Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Linguaggi formali e automi
 
dubbi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
misterx
sulle dispense Bertoni/Palano si dice a pagina 12 che le regole di produzione hanno nel nostro caso la parte sinistra costituita da un solo metasimbolo.

Successivamente si legge la classificazione di Chomsky ed inoltre un esempio fatto dalla Palano dove si vedono regole del tipo:

AB->BA

mi chiedo allora se la definizione data a pagina 12 è solo di carattere generale!!!!

Non dovevano forse le regole di produzione essere formate sulla parte sinistra solo da un metasimbolo ?

grazie a chi mi vorrà rispondere

Nothingsoul
La definizione che hai riportato si riferisce esclusivamente alla grammatica esemplificata a pgg. 11-12. Leggi meglio ;)


Non dovevano forse le regole di produzione essere formate sulla parte sinistra solo da un metasimbolo ?



Questa restrizione vale solamente per le grammatiche di tipo 2 / tipo 3 (secondo la classificazione di Chomsky).

misterx
Originally posted by Nothingsoul
La definizione che hai riportato si riferisce esclusivamente alla grammatica esemplificata a pgg. 11-12. Leggi meglio ;)


vero!


Originally posted by Nothingsoul
Questa restrizione vale solamente per le grammatiche di tipo 2 / tipo 3 (secondo la classificazione di Chomsky).


scusa ma guardando le videolezioni si scrive per quanto riguarda le produzioni di tipo 2, che A appartiene a M e non credo che scrivere A appartiene a M implica che A debba essere formato da 1 solo elemento di M :oops:

Anche sulle dispense a pagina 15 si dice che alfa è un metasimbolo ma non ho interpretato quell'un in modo numerico ma in senso letterale e cioè che alfa deve essere metesimbolo o metasimboli. :?


Se sposo quanto hai detto allora le grammatiche 0/1 possono avere il lato sinistro di lunghezza arbitraria mentre le grammatiche di tipo 2/3 sempre e solo 1 metasimbolo ?

grazie per le risposte

misterx
riscoltando l'ottava videolezione la Palano dice in modo chiaro che le grammatiche di tipo 2 ammettono sulla parte sinistra 1 solo metasimbolo

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate