Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[film] W.
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Serpico


visto qualche giorno fa su la7, mi è parso strano che non se ne sia parlato molto (o forse io non me ne sono accorto :P ), dal momento che si tratta di un film di oliver stone sulla storia di george W. Bush, e certo lui non ci va molto leggero.

Il film mi è piaciuto molto, l'attore che interpreta Bush (Josh Brolin) è UGUALE (quantomeno è uguale a come io ho sempre immaginato Bush...) come è uguale il padre di "junior" :asd: (James Cromwell) e alcune scene sono davvero... come dire... illuminanti.
oltre che allucinanti.

alla fine ciò che viene fuori da questo film è ciò che stone ha dichiarato di Bush:
"George W. Bush non legge molto, non pensa molto, ma è bravo a stringere le mani"

:asd:

consigliato, anche se mi rimane un unico dubbio: vorrei vederlo in lingua originale perchè col doppiaggio ha sicuramente perso qualcosa.

Deckard
A me invece non è piaciuto: Stone ha ritratto Bush come una sorta di Homer Simpson, forse biograficamente ha fatto centro, ma politicamente l'analisi la trovo a dir poco grossolana: se W. è veramente questo incapace (e io credo che lo sia) come è possibile che riesca sempre a spuntarla, ad imporre la sua opinione? E poi: la guerra in Iraq è stata partorita da un figlio poco considerato che aveva voglia di brillare agli occhi del padre, oppure da un rappresentante delle compagnie petrolifere e belliche?
Il fatto poi che l'analisi politica di Stone sia piuttosto debole mi è stato confermato dall'intervista concessa dal regista a La7 e andata in onda prima del film, che imho ha messo in evidenza quanto Stone di politica non ci capisca niente.
Sulla frase che hai citato, è invece quella che evidenzia bene l'unico punto della biografia di Stone con cui sono d'accordo.

Serpico
mah sul fatto del come w riesce sempre a spuntarla mi viene in mente un parallelismo con uno dei nostri politici di spicco :P
a parte le battute, nel film si vede molto bene come lui venga supportato da uno staff della madonna che gli scrive i discorsi, gli speiga tutto, gli dice cio' che deve dire... lui poi ci ha messo l'immagine e il suo saperci fare con la gente, qualità che bush ha sicuramente avuto nel fare identificare la gente comune con uno come lui.

sulla guerra in iraq direi entrambe le cose che dici. anche qui nel film cmq c'è la riunione in cui decidono di attaccare l'iraq davvero allucinante (per come lo dicono, vedere per credere) in cui dicono che la guerra in iraq è fatta per il petrolio quindi mi pare che la cosa sia più che detta, al tempo stesso lui ha sempre voluto prendere saddam, dal momento che suo padre non era andato fino in fondo nella guerra del golfo. anche questo nel film traspare molto bene.

su stone che dire, a me non ha mai fatto impazzire, anzi, tutt'altro. anche le sue idee le ho sempre ritenute piuttosto controverse e spesso non mi sono trovato d'accordo con lui. devo dire però che il modo in cui bush è stato trattato in questo film mi ha fatto solo piacere :P
e cmq tieni sempre presente che un film di due ore circa che deve rappresentare una vita intera di un presidente degli usa deve cmq tralasciare molto e risulta sicuramente incompleto. stone infatti si è dedicato soprattutto al tema della sicurezza durante il periodo bush, e mi pare che sia stato abbastanza sviscerato (certo si poteva fare di più, ma non ho detto che si tratta di un film della madonna, giusto di un film interessante che ho apprezzato)

ad ogni modo interessanti le tue conclusioni, mi fa sempre piacere quando qualcuno ha un punto di vista differente dal mio :)

GiKappa
anche io l'ho trovato molto carino. parla di un presidente ottuso e non troppo intelligente, un'immagine che in otto anni sempre più gente negli usa ha imparato a conoscere.

certe scene sono interessanti e divertenti, anche se tutto sommato sono d'accordo nell'affermare che credo sia stato tutto estremizzato: non posso credere che una persona del genere possa diventare presidente degli usa! oltre a questo non sono stati molto sviluppati gli interessi economici che i bush stessi potevano ottenere dall'invadere l'iraq o la questione della sanità, ma penso anche io che sia per mancanza di tempo.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate