 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Prima esercitazione Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Kittyna |
Ciao volevo sapere se fatto cosi va bene...
Liv1 immagine di base
Liv2 Sfondo nero
Liv3 guide
Liv4 Riquadri immagini
Liv5 Riquadri testo
Liv6 Dimensioni Riquadri e contenuto
o se c'è altro da fare... grazie! |
keru |
Originally posted by Kittyna
Ciao volevo sapere se fatto cosi va bene...
Liv1 immagine di base
Liv2 Sfondo nero
Liv3 guide
Liv4 Riquadri immagini
Liv5 Riquadri testo
Liv6 Dimensioni Riquadri e contenuto
o se c'è altro da fare... grazie!
Ok perfetto!
L'importante è che il Liv1 sia quello posizionato più in basso nell'interfaccia di illustrator, e gli altri sopra in ordine crescente
Infine conviene rinominare i livelli con un breve testo che ne spieghi il contenuto.
esempio "Livello 1" con "Immagine di base" |
af656740 |
raga scusate come si trovano le coordinate dei riquadri? |
af656740 |
un'altra cos non riesco a scaricare la libreria afpl ghostscript 8.53, mi dice che il link non esiste cosa devo fare? |
Mazinkaiser |
@af656740
trovi l'ultima versione al seguente indirizzo (una ricerchina con google):
http://sourceforge.net/project/show...lease_id=617197
mi manca l'ultimo passaggio però, cosa s'intende esattamente con..
"All’interno del cartiglio, nominare la tavola progettuale: “Ricostruzione dello schema geometrico di ...”" ?
Con il cartiglio si riferisce al PDF da creare con i 2 progetti di illustrator?
/me confuso |
af656740 |
ok grazie
volevo chiedervi delle cose: i file da illustrator vanno salvati in pdf, non in ai, giusto? quindi a che serve fare i livelli che tanto non sono esportati nel pdf, che ci siano o no non cambia nulla.
e poi sto cartiglio che è? come va fatto?
le coordinate delle varie immagini ecc come si trovano?
per misure cosa si intende?
non ci sono degli esempi da qualche parte anche per quello cartaceo?
scusate io non ero presente alla prima lezione, se potete aiutarmi... |
keru |
Originally posted by Mazinkaiser
cosa s'intende esattamente con..
"All’interno del cartiglio, nominare la tavola progettuale: “Ricostruzione dello schema geometrico di ...”" ?
Con il cartiglio si riferisce al PDF da creare con i 2 progetti di illustrator?
Trovi le isctruzioni al seguente link http://homes.dico.unimi.it/~delitala/pg_cartiglio.php |
keru |
Originally posted by af656740
ok grazie
volevo chiedervi delle cose: i file da illustrator vanno salvati in pdf, non in ai, giusto? quindi a che serve fare i livelli che tanto non sono esportati nel pdf, che ci siano o no non cambia nulla.
e poi sto cartiglio che è? come va fatto?
le coordinate delle varie immagini ecc come si trovano?
per misure cosa si intende?
non ci sono degli esempi da qualche parte anche per quello cartaceo?
scusate io non ero presente alla prima lezione, se potete aiutarmi...
Ciao rispondo subito alle tue domande:
i file da illustrator vanno salvati in pdf, non in ai, giusto? SI GIUSTO
quindi a che serve fare i livelli che tanto non sono esportati nel pdf, che ci siano o no non cambia nulla.
Il corso fornisce anche una metodolgia di lavoro: immagina di realizzare un progetto di layout in uno studio grafico e dover passare il tuo lavoro ad un collega.
Renderai veloce il processo di produzione del prodotto grafico, senza far perdere prezioso tempo al tuo collega che ti interpellerebbe per ogni cosa
e poi sto cartiglio che è? come va fatto?
http://homes.dico.unimi.it/~delitala/pg_cartiglio.php
le coordinate delle varie immagini ecc come si trovano?per misure cosa si intende?
Puoi disegnare un rettangolo che contenga l'immagine e da quello reperire le misure.
Se si sta lavorando su un supporto tipo schermo le misure saranno in pixel.
Se il supporto è cartaceo le misure possono essere in cm, mm, inc, ecc.
non ci sono degli esempi da qualche parte anche per quello cartaceo?
Prendi una rivista, ne fai la scansione, importa l'immagine in Illustrator e su un nuovo livello disegni dei rettangoli o delle linee che ricalchino il profilo geometrico della pagina e dei box che contengono i testi e le immagini |
yaone |
piccolo dubbio:
ma l'immagine di base
deve rimanere visibile solo nella ricostruzione del cartaceo?
nella ricostruzione del web va messo il fondo nero giusto?
(e come si fa a sapere da quale sito l'abbiamo preso?) |
gae84 |
nel pdf dobbiamo mettere sia pagina web e di giornale prima dell'elaborazione e poi la loro struttura ricavata in illustrator, oppure basta solo il risultato del lavoro in illustrator? |
af656740 |
keru grazie delle lucidazioni, ultima cosa... i due file pdf vengono uniti uno solo in due pagine, giusto? quindi basta un cartiglio solo sulla prima o è meglio farlo in tutti e due? |
af656740 |
keru grazie delle lucidazioni, ultima cosa... i file pdf creati vengono uniti in un unica pagina o in 4 pagine, ovvero troviamo sito, elaborazione, cartaceo, elaborazione una per pagina o tutte sulla stessa affiancate?
quindi il cartiglio va ripetuto 4 volte, ovvero una per pagina del pdf o no?
infine che vuol dire:"Al salvataggio del file in versione pdf, incorporare il font usato, oppure rasterizzare tutti i testi (selezionare il testo e dal menu: Testo > Crea contorno) e salvare il file in pdf senza incorporare il carattere."?
ciao e grazie |
keru |
Originally posted by yaone
piccolo dubbio:
ma l'immagine di base
deve rimanere visibile solo nella ricostruzione del cartaceo?
nella ricostruzione del web va messo il fondo nero giusto?
(e come si fa a sapere da quale sito l'abbiamo preso?)
Premesso che lo sfondo della griglia del sito deve essere nera.
Conviene inserire le immagini di base in modo che gli insegnanti possano vedere da dove si è partiti, oltre a far vedere la griglia che si è realizzata
|
keru |
Originally posted by gae84
nel pdf dobbiamo mettere sia pagina web e di giornale prima dell'elaborazione e poi la loro struttura ricavata in illustrator, oppure basta solo il risultato del lavoro in illustrator?
No non basta solo il risultato eseguito in illustrator ma è necessario inserire anche sia pagina web e di giornale prima dell'elaborazione |
keru |
Originally posted by af656740
keru grazie delle lucidazioni, ultima cosa... i due file pdf vengono uniti uno solo in due pagine, giusto? quindi basta un cartiglio solo sulla prima o è meglio farlo in tutti e due?
ogni tavola riporta un cartiglio diverso nella sezione della descrizione dell'esercizio:
# 1 FROMATI CARTA E SCHERMO - Schema geometrico di uno stampato cartaceo
# 1 FROMATI CARTA E SCHERMO - Schema geometrico di un sito web
quindi un cartiglio su ogni tavola |
keru |
Originally posted by af656740
keru grazie delle lucidazioni, ultima cosa... i file pdf creati vengono uniti in un unica pagina o in 4 pagine, ovvero troviamo sito, elaborazione, cartaceo, elaborazione una per pagina o tutte sulla stessa affiancate?
quindi il cartiglio va ripetuto 4 volte, ovvero una per pagina del pdf o no?
infine che vuol dire:"Al salvataggio del file in versione pdf, incorporare il font usato, oppure rasterizzare tutti i testi (selezionare il testo e dal menu: Testo > Crea contorno) e salvare il file in pdf senza incorporare il carattere."?
ciao e grazie
"troviamo sito, elaborazione, cartaceo, elaborazione una per pagina o tutte sulla stessa affiancate?" dipende dalle dimensioni del tuo lavoro
sicuramente ci devono essere due tavole diverse una per il cartaceo e una per il sito.
se ritieni che sia di più facile lettura e che si presenti meglio il lavoro, separando su singole pagine sito, elaborazione, cartaceo, elaborazione TANTO MEGLIO
in questo caso il cartiglio va ripetuto 4 volte con l'accortezza di differenziare il testo del "breve titolo espllicativo dell'esercitazione"
infine che vuol dire:"Al salvataggio del file in versione pdf, incorporare il font usato, oppure rasterizzare tutti i testi (selezionare il testo e dal menu: Testo > Crea contorno) e salvare il file in pdf senza incorporare il carattere."?
se hai scelto un carattere per il testo che non è presente sul mio computer, non sarò in grado di visualizzare correttamente il documento. Quindi o si incorpora il font nel pdf o si trasforma in forme il testo vettorializzandolo |
af656740 |
Originally posted by keru
se hai scelto un carattere per il testo che non è presente sul mio computer, non sarò in grado di visualizzare correttamente il documento. Quindi o si incorpora il font nel pdf o si trasforma in forme il testo vettorializzandolo
scusa ma se io poi ti devo mandare solo il pdf e non gli ai a che serve mettere il font, alla fine è come se ti inviassi una immagine, che in questo caso è un file pdf |
keru |
Originally posted by af656740
scusa ma se io poi ti devo mandare solo il pdf e non gli ai a che serve mettere il font, alla fine è come se ti inviassi una immagine, che in questo caso è un file pdf
Le misure delle dimensioni e delle posizioni dei rettangoli non sono state forse scritte con un carattere (per esempio con il miriad, che è il font di default di Illustrator)? |
Bisturilucente |
noooo :shock:
io per qualche motivo che solo la mia testa può spiegarvi ho ignorato il cartiglio e ho consegnato senza... solo ora ho letto questo post :S spero non sia un problema, prometto che per la consegna finale lo farò! |
keru |
Originally posted by Bisturilucente
noooo :shock:
io per qualche motivo che solo la mia testa può spiegarvi ho ignorato il cartiglio e ho consegnato senza... solo ora ho letto questo post :S spero non sia un problema, prometto che per la consegna finale lo farò!
Si non ti preoccupare, basta che alla consegna finale il documento sia tutto in ordine |
|
|
|
|