Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Crittografia I e II
 
Crittografia 2009/10
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
pragers
Ciao a tutti.

Scusate ma il corso di crittografia quest anno verrà impartito o no?
Nella lista dei complementari appare ma ad oggi non è stato inserito tra gli orari delle lezioni
e non è ancora neanche specificato chi dovrebbe essere il docente.

Qualcuno sa qualcosa?

lSical
ciao, appare sul link del corso di laurea Informatica-milano, insegnamenti per semestre, il prof dovrebbe essere Visconti
http://www.ccdinf.unimi.it/it/corsi...10.1/index.html , penso che questo anno le lezioni saranno tenute da lui, comunque oggi vado a chiedere maggiori informazioni.
Ciao!

pragers
ok grazie di tutto.
Cmq non riesco proprio a capire.Oggi dovrebbe essere il primo giorno di lezione
e l'orario di Ticom è incompleto.Non riesco proprio a capire.Esami come crittografia
e geometria computazionale che iniziano oggi non compaiono neanche nell'orario.Boh...

kitri
qualcuno che oggi è stato alla prima lezione può postare qui le informazioni che sono state date dal prof?

Na!ma
anche io sono interessata a quello che è stato fatto oggi. pensavo che non fosse ancora iniziata critto visto che negli orari non c'è scritto assolutamente niente!

valeriam.
Il corso lo tiene Visconti (è il primo anno che lo fa lui), orario delel lezioni 15 -> 16.30 senza pause, sono 24 lezioni + dei seminari ma non è ancora sicuro, gli appelli saranno orali.
Tutte le info le trovate sul suo sito dove c'è anche il libro di testo (è in inglese ma c'è anche in italiano)

Ha anche fatto lezione, è arrivato circa a pagina 10 del libro...

Lunik
Originally posted by pragers
ok grazie di tutto.
Cmq non riesco proprio a capire.Oggi dovrebbe essere il primo giorno di lezione
e l'orario di Ticom è incompleto.Non riesco proprio a capire.Esami come crittografia
e geometria computazionale che iniziano oggi non compaiono neanche nell'orario.Boh...


dalla pagina http://www.ccdinf.unimi.it/it/corsi...10.1/index.html
si evince che il corso è "mutuato" da Critto I
quindi cerca Critto I

idem x Geometria: http://www.ccdinf.unimi.it/it/corsi...10.1/index.html

vai sul nuovo corso di laurea
http://www.ccdinf.unimi.it/it/corsi...10.1/index.html

pragers
Originally posted by valeriam.
Il corso lo tiene Visconti (è il primo anno che lo fa lui), orario delel lezioni 15 -> 16.30 senza pause, sono 24 lezioni + dei seminari ma non è ancora sicuro, gli appelli saranno orali.
Tutte le info le trovate sul suo sito dove c'è anche il libro di testo (è in inglese ma c'è anche in italiano)

Ha anche fatto lezione, è arrivato circa a pagina 10 del libro...


Grazie mille.Senti le lezione come sono impostate?Proietta slide o scrive semplicemente alla lavagna?

Nel caso delle slide c'è sempre la solita storia che non le da ai non-frequentanti ecc..?

valeriam.
parla e scrive alla lavagna, niente slide.

non so come sia fatto il libro e quanto lui lo segua (per ora direi tanto dato che lo aveva aperto in mano) ma spero che non sia come teoria dell'informazione che senza appunti è davvero difficile da preparare

pragers
ok grazie... magari fra qualche lezioni chi frequenta posti qui come vengono spiegate le lezioni di modo che chi non può frequentare sappia regolarsi.
Se tutto quello che spiega lo si trova sul libro lo si puo preparare altrimenti no.

Grazie cmq.

kokorina
se segue il metodo pagnoni, il libro è tutto!

Paolo74GRS
..ma... il libro di testo che viene utilizzato è questo, vero?
http://www.amazon.co.uk/Introductio...54428384&sr=1-5

..il libro quindi viene abbastanza seguito per le lezioni?

pragers
Originally posted by Paolo74GRS
..ma... il libro di testo che viene utilizzato è questo, vero?
http://www.amazon.co.uk/Introductio...54428384&sr=1-5

..il libro quindi viene abbastanza seguito per le lezioni?


Il libro penso sia quello....
E' quello che vorremmo capire..... il fatto è che cmq anche se segue il libro non credo sia proprio tutto da fare... il fatto è che il programma del corso che c'è sul sito è troppo vago.
Magari chi frequenta potrebbe ogni tanto segnalarci quali parti del libro sono state fatte.

kokorina
vedendo il programma, che è identico a quello della pagnoni, vi dico che il libro è da fare quasi tutto.
capitoli dall'1 all'14 e il capitolo 16 sono quelli che ha fatto la Pagnoni, non credo che si discosti molto.

LazerPhEa
Originally posted by kokorina
vedendo il programma, che è identico a quello della pagnoni, vi dico che il libro è da fare quasi tutto.
capitoli dall'1 all'14 e il capitolo 16 sono quelli che ha fatto la Pagnoni, non credo che si discosti molto.

Sì ma ora non menartela perchè l'hai passato... :asd: :D

Paolo74GRS
..il libro è solo in inglese.... almeno, così pare.. :roll:

C'è una cosa che non mi è chiara dal sito del Prof. Visconti...

dal lunedì prox le lezioni saranno entrambe in Comelico?? ..oppure entrambe in V. Venezian ?? :pensa:

pragers
Originally posted by kokorina
vedendo il programma, che è identico a quello della pagnoni, vi dico che il libro è da fare quasi tutto.
capitoli dall'1 all'14 e il capitolo 16 sono quelli che ha fatto la Pagnoni, non credo che si discosti molto.


Ok grazie ma di questi capitoli proprio tutto è da fare?non c'è qualche paragrafo da saltare?

Cmq poi all esame fa preferenze se sei frequentante o meno?

valeriam.
Alcune info:
- il libro c'è anche in italiano ed è stato revisionato dalla pagnoni
- le lezioni del lunedi sono state spostate in aula Beta
- giovedi ha usato anche delle slide ma ha detto che: a) non le mette online xke non sono sue, b) non userà più le slide, le ha usate solo questa volta xke c'erano già e non ha dovuto farle. quindi l'unica possibilità è seguire sul libro nel caso non si seguano le lezioni

ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1 (28 settembre)
definizioni di: crittoanalisi, crittologia, crittografia
tipi di codice
perchè la crittografia rientra nella teoria dei codici
schema alice-eve-bob
4 tipi di attacco
algoritmo di kerkoff
differenza codice simmetrico/asimmetrico
proprietà dei codici

ARGOMENTI DELLA LEZIONE 2 (1 ottobre)
(presentazione dei primi algoritmi e come attaccarli nei 4 casi)
algoritmo di cesare
algoritmo di polibio
quadrato di vigenere
autoclave di cardano

pragers
Originally posted by valeriam.
Alcune info:
- il libro c'è anche in italiano ed è stato revisionato dalla pagnoni
- le lezioni del lunedi sono state spostate in aula Beta
- giovedi ha usato anche delle slide ma ha detto che: a) non le mette online xke non sono sue, b) non userà più le slide, le ha usate solo questa volta xke c'erano già e non ha dovuto farle. quindi l'unica possibilità è seguire sul libro nel caso non si seguano le lezioni

ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1 (28 settembre)
definizioni di: crittoanalisi, crittologia, crittografia
tipi di codice
perchè la crittografia rientra nella teoria dei codici
schema alice-eve-bob
4 tipi di attacco
algoritmo di kerkoff
differenza codice simmetrico/asimmetrico
proprietà dei codici

ARGOMENTI DELLA LEZIONE 2 (1 ottobre)
(presentazione dei primi algoritmi e come attaccarli nei 4 casi)
algoritmo di cesare
algoritmo di polibio
quadrato di vigenere
autoclave di cardano



Grazie mille:)

kokorina
Originally posted by LazerPhEa
Sì ma ora non menartela perchè l'hai passato... :asd: :D


Che pirla che sei :D

kokorina
Originally posted by pragers
Ok grazie ma di questi capitoli proprio tutto è da fare?non c'è qualche paragrafo da saltare?

Cmq poi all esame fa preferenze se sei frequentante o meno?


