Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Comunicazione visiva
 
4 esercitazione gruppo
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
af656740
raga ho un piccolo problema, quando vado a inserire il testo nei riquadri non riesco ad inserirlo in modo che vada a capo quando finiscono i 12 riquadri, cioè mi viene scritto tutto su una riga continua.
come devo fare? è normale che devo scegliere io quando andare a capo o sbaglio?
seconda cosa quando va inviato il file i riquadri grigi sotto vanno cancellati, lasciando solo il testo su sfondo bianco, oppure vanno lasciati sotto il testo?
ciao grazie

Fra87
Per la prima domanda devi:
1- Creare un nuovo rettangolo sopra i riquadri vecchi
2- Inserire il testo nel nuovo rettangolo, facendo attenzione che la T di testo sia tra due parentesi tonde tratteggiate ( basta avvicinare il cursore al bordo ). In questo modo il testo andrà ad occupare l'interezza del rettangolo ( se ci sono righe in eccesso viene visualizzato un + sul contorno del rettangolo ).

Per la seconda domanda si deve lasciare il foglio bianco con solo il testo, come nei MIC degli anni passati.

af656740
ok grazie mille, ultima cosa il testo comincia dall'angolino basso a sinistra del parallelogramma e termina con l'angolino alto giusto?

keru
Originally posted by af656740
ok grazie mille, ultima cosa il testo comincia dall'angolino basso a sinistra del parallelogramma e termina con l'angolino alto giusto?


Si, esattamente così!

Fra87 ti ha dato un ottimo suggerimento, aggiungerei un punto 0 ai precedeti: metti tutto su un nuovo livello.

Fra87, grazie per l'intervento!

af656740
raga nel cartiglio che titolo va messo nelle esercitazioni?

keru
Originally posted by af656740
raga nel cartiglio che titolo va messo nelle esercitazioni?


Vedi alla pagina del cartiglio

af656740
ciao ascoltate in che modo bisogna stabilire quale è il carattere di primo e di secondo livello?
poi non ho capito la suddivisione di un carattere, regular, italic, bold, ecc.
anche perchè in una slide usava come carattere di primo un regul e d secondo un italic...
help

keru
Originally posted by af656740
ciao ascoltate in che modo bisogna stabilire quale è il carattere di primo e di secondo livello?
poi non ho capito la suddivisione di un carattere, regular, italic, bold, ecc.
anche perchè in una slide usava come carattere di primo un regul e d secondo un italic...
help


Raga potete essere più precisi nell'indicare la slide, insomma la risorsa di cui state parlandoooo!

af656740
si scusa esercitazione di gruppo,il carattere tipografico, slide 3.
come stabilisco quale deve essere primario e secondario?

keru
Dai uno sguardo alle tavole num. 4 sul carattere tipografico dei manuali degli studenti degli anni passati, leggendo nella parte in alto la descrizione dell'utilizzo del carattere di primo e secondo livello nelle diverse situazioni.

In genere, dico in genere, il carattere di primo livello è quel caratere che deve essere utilizzato in tutte le occasioni possibili di comunicazione sia su sopporti a stampa che a schermo.
Tuttavia in certe situazioni un determinato carattere non è idoneo ad essere usato, vuoi perchè affatica la lettura (ad esmpio un font graziato visualizzato su schermo, oppure un font graziato su stampa facilita in genere la lettura rispetto ad un sans serif), vuoi perchè non vi è la disponibilità per quel dato carattere su un particolare medium (ad esempio un font che non è websafe per il sito), ecc.
Ecco che in queste situazione entra in gioco il carattere di secondo livello che è scelto per risolvere le problematiche che sono emerse e deve essere utilizzato al posto di quello di primo livello.

ESEMPI REALI che fanno un utilizzo diversificato del concetto di caratter di primo e secondo livello:

Il ministero degli affari esteri della Danimarca utilizza come
caratteri di primo livello l'abbinamento Meta (nei titoli) e Adobe Garamond (nei corpi del testo) per i media stampati
carattere di secondo livello il Verdana per i media elettronici (sito web, testi in filmati video, presentazioni powerpoint).

La TNT invece utilizza come
caratteri di primo livello l'abbinamento Gill Sans e Gill Sans Condensed
carattere di secondo livello il Times per i corpi di testo dei documeni di corrispondenza.

af656740
quindi i caratteri di primo o secondo livello possono essere più di uno....

volendo, faccio un esempio, nel dattiloscritto posso utilizzare per il corpo del testo un garamond mentre nella ragione sociale posso usare un verdana? volendo, sempre nella ragione sociale, posso usare sempre un garamond però italic o bold?

keru
Si hai capito correttamente, di pende da ciò che ha deciso di fare l'azienda, dai font istituzionali scelti, dalla leggibilità soprattutto.

Nel mio MIC Auriga pag29 avevamo deciso di utilizzare per l'intestazione del dattiloscritto il carattere il carattere istituzionale di primo livello Rotis Sans Serif, mentre per il corpo della lettera il Rotis Serif dato che un carattere con grazie è generalmente più leggibile di uno senza sugli stampati.

Il gruppo Thegreen dell'anno scorso (pg 21 del loro MIC TAU-TAU ), avendo realizzato un logotipo il cui carattere di primo livello Tribal Two non era adeguato alla lettura, ha ABBINATO un font istituzinale di secondo livello Cochin e applicato a tutti i testi.

Il gruppo di Anna (pg 19 MIC Volontari Parco Groane) ha optato ad usare sia per il logotipo che per tutta la documentazione cartacea il medesimo font: Serpentine.
Mentre il carattere alternativo Arial per i casi in cui non era possibile usare il carattere di primo livello, ovviamente per esempio sul sito web pg39.

IN TUTTI GLI ESEMPI LEGGI LE DIDASCALIE POSTE NELL APARTE ALTA DI CIASCUNA TAVOLA, FORNISCONO MOLTI CHIARIMENTI.

network
ciao!

noi abbiamo scelto il carattere istituzionale di primo livello (existence light) ma se lo usiamo su word ci da la possibilità di usarlo regular, bold oppure italic mentre su illustrator non riusciamo e siamo obbligati ad utilizzarlo solo regular..cosa dobbiamo fare?

keru
Originally posted by network
ciao!

noi abbiamo scelto il carattere istituzionale di primo livello (existence light) ma se lo usiamo su word ci da la possibilità di usarlo regular, bold oppure italic mentre su illustrator non riusciamo e siamo obbligati ad utilizzarlo solo regular..cosa dobbiamo fare?


In effetti dopo una ricerca sul wen tale carattere si trova solo nella evrsione regular, non bold ed italic, forse vi confondete con la possibilità di word di renderizare qualsiasi carattere in grassetto e corsivo mediante il suo motore grafico interno.

Il font EXISTENCE esiste solo nelle 3 versioni:

- Existence Light Regular
- Existence Unicase Light Regular
- Existence Stencil Light Regular

link al Download dei 3 stili del font

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate