Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[CUCINA MOLECOLARE] Che ne pensate?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Gracie
Non so se avete seguito lo scandalo sulla cucina molecolare/guide enogastronomiche proposto da Striscia in queste ultime settimane... in che posizione vi schierate? :)

REQUIEM
eh?

holylaw
io sono contrario

Alf
Originally posted by Gracie
Non so se avete seguito lo scandalo sulla cucina molecolare/guide enogastronomiche proposto da Striscia in queste ultime settimane... in che posizione vi schierate? :)


Assolutamente.

Renaulto
Sulle guide non ho elementi per giudicare, ma il servizio sulla cucina molecolare è una puttanata.
La cucina molecolare utilizza gli stessi additivi utilizzati nella cucina tradizionale, ed in molti prodotti di uso comune, vedi ad esempio:

http://www.dissapore.com/primo-pian...cia-la-notizia/

Non è affatto vero poi che gli additivi non sono regolamentati, anzi, piuttosto è vero il contrario. Inoltre, ci si attacca solo all'aspetto più esteriore e modaiolo della cucina molecolare, quando gli spunti più interessanti sono altri, come il foodpairing (abbinamento dei cibi in base alla somiglianza molecolare delle sostanze che li costituiscono):

http://www.foodpairing.be

Ad es. pesche e mozzarella

Alf
Originally posted by Renaulto
Sulle guide non ho elementi per giudicare, ma il servizio sulla cucina molecolare è una puttanata.
La cucina molecolare utilizza gli stessi additivi utilizzati nella cucina tradizionale, ed in molti prodotti di uso comune, vedi ad esempio:

http://www.dissapore.com/primo-pian...cia-la-notizia/

Non è affatto vero poi che gli additivi non sono regolamentati, anzi, piuttosto è vero il contrario. Inoltre, ci si attacca solo all'aspetto più esteriore e modaiolo della cucina molecolare, quando gli spunti più interessanti sono altri, come il foodpairing (abbinamento dei cibi in base alla somiglianza molecolare delle sostanze che li costituiscono):

http://www.foodpairing.be

Ad es. pesche e mozzarella


Beh adesso dire che usa gli stessi additivi usati nella cucina tradizionale mi pare esagerato.
A meno che non si possa definire il preparato per budino in polvere cucina tradizionale...
Sicuramente non e' veleno e si tratta della roba "chimica" usata in molti prodotti alimentari in commercio (probabilmente i problemi possono esserci se vengono usate quantita' esagerate).
Il discorso e' che se vado a mangiare un budino in un ristorante che me lo spaccia per artigianale mi aspetto che non sia stato fatto con la polverina...
Specialmente perche' se io compro la polverina posso leggere gli ingredienti e magari schifarlo o evitarli perche' so che non posso assumerli.
Mi pare corretto, piu' che evitare di usare certe cose, far scrivere gli ingredienti di quello che mangi.


Nella cucina molecolare la cosa che trovo interessante e' l'uso di alcune tecniche particolari tipo fare il gelato con l'azoto liquido perche' i cristalli di ghiaccio sono molto piu' piccoli e meno "individuabili" oppure cuocere le uova con gli zuccheri (questa e' strana :D )...

Alf
Originally posted by Renaulto
Sulle guide non ho elementi per giudicare, ma il servizio sulla cucina molecolare è una puttanata.
La cucina molecolare utilizza gli stessi additivi utilizzati nella cucina tradizionale, ed in molti prodotti di uso comune, vedi ad esempio:

http://www.dissapore.com/primo-pian...cia-la-notizia/

Non è affatto vero poi che gli additivi non sono regolamentati, anzi, piuttosto è vero il contrario. Inoltre, ci si attacca solo all'aspetto più esteriore e modaiolo della cucina molecolare, quando gli spunti più interessanti sono altri, come il foodpairing (abbinamento dei cibi in base alla somiglianza molecolare delle sostanze che li costituiscono):

http://www.foodpairing.be

Ad es. pesche e mozzarella


Il foodpairing non lo conosco ... cerchero' di informarmi... sembra interessante :D

REQUIEM
ah ho capito, le solite stronzate da intellettuali che mangiano denotando sapori contro-sapori e contrasti olfattivi ;)

ma mangiatevi una pasta coi fagioli e non rompete la minchia ;)

Alf
Originally posted by REQUIEM
ah ho capito, le solite stronzate da intellettuali che mangiano denotando sapori contro-sapori e contrasti olfattivi ;)

ma mangiatevi una pasta coi fagioli e non rompete la minchia ;)


In effetti nonho ben capito in che modo tirano fuori gli abbinamenti...
Bah mi pare na' roba pseudo-scientifica.
Un po' come dire che i pomodori e le fragole stanno bene assieme perche' avendo entrambe delle sostante che le rendono rosse alla vista hanno delle affinita'...


REQUIEM concordo sulla pasta e fagioli...

Sta roba mi sa molto di cavolata modaiola per poter "stupire"...

Renaulto
Originally posted by Alf
In effetti nonho ben capito in che modo tirano fuori gli abbinamenti...

Qui è spiegato molto bene:
http://bressanini-lescienze.blogaut...i-sorprendenti/

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate