 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Nuovo Ordinamento Comunicazione Digitale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| HatTrick86 |
Ciao rigaz...che voi sappiate, visto che dall'anno prossimo sarà attivo il nuovo ordinamento per comunicazione Digitale, chi vuole migrare come me da informatica x telecom a ComDigitale dovrà per forza immatricolarsi al primo anno del nuovo ordinamento (e quindi aspettare il 2012 minimo per la laurea, a causa delle attivazioni dei corsi del 2° e 3° anno) oppure può fare un qualche magheggio per restare col vecchio ordinamento e portarsi dietro gli esami che fino a quest anno erano "interscambiabili" e quindi proseguire con le 'vecchie' materie di ComDig????
PS: il nuovo ordinamento di ComDig mi sembra alquanto orrendo... |
| clacs |
Non sono molto esperto di questi "cazzi burocratici"...e ho appena letto del nuovo ordinamento...io sono al secondo anno di com dig...cosa devo fare?
si deve fare qualche trasferimeno o cose del genere al nuovo ordinamento?
io avevo lasciato indietro un esame del primo anno...cosa succede ora? |
| karplus |
Chi é già iscritto continua a dover sostenere gli esami che erano per lui previsti quando si é iscritto, per le iscrizioni nuove non dovrebbe esserci scampo, bisogna fare l'ordinamento nuovo.
Aspettate conferma da lunik et similia :D
MATERIE RIMOSSE:
informatica applicata alla comunicazione scritta
informatica applicata al suono
economia e gestione imprese
MATERIE rimosse a seconda del curriculum scelto:
fisica
MATERIE "nuove" (che fanno parte del nuovo piano di studi):
analisi dei dati
comunicazione visiva (già attivo come complementare)
interazione sociale
progetto multimediale
MATERIE invariate (o con piccole variazioni del nome ma con stessi cfu):
sistemi operativi
matematica discreta
lingua italiana e comunicazione
elaborazione numerica dei segnali
reti di calcolatori
basi di dati
MATERIE in cui cambia totalmente il nome o in cui aumentano/diminuiscono i cfu:
informatica generale / fap: viene diviso in due esami, una parte di programmazione da 12 e una di architettura da 6
istituzioni di matematiche: diventa matematica del continuo, passa da 6 a 12 crediti, nel programma vengono aggiunte le serie e le equazioni differenziali
inglese: passa da 6 a 3 crediti
informatica grafica: cambia un po' nome e passa a 9 crediti
diritto e filosofia del linguaggio: stessi crediti ma cambia nome
laboratorio di multimedia 1 e 2: confluiscono in un unico esame da 12 cfu
interazione uomo macchina/comunicazione digitale: passa da 6 a 9 crediti
Le materie a scelta passano da 4 a 2, cambia il codice della laurea e
scompare il tirocinio obbligatorio a seconda del curriculum scelto (quello senza fisica).
Non mi sembra affatto malvagia come riforma (vedi la rimozione di materie inutili e/o cadaveri), però non vedo di buon la scomparsa di fisica, in un corso di laurea che fa parte della facoltà di "scienze matematiche fisiche e naturali".
Anche il fatto che venga reso opzionale il tirocinio non mi sembra una grande conquista.
Chi per qualche motivo strano volesse passare dal vecchio ordinamento di comdig a quello nuovo, credo che dovrebbe fare un'integrazione per l'esame di istituzioni (serie+differenziali), e farsi i quattro esami nuovi che però verranno attivati a partire dal secondo o dal terzo anno, quindi fra uno o due anni. Comunicazione visiva é già disponibile come complementare però, anche se forse é leggermente diverso.
|
| djbenz |
| ma i corsi del vecchio ordinamento verranno ancora fatti?!?! io sono al secondo anno (sarebbe il terzo in realtà ma col passaggio da info mi hanno arretrato di un anno e nn sò xkè...), non è che mi ritrovo dei casini?! |
| karplus |
| Verosimilmente per ogni esame ci sarà una versione per il nuovo corso di laurea, e una per quella vecchia. |
| Harle |
| Lo stesso vale per me, io sono al terzo anno ma ho ancora indietro degli esami del primo... cosa succederà? e a noi rimarrà tutto uguale quindi con tirocinio obbligatorio ed esami vecchi, tipo economia che sarà tolto nel nuovo ordinamento? |
| karplus |
| Non lavoro nelle segreterie ma dovrebbe essere proprio così. |
| Harle |
E quindi Fap per esempio, che non ho ancora dato ed è del primo anno, lo dovrò dare nel "vecchio modo" ovvero da 18 crediti e architetture e programmazione insieme giusto? Visto che sul CCDI c'è scritto che sono rimasti attivi solo il secondo e terzo anno..
Scusate l'insistenza, ma preferisco essere sicuro.. |
| karplus |
| Si é corretto, dovrebbe essere proprio così. |
| kintaro |
| Azz pure io devo ancora dare FAP: ma avendo tolto i corsi del primo anno, allora noi che dobbiamo ancora farlo non possimo più frequentare, ma dare l'esame e basta... oh no!!! quasi quasi provo a chiedere se posso frequentare il corso di Pighizzini (in Informatica) e integrare con l'esame di Architetture (sempre di Informatica): dubito che accetteranno... |
| HatTrick86 |
| la stessa cosa è capitata a me che sono di Telecomunicazioni...gli esami del primo anno che non avevo dato li ho dovuti fare senza il corso, gli appelli dei prof restano attivi, ma dato che non ci sono più i corsi bisogna prepararseli da soli...noi però le tasse le paghiamo uguali tutti gli anni e vengono a mancarci i corsi da seguire...fate voi...se vi sembra normale... |
| Lunik |
Originally posted by karplus
Verosimilmente per ogni esame ci sarà una versione per il nuovo corso di laurea, e una per quella vecchia.
+ o - è così
ho risposto nella home anche... |
| rebster |
Ciao! Ad oggi che il primo e il secondo anno del vecchio ordinamento sono stati disattivati.. come funziona?? Cioè se io sono del vecchio ordinamento e ancora devo sostenere esami del primo anno.. che dovrei fare???
grazie! |
| il_gege |
Soprattutto per materie come Istituzioni Matematiche che diventa Matematica del Continuo.
Chi non riesce a passarlo entro a febbraio, si deve pippare i 9 crediti del nuovo ordinamento? E i 3 crediti che non mi competono e che non mi devono competere? |
| karplus |
| Se parlate col prof probabilmente vi fa una prova d'esame ridotta di alcuni argomenti e vi fa valere l'esame 6 cfu, oppure vi fate tutto l'esame e alla fine del corso di laurea avrete 3cfu inutili in più di surplus. |
| rebster |
A me per assurdo converrebbe passare direttamente al nuovo ordinamento.. mi mancano tanti esami.. e così.. salterei per sempio la mitica informatica applicata alla comunicazione scritta che dopo anni e anni ancora non si è capito in cosa consista!!
Il mio problema a questo punto sarebbe per fondamenti di comunicazione digitale che vorrei sostenere il 27.. Il sifa mi ha iscritto all'appello riportandolo da 6 cfu.. ma nel nuovo ordinamento è da 9! Potrei recuperare con i 3cfu che perderei con l'inglese (passato da 6 a 3)??
Ho scritto a infostudenti@ccdi.unimi.it ma ancora non ho avuto risposta.. |
| karplus |
| No, se passi alla nuova laurea devi rispettare il suo manifesto degli studi e devi fare fondamenti di comdig da 9cfu, avrai semplicemente inglese che vale 6 cfu anzichè 3, puoi cercare di sfruttare i 3 cfu "in esubero" trovandoti un complementare da 9 cfu, ma non mi pare ce ne siano. |
| rebster |
Quindi non è qualcosa che avviene in automatico? Cioè essendo disattivati il primo e il secondo anno.. gli esami immagino non si possano più sostenere! No?
L'eventuale trasferimento quindi funzionerebbe come se cambiassi con un altra facoltà? |
| karplus |
Le lezioni dei corsi disattivati non vengono più erogati, ma gli esami sì; i prof dei "nuovi" corsi si prendono carico anche di chi deve sostenere i "vecchi esami", sforbiciandogli il programma a seconda dei cfu che devono sostenere. In caso di dubbi é meglio esporre la questione ai prof che valutano i piani di studio, mi pare siano haus e mussio...
Cmq su per giù funziona sì come cambio di facoltà. |
| rebster |
Grazie sei stato molto gentile.. Giorni fa ho mandato una mail alla segreteria didattica.. Nei prossimi giorni provo a telefonare! Per i prof che mi dicevi.. Mussio purtroppo è morto pochi giorni fa.. Haus non so se sia a comunicazione digitale.. ma vedo di trovare questa info sul sito della facoltà!
Dici che se passassi al nuovo ordinamento risulterei al primo anno o rimarrei comunque fuori corso? |
| karplus |
Domanda interessante quella riguardo all'anno, non saprei proprio... cmq diciamo che lo sbattimento di vedere come commutare ogni materia te lo devi fare tu rompendo i coglioni a ogni prof di ogni materia che devi recuperare.
Urca non sapevo di Mussio, l'ho letto ora sul suo sito, era uno dei pochi prof che non avevo mai visto e dovevo iniziare a seguire ium2 con lui quest'anno... |
| Randall |
Originally posted by karplus Urca non sapevo di Mussio, l'ho letto ora sul suo sito, era uno dei pochi prof che non avevo mai visto e dovevo iniziare a seguire ium2 con lui quest'anno... [/B]
Le notizie in evidenza nella home... optional...
:razz:
Ciao
Ste |
| karplus |
| Ma nella home di dove? Io sono andato a controllare il suo sito personale che non avevo mai visitato, ma se non me l'aveste detto voi non ci sarei mai andato. |
| Randall |
Originally posted by karplus
Ma nella home di dove? Io sono andato a controllare il suo sito personale che non avevo mai visitato, ma se non me l'aveste detto voi non ci sarei mai andato.
Del DSY. :razz: :D

Ciao
Stefano |
|
|
|
|