dubbi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
djbenz |
ma negli esercizi della lezione 3, più precisamente nel secondo esercizio, che differenza c'è tra
(x) (x è costituito da atomi)
e V(x) (x è immateriale) ?
e quelle del primo esercizio si traducono tutte come (x) (x è .....) ? |
terry |
Originally posted by djbenz
ma negli esercizi della lezione 3, più precisamente nel secondo esercizio, che differenza c'è tra
(x) (x è costituito da atomi)
e V(x) (x è immateriale) ?
e quelle del primo esercizio si traducono tutte come (x) (x è .....) ? Esercizi lezione 3 (8.10.08)
1) Tradurre in simboli logici i seguenti enunciati
- tutte le cose sono costituite da atomi = x (x sono costituite da atomi)
- tutte le cose sono immateriali = x (x sono immateriali)
- tutto è spirituale = x ( x è spirituale)
2) Fornire la trascrizione del modo in cui vanno lette le seguenti formule
(x) (x è costituito da atomi) = per ogni x,x è costituito da atomi = ogni cosa è costituita da atomi.
x (x è immateriale) =per ogni x, x è immateriale=tutte le cose sono immateriali.
E se M= “essere microscopico”
(x) Mx ogni cosa è microscopica
3) Qual è la generalizzazione di “Il Colosseo è fatto di pietra” e di “La nave di Teseo
è fatta di legno”?
1) Ogni cosa è fatta di pietra c(Pc)
2) Ogni cosa è fatta di legno
4) Trascrivere in simboli logici gli enunciati in 3) e le loro generalizzazioni
•
5) quali sono le generalizzazioni possibili di “Mario è vicino a Luisa”?
“Mario è vicino a …” (x) (Mario è vicino a y)
“… è vicino a Luisa” (x) (x è vicino a Luisa)
“… è vicino a…” (x) (y) (x è vicino a y) |
djbenz |
ma ci sono le soluzioni o mi hai risposto al volo? xD |
terry |
no li avevo fatti e ti ho risposto... =) |
djbenz |
eheh grazie! allora t chiedo un'altra cosa... l'esercizio 8 del 24.10 com'è? come esempio del mondo matematico ho messo "x^2+y^2" ma quello del linguaggio naturale? |
terry |
allora dovrebbe essere una frase tipo " il cane non è un cane". poichè per concetto si esprime sempre una frase che abbia valore di verità. quindi negando l'argomento stesso sarebbe falsa perciò non è un concetto. |
djbenz |
grazie mille!!! hai magari tutte le soluzioni in formato digitale? potresti postarle sul forum, sarebbero parecchio utili! :) |
terry |
no purtroppo non le ho...solo alcune...al massimo domani penso di farle..!!! |
djbenz |
fantastico!!! ma dai l'esame anche tu martedì o l'hai già dato? |
terry |
martedì ma ho anche gestione equindi sono un pò in crisi..speriamo in bene!!! |
emanuele0208 |
qualcuno sa che cos'è una funzione di secondo livello e come si rappresenta? |
djbenz |
una funzione di secondo livello dovrebe essere una funzione che ha come argomento una funzione...
per esempio in "tutti le cose sono eterne", che si dovrebbe rappresentare come (x) E(x), la funzione di secondo livello sarà
(x) (...x )
spero di non aver sparato una cavolata xD |
emanuele0208 |
Grande.
Sai mica ricostruire sendo Russell in forma logica "L'attuale re di Francia è calvo"??? |
djbenz |
vediamo....
uso la E per il quant esistenziale e V per l'universale
R(x) è "re di Francia" e C(x) "calvo":
Ex (R(x) & Vy (R(y) -> x=y) & C(x))
quindi:
esiste almeno 1 persona che è re di francia
al massimo esiste un solo re di francia
qualunque cosa sia re di francia è calvo
spero sia giusto! |
terry |
Originally posted by djbenz
una funzione di secondo livello dovrebe essere una funzione che ha come argomento una funzione...
per esempio in "tutti le cose sono eterne", che si dovrebbe rappresentare come (x) E(x), la funzione di secondo livello sarà
(x) (...x )
spero di non aver sparato una cavolata xD
si è giusto ma praticamente per riconoscerle più facilmente cono tutte quelle frasi che oltre all'argomento hanno anche il quantificatore...tipo tutti, alcuni...ecc... |
Mazinkaiser |
@djbenz si mi sembra giusto, e cosi è verificato il valore di verità secondo russel rispettando le 3 regole confermate?
@terry mi associo, faccio caso anch'io al quantificatore
mio dubbio, mentre guardavo il secondo test d'appello che c'è sul suo sito, mi da fastidio la 15:
esempio di enunciato per kripke necessario e di uno contingente?
(e spiegazione please)
graaaaassie |
djbenz |
eh bella domanda... quel pezzo ma manca ancora tutto xD spero di farcela domattina! e se ci troviamo a fare un ripasso prima di entrare in aula? io dovrei essere in comelico da mezzogiorno... |
Mazinkaiser |
per me è ok ma arrivo per le 13:30... ritrovo in aula studio / biblioteca, come ci si becca? |
Mazinkaiser |
raga per il mio dubbio... mi sfugge proprio la logica -.-, 'sta a pag 231 del capitolo sul secondo libro...
"Il maestro di Alessandro Magno, se è esistito, è stato il mastro di Alessandro Magno"
è un enunciato analitico ed esprime una verità necessaria, mentre:
"Aristotele, se è esistito, è stato il maestro di Alessandro Magno"
è una verità contengente...
se qualcuno me la spiega mi fa un regalo -.- |
|
|
|