No, falli tutti...se c'è qualche paragrafo meno importante te ne accorgi da solo, ma va comunque letto.

La pagnoni sapeva se eri frequentante o meno, Visconti non so se fa preferenze...

pragers
Originally posted by kokorina
No, falli tutti...se c'è qualche paragrafo meno importante te ne accorgi da solo, ma va comunque letto.

La pagnoni sapeva se eri frequentante o meno, Visconti non so se fa preferenze...


Ok grazie mille.
Tu l hai fatto da non frequentante?L hai passato senza problemi?

lSical
Ciao, qualcuno conosce il titolo del libro in Italiano? è uguale a quello in inglese?
grazie!

kokorina
Originally posted by pragers
Ok grazie mille.
Tu l hai fatto da non frequentante?L hai passato senza problemi?


Io l'ho fatto da non frequentante, passato senza problemi se intendi aver studiato come una dannata si...allora passato senza problemi.

pragers
Originally posted by kokorina
Io l'ho fatto da non frequentante, passato senza problemi se intendi aver studiato come una dannata si...allora passato senza problemi.



Si certo che ci sia da studiare lo so, piu che altro voleva capire se magari non essendo frequentante la/il prof ti ha fatto domande piu difficili rispetto agli altri o cose del genere...

mckie
Originally posted by lSical
Ciao, qualcuno conosce il titolo del libro in Italiano? è uguale a quello in inglese?
grazie!
Sì, il titolo è "Crittografia con elementi di teoria dei codici", autori Trappe Wade e Washington Lawrence, Pearson Education, Prentice Hall.
Alla hoepli è venduto a 42 €.
Sinceramente non so se il contenuto è uguale alla versione in inglese, ma a me è stato consigliato di studiare sulla versione originale per evitare problemi di traduzione.

Piuttosto, qualcuno può dirmi gli argomenti trattati oggi? Grazie!
Ciao!

rob87
Ciao!

anche io non riesco proprio a venire a lezione, sono disperata perchè mi spiace tantissimo perdere anche una sola lezione di crittografia!

mi potete dire cosa avete fatto di preciso, così che per la prossima volta picchio la testa sul libro finchè non capisco bene tutto!... anche perchè oggi doveva spiegare alcune parti importanti e un po' più "difficili" per des!!!!!

grazie mille!

mckie
Originally posted by rob87
mi potete dire cosa avete fatto di preciso, così che per la prossima volta picchio la testa sul libro finchè non capisco bene tutto!... anche perchè oggi doveva spiegare alcune parti importanti e un po' più "difficili" per des!!!!!

Ciao! Ha spiegato 5 modalità di uso del DES e spiegato come lo hanno attaccato, più una piccolissima introduzione all'AES ed una citazione su IDEA.
In pratica, se finisci il capitolo sul DES dovresti essere in linea con il programma.

rob87
Ok, grazie millEEEEE!!!

zeman13
raga potete dirmi dove è arrivato e se a lez sta seguendo fedelmete il libro o fa delle cose in più?

R1cky`
Originally posted by zeman13
raga potete dirmi dove è arrivato e se a lez sta seguendo fedelmete il libro o fa delle cose in più?


Sta seguendo fedelmente il libro, tranne per la dimostrazione di RSA che è stata presa dallo Stallings e quella di IDEA che è stata presa dallo Menezes.
Comunque, in generale, segue pari pari il libro :)

zeman13
grazie r1cky!

mckie
Ciao a tutti! Mi sono perso l'ultima lezione di dicembre a causa della neve, qualcuno può dirmi se domani si terrà lezione o se il corso è finito?
Grazie!

pragers
Ragazzi che voi sappiate del capitolo 3, che sono solo gli strumenti matematici che servono per capire gli algoritmi, chiede anche le dimostrazioni?

pragers
Ma quando esce l'appello del 1 Febbraio sul SIFA?

pragers
Ragazzi c'è ancora qualcuno che legge il forum?
Per quanto riguarda la parte sugli attacchi RSA, guardando le slide degli anni precedenti sembra che gli attacchi siano stati trattati in modo un po diverso che sul libro.
Qualcuno che ha frequentato puo dirmi se Visconti li ha fatti esattamente come il libro?

frankKkK
L'appello è da oggi aperto sul SIFA...
Per quanto riguarda RSA, che a mio avvviso è l'argomento più noioso e complesso, ha seguito fedelmente il libro, come del resto per quasi tutti gli argomenti...

pragers
Originally posted by frankKkK
L'appello è da oggi aperto sul SIFA...
Per quanto riguarda RSA, che a mio avvviso è l'argomento più noioso e complesso, ha seguito fedelmente il libro, come del resto per quasi tutti gli argomenti...


Grazie mille.
Si anche secondo me è l'argomento piu complesso.
Ma da quello che ha spiegato a lezione del capitolo 6 vuole proprio tutto?
Sul libro dove ci sono i test di primalità ci sono due pagine in cui spiega quando i test di Fermat e Miller possono fallire... a lezione ha fatto anche quelle cose?

frankKkK
Io sinceramente la parte puramente matematica cercherò di apprenderla non nello specifico, ma a grande linee...credo che l'importante sia capire il senso...per capirci, dei test di primalità, imparerò solo i nomi e a cosa servono, anche perchè a lezione non ci è stato su molto tempo...cmq io non ho mai sostenuto un orale con Visconti perchè Teoria dell'informazione l'ho passato con lo scritto e non ho la minima idea delle richieste che possa fare...

pragers
Originally posted by frankKkK
Io sinceramente la parte puramente matematica cercherò di apprenderla non nello specifico, ma a grande linee...credo che l'importante sia capire il senso...per capirci, dei test di primalità, imparerò solo i nomi e a cosa servono, anche perchè a lezione non ci è stato su molto tempo...cmq io non ho mai sostenuto un orale con Visconti perchè Teoria dell'informazione l'ho passato con lo scritto e non ho la minima idea delle richieste che possa fare...


Il fatto che non ci sia stato su molto tempo è sicuramente un buon segno.
He si sarebbe interessante sentire qualcuno che ha gia fatto critto con Visconti e sapere su cosa insiste principalmente.
La cosa che mi fa piu paura è che chieda le parti matematiche nel dettaglio,magari con dimostrazioni o esercizi!

Gimmy
scusate ragazzi ma per quanto riguarda SHA-1 è da sapere tutta la procedura che avviene nei vari round nelo specifico?

pragers
Originally posted by Gimmy
scusate ragazzi ma per quanto riguarda SHA-1 è da sapere tutta la procedura che avviene nei vari round nelo specifico?



Bella domanda, io non credo che lo chieda per filo e per segno anche perchè sul libro dice solamente la procedura,non da nessuna dimostrazione dell algoritmo.Insiste solo sul fatto che l'output di un round diventa l'input di quello successivo.
Io cmq per evitare problemi cercherò di studiarlo a memoria.

Gimmy
E per quanto riguarda Brands è da sapere come si calcolano i vari A,B,z etc nella crezione del coin?

pragers
Guarda io non ho idea di cosa possa chiedere.
Io cercherò di studiare il piu possibile fino a quando c'è spazio in testa:)

R1cky`
Ho avuto l'argomento sul quale svolgere il "progetto".
Ma qualcuno di voi ha capito bene cosa fare? Un bel riassuntino e via? :D

frankKkK
Ciao Ricky,
ora ti mando una mail con la mia presentazione così ti fai un'idea di come ho fatto io...comunque credo sia una classica presentazione in cui spiegare le caratteristiche dell'algoritmo dato...alla fine un riassunto (dignitoso e completo) e via...

pragers
Ma voi per quanto riguarda gli algoritmi di fattorizzazione e calcolo dei logaritmi discreti cosa avete fatto?
Li avete studiati bene o giusto sapere cosa fanno?

R1cky`
Originally posted by pragers
Ma voi per quanto riguarda gli algoritmi di fattorizzazione e calcolo dei logaritmi discreti cosa avete fatto?
Li avete studiati bene o giusto sapere cosa fanno?


Io devo ancora iniziare a studiare... lo do il 25 :)

pragers
ah ok...grazie.
Sai per caso se chi lo fa domani in caso di esito negativo puo rifarlo il 25?
Non è che voglio essere pessimista però sapere di avere un secondo tentativo non mi dispiacerebbe:)

rob87
Ciao,

chi ha sostenuto l'esame l'1? come è andata?

cosa ha chiesto?

frankKkK
Ciao...io ho visto 5 orali più il mio...ci sono stati due 30&Lode, due 30, un 28 e un 19...i quattro con i voti più alti avevamo fatto anche l'approfondimento, ma so che un 30 c'è stato anche tra quelli che nn avevano l'approfondimento...so che non ha bocciato nessuno...cosa posso dire...dai voti sembrerebbe semplice, ma non lo è...o meglio lo è se si studia...io ho studiato bene, seguito tutto il corso...il prof crea un clima disteso e non ti mette agitazione...fa domande su tutto il programma...la dimostrazione di RSA e la CRITTOANALISI DIFFERENZIALE sono le cose che vuole sapere più nello specifico...gli altri argomenti bisogna saperli bene, sicuramente nella logica...poi è ovvio che più si sa meglio è...in bocca al lupo a chi deve andare il 25...se lo preparate adeguatamente, si passa abbastanza facilmente...

frankKkK
Dimenticavo qualche informazione per i più "preoccupati": l'orale dura circa 20-25 minuti...a me ha chiesto CRITTOANALISI DIFFERENZIALE, tutto (ma tutto) sulle modalità di DES, KERBEROS e scambio di chiavi DIFFIE-HELLMAN...al mio amico ha chiesto RSA (con dimostrazione), AES, PLAYFAIR e SCHEMI A SOGLIA...ad un altro ragazzo prima ha chiesto CURVE ELLITTICHE, LOGARITMO DISCRETO, INDEX CALCULUS e FUNZIONI HASH...come potete vedere, spazia aprendo il libro da un argomento all'altro coprendo tutto il programma...ancora buona fortuna...

pragers
confermo le cose dette da Frankkk,
aggiungo pero´ alcune cose:
Probabilmente Frankkk ha visto gli ultimi orali che erano stati fatti principalmente credo dai frequentanti (quelli che hanno fatto l approfondimento).
I primi 5-6 orali (mio compreso) sono stati tutti tra il 19 e il 22 come voti,eccetto per un 28.
La cosa secondo me sulla quale ha insistito il prof e' che i non frequentanti sul libro si perdono un po e tralasciano alcuni aspetti importanti.In definitiva secondo me e' un esame da seguire.Io ho preso 21 che credo sia un voto giusto.Quando mi chiedeva gli argomenti glieli sapevo dire ma quando approfondiva e voleva capire bene alcune cose allora mi bloccavo un po.
Se riuscite a studiarvi alla perfezione tutti i capitoli del libro che lui ha dato allora potete prendere anche il voto massimo,pero' secondo me per i non frequentanti non e' cosi semplice.
Per i frequentanti credo che il discorso sia completamente diverso,penso che dalle lezioni si capisca quali sono gli aspetti che lui vuole sapere meglio.

In bocca al lupo a tutti-

R1cky`
Per chi ha fatto l'esame. è tanto insistente sulla parte matematica dei vari protocolli? Tipo per quanto riguarda gli schemi a soglia, piuttosto che la moneta digitale o cose del genere, chiede anche tutta la parte matematica o basta sapere i concetti in generale?

pragers
Originally posted by R1cky`
Per chi ha fatto l'esame. è tanto insistente sulla parte matematica dei vari protocolli? Tipo per quanto riguarda gli schemi a soglia, piuttosto che la moneta digitale o cose del genere, chiede anche tutta la parte matematica o basta sapere i concetti in generale?


Beh vuole qualcosa di piu dei concetti generali.
Tra l'altro a me ha chiesto proprio la domanda sui protocolli treshold ed è stata la domanda a cui ho risposto meglio perchè non ha aggiunto niente ed è passato alla domanda successiva.

Allora diciamo che non è particolarmente insistente sulla parte matematica però i concetti generali del tipo "è un protocollo che serve per questo e questo" non è sufficiente,
devi sapere almeno come funziona dal punto di vista matematico, come si impostano le equazioni e come si fa ad ottenere la soluzione. Detto questo di sicuro non ti chiede di scrivere per filo e per segno la matrice di Vendermonde.

R1cky`
Ok sono fregato, non me le ricorderò mai :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate