hash per contatenazione Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Bloom |
Ciao a tutti,sto ripassando e ho una domanda per voi.
Nella gestione delle collisioni per lista di concatenazione dice che la cancellazione può avvenire a tempo costante s ela lista è bidirezionale,altrimamenti bisogna trovare nella lista il puntatore dell'elemento da cancellare e aggiornare il next del predecessore in modo che x sia tolto dalla lista.
Qualcuno mi sa dire perchè con liste bidirezionali il tempo può essere costante?e con lista semplice no? |
Gehur |
mi sembra di ricordare che può avvenire in tempo costante se si ha gia la posizione del nodo da cancellare, quindi se non sa a priri la posizione del nodo, comunqe una ricerca bisogna farla
a-b-c-d, se devi cancellare b e sai gia la sua posizione ti basterà cambiare next di a e prev di c...
poi ovviamente puoi cancellare in tempo costante l'ultimo elemento se la lista è circolare..
spero di non aver detto castronerie visto che non ho ancora inziato a ripassare |
Gehur |
ma alla fine sei arrivata ad una risposta?? effettivamente anche a me sfugge il motivo.. |
Gehur |
be sono un arcimaestro hehehe
ma come fai a sapere il mio nome :D :asd: |
superpatato |
chiedo scusa, ma voi sapete a memoria TUTTO lo pseudocodice presente nel libro?
lo si deve costruire al momento o lo si commenta partendo da quello presente sul libro?
chiedo questo perchè ho visto un pezzo di orale dell'ultimo appello e c'era il libro aperto sul tavolo e veniva usato per commentare una figura.
Altra cosa, le dimostrazione mi pare di aver capito che non le chiede.
e i matroidi? |
Bloom |
Originally posted by superpatato
chiedo scusa, ma voi sapete a memoria TUTTO lo pseudocodice presente nel libro?
lo si deve costruire al momento o lo si commenta partendo da quello presente sul libro?
chiedo questo perchè ho visto un pezzo di orale dell'ultimo appello e c'era il libro aperto sul tavolo e veniva usato per commentare una figura.
Altra cosa, le dimostrazione mi pare di aver capito che non le chiede.
e i matroidi?
non c'è bisogno di sapere a memoria lo pseudocodice,ti fa commentare le figure.
I matroidi al professore piacciono :-).
Penso ch bisona avere idea di cosa dicono le dimostrazioni,ma non sono sicura |
|
|
|