Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
Domanda Asintotici
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
HatTrick86
rigaz sono in panico totale...

Mi potete spiegare perchè

per x-> +infinito ho che:
radice(x^2 - x) = x + o(x) ???


e come mai

per x->0 ho che:
radice(1+x) - 1 = x/2 ???


HELP!

sbin
nel primo caso devi raccogliere il membro che va più veloce all'infinito... quindi x^2 per il confronto fra infiniti.
Quindi, mettendo sotto radice, ti rimarrà un qualcosa che è asintotico ad x, oppure che è x+o(x)

Nel secondo caso devi usare il limite notevole: (1+z)^a-1=a*z

dove z è un qualcosa che tende a zero e l'esponente a in questo caso varrà 1/2.
Quindi, in questo caso, il limite propostoti sarà asintotico a x*(1/2), cioè x/2

HatTrick86
grazie... thank you very much indeed!

il secondo caso l'avevo capito nn mi ricordavo il limite notevole...per quanto riguarda il primo caso lo so che è da stupidi ma nn mi accorgevo che se trascuro la x e tengo solo la x^2 , sotto radice mi darà x ... eheheheh :-))))

grazie cmq!

sbin
Di niente! :-)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate