Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
20 ore al giorno in chat.
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Napolux
Leggete qui:

LA STORIA DI MARCO; 17 ANNI, 2O ORE AL GIORNO A CHATTARE (V.
'CHAT,WEB,SHOPPING,SESSO E LAVORO: ECCO...' DELLE 15:05) (ANSA) - ROMA, 8
MAG - Era un passatempo, ora e' diventata la sua vita. Un'esistenza virtuale
passata a chattare: venti ore al giorno, tutti i giorni, davanti al
computer, per accedere nelle news group, nelle chat. Per Marco - il nome e'
di fantasia -, diciassettenne romano, le chat ormai sono piu' che un'
ossessione, sono un'esigenza, una necessita', una droga senza la quale ha
vere e proprie crisi di astinenza. Lontano dal computer avverte nausea,
vomito, crampi, ha crisi epilettiche o presunte tali. I genitori, due
impiegati che hanno solo questo figlio, hanno trascinato Marco negli studi
psichiatrici di mezza Italia. Non sapevano come fare a staccare il ragazzo
dalle chat, da quel computer che loro stessi gli avevano regalato e che per
Marco e' diventata una prigione. Se ne sono accorti un anno fa ma la storia
andava avanti da due. Lo hanno scoperto perche' tornavano dal lavoro e
trovavano Marco svenuto, riverso in terra, o sul divano, privo di sensi con
la testa sul computer. Qualche dottore aveva accennato alla catalessi. Ma
per gli esperti del Societa' Italiana di Intervento sulle Patologie
Compulsive (Siipac), l'associazione che si occupa della diagnosi e della
cura delle nuove dipendenze che ha sede a Bolzano diretta da Cesare
Guerreschi che sta tentando di recuperare il ragazzo, quel sonno profondo e'
solo il sintomo piu' evidente della devastante dipendenza di Marco dalle
chat. ''Anche la bulimia e l'anoressia di questo ragazzo sono indicative -
spiega Guerreschi - e soprattutto la sua aggressivita' che si scatena quando
e' lontano dalle chat''. Lontano da quel mondo virtuale Marco ''non riesce
ad interagire con la realta' '', forse perche' non la riconosce come tale, e
allora devasta la sua camera, spacca quello che trova a portata di mano e
alza le mani su i suoi genitori: al padre, durante una crisi, ha persino
rotto il braccio. Per questo da un anno questo ragazzo, famiglia modesta che
abita alla periferia est di Roma, non riesce piu' a frequentare l' Istituto
tecnico ne' a vedere i suoi amici. Rifiuta il contatto con la vita. E si
sente vivo sono nelle chat, nelle ''rooms'' dove cerca spasmodicamente un
incontro con una ragazza: qualcuna l'ha anche incontrata, ne e' rimasto
deluso ma cio' non e' stato un deterrente. Da tre mesi Marco e' in cura al
Siipac. E' stato messo sotto osservazione e forse qualcosa in lui sta
cambiando. Passa ancora decine di ore al giorno a chattare. Ma spesso -
fanno sapere dal centro Siipac - chiama gli operatori e dice ''Ho bisogno di
aiuto, vi prego datemi una mano''. Poi magari ritorna davanti al computer a
chattare con amici virtuali. (ANSA).


Ma ci si puo' ridurre cosi'?
Solo per trovare una ragazza?
Boh???

Se mi dovessi ridurre cosi' mi ammazzerei...

LazerPhEa
Originally posted by Napolux


Ma ci si puo' ridurre cosi'?
Solo per trovare una ragazza?
Boh???

Se mi dovessi ridurre cosi' mi ammazzerei...

Se leggi bene l'articolo ti accorgi che non si è ridotto così "Solo per trovare una ragazza"...
Io penso sia una cosa sbagliata giudicare le persone (addirittura sconosciuti) in modo troppo veloce e superficiale; in fondo col tuo commento è come se volessi affermare una tua (presunta) superiorità nei confronti di quel disgraziato...
Boh...un pò come fare i 100 metri con uno in sedia a rotelle e poi gioire perchè si ha vinto...

Napolux
Originally posted by LazerPhEa
è come se volessi affermare una tua (presunta) superiorità nei confronti di quel disgraziato...
Boh...un pò come fare i 100 metri con uno in sedia a rotelle e poi gioire perchè si ha vinto...


Io non mi dico superiore a nessuno.

