 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Rusconi/Tarallo] esame 14 luglio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Counter65 |
Qualcuno che è sicuro, puo scrivere risultati e in particolare svolgimento del 8-9-10? |
gennaro |
Scusate, l'esercizio 2 come l'avete svolto???
ho provato a raccogliere qua e là...alla fin fine nn ne arrivavo ad una e ho scritto ke per confronto tra infiniti, tutto andava all'infinito.
sentendo anche altra gente il risultato dovrebbe essere +oo ma come vedete diciamo ke l'ho fatto venire...nn ho dato proprio una spiegazione |
gennaro |
per quanto riguarda l'esercizio 8 anche io sono curioso di come andasse risolto........di solito quello è l'esercizio dedicato agli integrali, quindi immagino bisognasse integrare qualcosa...
per l'esercizio 9, guardatevi il tema d'esame risolto del 16/6/'08
c'è un esercizio identico!! si risolveva in quel modo
per il 10 sono abbastanza sicuro, la C = 2 e dominio soluzione (0, +oo) |
EviL |
Il limite dell'esercizio 2 valeva 0.
Per verifica usate questo sito: http://www.numberempire.com/limitcalculator.php
Non chiedetemi come andava risolto, perché l'ho sbagliato :(
L'8 l'ho risolto come integrale indefinito ma credo che non verrà considerato giusto.
Confermo il 9: io ho scritto per svista che 1/n converge anch'essa e quindi mi darà 0 per l'esercizio.
Il 10 a me veniva C=4 perché rimaneva 2=C/2 |
Counter65 |
cristo, ho capito ora come andava fatto il 2:
√(e^x + x) - √(e^x) basta moltiplicare e dividere per √(e^x + x) + √(e^x) ed esce 0, che palle sta materia cazzo.
quello con taylor vi veniva 2? o ho segato pure quello? |
gennaro |
ma se moltiplichi o dividi per quella roba nn ritorni cmq al punto di partenza??? boh, tanto me l'avrebbe contato 0 lo stesso
per il decimo a me sembra 2..nn ho ricontrollato i calcoli, potrei aver sbagliato...ti ricordi bene il resto ke magari provo a rifarlo |
gennaro |
si taylor mi veniva 2...
però cazzo qst tema d'esame era veramente difficile rispetto a tutti gli altri...
l'esercizio dell'integrale nn c'era..o meglio ce ne era uno ma nn si capiva neanche cosa veniva chiesto...l'esercizio 2 nn l'ho mai visto in nessun'altro tema d'esame, nn c'erano asintotici, nn c'era il criterio del rapporto, per nn parlare dell'esercizio 4...l'arcotangente?? e quando mai ha messo un es con l'artg!!! nn mi ricordavo neanche dove era definita.
in più l'esercizio 6, ke era talmente incasinato ke anche loro ci hanno dovuto dire di nn calcolare max e min assoluti...qst penso fosse una dei temi d'esame più difficile degli ultimi anni |
Counter65 |
Originally posted by gennaro
si taylor mi veniva 2...
però cazzo qst tema d'esame era veramente difficile rispetto a tutti gli altri...
ho notato anche io che era un bordello essendomi esercitato sui vecchi compiti...
io ho avuto pure parecchiè difficoltà nel primo esercizio, c'era una cuspide o me la sono sognata?
8 quando ho visto calcolo aree non ci ho nemmeno provato e 9 e 10 mi tocca ristudiarmi gli argomenti... |
EviL |
Quello con Taylor dovrebbe venire 0.
A me è venuto -2 ma è quasi sicuramente sbagliato (provate a calcolare su qualsiasi sito e vi viene 0).
L'1 a me veniva
f(0) = 1/5 e cresceva il modulo fino a 5/2 dove era asintotica a +inf.
dopo x=5/2 decresceva fino a +inf dove valeva 1/2.
Per cui io ho trovato come Sup 4 in f(3) ma non max e Inf E = 1/5 e min
Il 4 io l'ho fatto calcolandomi la derivata di atan che veniva 1/(1+(1/x)^2)*-1/x^2
Ottenevo come inversa 1/x=tan(y) ma devo aver cappellato il Dom.
Per il 6 ho cappellato il calcolo della derivata di e^-abs(x) (non l'ho calcolato come 1/e^abs(x)) ottenendo equazioni di 2° grado inesistenti. |
Counter65 |
già è vero il limite con taylor doveva dare 0, ma come andava fatto allora?
per me se ne riparla a settembre... |
gennaro |
il primo esercizio ho disegnato adesso con derive la funzione senza valore assoluto....e viene un casino!!! con il valore assoluto e tenendo conto ke € a N c'erano altre cose da tener conto...anche me vengono come te Evil e questo nn è un buon segno visto ke mi sembra di averlo cannato quel es..almeno a vederlo dal grafico è un casino, sembrano altri valori
Ma nessuno è riuscito a fare l'8?? cioè che integrale bisognava fare?? |
gennaro |
a mio avviso è 2...a tutti è venuto 2 (o -2)...quell'esercizio va fatto con Taylor è uno dei tipici esercizi..nn so come mai possa venire una cosa simile, ma mi sembra assurdo...sotto c'era un x^2...per venire 0 vuol dire tipo ke x^2 doveva tendere a +oo (ma invece era x=> 0 ) oppure ke sopra tutto si annullava e veniva 0 sopra, quindi 0 / x^2 = 0....anzi è 0/0 quindi forma di indecisione...nn capisco proprio come possa venire 0...dopotutto questi es sono fatti apposta, ke il numeratore si semplifica col denominatore...siccome sopra bisognava fermarsi al grado 2 al numeratore, nn vedo altra soluzione.... |
Counter65 |
lo sto rifacendo ora a mano, con derive da 0 sfortunatamente, credo fosse da sviluppare al 3 e non al 2...
bho ho provato a sviluppare al 3 ma viene un bordello e credo non abbia senso uguale.. |
gennaro |
si evidentemente se si sviluppa fino al grado 3 allora viene 0...in effetti è l'unico caso possibile...rimane il fatto ke è la dimostrazione ke questo tema d'esame era veramente difficile...a memoria nn mi ricordo un es di taylor in cui bisognava andare ad un grado maggiore al numeratore rispetto al denominatore...al momento su 10 es, forse 3-4 erano normali, tutti gli altri nn si erano mai visti!!!
sono proprio curioso di vedere in quanti sono riusciti a passare l'esame.. |
EviL |
Es. 5
continuità:
in x=0 deve valere
1=a
per la derivabilità in x=0
2x=-asin(bx)b
per cui per ogni a,b era derivabile in 0 |
Ghins |
Io per il 2 ho usato l' asintotico e veniva e^1/2 - e ^ 1/2 quindi tendeva a zero...
Taylor mi usciva -2 e non vedo altro modo di svolgerlo , il primo visto che sono sui numeri naturali devi disegnare il grafico in base ai punti interi positivi collegandoli tra loro quindi 4 era un massimo e 1/5 un minimo...arctg(1/x) era un casino...
il 5 era derivabile in 0
il 6 ° casino spaventoso e nn so se l ho fatto giusto la serie ho cannato per 0<k<1 quindi mi sa che non l ho passato :( a settembre XD |
Ghins |
XD l' ho passato con 5 speriamo nn ci massacrino all' orale visto che moltissimi hanno preso 5 |
gennaro |
ahaha che culo!!! anche io 5 esercizi!!! cmq il migliore l'ha passato con 7 esercizi... |
gab217 |
C'è qualcuno che può spiegarmi come andava risolto il 6?
Originally posted by gennaro
per quanto riguarda l'esercizio 8 anche io sono curioso di come andasse risolto........di solito quello è l'esercizio dedicato agli integrali, quindi immagino bisognasse integrare qualcosa...
per l'esercizio 9, guardatevi il tema d'esame risolto del 16/6/'08
c'è un esercizio identico!! si risolveva in quel modo
per il 10 sono abbastanza sicuro, la C = 2 e dominio soluzione (0, +oo)
Mi spieghi perchè il dominio è (0;+inf)
Originally posted by EviL
Quello con Taylor dovrebbe venire 0.
A me è venuto -2 ma è quasi sicuramente sbagliato (provate a calcolare su qualsiasi sito e vi viene 0).
L'1 a me veniva
f(0) = 1/5 e cresceva il modulo fino a 5/2 dove era asintotica a +inf.
dopo x=5/2 decresceva fino a +inf dove valeva 1/2.
Per cui io ho trovato come Sup 4 in f(3) ma non max e Inf E = 1/5 e min
Il 4 io l'ho fatto calcolandomi la derivata di atan che veniva 1/(1+(1/x)^2)*-1/x^2
Ottenevo come inversa 1/x=tan(y) ma devo aver cappellato il Dom.
Per il 6 ho cappellato il calcolo della derivata di e^-abs(x) (non l'ho calcolato come 1/e^abs(x)) ottenendo equazioni di 2° grado inesistenti.
Per l'es 4 dove è definita la funzione inversa??? |
sbin |
Ragazzi un consiglio:
procuratevi Derive, è un programma sulla matematica.
potrete calcolare limiti, derivate, integrali, grafici, domini ecc ecc....
e giocandoci un po' potrebe risolvere tutti gli esercizi (inverse comprese anche se non ricordo come facevo)
Io ho sempre risolto e preparato gli esercizi così. |
EviL |
8)
E={(x,y):0<=y<=x e y<=2/(x^2+x)}
10)
y'=-(2*x/(x^2+1))y+(2*x-1)/(x^2+1)
y(1)=2 |
gab217 |
Ma come andava risolto l'es 8? |
gennaro |
gab217 il dominio è (0, +oo)
ti spiego perchè: al denominatore nn c'è nessuna x ke può portare il den a 0, quindi in teoria il dominio sarebbe tutto R.
però cos'è che devi andare a guardare per capire qual è il dominio della soluzione? la condizione di partenza cioè y(1) = 2
nella condizione c'è 1, x = 1. quindi vuol dire ke a me interesserà l'intervallo positivo cioè (0, +oo) e nn (-oo, 0) per esempio
nn so se sono riuscito a spiegarmi in modo chiaro. cmq è importantissima la condizione iniziale!!! |
EviL |
PASSATO! :)
Ho fatto stamattina l'orale con Tarallo.
Partivo con 5 esercizi giusti (alcuni erano stati valutati con 3/4 anziché 1).
Le domande sono state:
1) lim an=3 per n->+inf
2) esempio di funzione non monotona ed intertibile nell'intervallo
3) enunciato e dimostrazione del teorema della media integrale
Nota per la 2: contrariamente a quanto ha riportato qualcuno sul dsy la risposta corretta prevede la definizione di una f discontinua nell'intervallo di definizione, decrescente in un semintervallo e crescente nell'altro, basta che mantenga l'iniettività.
Ne ho fatta 1,5 su 3 giuste; partivo da un 18 stirato all'orare.
Mi ha fatto rifare gli esercizi sbagliati, facendomi ragionare su come andava fatto l'8, sul polinomio di Taylor e l'o piccolo e riscrivendo correttamente il limite della domanda 1.
Alla fine sono riuscito a sudarmi un 24! :)
Ribadisco quanto scritto da altri: non sono lì per bocciarvi e se vedono che sapete ed avete studiato, cercavo non solo di farvi passare ma di alzare il più possibile il voto con domande ulteriori.
Ed ora rimane solo l'orale di fisica e poi la tesi ;) |
sbin |
Originally posted by EviL
Alla fine sono riuscito a sudarmi un 24! :)
Ribadisco quanto scritto da altri: non sono lì per bocciarvi e se vedono che sapete ed avete studiato, cercavo non solo di farvi passare ma di alzare il più possibile il voto con domande ulteriori.
Ed ora rimane solo l'orale di fisica e poi la tesi ;)
Confermo! E questo vale anche per la tanto temuta (a torto) Rusconi.
Ovviamente dovete aver studiato e capito.
Grande Evil per il 24! :-D |
Counter65 |
volevo sapere, ma c'è anche gente che non è passata all'orale? quanta piu o meno? |
iron |
Io purtroppo non ho superato l'orale, pur avendo avuto 6 punti allo scritto.
L'orale l'ho fatto col prof. Spoletini, è vero che ho sbagliato qualcosa, ma la tolleranza è stata zero! :evil: |
Ghins |
Anche io sono stato bocciato da Spoletini è davvero un FDP |
|
|
|
|