Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fondamenti di architettura e programmazione
Pages: 1 [2] 3 
[Progetto] TV Serial Cataloger
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Supernick
Tu fagli fare la stessa operazione che fai nel metodo write, solo che qui lo salvi in un nuovo file con nome passato per parametro.

AnTHrAx
Uhm... ma voi che eccezioni avete dovuto creare per gestire il progetto? io non ne ho fatta nemmeno una e non capisco per cosa le dovrei creare...

AnTHrAx
Un'altra cosa:

nel testo, nel paragrafo numero 2 in cui si spiega a grandi linee la struttura del programma, c'è scritto:

"deve essere ordinabile, su richiesta, per serial, genere, numero episodio e titolo degli episodi"

Però nella classe Episode e piu avanti nel metodo sort della classe DB vengono specificati i parametri di ordinamento fissi secondo il metodo compareTo, che li ordina nella maniera specificata...

E' il prof che si è espresso male o effettivamente il tutto deve essere ordinabile a scelta?

giron
secondo me va fatto cioè che è descritto in ogni metodo.
Non c'è nessun metodo che dice di ordinare per serial, genere, numero episodio e titolo degli episodi, perciò io farei l'ordinamento come viene indicato nel sort!

Una cosa invece io volevo sapere: gli attributi di ogni classe, se non vi è indicazione sulla loro visibilità, li settiamo come private?

Supernick
Si avevo mandato una mail a malchiodi ha detto che l'ordinamento va fatto secondo le implementazione del compareTo quindi...

Per la visibilità di solito si fanno private o protected, poi va beh, dipende da cosa devi fare

sHADOw001
Originally posted by AnTHrAx
Uhm... ma voi che eccezioni avete dovuto creare per gestire il progetto? io non ne ho fatta nemmeno una e non capisco per cosa le dovrei creare...

Beh ad esempio se una Query non restituisce nessun risultato, lo segnalo con un'eccezione apposita, oppure se ad esempio leggendo una riga del file mi accorgo che non rispetta il formato richiesto, prima ancora di spezzarla e analizzarla, fermo tutto e lo segnalo

AnTHrAx
ok... mi adeguerò, grazie

mdt
Ragazzi avete capito cosa intende il prof. per relazione da consegnare con il codice sorgente in portineria? Intende la stampa del documento txt che bisogna accludere per la consegna nel sito e che spiega come interfacciarsi con il programma o vuole qualcosa di più apporfondito? Voi cosa fate?
Grazie

il_gege
@mdt, immagino la versione cartacea di quello che hai sottoposto al sito.

Però, secondo voi, la documentazione si può portare in via Comelico anche Lunedì 21? No perchè non capisco se "Consegnare entro lunedì 21" spero sia fino alla chiusura di lunedì 21, sennò per me diventa un problema..

mdt
Ok,grazie.
Credo che il lunedi sia compreso se no avrebbe detto entro domenica, magari meglio andare in mattinata o nel primo pomeriggio, non si sa mai....

fraBg
ma per fare il metodo SqueezeSpace prendete i vari campi dell'episodio dall'array episodes o dalla stringa del file, perchè se li prendo dall'array ho problemi a controllare se ci sono tabulazioni nei campi numerici

sHADOw001
SqueezeSpace è da applicare solo a titoli e serial
"....alla fine dei titoli di serial ed episodi presenti in catalogo....."
Inoltre è un metodo pubblico void privo di argomenti che può essere lanciato solo dopo aver riempito il catalogo, non ci puoi analizzare stringa per stringa.
Quel controllo che dici tu io lo faccio quando compongo il catalogo, riga per riga.
Almeno, io l'ho intesa così!

fraBg
ahhh giusto ok, quindi niente controlli sui campi numerici grazie!!!

AnTHrAx
Ho dei problemi con la gestione delle eccezioni...

per esempio nella classe episode.

Episode(String, string, int, int, int, string)
this.title=title;
this.season=season;
this.serial=serial;
this.epn=epn;
eccetera...

se io volessi gestire tramite eccezione il problema degli episodi tra 0 e 1000 e degli anni tramite eccezione, devo per forza farlo tramite try/catch o posso mettere un if con il throw?

perchè attraverso il try catch nn capisco come farlo...

sHADOw001
A quanto ho capito NON si potrebbe usare il try/catch nei metodi, ma solo rimandare l'eccezione al main..è poi affar loro nei loro test gestirle come meglio credono..se non è così smentitemi, perchè è un dubbio che ho tutt'ora!!!!

AnTHrAx
a me pareva di avere capito il contrario O_o
che dovevamo gestire noi un try/carch all'interno dei metodi XD

quindi secondo te va bene gestire le eccezioni con un semplice throw quando si verifica un evento indesiderato?

sHADOw001

Attenzione che i vari metodi potrebbero sollevare delle eccezioni; queste non sono state specificate nel testo ma dovranno essere gestite cum grano salis. Tutte le eccezioni previste dall’uso di metodi Java devono filtrare ed essere gestite nel metodo main() anche se non espressamente indicato dalla segnatura dei metodi introdotti in questo documento.

Ti giuro che per me è sempre più difficile capire i testi di questi progetti che farli materialmente!!!!!A me da quella frase mi pare di capire quello che ti ho detto io...

AnTHrAx
quindi gestisco tramite throw...

sHADOw001
Io ho fatto così, ma adesso mi sono venuti mille dubbi..speriamo che qualcuno con le idee più chiare di noi due ci risponda.. :D

giron
io sono daccordo con sHADOw001! il try catch solo nel main

Stella20
scusate..ma voi come gestite il main della classe DB da cui parte tutto il programma??
cioè intendo dire...nel mio main ho dichiarato solo un oggetto della classe DB passando come argomento il nome del file in cui ho il catalogo (inventato)..poi penso sia il prof ha effettuare i test ke desidera...voi come avete gestito questa cosa?

AnTHrAx
sisi tu alla fine crei una classe main base

public class main
public static void main blablablabla

crei uno o più oggetti db e testi tutti i metodi :)

facciamo così, proviamo a postare i vari main con cui stiamo provando per vedere se qualcuno fa delle prove a cui magari gli altri non hanno pensato



questo è il mio :)

sHADOw001
Non devi passargli anche il file con il main..
Il progetto parte con l'istanziamento dell'oggetto DB, probabilmente lo clonerà e utilizzera l'oggetto clonato (almeno mi pare di aver visto provando a sottoporre il progetto qualche giorno fa).
Farà alcuni test passando dei file vuoti, con record malformati o mancanti per vedere se il programma se ne accorge e solleva le dovute eccezioni.
Dopodichè proverà delle Query al catalogo, usando ogni genere di criterio, giusto o sbagliato che sia..per riassumere..al main ci pensano loro, non devi preoccupartene!

AnTHrAx
cavolo non me lo mette formattato giusto :|

se lo volete piemmatemi ;)

matt
Originally posted by giron
io sono daccordo con sHADOw001! il try catch solo nel main

+1

AnTHrAx
ho provato anche io a sottoporre adesso e mi da sti problemi...

La compilazione dei sorgenti contenuti nell'archivio ZIP ha dato esito ai seguenti errori:

/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpzYbCg5/Main.java:4: cannot find symbol
symbol : class DB
location: class Main
DB testDB = new DB("dvd");
^
/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpzYbCg5/Main.java:4: cannot find symbol
symbol : class DB
location: class Main
DB testDB = new DB("dvd");
^
/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpzYbCg5/Main.java:6: cannot find symbol
symbol : class Episode
location: class Main
testDB.addEpisode(new Episode("He's Our You", "Lost", 5, 96, 2009, "Sci-Fi"));
^
/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpzYbCg5/Main.java:12: cannot find symbol
symbol : class DB
location: class Main
DB tmp = (DB)testDB.clone();
^
/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpzYbCg5/Main.java:12: cannot find symbol
symbol : class DB
location: class Main
DB tmp = (DB)testDB.clone();



Niente, scusate... avevo mandato i file .class al posto che i .java -.-

Stella20
se istanzio un oggetto della classe DB devo passargli anke il nome del file...

in pratica io nel main della classe DB ho fatto questo:

DB k = new DB("prova.txt");

dove in prova.txt ho creato un catalogo a caso....
è corretto?

AnTHrAx
Si stella, è corretto

provate il mio main

sHADOw001
PHP:

Lost|Exposé|3|  2007|63|null

                     Kobol’s Last Gleaming: Part 1|1|2004|     12|              Sci-Fi 
Friends|The One Where Joey Speaks French|10|2004|231|Sit-Com 
Numb3ers|Where Credit’s Due|6|2009|106|Thriller


NCIS|Trojan                 Horse|null|2007|93|10



Con questo catalogo a voi dove si blocca l'esecuzione sollevando l'eccezione?
Anche se credo che mi tolga gli spazi sto editor....

sHADOw001
AnTHrAx il problema è che molti metodi hanno nomi diversi...provare a postare l'output completo dell'esecuzione del tuo main..

giron
provate il mio main


eh ma nn tutti hanno i tuoi stessi metodi...tipo getDB o cose così..gli unici che tutti hanno sono quelli sulla documentazione..

Stella20
l'esecuzione si blocca nel momento in cui incontra un intero preceduto da spazi o tabulazioni in quanto in questo modo diventa una stringa e non + un intero...
quindi il main a cui ho optato secondo voi va bene??
non penso vada bene creare una classe main a parte dato ke ogni classe ke creiamo tipo DB o Episode ha già al suo interno il metodo main..

AnTHrAx
ah già, mi ero dimenticato di togliere i miei metodi prima di postare :D

-MaVeRiK86-
Originally posted by Stella20
dato ke ogni classe ke creiamo tipo DB o Episode ha già al suo interno il metodo main..

Aspetta aspetta..questo non l'ho capito..dobbiamo creare un main per ogni classe??

Stella20
no no..xò mi sembra inutile creare una classe di nome Main a parte...io il metodo main l'ho richiamato solo nella classe DB che sarebbe la classe principale del progetto...da li creo l'istanza di DB e poi ci pensa il prof...

-MaVeRiK86-
Originally posted by Stella20
...io il metodo main l'ho richiamato solo nella classe DB..poi ci pensa il prof...

E se il prof usa un suo main?

AnTHrAx
nono è sbagliato stella!
tu il metodo main non lo devi fare nella classe DB!
Il main lo devi fare solo al fine di testare tutti i tuoi metodi!

Stella20
adesso ho riletto il testo e nella sezione modalità di consegna il prof richiede un file in cui si spieghi il modo con cui ci si interfaccia con il programma cioè???

sHADOw001
Stella a m'è m'ha cannato il ValidatoreHTML perchè avevo messo anche il main..
inviagli solo le cose richieste nella consegna, niente di più!

Stella20
quindi niente main nel codice???

giron
se nel vostro mai avete 3 query (una serialQuery, una titleSubstringQuery e una beforeYearQuery), in quest'ordine, e la serialQuery non ritorna risultati, nel senso che non esiste nessun episodio facente parte di quella serie, partirà un eccezione giusto? ma allora le successive due query che potevano essere corrette e dar luogo a dei risultati, non verranno eseguite...giusto?

giron
tu puoi inviare una classe con metodo main, ma non deve essere nessuna delle classi richieste dal prof..creati una nuova classe chiamata main per fare i test

Stella20
xkè dovrebbe lanciare eccezioni nel caso in cui la ricerca non ritorni alcun episodio??no no..se non trova episodi che soddisfano quella ricerca può benissimo eseguire le altre due...

qualcuno mi spiega cosa intende il prof con un file che indichi il modo con cui interfacciarsi col programma???mi riferisco alla relazione

sHADOw001
Originally posted by giron
se nel vostro mai avete 3 query (una serialQuery, una titleSubstringQuery e una beforeYearQuery), in quest'ordine, e la serialQuery non ritorna risultati, nel senso che non esiste nessun episodio facente parte di quella serie, partirà un eccezione giusto? ma allora le successive due query che potevano essere corrette e dar luogo a dei risultati, non verranno eseguite...giusto?

Bella domanda..è quello che mi sto chiedendo anche io.Non vedo alternative anche perchè l'unica sarebbe usare un System.out.println("Non ci sono risultati"); e proseguire, ma non mi sembra una buona soluzione!

sHADOw001
Originally posted by Stella20
qualcuno mi spiega cosa intende il prof con un file che indichi il modo con cui interfacciarsi col programma???mi riferisco alla relazione

Se magari hai un ordine preciso con cui eseguire i tuoi metodi, quali eccezioni far lanciare al main, se vanno gestite in un modo particolare..penso cose così..

Stella20
non intende magari come far partire il programma dato che non c'è un vero e proprio main??
da quello ke mi sembra di aver capito ognuno lo gestisce a modo suo..
io ho consegnato l'ultimo progetto con il main all'interno di una classe richiesta e non ha dato nessun problema...
in questo caso penso sia la classe DB da cui far partire l'intero programma e quindi in questa classe inserire un metodo main per istanziare un oggetto e richiamare i vari metodi..

sHADOw001
Non penso che lui utilizzi direttamente la tua classe DB per far partire il progetto, ma un suo main comune a tutti i progetti.Lui lancia i metodi e si aspetta che si comportino in un certo modo..se ho ben capito il tuo dubbio..

giron
Originally posted by giron se nel vostro mai avete 3 query (una serialQuery, una titleSubstringQuery e una beforeYearQuery), in quest'ordine, e la serialQuery non ritorna risultati, nel senso che non esiste nessun episodio facente parte di quella serie, partirà un eccezione giusto? ma allora le successive due query che potevano essere corrette e dar luogo a dei risultati, non verranno eseguite...giusto? Bella domanda..è quello che mi sto chiedendo anche io.Non vedo alternative anche perchè l'unica sarebbe usare un System.out.println("Non ci sono risultati"); e proseguire, ma non mi sembra una buona soluzione!



Si ho pensato anche io a fare ritornare una stringa con "Non ci sono risutlati" ma il metodo public Episode[] query(Query q) deve ritornare
un array di episodi quinti non puoi ritornare un System.out.println("").


Comunque, pensandoci bene, è una cosa che deve gestire il prof nel main. Infatti, considerando l'esempio che ho fatto delle 3 query, basta mettere un try nel codice della prima query e un catch prima della seconda query..a quel punto verrebbe stampata l'eccezione per la prima query ma le altre verrebbero eseguite subito dopo. :) :)

sHADOw001
Mi auguro vivamente che la pensi come te, altrimenti qui si blocca tutto :D
Ma ho tanta paura che lui alla dichiarazione del main faccia un bel
throws Exception
e lanci il programma....

giron
Mi auguro vivamente che la pensi come te, altrimenti qui si blocca tutto Ma ho tanta paura che lui alla dichiarazione del main faccia un bel throws Exception e lanci il programma....



mmm...ma allora l'alternativa sarebbe mettere un try catch nel metodo public Episode[] query(Query q)

no?

troppi dubbi...gli darebbe fastidio un try catch all'interno di un metodo?

sHADOw001
Conoscendolo, io non mi arrischio..anche perchè qualche giorno fa ho provato a scrivergli questi dubbi e in risposta ho avuto solo ulteriori dubbi (oltre ad averlo fatto incaz**** per la domanda 'troppo banale')..però Malchiodi mi ha risposto dopo "Non si preoccupi, al main ci pensiamo noi"...quindi, incrociamo le dita e speriamo in bene!

sHADOw001
Io invece credo di avere un problema serio con la sottoposizione, continua a dirmi:
warning: unmappable character for encoding ASCII
per ogni stramaledetto file caricato..
utilizzo mac/eclipse impostato su utf-8 .. non capisco dove stiano le incompatibilità..qualcun'altro con mac che ha avuto lo stesso problema?

giron
non ho mac mi spiace..prova da un pc windows. io da win l ho appena sottoposto senza problemi

Stella20
ma quindi se al main ci pensa lui in qualunque modo lo sottoponiamo andrà bene...tanto ci pensa lui...

mi resta un solo dubbio...
nella relazione quando chiede una parte in cui spiegare il modo con cui interfacciarsi con il programma...voi cosa mi consigliate di fare??
io ho scritto due righe per spiegare come funziona il programma e come farlo partire..

Supernick
Io invece credo di avere un problema serio con la sottoposizione, continua a dirmi:
warning: unmappable character for encoding ASCII


Se ti da solo quello non è un problema, vuol dire che ad esempio hai messo lettere accentate nei commenti, ma solitamente lo da se ci sono anche errori di compilazione, prova a vedere bene i risultati della compilazione

fraBg
Ma se un campo della riga è nullo secondo vuoi che deve fare ? l'anciare l'eccezione o lasciare vuoto il campo?

Stella20
cosa pensate di fare nella relazione per spiegare al prof il modo con cui interfacciarsi al programma??? HELP!!!

il_gege
Stella20, spiega cosa faresti tu per far funzionare il programma!!!

Cosa chiameresti nel main, in che ordine, perchè...etc!!

fraBg
e nel caso il file contenesse più di 1000 righe che fate chiamate un'eccezione o caricate le prime 1000 righe ?

Stella20
ok..grazie per avermi risposto...

sHADOw001
Originally posted by Supernick
Se ti da solo quello non è un problema, vuol dire che ad esempio hai messo lettere accentate nei commenti, ma solitamente lo da se ci sono anche errori di compilazione, prova a vedere bene i risultati della compilazione

Ok grazie, ora ricontrollo e speriamo in bene.

@fraBg
Io lancio un'eccezione per ogni sorta di problema sollevabile nel corso dell'esecuzione..per cui anche la questione delle 1000 righe..

tetsuo
Ciao volevo che qualcuno mi chiarisse un dubbio! Magari se ne è parlato ma non ho seguito l'intera discussione!
i 2 Metodi:

- int conpareTo(Episode a): in questo metodo il confronto viene fatto su quattro elementi Serial - Title - Season - Nepisode. Tutto questo nel confronto tra due episodi.

- void squeeze(): in questo caso per l'eliminazione di eventuali doppi il confronto per l'eventuale riordino viene fatto su tre elementi cioè Title - Season - Searial

A me sembra un po un controsenso. Voi come avete gestito la situazione?
grazie

Stella20
io ho gestito la situazione in questa maniera:
dato che il sort esegue l'ordinamento su serial, stagione e titolo...
e per fare questo si basa sul compareTo in questo metodo evito il confronto tra i numeri dell'episodio x 2 motivi:
- se effettuo questo controllo il sort non funziona perchè il numero dell'episodio non rientra tra i criteri di ordinamento;

- due episodi se hanno stesso serial, stagione e titolo di conseguenza hanno anke lo stesso numero..quindi nel compareTo questo controllo tra i numeri dell'episodio è inutile (secondo me)...

AnTHrAx
io ho gestito la cosa in modo diverso, ho fatto 2 metodi compareTo:

compareTo(Object o) e compareTo(Episode e)

il primo metodo lo uso per il sort e il remove episode, il secondo solo nel caso in cui debba confrontare 2 episodi particolari.
Ovviamente nel metodo sort e removeEpisode forzo l'array a diventare un Object

-MaVeRiK86-
Alla fine l'unica cosa che stona in tutto 'sto casino è quel numero progressivo da analizzare nel compareTo, che non serve a nulla..scrivete tutti come avete risolto questo problema..io ho optato per la forza bruta,faccio il confronto diretto dei campi senza usare il compareTo (soluzione poco pratica e molto brutta ma che mi evita appunto di creare un secondo compareTo che analizzi solo serial, titolo e stagione...) che uso solo nel sort..ma non credo che sia una soluzione valida..anzi..

AnTHrAx
Ma per soddisfare la richeista del prof, dove chiede di spiegare come interfacciarsi al programma... voi cosa avete messo? questa richiesta mi lascia sempre perplesso...

sHADOw001
Io sto spiegando come secondo me si dovrebbe impostare il main, compreso di try/catch e quali errori potrebbero solleversi, postando il codice e commentandolo!

matt
Originally posted by sHADOw001
Io invece credo di avere un problema serio con la sottoposizione, continua a dirmi:
warning: unmappable character for encoding ASCII
per ogni stramaledetto file caricato..
utilizzo mac/eclipse impostato su utf-8 .. non capisco dove stiano le incompatibilità..qualcun'altro con mac che ha avuto lo stesso problema?


Io ho usato un mac con eclipse e alla sottoposizione mi ha dato un paio di warning

questi per la precisione:
PHP:

Warning: unlink(/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpZFTw9z/__MACOSX) 
[function.unlink]: Is a directory in /users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/send.php on line 219

Warning: rmdir(/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpZFTw9z)
 [function.rmdir]: Directory not empty in /users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/send.php on line 220

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/send.php:123)
 in /users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/send.php on line 291


ma tra le altre cose mi diceva "Il processo di sottoposizione è terminato correttamente"

a te no? non so se preoccuparmi di quei warning sinceramente

sHADOw001
Guarda, ti rispondo quello che mi ha risposto Malchiodi:

oltre al warning, che è solo un avvertimento, dovresti:

1) aver letto sulla pagina generata che la sottoposizione è stata accettata
2) aver ricevuto un messaggio di posta elettronica che dice la stessa cosa
3) vedere, quando ti ricolleghi al sito, che risulta che hai consegnato il progetto.

Tre certezze contro un warning...

Quindi direi di non preoccuparci e andare tranquilli!

fraBg
ragazzi mi serve una mano, ho provato ad inviare il progetto ma mi dà parecchi errori tipo:
La compilazione dei sorgenti contenuti nell'archivio ZIP ha dato esito ai seguenti errori:

/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpPY5fc2/Main.java:4: cannot find symbol
symbol : class DB
location: class Main
DB testDB = new DB("dvd");
^
/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpPY5fc2/Main.java:4: cannot find symbol
symbol : class DB
location: class Main
DB testDB = new DB("dvd");
^
/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpPY5fc2/Main.java:6: cannot find symbol
symbol : class Episode
location: class Main
testDB.addEpisode(new Episode("He's Our You", "Lost", 5, 96, 2009, "Sci-Fi"));
^
/users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/sottoposizioni/phpPY5fc2/Main.java:12: cannot find symbol
symbol : class DB
location: class Main
DB tmp = (DB)testDB.clone();
^

-MaVeRiK86-
Ma le hai caricate tutte le classi??Sembrerebbe che non trova DB..

sHADOw001
Off-Topic:

..è più noioso scrivere sta relazione che fare l'intero progetto -___-

fraBg
in che senso caricate?

-MaVeRiK86-
l'archivio.zip che stai sottoponendo..è completo? c'è la classe DB?tutti i metodi al suo interno rispettano i nomi e gli argomenti definiti nella consegna del progetto?

fraBg
sisi

AnTHrAx
fraBG, occhio che gli devi mandare i file .java, non i .class

-MaVeRiK86-
Io rimango tutt'ora perplesso per l'incongruenza del compareTo/sort..mah..

fraBg
niente non va. ma voi importate le classi?

-MaVeRiK86-
Il file zip estrae i file .java nella stessa directory? Non hai compresso la cartella con dentro i file,no? Solo i file..

fraBg
mmm come facico a sapere se il file zip estrae i file nella stessa directory?

scusate se sono domande idiote

fraBg
nelle cartella che comprimo ci sono solo i .java e il doc .txt con la relazione

AnTHrAx
usi winrar o winzip?

-MaVeRiK86-
beh se hai selezionato direttamente i file e li hai compressi, è corretto...
se invece hai compresso la cartella con dentro i file, non va bene..

fraBg
mmm io ho una cartella chiamata Tv Serial Caloger e ho compresso quella, invece che dovevo fare?

-MaVeRiK86-
Prova a comprimere SOLO i file al suo interno, compresa la documentazione..e sottoponila..

Mr.O
ho appena fatto la sottoposizione e mi e' venuto fuori questo:

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/send.php:123) in /users/malchiod/public_html/LP/sottoposizione/send.php on line 291

e' normale secondo voi?

il_gege
Si, Mr. O, a me viene lo stesso problema..

Mr.O
meno male, mi stavo gia' preocupando.

Di solito quanto ci mette per i risultati? E per l'orale?

il_gege
Beh, se Mereghetti dice che può fare lo scritto solo chi passa il progetto, e lo scritto è il 24..

-MaVeRiK86-
Ragazzi, so che se nè già parlato..ma sono seriamente in crisi...qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come ha risolto con l'incongruenza del compareTo e del sort?
Grazie mille..

Supernick
io l'ho detto, malchiodi m'ha risposto dicendomi "implementare il compareTo di Episode, il sort è poi automatico", quindi credo vada bene usare il compareTo normale... però non ne son sicuro

-MaVeRiK86-
Ok grazie della risposta, allora lascio tutto così..anche perchè non ci sono altre strade!

Ste Ramone
Originally posted by il_gege
Beh, se Mereghetti dice che può fare lo scritto solo chi passa il progetto, e lo scritto è il 24..


infatti non capisco, in genere dai risultati passava una settimana o più, come fa a correggere e fare gli orali in 2 gg? A meno che non faccia gli orali, ma credo sia solo un mio sogno :D

-MaVeRiK86-
Probabilmente metterà fuori entro mercoledi l'elenco di chi l'ha passato e chi no, cosi da sapere chi potrà sostenere lo scritto il giorno dopo..e dalla settimana dopo, tipo lunedi, inizierà gli orali..

Ste Ramone
si possibile in effetti

-MaVeRiK86-
Anche perchè non penso che siamo in pochi questa volta ad aver tentato questo progetto..ci vorrà del tempo!

Ste Ramone
boh alla fine ha un programma che fa fare dei test al progetto non è che lo controlla riga per riga quindi non so quanto cambi dal solito.

Supernick
spero solo che gli orali non siano venerdì che ho anche segnali (sempre ad aver passato il progetto, ovvio)

-MaVeRiK86-
Idem..nemmeno io venerdì potrei!Ma nel maleaugurato caso uno non potesse il giorno dell'orale, può rimandare all'orale successivo o perde la validità del progetto, che voi sappiate? Semplice curiosità..

sHADOw001
Dubbio dell'ultimo minuto..secondo voi il metodo reload(), quando viene eseguito deve svuotare l'attuale catalogo in memoria facendo posto a quelli nel file, o semplicemente li aggiunge a quelli già presenti?
Io per ora ho optato per la prima soluzione..
:pensa:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate