Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Lingua italiana e comunicazione
 
domande prof Prada
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
wacca
ragazzi per caso il prof Prada .. ha già dettato domande per il 1° compitino .... perkè sono già 2 volte che nn vengo a lezione e quindi nn vorrei che abbia già dettato le domande

poi un'altra cosa ... ha già detto la data del 1° compitino con precisione ... ?

Se potete postare tutto è meglio ;)

grazie

Attendo una vostra risposta.

:D

ArtificialGem
La data del primo compitino è il 22 aprile, le domande non le ha ancora date, ma ha detto che il giorno prima faremo una simulazione della prova.

wacca
ah ok ... cmq è strano dovrebbe dettare delle domande in questi giorni ... prima del compitino .... perkè l'ha detto la prima lezione ... sono sicuro ;)


Va beh cmq grazie dell'informazione .... ;)

ciao

PurpleViolet
Nel caso dicesse qualcosa riguardo le domande del compitino, o comunque qualche news, potreste postarle?

Grazie mille!

Fedilla
Originally posted by PurpleViolet
Nel caso dicesse qualcosa riguardo le domande del compitino, o comunque qualche news, potreste postarle?

Grazie mille!


Esatto, ormai il compitino è alle porte e io non ho ancora visto comparire da nessuna parte quelle famose domande che doveva darci per farci allenare in vista del compitino stesso (non so se me le sono perse io, o se proprio non le ha più date). Non mi pare di averle trovate nemmeno tra il materiale messo sul wiki...quindi se qualcuno le ha o le trova le posti per piacereeee :D:D

Grazie ;)

wacca
MARTEDI' dato che è il giorno prima del compitino .... dovrebbe fare una simulazione !!!! :D

e come l'anno scorso ... dovrebbe darle MARTEDI' ;)

MARTEDI' io consiglio a tutti di venire ;) che è molto importante ;)


ciao

PurpleViolet
Nel caso qualcuno riuscirebbe ugualmente a postarle per chi non può esserci? :(

wacca
allora ragazzi per chi oggi non è venuto a lezione ... il compitino è stato rimandato a mercoledì prox.

il compitino saranno 5 domande aperte (dove bisogna rispondere con max 5 riche a domanda) ... con dare la definizione ... esempi e spiegazioni varie !!!

oggi poi in classe ha dettato delle domande in preparazione al compitino, solo che il prof dettava troppo velocemente ... e io mi sono perso dei pezzi di domande.
Se qualcuno le può postare ... farebbe un favore sia a me sia a chi non c'era a lezione !!! ;)

ringrazio già in anticipo tuttti :D


ciao

Fedilla
oh, grazie tante di queste informazioni che oggi non son potuta venire!
che bello che è stato spostato! che bene!!
attendiamo le domande allora ;)

grazie :D

EdivaD
Ottimo!
Fa lezione domani e martedì prossimo?

Gnappo89
1) Che cosa si intende per funzione metalinguistica? in quale teoria descrittiva è stata introdotta? Fai un esempio di uno metalinguistico del codice.

2) Quale massima comunicativa viene violata in questa frase? Per quale ragione nonostante la violazione il richiedente ottiene una risp soddisfacente? argomentate le risp.
La frase è: "Scusi, mi sa dire ke ore sono?"

3) Indicate almeno 3 caratteristiche semiotiche e 3 linguistiche tipiche del parlato informale in presentia.

zenerh
1)-che cosa si intende per funzione metalinguistica?
- in quale teoria descrittiva della comunicazione è stata introdotta?
-fate un esempio di uso metalinguistico del codice
2)-quale massima comunicativa viene violata nello stralcio di dialogo che segue?
-x quale ragione nonostante la violazione della massima il richiedente ottiene una risposta soddisfacente? argomentate la vostra risp.
frase: "scusi mi sa dire che ore sono?" "le 3.20"
3)-indicate almeno 3 caratteristiche semiotiche e 3 linguistiche tipiche del parlato informale in presenza.
4)-nel breve testo che segue sono presenti:
a)un derivato prefissale
b)un derivato suffissale
c)un derivato parasintetico
d)un derivato neoclassico con prefissoide
e)un polirematico(?)
d)uno stranierismo non adattato
g)un composto a base verbale
riconosceteli e scriveteli etichettandoli.
"Durante la partita x prendere una palla di rimbalzo, giovanni aveva rotto la cellula fotovoltaica con una manata.Era un bravo ragazzo, ma ne combinava spesso:giocava bene e tendeva x questo a insuperbire.Il giorno prima aveva rotto gli occhiali al segnapunti e poi voleva che fosse il giudice a scusarsi con lui. x fortuna la guardia tiratrice e il playmaker lo avevano allontanato, altrimenti lo avrebbero certamente buttato fuori."
5)-che cosa si intende x registro? considerate l'enunciato che segue e riscrivetelo prima come se appartenesse a un registro formale e un registro molto informale.
frase: "come sta la nonna?"

Gnappo89
4) Nel breve testo ke segue ci sono:
- un derivato prefissale, uno suffissale, uno parasintetico e uno neoclassico con prefissoide.
- una polirematica
- uno stranierismo non adattato
- un composto a base verbale

"Durante la partita, per prendere una palla di rimbalzo, Giovanni aveva rotto la cellula fotovoltaica con una manata. Era un bravo ragazzo, ma ne combinava spesso; giocava bene e per questo tendeva spesso a insuperbire. Il giorno prima aveva rotto gli occhiali al segnapunti e poi voleva fosse il giudice a scusarsi con lui. Per fortuna la guardia tiratrice e il playmaker lo avevano allontanato altrimenti lo avrebbero buttato fuori."

5) Cosa si intende per registro? Considerate l'enunciato ke segue e riscrivetelo prima come formale, poi come molto informale.
"Come sta la nonna?"

zenerh
RISPOSTE (non complete..la mia compagna nn aveva più sbatti)

1)modello di jacobson(pag23 libro)
es."sei cattivo e quando dico cattivo intendo.."
2)sei in grado di dirmi l'ora; viola massima del MODO
(sii chiaro nell'esprimerti) risposta indiretta
rispetto della cortesia x principio di cooperazione
3)semiotiche:parlato violabile,scritto persistente;
4)a)
b)manata
c)insuperbire
f)playmaker
g)segnapunti
5) informale:come sta la mummia? (lol)
formale:sarebbe così gentile da dirmi come sta la mia ava?

Sairus
Originally posted by wacca
allora ragazzi per chi oggi non è venuto a lezione ... il compitino è stato rimandato a mercoledì prox.



Oggi non ero a lezione... Siamo sicuri che non è una bomba???

PurpleViolet
Grazie per gli appunti!
Ma quindi, confermate che è stato rimandato? :D

Hiroj
Si confermiamo!
Visti i problemi relativi alla criptazione degli appunti pubblicati sulla wiki del corso, Prada ha deciso di rimandare di una settimana il compitino! In bocca al lupo per il 29 aprile!

PurpleViolet
Ciao ragazzi!

Scusate, ma nel primo compitino ci sono solo domande teoriche o anche la traduzione fonetica di un testo?

Se c'è quest'ultima.. in giro ci sono delle dispense per capire come funziona? :\

Grazie!!

Hiroj
La fonetica e la sintassi generatica è argomento del secondo modulo. Traduzioni in linguaggio fonetico, quindi, non sono previste nel primo compitino.
Nel primo modulo sono affrontati gli argomenti descritti sugli appunti pubblicati online e sul libro di testo "Laboratorio di Scrittura".
Per quanto riguarda manuali per il secondo compitino, anno scorso ho trovato un testo online scritto dallo stesso Massimo Prada intitolato "Breve Introduzione Alla Fonetica" a questo indirizzo:
wiki.dsy.it/images/4/40/Fonetica.pdf

Fedilla
Ciao ragazzi!!
c'è qualcuno che può mettere qui sul dsy la simulazione del secondo compitino che è stata fatta oggi a lezione?

grazie in anticipo!! ;)

Armakazam
adesso vi carico le domande...

Armakazam
1) COSA SI INTENDE PER VARIANTE LIBERA? INDICATE DUE PAROLE IN CUI SIA PRESENTA UNA DIVERSA REALIZZAZIONE LIBERA DEL MEDESIMO FONEMA E DATENE UNA TRASCRIZIONE IPA (--> piccolo out: ho scritto giusto? forse è AFI...bo)

2) TRASCRIVERE FONETICAMENTE E FONOLOGICAMENTE LA SEGUENTE STRINGA: "[U]Quando l'aglio è schiacciato, fatelo soffriggere"

3) QUANTI SONO I FONEMI OCCLUSIVI DELL'ITALIANO? SCRIVERE DUE PAROLE CHE FORMULINO UNA COPPIA MINIMA IN CUI UNO DEI MEMBRI SI OPPONGA ALL'ALTRO PER LA PRESENZA DI UN FONEMA OCCLUSIVO

4) SCRIVERE IN IPA ALMENO 3 PAROLE CHE CONTENGANO UNA VARIANTE DI POSIZIONE DI UN FONEMA DELL'ITALIANO.

5) QUALE E' LA DIFFERENZA FONDAMENTALE TRA GERGHI PROPRIAMENTE DETTI ED I PARAGERGHI COME IL LINGUAGGIO GIOVANILE?

6) QUALI SONO I PIANI DELLA LINGUA SUI QUALI INCIDE PIE' PROFONDAMENTE IL LINUGAGGIO GIOVANILE?

7) QUALI SONO I PRINCIPALI PROCEDIMENTI DI ALTERAZIONE DEL SIGNIFICANTE CHE SONO PIù SPESSO SFRUTTATI DAI GERGHI?

8) QUALI SONO I PROCEDIMENTI NEO-FORMATIVI SFRTUTTATI DAI GERGHI?

9) PERCHE' SI PUO' DIRE CHE LA LINGUA DEI GIOVANI E' PARTICOLARMENTE COMPOSITA?

10) COSA SI INTENDE PER ISOGLOSSA? COSA CON L'ESPRESSIONE "FASCIO DI ISOGLOSSE? QUALI SONO I DUE PRINCIPALI FASCI DI ISOGLOSSE RILEVABILI NEL DOMINIO ITALOROMANZO (Su quest'ultima non sono sicuro)

11) INDICATE 5 TRATTI CARATTERISTICI DEI DIALETTE SETTENTRIONALI

12) INDICA 5 TRATTI TOSCOFIORENTINI DELL'ITALIANO

13) QUALI SONO I DIALETTI GALLOITALICI? PERCHE' SI CHIAMANO COSI'? QUALI DIALETTI SI SEGNALANO PER FAR CADERE LE VOLANTI ATONE?

14) COSAA SI INTENDE PER KOINEIZZAZIONE? QUALI VARIET' NE SONO SOGGETTE?

15) IN QUALI DIALETTI E' DIFFUSA LA PALATALIZZAZIONE DELLA "A" TONICA? A QUALI ESITI PORTA?

16) COSA SI INTENDE PER VOCALI TURBATE? IN QUALI VARIETA' DIALETTALI SONO RAPPRESENTATE? INDICARE DUE PAROLE CHE CONTENGONO UNA VOCALE TURBATA

17) NELLA PAROCA /LAC/LAIT/ (era qlks del genere..non ricordo di preciso) E' RAPPRESENTATO UN ESITO DEL LESSO LATINO "CT" DOCUMENTATO SOLO IN ALCUNE REGIONI, QUALI?

18) IL NUMERO 100 HA UN CORRISPETTIVO IN "SENTO" IN ALCUNE ZONE DEL SETTENTRIONE, QUALI?

19) PERCHE' E' GIUSTO PARLARE DI LINGUAGGIO DEI FUMETTI PIUTTOSTO CHE DI UNA SUA LINGUA?

20) QUALI SONO I FENOMEI DEL PARLATO CHE SONO NORMALMENTE RIPRODOTTI NEL PARLATO ARTIFICIALE DEL FUMETTO?

21) QUALI SONO I FENOMENI DELL'ITALIANO NEOSTANDARD CHE SONO NORMALMENTE INTRODOTTI NEL PARLATO DEL FUMETTO E NELLE SUE DIDASCALIE?

Abbiamo anche trascritto le sequenti frasi:

"PIANO E PIANO E BòTTE E BOTTE SON COPPIE MINIME"
(nb il primo Piano è inteso come "piiano", nel senso di "appartenente a pio" --> per fare un esempio, il secondo come pianoforte)

"IL GATTO CON GLI STIVALI E' SCIVOLATO SUL GHIACCIO ENTRANDO IN CHIèSA"

"PAGLIA FASCIA RAGNO AZIONE SON COMUNQUE INTèNSE"



questo è tutto, ci sarà qualche errore e potrebbe esserci qualcosa di sbagliato, appuntato male magari...ma non ho tempo di ricorreggere...le risposte le trovate tutte facilmente sui libri e le fotocopie!
se qualcuno ha altro da aggiungere lo faccia pure..per le risposte, scusate ma non ho tempo (e voglia ammetto) di mettermi a scriverle tutte...

ciao!

RainbowSix
Grazie per le domande :-D

Fedilla
davvero, grazie mille Armakazam per averle messe :D

Armakazam
a chi interesserà per orarli o per il futuro...le domande di oggi (che mi ricordo) erano

COSA SI INTENDE PER VARIANTE LIBERA (FARE ESEMPIO)

DA QUALI FONTI ATTINGE IL LINGUAGGIO DEI GIOVANI (FARE ANCHE ESEMPI)

AL DIFFERENZA FRA DIALETTO E VARIANTE REGIONALE? ELENCA ALMENO 4 CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE SETTENTRIONALE

LA PAROCA PEC' (PECTU(m)) APPARTIENE AL DIALETTO DI QUALE REGIONE? COME SI TRADUREBBE IN TOSCANO E MEDIANO?

QUALI SONO GLI ELEMENTI NON STRETTAMENTE LINGUISTICI PRESENTI NEL LINGUAGGIO DEL FUMETTO? (ESEMPI) --> quest'ultima non me la ricordo di preciso scusate

surfers
ma qualcuno sa fare degli esempi di variante libera'''

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate