  |   | 
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro... 
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |  
 
  
corsi complementari??? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum | 
 
| kimin@ | 
 
salve a tutti, 
vorrei sapere se in ComDig è possibile anticiparsi qualche esame complementare al primo anno xD xD 
ci han messo 2 esami da fare al primo semestre e poi 6 da fare al secondo!!! :shock: :shock:non saranno un pò troppi 6??? 
ho notato che prima l'esame di inglese era da fare nel secondo semestre e proprio quest'anno l'hanno cambiato :S 
grazie a chi risp | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
l'anno scorso inglese era nel primo semestre.... 
 
no i complementari puoi farli solo dal secondo anno...mi sembra(sono quasi sicuro..) 
 
;) | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
Originally posted by ButterFlower  
l'anno scorso inglese era nel primo semestre.... 
 
no i complementari puoi farli solo dal secondo anno...mi sembra(sono quasi sicuro..) 
 
;)    
 
ok grazie mille, che delusione però =( =( 
cmq si hai ragione mi sn confusa anzichè scrivere primo ho scritto secondo | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
beh ma rispetto all'anno scorso non cambia molto.... 
perchè comunque inglese è un esame per il quale non devi studiare quindi lo provi finche non passi....e comunque è semplice... 
 
si è vero nel primo semestre avete solo mate discreta e fap....però sono esami abbastanza difficili.. 
mate perchè è mate....e molta gente ha difficolta(dipende molto anche dal professore........io ad esempio di quello che spiegava la prof non capivo un.....nulla..)ma grazie al tutorato ho capito qualcosa!:D 
 
mentre fap, lo scritto è facile, ma il progetto è impegnativo... 
 
quindi ti consiglio di concentrarti bene su questi due esami...perchè c'è molta gente che se li porta ancora dietro......e non è bello.... 
 
ciao! | 
 
 
 
| jonny86 | 
 
No invece puoi farli... cioè ti dico che io l'anno scorso ho anticipato un complementare, ovviamente 1) devi essere sicuro che quel complementare non abbia prerequisiti che te non hai 2) chiedi conferma al prof durante le prime lezioni. 
 
Ti dico che fino a quando non compilerai il piano di studi al secondo anno avrai questi crediti segnati come fuori piano, poi una volta inserito l'esame nel tuo piano di studio appariranno come crediti normali. Condizione fondamentale per sostenere l'esame è che l'appello ti esca sul SIFA, altrimenti non verrebbe stampato il verbale e quindi non potresti verbalizzare. 
 
Ah... e poi ovviamente nessuno ti uccide se ti metti a frequentare un corso e magari lo dai più avanti.. dipende se hai voglia e tempo. | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
Originally posted by ButterFlower  
beh ma rispetto all'anno scorso non cambia molto.... 
perchè comunque inglese è un esame per il quale non devi studiare quindi lo provi finche non passi....e comunque è semplice... 
 
si è vero nel primo semestre avete solo mate discreta e fap....però sono esami abbastanza difficili.. 
mate perchè è mate....e molta gente ha difficolta(dipende molto anche dal professore........io ad esempio di quello che spiegava la prof non capivo un.....nulla..)ma grazie al tutorato ho capito qualcosa!:D 
 
mentre fap, lo scritto è facile, ma il progetto è impegnativo... 
 
quindi ti consiglio di concentrarti bene su questi due esami...perchè c'è molta gente che se li porta ancora dietro......e non è bello.... 
 
ciao!    
 
non c'è bisogno di studiare nel senso che??non ci sono lezioni per poterlo seguire?comunque.. a me fap spaventa tantissimo visto che sono 18 crediti... con la prof bianchi sinceramente ieri a prima ora ho capito buona parte delle cose (ma non tutto), tornata dalla pausa sono arrivata lì e mi sono completamente persa :S :S 
cmq grazie del consiglio, in effetti sò che non ha senso fare i complementari e poi portarsi dietro gli obbligatori :D:D:D | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
Originally posted by jonny86  
No invece puoi farli... cioè ti dico che io l'anno scorso ho anticipato un complementare, ovviamente 1) devi essere sicuro che quel complementare non abbia prerequisiti che te non hai 2) chiedi conferma al prof durante le prime lezioni. 
 
Ti dico che fino a quando non compilerai il piano di studi al secondo anno avrai questi crediti segnati come fuori piano, poi una volta inserito l'esame nel tuo piano di studio appariranno come crediti normali. Condizione fondamentale per sostenere l'esame è che l'appello ti esca sul SIFA, altrimenti non verrebbe stampato il verbale e quindi non potresti verbalizzare. 
 
Ah... e poi ovviamente nessuno ti uccide se ti metti a frequentare un corso e magari lo dai più avanti.. dipende se hai voglia e tempo.    
 
sisi infatti grazie mille per i dettagli ;) deciderò domani alla prossima lezione della bianchi cosa fare in base a quanto capisco di quello che spiega :cry::cry: 
avevo pensato di fare comunicazione visiva che dicono che non è difficile come esame...tu l'hai già fatto??sai darmi qualche info in più? 
grazie ancora, ciao | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
ah si potevano fare anche al primo anno??....quante cose che si scoprono!:D 
 
per quanto rigurda inglese, io dico che non serve studiare perchè l'esame è semplice......e se te la cavi un pochettino in inglese non è un problema... 
io sono andato solo alla prima lezione giusto per vedere com'era..... 
e cmq anche se in inglese sei scarso, secondo me seguire le lezioni è tempo perso......fai prima a studiare su un libro.... 
 
beh fap ha 18 crediti perchè ha tante ore.... 
in pratica è quasi tutto java......non ti deve spaventare.....si ok il progetto non è semplice, ma se studi e il progetto lo fai con persone serie e che hanno voglia di lavorare lo passi!;) | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
okok per ora gente seria che ha voglia di lavorare non ne conosco hiihih scherzo scherzo ;) 
cmq sisi mi sa ke l'inglese sarà l'unica materia ke nn mi da problemi, con la bianchi invece già mi sto preoccupando :S :S | 
 
 
 
| jonny86 | 
 
Guarda comunicazione visiva è uno dei pochi che assolutamente è vietato a quelli che non sono del terzo anno eheheh... mi sembra sia scritto sul sito del corso. 
 
Tieni conto che i complementari che si svolgono in laboratori informatici di norma sono "disponibili" solo agli studenti del terzo anno per questione di spazi... e comunque temo che per comunicazione visiva una base del 2° anno dovresti averla. 
 
Io ti consiglierei piuttosto di farti diritto o economia che sono corsi a se (senza prerequisiti informatici) ma fondamentali per il corso di laurea... almeno li fai fuori e il 2°  o 3° anno c'hai meno roba da studiare. Comunque chiedi SEMPRE PRIMA al docente se puoi anticipare. 
 
ah... matematica discreta è sempre così.. anche a me ha spiazzato le prime lezioni, ma se ci dai dentro con gli esercizi è passabile. Io durante le lezioni non capivo molto, poi ristudiavo e facevo esercizi e qualcosa capivo... alla fine ho preso 28, quindi non spaventatevi, basta impegno e pratica (e al massimo fate gruppi di studio eheheh). 
 
Fap è ostico il progetto.... molto esigenti direi... comunque anche qui basta fare molta pratica. | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
beh mate discreta è stato un grosso problema anche per me... 
non voglio essere cattivo eh, ma secondo me la bianchi non sa spiegare.... 
legge le sue slide e va velocissima...... 
seguire quello che dice e allo stesso tempo prendere gli appunti(rapidissimamente) è impossibile... 
 
poi io l'avevo alle 8.30...quindi immaginati che roba........certe facce da collasso.....hihihi 
 
cmq il libro l'ha scritto lei quindi è molto simile alle slide.......forse conviene ascoltarla e scriversi solo gli esercizi...perchè tanto la teoria che spiega è sul libro.... 
 
se anche tu come me non capisci niente di quello che spiega ti consiglio vivamente il tutorato!per me è stata un illuminazione!il tutor era veramente bravo e ho capito cose che non pensavo la prof avesse spiegato!:D 
 
 
@Jonny86 
 
i complementari che si possono fare sono diversi a seconda del curriculum che si sceglie, giusto?? 
 
grazie!;) | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
;) ;) ti ringrazio per tutte queste info!!! economia e diritto li avevo pensati anch'io ma gli orari coincidono con quelli obbligatori e quindi mi salta tutto il progetto :S 
comunicazione visiva era quello più comodo da frequentare per questo puntavo su quello :p 
volevo chiedere al prof. ma ho provato prima ad informarmi in caso "il progetto" me lo bloccavano già a priori =) 
domani ho la prossima lezione di mate ma se calcoli che già alla prima lezione sto così mi immagino dopo... :P non c'ho manco il libro per fare gli esercizi.. xD sarò proprio una bella sfida!! 
a fap eri con mereghetti e cazzola?? se sono esigenti mi ritiro già prima di iniziare hihih | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
Originally posted by ButterFlower  
beh mate discreta è stato un grosso problema anche per me... 
non voglio essere cattivo eh, ma secondo me la bianchi non sa spiegare.... 
legge le sue slide e va velocissima...... 
seguire quello che dice e allo stesso tempo prendere gli appunti(rapidissimamente) è impossibile... 
 
poi io l'avevo alle 8.30...quindi immaginati che roba........certe facce da collasso.....hihihi 
 
cmq il libro l'ha scritto lei quindi è molto simile alle slide.......forse conviene ascoltarla e scriversi solo gli esercizi...perchè tanto la teoria che spiega è sul libro.... 
 
se anche tu come me non capisci niente di quello che spiega ti consiglio vivamente il tutorato!per me è stata un illuminazione!il tutor era veramente bravo e ho capito cose che non pensavo la prof avesse spiegato!:D 
 
 
@Jonny86 
 
i complementari che si possono fare sono diversi a seconda del curriculum che si sceglie, giusto?? 
 
grazie!;)    
 
si anche io alle 8e30... e questo ti può già spiegare il xkè nn capisco niente d ciò ke dice :P:P 
va veloce va veloce nn c'è dubbio ma più che la velocità il mio problema sono le slide SCRITTE A MANO da cui non riesco a capire un bel ..... niente. ci aggiungerei anke il fatto ke dopo la pausa sono arrivata in ritardo e da là... il panico!!il libro ancora non ce l'ho ma appena me lo compro mi metto sotto assolutamente... 
x il tutorato che devo fare??c'è qualke link x caso ke spiega il tutto senza ke t faccio xdere tempo a spiegarmi tutto??? 
cmq alla domanda x jonny è giusto è giusto cambiano a seconda del curriculum ma alcuni sono gli stessi | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
l'anno scorso la teoria era unica(c'era solo mereghetti) mentri i laboratori erano divisi tra cazzola e malchiodi... 
 
guarda mereghetti è il prof migliore che ho incontrato fino ad ora... 
veramente bravo!anche se non sai nulla di programmazione, con lui java lo impari senza problemi! 
 
cazzola è normale...nulla di che... 
 
 
ahahaha mi ricordo la prima lezione di mate discreta!!hihih 
spiegava gli insiemi numerici e io pensavo "miii che cavolata sta roba.....".............. 
.........dopo mezzora ero già in fissa senza sapere più di cosa stava parlando.....hihhihihi | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
Originally posted by ButterFlower  
l'anno scorso la teoria era unica(c'era solo mereghetti) mentri i laboratori erano divisi tra cazzola e malchiodi... 
 
guarda mereghetti è il prof migliore che ho incontrato fino ad ora... 
veramente bravo!anche se non sai nulla di programmazione, con lui java lo impari senza problemi! 
 
cazzola è normale...nulla di che... 
 
 
ahahaha mi ricordo la prima lezione di mate discreta!!hihih 
spiegava gli insiemi numerici e io pensavo "miii che cavolata sta roba.....".............. 
.........dopo mezzora ero già in fissa senza sapere più di cosa stava parlando.....hihhihihi    
 
ecco bravissimo!!! esattamente la stessa cosa mia ahahha solo che anzichè 30 minuti ce ne ho messi 60, benissimo per mereghetti l'avevo già immaginato... è l'unico che abbia scritto per bene le cose nel suo profilo :P 
cmq anche la bianchi mi sembra una brava solo che non capisco... :S | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
ah si vero.....decifrare un geroglifico è più semplice che comprendere quello che scrive!!:D 
 
per il tutorato vi dirà lei....inizierà tra un po penso... 
cmq ti passo il link del sito che aveva fatto il tutor.. 
 
http://adoroiltutorato.altervista.org/ 
 
grazie per le risposte dei complementari! | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
Originally posted by kimin@  
 
cmq anche la bianchi mi sembra una brava solo che non capisco... :S   
 
si beh per carità, come professoressa è disponibile e tutto.......però.....con mereghetti è tutta un altra storia!:D | 
 
 
 
| jonny86 | 
 
Già.. dimenticavo il tutorato... diciamo le lezioni più utili di tutto il primo semestre ahahahah... comunque ha ragione butterflower... prendi il libro, ascolta e segnati solo gli esercizi o qualche tua illuminazione che potresti perdere col passare del tempo. Il libro degli esercizi.... guarda... non so.. ma quel libro è strano, perchè gli esercizi sulla prima parte io ancora certi non li ho tanto capiti, mentre quelli sulla seconda parte sono fattibili e quindi utili... gli esercizi però li trovi anche in giro per internet. 
 
Fap ti dico che io non ho avuto problemi perchè avevo fatto programmazione alle superiori, però sinceramente secondo me nel progetto (perchè gli scritti sono fattibilissimi) chiedono un livello di programmazione che non è direttamente proporzionale da quanto spiegato a lezione e a volte le direttive sul progetto sono lasciate un po' al caso. Ti dico solo che io le cose che spiegano in neanche 1 semestre le ho studiate alle superiori in circa 2 anni... direi che è questo il problema di fondo... quindi a casa si deve fare molta pratica per conto vostro (naturalmente quando avrete le basi di programmazione). 
 
@butterflower 
 
se scegli il curriculum generale sei vincolato a scegliere 12 matematici e 12 tra quelli in tabella, se scegli l'altro devi sceglierne sempre 12 tra quelli in tabella e gli altri 12 tra quelli proposti dall'ateneo (quindi teoricamente potresti fare anche un corso di biologia... che però ti bloccherebbero perchè non adatto al tuo percorso di studi eheh) | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
woooooooooooooow che sito!!!grazie mille veramente grazie!! voglio proprio togliermela davanti subito sta matematica :S :S 
e di che grazie???dopo tutte le info che m'hai dato è il minimo ;) | 
 
 
 
| ButterFlower | 
 
grazie jonny86! 
 
tu quale hai fatto? 
ps: per capire quali insegnamenti di altre facoltà sono compatibili con com dig come faccio? | 
 
 
 
| jonny86 | 
 
| io ho dato logica matematica che è un fondamentale di telecomunicazioni e non è nella nostra tabella.. ma più che altro l'ho fatto per avere delle basi di logica visto che forse farò logica fuzzy... in ogni caso penso addirittura di lasciarlo fuori piano... vedrò... se i tempi sono tirati lo caccerò dentro ehehe | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
Originally posted by jonny86  
Già.. dimenticavo il tutorato... diciamo le lezioni più utili di tutto il primo semestre ahahahah... comunque ha ragione butterflower... prendi il libro, ascolta e segnati solo gli esercizi o qualche tua illuminazione che potresti perdere col passare del tempo. Il libro degli esercizi.... guarda... non so.. ma quel libro è strano, perchè gli esercizi sulla prima parte io ancora certi non li ho tanto capiti, mentre quelli sulla seconda parte sono fattibili e quindi utili... gli esercizi però li trovi anche in giro per internet. 
 
Fap ti dico che io non ho avuto problemi perchè avevo fatto programmazione alle superiori, però sinceramente secondo me nel progetto (perchè gli scritti sono fattibilissimi) chiedono un livello di programmazione che non è direttamente proporzionale da quanto spiegato a lezione e a volte le direttive sul progetto sono lasciate un po' al caso. Ti dico solo che io le cose che spiegano in neanche 1 semestre le ho studiate alle superiori in circa 2 anni... direi che è questo il problema di fondo... quindi a casa si deve fare molta pratica per conto vostro (naturalmente quando avrete le basi di programmazione). 
 
@butterflower 
 
se scegli il curriculum generale sei vincolato a scegliere 12 matematici e 12 tra quelli in tabella, se scegli l'altro devi sceglierne sempre 12 tra quelli in tabella e gli altri 12 tra quelli proposti dall'ateneo (quindi teoricamente potresti fare anche un corso di biologia... che però ti bloccherebbero perchè non adatto al tuo percorso di studi eheh)    
 
 
ooooooooooook grazie mille, siete proprio delle fonti di saggezza voi due :D:D:D:D degli esercizi ne ho visti alcuni ma mi sono bloccata proprio a uno banalissimo mi sono scandalizzata da sola :S :S :S anche se ora mi hanno dtt che sono per lunedì quindi magari ci deve spiegare bene ancora che dobbiamo fare, o forse boh.. dormivo così tanto che non so fare neanche quello :shock::shock: 
quindi vada per il tutorato???più o meno quando iniziano??non vorrei che fossero già iniziati e io non ne so niente :S 
pregate per me quando avete un pò di tempo :P | 
 
 
 
| jonny86 | 
 
| Non preoccuparti e soprattutto non preoccuparti ahaha... il tutorato inizia tra un po' e te lo diranno a lezione. Calma e sangue freddo! Questi due esami sono abbastanza tosti quindi bisogna stare calmi, studiare, aiutarsi a vicenda e .... pregare ehehe. | 
 
 
 
| kimin@ | 
 
oooooooooooooooooook di tutte queste cose... PREGHERò ahhahaha 
no scherzo :p grazie x i consigli | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 |