Se poi e' lui che si sente inferiore cercando in chat quello che forse avrebbe trovato anche nella vita normale, io non posso farci niente.

E' ovvio che poi il ragazzo deve essere aiutato, e lo stanno aiutando.

Giusto ieri a mia sorella (14 anni) a scuola hanno dato una serie di opuscoli del ministero della salute, e in uno di questi si parlava delle chat, si diceva che chattare va bene, ma spegnere il computer e uscire di casa per incontrare gente vera e' molto meglio e che e' "fa male" (sia fisicamente che psicologicamente)starsene ore e ore davanti ad un PC.

Per una volta mi sento di dire bravo! anche al governo :approved:

vanbasten09
secondo me vince quello sulla sedia a rotelle!!!!!1


cmq è assurdo ma i suoi non erano mai in casa?:pensa:

LazerPhEa
Originally posted by Napolux
[B]Se poi e' lui che si sente inferiore cercando in chat quello che forse avrebbe trovato anche nella vita normale, io non posso farci niente.

Occhio: io non volevo essere aggressivo nei tuoi confronti, ma questa affermazione è una tua supposizione difensiva che non puoi sapere se è vera o no...

Napolux
Originally posted by LazerPhEa
Occhio: io non volevo essere aggressivo nei tuoi confronti, ma questa affermazione è una tua supposizione difensiva che non puoi sapere se è vera o no...


Lo so che nn volevi essere aggressivo; per la storia della supposizione...

Io la sua storia non la conosco.
Quindi posso solo supporre cose, come sto facendo.

:ciaoo:

Napolux
Originally posted by vanbasten09
secondo me vince quello sulla sedia a rotelle!!!!!
cmq è assurdo ma i suoi non erano mai in casa?:pensa:


Con me vinceva di certo... :D

I suoi erano a casa, ma li menava regolarmente, a suo padre ha rotto pure un braccio...

Posso solo dire che IMHO sono genitori piuttosto "deboli" e devono essere aiutati ad aiutare il figlio...

LazerPhEa
Originally posted by Napolux


Posso solo dire che IMHO sono genitori piuttosto "deboli" e devono essere aiutati ad aiutare il figlio...

Questo è vero!

ripe
Non riesco a provare pena.

Il mondo sta andando a puttane. Me l'ha detto un mio amico, e ci credo.

Lunik
assurdo

Flyzone
Originally posted by Lunik
assurdo


mica tanto... io ci son andato vicino... ed il bello è che non me ne accorgevo neanche.
Me ne sono accorto casualmente quando cercando di accendere la luce in camera, muovavo il mouse e mi incavolavo perchè non arrivavo all'interruttore [...] (non ridete, vi posso assicurare che non è un bel ricordo).
Dal giorno dopo non ho più toccato il pc per 3 mesi, ed i miei si erano spaventati proprio perchè non l'accendevo più...

E non era per il fatto che non avevo la ragazza, quello non centrava proprio niente, è successo punto; son contento che non ho avuto bisogno di aiuti esterni per capirlo e per non ricascarci. Purtroppo c'è invece chi ne ha bisogno, di sicuro cmq non lo derido, è proprio dipendenza e come tale và trattata.

Tengo solo a precisare che dopo 5 ore al giorno passate in internet il rischio di dipendenza è molto alto, ed in italia questa cosa a) è quasi sconosciuta anche dai professionisti nel settore b) è derisa e molti non lo ammettono solo per il fatto di essere considerati pazzi,strani,maniaci o simili. :cry:

ripe
Forse hai ragione... solo che anche io utilizzo il pc tante ore al giorno, eppure non sento questa dipendenza! E così mi viene strano credere ad una storia del genere...

Flyzone
Originally posted by ripe
solo che anche io utilizzo il pc tante ore al giorno, eppure non sento questa dipendenza!


beh pure io non scherzo in fatto di ore... ed ora non ho più questo problema (del tipo se mi chiama x uscire, in 2 minuti son fuori..). Un pò di "dipendenza" la sento ancora: se sono in stanza e non sento il rumore della ventola rimango innervosito (se supero questa soglia taglio i cavi: limite già imposto :D).
Cmq IMHO è anche una questione di "debolezza" di carattere, come una sorta di reggere l'alcool.

Lunik
io ho la diesseipsilonite.... è curabile? :D

ripe
Originally posted by Flyzone
Cmq IMHO è anche una questione di "debolezza" di carattere, come una sorta di reggere l'alcool.


Si, anche secondo me è così.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate