Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
hash per contatenazione
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Bloom
Ciao a tutti,sto ripassando e ho una domanda per voi.
Nella gestione delle collisioni per lista di concatenazione dice che la cancellazione può avvenire a tempo costante s ela lista è bidirezionale,altrimamenti bisogna trovare nella lista il puntatore dell'elemento da cancellare e aggiornare il next del predecessore in modo che x sia tolto dalla lista.
Qualcuno mi sa dire perchè con liste bidirezionali il tempo può essere costante?e con lista semplice no?

Gehur
mi sembra di ricordare che può avvenire in tempo costante se si ha gia la posizione del nodo da cancellare, quindi se non sa a priri la posizione del nodo, comunqe una ricerca bisogna farla

a-b-c-d, se devi cancellare b e sai gia la sua posizione ti basterà cambiare next di a e prev di c...

poi ovviamente puoi cancellare in tempo costante l'ultimo elemento se la lista è circolare..

spero di non aver detto castronerie visto che non ho ancora inziato a ripassare

Gehur
ma alla fine sei arrivata ad una risposta?? effettivamente anche a me sfugge il motivo..

Bloom
No :-)

Gehur
ti interesserà immagino

http://www.hwupgrade.it/forum/showt...=1#post26743655

Bloom
Sei un ande :-)

Gehur
be sono un arcimaestro hehehe

ma come fai a sapere il mio nome :D :asd:

Bloom
L'ho dedotto :-)

superpatato
chiedo scusa, ma voi sapete a memoria TUTTO lo pseudocodice presente nel libro?
lo si deve costruire al momento o lo si commenta partendo da quello presente sul libro?
chiedo questo perchè ho visto un pezzo di orale dell'ultimo appello e c'era il libro aperto sul tavolo e veniva usato per commentare una figura.

Altra cosa, le dimostrazione mi pare di aver capito che non le chiede.
e i matroidi?

Bloom
Originally posted by superpatato
chiedo scusa, ma voi sapete a memoria TUTTO lo pseudocodice presente nel libro?
lo si deve costruire al momento o lo si commenta partendo da quello presente sul libro?
chiedo questo perchè ho visto un pezzo di orale dell'ultimo appello e c'era il libro aperto sul tavolo e veniva usato per commentare una figura.

Altra cosa, le dimostrazione mi pare di aver capito che non le chiede.
e i matroidi?


non c'è bisogno di sapere a memoria lo pseudocodice,ti fa commentare le figure.
I matroidi al professore piacciono :-).
Penso ch bisona avere idea di cosa dicono le dimostrazioni,ma non sono sicura

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate