 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[INFORMATICA] open source? guardate e ridete! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
fabpicca |
Il CEO di SCO Darl McBride afferma che il kernel di Linux contiene codice derivato da quello di UnixWare. Codice che quindi è protetto da copyright e non open source. SCO è tanto sicura di questa affermazione da avere già avviato azioni legali per dimostrare quanto sostiene. Se le accuse verranno confermate vi saranno conseguenze sia per le aziende che distribuiscono Linux, con IBM in testa, sia per l'intera comunità open source che rischia di perdere credibilità.
Emil Abirascid - ZDnet Italia |
Napolux |
Prima o poi la magagna doveva saltar fuori...
Ma non incolperei la comunita' intera, e poi bisogna vedere che codice e' stato copiato.
Per dovere di cronaca e per chi non lo sapesse SCO qualche anno fa distribuiva anch'essa una distro Linux, non vi dice niente Caldera?? |
nous |
Originally posted by Napolux
non vi dice niente Caldera??
Una delle peggiori distro Linux che ho usato in vita mia.. |
PuDDu |
Ho letto su PI che SCO/Caldera non è nuova a queste "tattiche" di mercato... :nono:
Scandaloso. Speriamo in bene! |
lord2y |
SCO adesso fa parte di United Linux e produce ancora una sua versione di Linux....
E' cmq una cosa che lascia molto perplessi e potrebbe linux indietro di molti anni...soprattutto se devono essere tolte parti del kernel :cry:
Speriamo non succeda e che IBM vinca la causa
:ciao: |
korn |
oppure potremmo asfaltare quel brav'uomo di McBride :twisted: |
JaM |
Originally posted by korn
oppure potremmo asfaltare quel brav'uomo di McBride :twisted:
Mmmmhhh.... Kornuzzo caro mi stai diventando violento ultimamente.... mi sa che suonare industrial ti fa male :P:P:P |
LazerPhEa |
Chissà quanto e per quanto tempo Microsoft mangerà su 'sta notizia...maledetti! :sbocco: |
lord2y |
Originally posted by LazerPhEa
Chissà quanto e per quanto tempo Microsoft mangerà su 'sta notizia...maledetti! :sbocco:
Probabile...ma questo non e' per niente bello :( |
ripe |
A mio modestissimo parere questo dimostra che la filosofia open source non è ancora del tutto matura... |
Lightman |
Non vorrei dire, ma qui tutti state dando per scontato che siano affermazioni vere.
Fino a prova contraria, SCO per ora non ha fornito alcun riscontro reale della cosa.... |
lord2y |
Infatti...ci stiamo preoccupando per niente...
:birrozza:
ma se poi le affermazioni si rivelano vere??:ueee: :ueee: :eek: :eek: :saw: :sighsob: |
fozzy |
si ma cosa gli è stato rubato? la proprietà intellettuale del ciclo FOR?!?!?!?
che dicano qualcosa anche questi..
che modo di ***** per svegliarsi.. :asd: |
lord2y |
Non credo che inneschino una causa di questo calibro senza prove |
Renaulto |
Con 'sta storia del marchio UNIX hanno rotto i coglioni.
Ma non era di proprieta' dell'Open Group? |
Lightman |
Originally posted by lord2y
Non credo che inneschino una causa di questo calibro senza prove
Puo' essere. Ma finche' le presunte prove non le fanno vedere, la cosa rimane quantomeno dubbia...
Peraltro, piccolo particolare... SCO ha distribuito fino a qualche giorno fa' la sua distro linux, distro che conteneva anche i sorgenti del kernel, sorgenti che conterrebbero le parti incriminate, sorgenti che sono GPL. Ora, distribuendo sotto GPL i sorgenti, SCO ha implicitamente (anzi, esplicitamente) autorizzato l'uso sotto GPL di tutte le parti di codice del kernel, quindi anche quelle incriminate.
Meditate.... :D |
lord2y |
Di porcate ne fanno pero' :saw: |
fozzy |
Il problema é che finora non hanno fatot nessuna causa hanno solo abbaiato al vento amndando lettere e minacciando non meglio precisate azioni legali..
non é che é solo tutta pubblicitá per il loro nuovo sistema? |
lord2y |
Possibile se non piu' che probabile... |
fozzy |
cmq la parte piú importante credo sia la precisazione di lightman sul fatto che SCO stessa ha distribuito il kernel sotto GPL fino a pochi giorni fa..
si sono tagliati le gambe da soli..
:ciaociao: |
Lightman |
Erm, la causa c'e'. Contro IBM.... |
fozzy |
scusa ma che senso ha una causa contro IBM?
non ci sto capendo piú nulla.. |
Lightman |
Originally posted by fozzy
scusa ma che senso ha una causa contro IBM?
non ci sto capendo piú nulla..
SCO accusa IBM, licenziataria di UnixWare (o se preferisci Unix System V), sorgenti compresi, usati in AIX, di aver usato parti del codice di UnixWare nel codice aggiunto al kernel di linux. |
fozzy |
kernel linu che peró la stessa SCO ha distribuito... o no? |
Lightman |
Originally posted by fozzy
kernel linu che peró la stessa SCO ha distribuito... o no?
Esatto. Come vedi tutta la storia e' un completo controsenso.... |
korn |
se non è solo un'abbaiata rischiano grosso.. dubito che la comunità linux si faccia metter sotto così facilmente da quattro stronzetti con manie di lucro..
(e meno male) |
Renaulto |
Originally posted by Lightman
Puo' essere. Ma finche' le presunte prove non le fanno vedere, la cosa rimane quantomeno dubbia...
A parte il fatto che IMO Mc Bride è un troll, anche se fossero riconosciute delle scopiazzature, il codice incriminato potrebbe benissimo essere riscritto e chi s'è visto s'è visto...
Tentare di affossare linux con questi stratagemmi da legulei è come cercare di bruciare l'araba fenice. |
fabpicca |
Dopo la denuncia a IBM e la decisione di sospendere la vendita di prodotti Linux, SCO vende i diritti di Unix a Microsoft. Orlando Zanni, regional manager di SCO Group Italia, commenta lo scenario che va delineandosi http://www.zdnet.it/Newsl.asp?idCha...&idNews=172717 |
fozzy |
sempre più ridicoli.. :D |
fabpicca |
La nuova strategia SCO per i Web Services ruota attorno alla piattaforma SCOx che, aggiornando i sistemi operativi UNIX e Linux con nuovi standard, consentirà l'integrazione di qualsiasi applicazione abilitata ai Web Services, incluse quelle Microsoft .NET e SunOne J2EE
http://www.zdnet.it/Newsl.asp?idCha...4&idNews=172883 |
fozzy |
via ad un nuovo round...
Il CEO di Novell afferma che i copyright di Unix non appartengono a SCO, come quest'ultima afferma, ma alla propria azienda. Il boss di Novell sollecita SCO a mostrare le prove delle accuse a Linux
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44266
Buona lettura :D |
|
|
|
|