 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Dylan Dog - il numero 200 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Serpico |
Volevo ringraziare gli autori, i disegnatori, Sclavi in primis e Bonelli per questo fumetto che seguo con tantissimo affetto dall'86.
Inoltre per chi non lo avesse ancora letto, non vi anticipo niente, ma il numero 200 (in edicola da oggi) è veramente bellissimo.
Quando ciò che leggo mi fa commuovere, divertire, riflettere... bè, mi rendo conto che per scrivere delle cose così bisogna essere delle persone molto sensibili. e splendide. dentro.
complimenti!
P.S.: leggetelo anche perchè c'è un Groucho strepitoso :D |
CLod |
eheh
chi nn lo legge :)
spero mio fratello si ricordi di prenderlo, così stasera me lo leggo |
Juventina |
Originally posted by CLod
eheh
chi nn lo legge :)
spero mio fratello si ricordi di prenderlo, così stasera me lo leggo
io! :whisper: |
LazerPhEa |
Pensa che roba: Dylan Dog l'ho seguito fedelmente fino al 120, poi piano piano ho smesso di leggerlo, anche perchè essendo realisti le storie erano davvero diventate mediocri (almeno in quel periodo).
Magari un paio di numeri l'anno li ho continuati a prendere, ma nulla di più...oggi passo davanti a un'edicola, e per puro caso cosa vedo? Il numero 200 di Dylan Dog! Non potevo non prenderlo, se non altro in onore di tutti i numeri emizionanti ed intensi che ci hanno regalato Sclavi&C, ed infatti così è stato.
'Sta sera procederò alla lettura! |
blueangel |
Originally posted by LazerPhEa
Pensa che roba: Dylan Dog l'ho seguito fedelmente fino al 120
kome fino al 120?! il 121 era fenomenale! era a colori x festeggiare i 10 anni... e quello d oggi nn era da meno... nn si smentiscono mai e... a colori dylan pare quasi + umano e vicino... |
URANIO |
Originally posted by CLod
eheh
chi nn lo legge :)
spero mio fratello si ricordi di prenderlo, così stasera me lo leggo
...pure io!
Della bonelli però seguo il MITIIIICOOOO Nathan Never dal numero 1!!!!(siamo al 143° ...ti raggiungeremo dylan!) |
nous |
Uscito OGGI???Ma se l'ho preso una settimana fa...cmq sono contento,ho tutti i 200 numeri :D
Vero,il 200 è bellissimo. |
drakend |
Originally posted by nous
Uscito OGGI???Ma se l'ho preso una settimana fa...cmq sono contento,ho tutti i 200 numeri :D
Vero,il 200 è bellissimo.
Di che parla? Perché è bello? (Mi piace Dylan Dog, solo che non capisco in cosa è speciale questo numero) |
nous |
Non posso anticipare nulla,altrimenti chi non l'ha letto mi uccide ;) |
CLod |
Originally posted by URANIO
...pure io!
Della bonelli però seguo il MITIIIICOOOO Nathan Never dal numero 1!!!!(siamo al 143° ...ti raggiungeremo dylan!)
nathan never. nn male pure quello. anche io li ho tutti.
anche se dylan dog credo nn lo batta nessuno
devo dire però che anche brendon, che non c'è da moltissimo tempo, non è per niente male |
Serpico |
Originally posted by blueangel
kome fino al 120?! il 121 era fenomenale! era a colori x festeggiare i 10 anni... e quello d oggi nn era da meno... nn si smentiscono mai e... a colori dylan pare quasi + umano e vicino...
davvero! "finchè morte non vi separi"... uno dei più grandi della serie! è vero quello che dici... certe volte le storie sono così ben definite che certi personaggi sembra che siano lì davvero, che ti facciano compagnia e in un certo senso è propio così...
a volte è vero, negli ultimi anni hanno avuto qualche "calo" ma penso sia normale per una serie di così lunga durata.
non penso che sia lo stesso caso della Bonelli, però anche nei fumetti americani di Marvel e DC comics ogni tanto piazzano dentro qualche bel "fill-in" una storia mediocre giusto per prendere fiato...
e cmq Nathan Never (anch'io dall'uno!) tranne sporadici numeri non ha MAI dico MAI avuto degli alti e bassi, è sempre stato ad un altissimo livello e le storie sempre più interessanti!
un fumetto che ho smesso di prendere (sennò dovevo ipotecare la casa :D ) e che mi è dispiaciuto troppo smettere è stato Dampyr... roba da star svegli la notte con gli incubi... |
nous |
Un consiglio : compralo l'ultimo Dampyr...inquietante come minimo (non mi spavento facilmente,io).
Se vuoi te lo presto io. |
Serpico |
avete notato come DYD si legge in fretta mentre un Nathan Never o un Magico Vento (indiani d'America... :love: ) ci si impieghi molto di più a leggerlo? capita anche a voi così?
grazie nous ma preferisco comprarlo: se poi mi piace non te lo ridarei più :D |
nous |
Ah ma tanto tu dovresti leggerlo con me vicino e rendermelo appena lo finisci : noi collezionisti di fumetti siamo abbastanza pericolosi se ci allontanate dai nostri "bimbi" :D:D
Cmq sia parlando di decadenza Marvel : le serie Ultimate (Ultimate Spider Man,Ultimate X-Man e soprattutto Ultimates) sono dei veri capolavori del fumetto,come anche lo Spider Man degli ultimi due anni. |
Serpico |
Originally posted by nous
Ah ma tanto tu dovresti leggerlo con me vicino
allora SICURAMENTE non lo voglio! :lol:
scherzo nè! :asd:
cmq perchè parli di "decadenza" marvel? |
maja |
Dylan Dog... STUPENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
se solo i fumetti non costassero così tanto.......
mi sa che però alla tentazione del numero 200 non resisterò tanto facilmente! |
nous |
Perchè fino a due anni fa le storie della Marvel erano al minimo storico per qualità e vendite...solo dopo la recente rivoluzione che ha comportata la scelta coraggiosa di chiudere testate storiche (Capitan America),di operare stravolgimenti radicali (ad esempio zia May che conosce il segreto di Peter Parker),di aprire alle nuove generazioni adattando trame ,tecnologie e disegno(serie Ultimate),di rinnegare il codice Marvel di autocensura si è giunti al livello attuale che definire eccellente è riduttivo. |
nous |
Originally posted by maja
Dylan Dog... STUPENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
se solo i fumetti non costassero così tanto.......
mi sa che però alla tentazione del numero 200 non resisterò tanto facilmente!
L'Italia è il paese dove i fumetti costano meno,e la Bonelli riesce a tenere duro solo perchè vende molto. |
Serpico |
certo che però sono comunque costosi... cacchio un manga a colori arriva a costare anche 5-6€ se non di più!
vabbè che lì è un altro discorso però...
cmq è anche vero che il rapporto pagine-prezzo e il più basso da noi. |
BeppeGoal |
Gli ultimi fumetti che ho preso sono stati i manga di Dragon Ball, ora ogni tanto mi capita di prendere Paperino Mese :oops: , perché alla fin fine è piacevole da leggere!
Di Dylan Dog ne avrò letti si e no 5 o 6, troppo pochi per appassionarmi alla serie, sono dell'idea comunque che sia un gran fumetto. |
Serpico |
perchè ti vergogni? paperino è uno dei personaggi più tosti della storia. e chi lo butta giù quello lì? ;) |
fozzy |
anch'io mi sono fermato a Dragon Ball (prima edizione completa), lo facevo comprare agli amici mentre vivevo in germani.. LOL
ce l'ho li a prendere la polvere.. :( |
LazerPhEa |
Originally posted by blueangel
kome fino al 120?! il 121 era fenomenale! era a colori x festeggiare i 10 anni... e quello d oggi nn era da meno... nn si smentiscono mai e... a colori dylan pare quasi + umano e vicino...
Pardon... mi fermo al 128 incluso! :D |
URANIO |
Il problema dei prezzi dei fumetti da cercare nel prezzo della carta.....In questi anni è salito vertiginosamente!
Quelli + costosi secondo me erano quelli della marvel ...completamente a colori !!!
Il vantaggio(svantaggio) dei manga è che prevedono sempre una fine....... Aumenta il numero di fumetti e soprattutto non ti devi incaponire su una serie.
Però dispiace quando finisce ...sigh:( |
LazerPhEa |
Wow...ho appena finito di leggere "Il numero 200": mi sa che riinizio a prendere DYD... |
Serpico |
Originally posted by LazerPhEa
Wow...ho appena finito di leggere "Il numero 200": mi sa che riinizio a prendere DYD...
:approved:
io mi sa che mi rileggerò il 121 e il 74 ("Il lungo addio") che sono in parte collegati con il 200. poi ci sarebbe il mitico "gente che scompare"... |
LazerPhEa |
Originally posted by Serpico
:approved:
io mi sa che mi rileggerò il 121 e il 74 ("Il lungo addio") che sono in parte collegati con il 200. poi ci sarebbe il mitico "gente che scompare"...
Esatto! Mi sono riproposto anche io di rileggerli,oggi... poi chiaramente mi rileggo il 200!:D |
CLod |
Originally posted by LazerPhEa
Wow...ho appena finito di leggere "Il numero 200": mi sa che riinizio a prendere DYD...
eggià
davvero niente male il 200
anche i disegni sono ottimi
davvero ottimo tutto |
kokorina |
il più bello per me rimane e rimarrà per sempre "johnny freak"....
fra i fumetti della bonelli l'altro spettacolare è Julia...meraviglioso... |
LazerPhEa |
Originally posted by kokorina
il più bello per me rimane e rimarrà per sempre "johnny freak"....
fra i fumetti della bonelli l'altro spettacolare è Julia...meraviglioso...
Personalmente non riesco proprio ad identificare un numero di DYD migliore di [b]tutti[b] gli altri...su 200 numeri è davvero impossibile!
Invece per quanto riguarda altri fumetti, chi ha mai "letto" Gon (se qualuno l'ha visto capirà al volo il significato delle virgolette... :D)? |
fozzy |
quello del dinosauro no? :D |
Serpico |
il mio dyd preferito... mmm.... uno proprio no... direi a parimerito
memorie dall'invisibile
golconda
gente che scompare
lo speciale n°5 la casa degli uomini perduti (assolutamente uno dei più stupendi!)
dal profondo
accadde domani
i conigli rosa uccidono
storia di nessuno
partita con la morte
zed
scanner
il lungo addio
e poi tanti altri...anche tra gli ultimi... e poi il 100, il 200, johnny freak...
lo so, sono tanti, ma che ci posso fare...
un fumetto troppo bello è GEA sempre della Bonelli, che purtroppo è semestrale... è talmente bello che dovrebbero farlo quotidiano!!! |
LazerPhEa |
Originally posted by fozzy
quello del dinosauro no? :D
Esatto!!! Non è geniale? Io non sono un intenditore, ma in alcune tavole di Gon ci vedo un pò di M.C. Escher...chi ne sa di più confermi o smentisca... |
ripe |
Io ho letto per un sacco di tempo Superman della DC (storico lo scontro con Lobo) e gli X-Men della Marvel (con il fantastico doppio numero 50 e l'abbandono dello storico sceneggiatore)... poi entrambe le serie sono notevolmente peggiorate e le ho abbandonate...
Anche Dylan Dog l'ho seguito per tantissimo tempo fino al cambiamento da horror a fantasy. I migliori episodi sono secondo me Johnny Freak, I Conigli Rosa Uccidono e Apocalisse (notare la stupenda somiglianza con La Fortezza di Lars Von Trier :D)
Ora leggo solo i Classici della Disney! :asd: |
kokorina |
Originally posted by LazerPhEa
Esatto!!! Non è geniale? Io non sono un intenditore, ma in alcune tavole di Gon ci vedo un pò di M.C. Escher...chi ne sa di più confermi o smentisca...
sei un grande Lazer...a uno a cui piace la matematica è ovvio che conosce anche Escher...(purtroppo Gon mai letto, ma se mi dici così provvederò...) |
thecrow |
io anni e anni fa.piu di una decina,ho venduto i dylan dog che avevo al libraccio,ero circa al 100esimo...mi sono mai pentito come nn mai di averlo fatto... |
Serpico |
Originally posted by kokorina
sei un grande Lazer...a uno a cui piace la matematica è ovvio che conosce anche Escher...(purtroppo Gon mai letto, ma se mi dici così provvederò...)
io adoro Escher ma la matematica... :shock: (bè in realtà ci sono delle cose che mi piacciono soprattutto quando non sono costretto a studiarle...) :) |
kokorina |
Escher si basa quasi esclusivamente sulla matematica...ho un libro a casa tutto su di lui che è magnifico... |
kokorina |
...korn... :love:
sono meravigliosi, veramente...poche menti sono in grado di fare dei quadri simili |
LazerPhEa |
Originally posted by kokorina
sei un grande Lazer...a uno a cui piace la matematica è ovvio che conosce anche Escher...(purtroppo Gon mai letto, ma se mi dici così provvederò...)
:oops:
Guarda quì, se ti interessa: http://dogfeathers.com/java/hyprcube.html |
Serpico |
Originally posted by nous
Un consiglio : compralo l'ultimo Dampyr...inquietante come minimo (non mi spavento facilmente,io).
Se vuoi te lo presto io.
comprato e letto. se ti riferivi a "il fiume dell'orrore" avevi ragione, piuttosto inquietante, soprattutto la sorellina dei Pickering con le mani "molli" :D per non parlare del fratello "MINORE"...:shock:
però se devo essere sincero i primi numeri mi avevano terrorizzato dippiù |
nous |
In realtà altri numeri sono più meritevoli di questo , però questo era decisamente originale e fuori dagli schemi.Non trovi? |
Serpico |
si, infatti non ho potuto smettere di leggerlo fino in fondo, mi sono fermato solo per mangiare qualche carcassa purulenta e bere del sangue :D (poi ho mangiato una mentina, sai com'è, l'alito...) |
nous |
Hai bevuto anche un pò di acqua? :D:D
(il finale è veramente eccezionale ;)) |
Serpico |
si, mi ricordava il film "society"... super splatter... :sbocco: |
nous |
La Bonelli dovrebbe pagarmi per la pubblicità che faccio agli albi di Dyd,Dampyr e Julia :D
(Cmq di Berardi adoravo Ken Parker...uff:( ) |
Serpico |
ma sai che julia proprio non mi prende? non mi piace proprio il personaggio. molto meglio Gea o Brendon |
nous |
Invece Giulia lo adoro , come fumetto...il personaggio è quanto di più umano possa esistere,le storie sono affascinanti,la caratterizzazione e la psicologia dei protagonisti e comprimari è studiata fino al minimo dettaglio.Le storie sono tutte reali,i protagonisti sono pieni di debolezze al punto che finisci con riconoscerti con loro,il bene e il male non sono così ben distinti come ci piace pensare...una serie da collezione,grazie anche alle copertine.
D'altronde Berardi lo conoscevo da prima,come autore..non per nulla Ken Parker resta nel mio cuore anche dopo anni dalla chiusura della serie (scarse vendite...sigh...se me lo dicevano ne compravo dieci al mese di numeri :( ).
Invece Gea e Brendon non mi hanno mai colpito particolarmente,ho i primi numeri perchè il collezionista deve sempre avere i primi numeri...ma francamente non rinnego la scelta di aver smesso di comprarli. |
Serpico |
brendon ho smesso anch'io di comprarlo anche se penso che sia tra le tavole più artistiche mai viste... per il resto, le storie iniziavano a farsi un pò noiosette... o forse... i miei tagli hai fumetti ho dovuto farli purtroppo... qui aumenta la carta.... aumenta questo aumenta quello... e a me aumenta il giramento di ball:D
gea però è veramente uno dei fumetti più validi degli ultimi anni.
di julia ho letto qualcuno dei primi numeri ma non so... magari qc numero lo leggerò con più attenzione... |
|
|
|
|