qemu errore no space left on device Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
MarcoVigna17 |
ogni esercizio che provo a fare mi viene fuori un errore "no space on root device 3/128"
come posso risolverlo per tornare a fare gli esercizi e dare questo già maledetto esame di laboratorio? |
Johnny88 |
Stai facendo modifiche al kernel? Perchè io provavo a vedere quell'errore quando sbagliavo a modificare la gestione della memoria in minix. |
v0t |
credo sia dovuto al fatto che ormai hai finito lo spazio su "/" (che di default ne ha già poco). Usa "/home/" o "/usr/" come "destinazione" dei tuoi esercizi. |
MarcoVigna17 |
ma sono gli stessi esercizi che provavo a fare ieri e di cui nn salvavo l'output da nessuna parte...cioè per dire anche una find con xargs du e sort dei risultati mi dà questo errore....
boh proverò, ma sta cosa nn mi è chiara (e poi scusa, /home/ e /usr/ non sono sottodirectory di / ? e cmq, come faccio per le find, come nel mio esempio sopra?) |
fain182 |
prova il comando df -h o solo df... così ti dice lo spazio libero su disco |
MarcoVigna17 |
mi dà:
occupazione 100% in /dev/c0d0p0s0 montato su /
16% nella sottopartizione 2 montato su /usr
5% nella sottopartizione 1 montato su /home
60% su /dev/rescue montato su /boot/rescue
come mi possono aiutare questi dati? |
anya |
Originally posted by MarcoVigna17
mi dà:
occupazione 100% in /dev/c0d0p0s0 montato su /
16% nella sottopartizione 2 montato su /usr
5% nella sottopartizione 1 montato su /home
60% su /dev/rescue montato su /boot/rescue
come mi possono aiutare questi dati?
significa che la partizione che stai utilizzando /dev/c0d0p0s0 è completamente piena, se esegui i comandi a video senza redirigere l'output da nessuna parte è ovvio che non ti dia problemi
come suggerivano potresti far andare il tuo risultato nelle partizioni /home o /usr che pur facendo parte di / hanno comunque allocato più spazio da come avrai potuto verificare con il comando df (disk full) |
MarcoVigna17 |
ma visto che i file sono gli stessi che hanno preso tutti quelli di quel corso, è normale che sono io trovo sto problema? |
v0t |
credo che sia evidente da cosa possa dipendere il problema...per curiosità ho provato a creare qualche file (di una certa dimensione) in "/" ed effettivamente lo spazio che ho a disposizione è poco: infatti dopo poco mi da lo stesso identico errore; tuttavia, come ti avevo suggerito, ho riprovato a creare file in /home, e l'errore non torna.
Dunque ripeto: evidentemente basta veramente poco per riempire "/" (solo con qualche script del tipo "archiviare tutti i file > di..." dovresti riempirla)
E' ovvio che potrei anche sbagliarmi e il problema potrebbe essere di diversa natura, ma sinceramente, credo che l'errore spieghi bene cosa sia successo. |
anya |
Originally posted by MarcoVigna17
ma visto che i file sono gli stessi che hanno preso tutti quelli di quel corso, è normale che sono io trovo sto problema?
è normale nella misura che sbagli a posizionare l'output dello script, la partizione che utilizzi è piena al 100%
di solito buona regola dice che i documenti (di qualsiasi genere) non debbano andare nella cartella di root |
MarcoVigna17 |
ma già prendendolo da 0 lo spazio occupato è intorno al 100%, perchè adesso ho spostato i file creati su root e la situazione nn è cambiata quasi per niente. dunque se ho una find con un output grande grande devo redirigere l'output su una lista che salvo so home, è l'unica soluzione?? |
anya |
Originally posted by MarcoVigna17
ma già prendendolo da 0 lo spazio occupato è intorno al 100%, perchè adesso ho spostato i file creati su root e la situazione nn è cambiata quasi per niente. dunque se ho una find con un output grande grande devo redirigere l'output su una lista che salvo so home, è l'unica soluzione??
direi di si, se mi scrivi quali comandi stai facendo, ti posso essere d'aiuto
tieni conto che non ho idea di cosa tu stia facendo a livello di esame, ho finito da tempo |
fain182 |
Originally posted by MarcoVigna17
ma già prendendolo da 0 lo spazio occupato è intorno al 100%, perchè adesso ho spostato i file creati su root e la situazione nn è cambiata quasi per niente. dunque se ho una find con un output grande grande devo redirigere l'output su una lista che salvo so home, è l'unica soluzione??
se vuoi puoi usare code: du -l 1 /
per vedere in quale directory ci sono probabilmente i file grandi che ti creano problemi...
ma cosa vuol dire poi prendendolo da 0? certamente se ti riscarichi l'immagine non hai di questi problemi... |
MarcoVigna17 |
proprio quello intendevo....proverò a riscaricarla... |
fain182 |
in verità potresti anche farti un find e ordinarti i file più grandi tipo di 10 mega ed eliminare a mano quelli che hai creato tue non ti servono.. che sarebbe anche un buon esercizio per il laboratorio ;-) |
|
|
|