 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Sis. inf. geo : è un buon complementare? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
phantom |
Ciao a tutti...sono in fase di scelta di un paio di complementari da fare nel secondo semestre.
Onestamente mi consigliate questo corso?? L'esame è fattibile o devo sbatterci la testa??!
Grazie a tutti!!
Ciao! |
Gigia |
Originally posted by phantom
Ciao a tutti...sono in fase di scelta di un paio di complementari da fare nel secondo semestre.
Onestamente mi consigliate questo corso?? L'esame è fattibile o devo sbatterci la testa??!
Grazie a tutti!!
Ciao!
avevo aperto anche io un altro thread con la medesima richiesta ma non ho avuto risposte.
mi aggrego comunque :roll:. |
alealex |
anche io vorei informazioni su qst corso...
è un corso interessante? |
michele.corrias |
Anche io vorrei avere informazioni. |
camno |
..ma non c'è proprio nessuno che l'abbia fatto e spiccichi 2 paroline? :D |
sp1d3r |
Io ne ho visto uno che stava facendo l'esame nel suo ufficio :)
speriamo che ci legge e ci dice qualcosa!
ciao |
sp1d3r |
ammazza che tirchieria... ci sarà qualcuno che avrà preso 30 e lode e ha la gioia di scrivere 2 paroline dandoci delle dritte su come preparare l'esame.. |
susy |
Io l'ho fatto l'anno scorso! Personalmente mi è piaciuto un sacco, la prof è disponibilissima e il corso interessante.
Certo c'è un po' di teoria da studiare ma nemmeno così tanta, è da capire più che altro il nuovo modello dei dati ti tipo geografico, c'è tutta la parte teorica dietro ma non è complicata, è solo tanta.
Se avete già fatto basi di dati è molto più semplice, io non lo avevo ancora dato ma avevo seguito almeno il corso.
L'esame consiste in un progetto da svolgere, anche a gruppi (max 2 persone) e l'esame orale, si parte da domande sul progetto e poi si allarga al programma, ma niente di tragico e la prof aiuta in generale se vi vede in difficoltà.
Io lo consiglio, poi dipende da ognuno, io che non sono chissà che sono uscita con 24 alla fine! |
Delorean |
Volevo seguire il corso ma non trovo informazioni da nessuna parte. Sul sito dell'uni c'è scritto solo che è mutuato ma non si capisce da cosa..
Qualcuno sa per caso se esiste un sito del corso, orari, date, ecc...
Grazie in anticipo! |
Delorean |
Grazie! :) Qualcuno sa quando inizia il corso quest'anno? è del secondo semestre vero? |
|
|
|
|