 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Modulo 3D] Cos'è stato fatto oggi a lezione? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Jackl |
Sito di riferimento del corso: http://eidomatica.dico.unimi.it/teaching.php?id=21
Slide degli anni precedenti: http://homes.dsi.unimi.it/~selmo/mmedia/
Argomenti trattati a lezione:
Lezione 01 (3 marzo 2010)
- Introduzione a C
- Creare un nuovo progetto con Microsoft Visual Studio 2008
- Iteratori e funzioni in C
- Gestione della memoria in C (tramite malloc(size) e free(puntatore))
- Gestione dei puntatori
- Gestione delle stringhe (funzioni: strlen, strcmp, ...)
Lezione 02 (10 marzo 2010)
- Strutture dati in C: gestione degli array e delle liste
- Introduzione a C++: creazione di classi e oggetti con attributi e metodi; organizzazione delle classi in file (.cpp e .h) e inclusione condizionata (clausole #ifdef, #ifndef, #define per il prepreprocessore)
- Input/Output in C++: libreria iostream e funzioni cout e cin
Lezione sospesa (17 marzo 2010)
Lezione 03 (24 marzo 2010)
- Introduzione a Ogre (ed Installazione SDK)
- Introduzione alla libreria OpenGL
- processo di trasformazione
- processo di rasterizzazione
- processo di shading
- Struttura di Ogre: SceneManager
- Analisi del Modello di Phong (wiki)
Lezione 04 (31 marzo 2010)
- I Plugin di OGRE
- Il Grafo della Scena
- Alcune trasformazioni base
Lezione 05 (14 aprile 2010)
- I quaternioni
- Le rotazioni con i quaternioni
- Gestione della camera tramite il frustum di visione
- metodi sovrascritti: createCamera - createViewports
Lezione 06 (21 aprile 2010)
- Creazione di un piano
- Calcolo delle ombre e delle luci (tutorial su ogre3d.org)
- Il ciclo di vita dell'applicazione e il FrameListener
- Introduzione alla creazione di una applicazione senza ereditare da ExampleApplication
Lezione 07 (28 aprile 2010)
Lezione 08 (5 maggio 2010)
Lezione 09 (12 maggio 2010)
PS: Cercherò di aggiornare questo post quando ci saranno nuove informazioni |
Ste.dv |
Il dott. Viale ha già uploadato il materiale della lezione odierne.
Comunque (sperando di non dimenticare nulla) oggi ha trattato:
Strutture dati in C: gestione degli array e delle liste
Introduzione a C++: creazione di classi e oggetti con attributi e metodi; organizzazione delle classi in file (.cpp e .h) e inclusione condizionata (clausole #ifdef, #ifndef, #define per il prepreprocessore)
Input/Output in C++: libreria iostream e funzioni cout e cin
Dalla prossima lezione cominceremo a lavorare con Ogre. |
Jackl |
Grazie, aggiorno il post, magari può esser utile per gli altri :) |
Supernick |
Lezione 03 (24 marzo 2010)
- Introduzione a OpenGL e ai motori grafici real-time
- Trasformazioni
- Rasterizzazione
- Shading
- Phong
- Introduzione allo SceneManager di OGRE
- Installazione dell'SDK su VS2008
EDIT: Ops non avevo visto che il primo post era gia aggiornato. |
Jackl |
Aggiornato con alcuni suggerimenti di Supernick |
Supernick |
Lezione 04 (31 marzo 2010)
- I Plugin di OGRE
- Il Grafo della Scena
- Alcune trasformazioni base
|
Supernick |
Ok oggi...
Lezione 06 (21 aprile 2010)
- Creazione di un piano
- Calcolo delle ombre e delle luci (tutorial)
- Il ciclo di vita dell'applicazione e il FrameListener
- Introduzione alla creazione di una applicazione senza ereditare da ExampleApplication
Appena riesco ho un bel po' di appunti e materiale da uppare :D
|
Ste.dv |
Qualcuno potrebbe riassumere brevemente gli argomenti svolti nelle ultime due lezioni?
Inoltre, visto che il dott. Viale ha perso la buona abitudine di pubblicare on-line il codice delle esercitazioni (oltre all'abitudine di pubblicare gli avvisi sul corso, che non ha mai avuto), se qualcuno potesse allegare il codice (solo i file .cpp e .h) farebbe un piacere a diverse persone.
Grazie. |
Supernick |
Servirebbero anche a me (credo a molti). |
Ste.dv |
Sarebbe anche interessante sapere se le lezioni sono finite, ammesso che qualcuno sappia dove sono (si vede che adesso usa farle di nascosto).
Si dà il caso che gli studenti frequentanti abbiano in media 4 o 5 esami da dare tra giugno e luglio. Non ci si sorprenda se non possono fare i salti mortali per partecipare a lezioni fuori tempo. |
|
|
|
|