 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
??? Secondo compitino ??? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
niko_2307 |
salve a tutti....qualkuno per caso sa quando si svolgerà la seconda prova di logica??
e sopratutto...dove posso trovare dei temi d'esame di quest'ultima???
sul sito ci stanno soltanto quelle inerenti al primo compitino e al terzo :sad:
grazie a tutti |
carla86 |
il secondo compitino è il 25 maggio..
x il terzo stiamo decidendo la data. le date probabili sono: 10 giugno o 15 giugno. |
niko_2307 |
grazie mille...io mi sarei preparato per l'11 maggio :D
ps. sai se gli argometi trattati saranno quelli della dispensa "introduzione alla logica matematica"?? |
carla86 |
gli argomenti del secondo compitino sono tutta la dispensa di "introduzione alla logica elementare" (praticamente quella cn il calcolo dei tableaux). Mentre il terzo è prolog. |
niko_2307 |
non è ke mi sapresti dire come si traduce la freccia "=>" degli esercizi ke stanno nelle dispense (pag 25) ???
leggo e rileggo la spiegazione ma non riesco a capire XD |
carla86 |
sai ke sinceramente nn saprei dirti! nn l'avevo mai visto a lezione =>. lunedi chiederò cosa significa |
niko_2307 |
ok..grazie mille....allora aspetto una tua risposta :D
al max se ho ulteriori dubbi tornerò a disturbarti :P |
darkshadow |
 
scusate ma bisogna sapere tutte le definizioni e dimostrazioni oppure come nel primo ciìompito basta saper applicare i concetti??
perchè questa volta sono davvero una mazzata le definizioni/dimostrazioni!!! |
niko_2307 |
io spero di no...altrimenti sarà dura passare |
darkshadow |
 
non è che per caso qualcuno che sta frequentando può postare i suoi appunti?? sarebbero molto utili x chi non frequenta il corso (motivo: lavoro). |
carla86 |
la prof bucalo lunedi ha detto ke il secondo compitino sarà esattamente come il primo.
ci saranno dei test sui concetti/definizioni e poi ci saranno un paio d esercizi sui tableaux ossia:
1. il ragionamento in italiano da tradurre e da verificare cn il tableaux
2. direttamente la formula da verificare con il tableaux
ovviamente in tutti e due bisogna prima negare la formula, trasformarla in fnn e poi applicare le regole del tableaux. |
adlucio |
ciao volevo chiedervi se potete spiegarmi come si risolve il tableaux o se potete postare qualche esercizio con eventuali spiegazioni. fino ad FNN riesco ad arrivarci. Xò non riesco ad andare avanti. |
niko_2307 |
carla hai notizie su quel simbolo "=>"???:D |
carla86 |
allora=> vul dire implica ->.
tutte le condizioni prima del => le metti con la and -> tutte le condizioni prima le metti con la or. |
niko_2307 |
scusami ma non ho capito bene :D:D
nel 1° esempio che abbiamo a pag 25, ad esempio, come faccio a sostituire gli and ecc se già la formula è composta da and e -->?? |
darkshadow |
 
Allora anch'io ci ho messo un po a capire ma alla fine ci sono arrivato.
il tutto è spiegato a pag 25 prima degli esercizi.
c'è scritto che quando trovi una cosa del tipo A1, A2, ..... , An => B1, B2, .... , Bm
a sx del => devi sostituire le virgole con AND ( /\ ) mentre a dx del => devi sostituire le virgole con OR ( V ) e invece del simbolo => metti il simbolo di implicazione -->
poi ci sono i 2 casi particolari:
1)
  a sx non hai termini e quindi hai una cosa del tipo => B1, B2, ..... , Bm
  in questo caso togli il => e sostituisci le virgole con OR
2)
  a dx non hai termini e hai una cosa del tipo: A1, A2, ..... , An =>
  in questo caso togli il => e sostituisci le virgole con AND e neghi il tutto ossia: not (A1 /\ A2 /\ ..... /\ An)
spero di essere stato chiaro.
cmq che ne dite di mettere qualche soluzione??
e confrontare i risultati?
ciao
ds |
niko_2307 |
qualcuno sa dirmi cosa avviene nel passaggio che ho evidenziato nell'allegato???(rettangolo rosso)
non riesco a capire da dove spuntano fuori quei due elementi, perchè applicando l'espansione "perOgni" non dovrebbero comparire quei termini |
niko_2307 |
ne posto un altro simile...di + facile comprensione
il mio preblema è sempre quello....mi ritrovo un termine che non so da dove spunta
help me!!!:?:?:?:?:? |
darkshadow |
quando torno a casa li guardo
ora sono al lavoro.
ciao. |
niko_2307 |
ok grazie mille, anke perkè c'è solo quel punto che mi blocca |
niko_2307 |
mi sa che sono riuscito a risolvere...grazie lo stesso :-D |
darkshadow |
ho un dubbio sull'esercizio 2 di pag 25
facendo il tutto ottengo:
PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), Esiste x PerOgni y ⌐R(x, y)
applico la regola per l'operatore esistenziale con un nuovo termine a
PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), PerOgni y ⌐R(a, y)
a questo punto ciò che mi chiedo è: posso applicare la regola per il quantificatore universale con il termine 'vecchio' a??
cioè fare:
PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), PerOgni y ⌐R(a, y), ⌐R(a, a) ??
e poi eventualmente usare sempre a per applicare la regola su PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)) visto che a è un termine 'vecchio'.. ovviamente dopo che l'ho applicato su tale formula non lo applico + li ma dovro eventualmente introdurre un nuovo termine.
non so se mi sono spiegato...
ciao |
niko_2307 |
secondo me bisogna usare un termine nuovo 'b', altrimenti non avrebbe senso la scrittura R(x,y) e R(y,x)...diventerebbero uguali....poi non so |
Microke |
Si può usare sempre lo stesso termine,è così con il quantificatore universale |
darkshadow |
poco fa sono stato dal prof e mi ha detto che posso riuttilizzare a. |
niko_2307 |
però nella formula PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), PerOgni y ⌐R(a, y) non hai un termine singolo, cioè non hai ⌐R(a, y)....quindi su quale letterale ti basi? |
niko_2307 |
cmq ho notato ke se non si fa come dici tu, cioè riapplicare il quantificatore universale su "a", c'è un ramo che non termina....
però continuo a non capire come lo riapplichi |
darkshadow |
Originally posted by niko_2307
però nella formula PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), PerOgni y ⌐R(a, y) non hai un termine singolo, cioè non hai ⌐R(a, y)....quindi su quale letterale ti basi?
allora a lo introdotto perchè c'era il Esiste e cosi ottengo:
PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), PerOgni y ⌐R(a, y)
a questo punto uso a in PerOgni y ⌐R(a, y) che diventa:
PerOgni y ⌐R(a, a)
di nuovo uso a in:
PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)) e ottengo:
PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), PerOgni y( R(a, y) V R(y, a))
posso uare a perchè:
1) è un termine vecchio
2) non lo avevo ancora usato su tale formula
per questo motivo posso riutilizzare ancora a su:
PerOgni y( R(a, y) V R(y, a))
ottenendo:
PerOgni y( R(a, y) V R(y, a)), R(a, a) V R(a, a)
a questo punto ho usato a su tutte le formule quindi non posso + usarlo.
sulle dispense c'è scritto che un termine ground "vecchio" lo puoi in usare in ciascuna formula di PerOgni ma non x 2 volte. quello che ho fatto sopra è lecito percè son sempre formule diverse.
ciao. |
niko_2307 |
si questo mi è kiaro...il mio dubbio sta nel fatto che fai: allora a lo introdotto perchè c'era il Esiste e cosi ottengo:
PerOgni x PerOgni y( R(x, y) V R(y, x)), PerOgni y ⌐R(a, y)
a questo punto uso a in PerOgni y ⌐R(a, y) che diventa:
PerOgni y ⌐R(a, a)
e riutilizzi la "a" che è stata creata con ESISTE, ma tale è adesso sta dentro una sottoforuma di perOgni e non in una formula singola....non so se mi sono fatto capire :D:D:D |
niko_2307 |
ragazzi sapete darmi delle info sul terzo compitino??
Il prof ha detto qualcosa ieri, ma sinceramente non sono stato molto attento :D:D:D
e sopratutto...sapete dirmi dove studiare, dato che non ho trovato delle dispense sul sito.???
grazie |
|
|
|
|