from poli to comdig Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| regularjohn |
Salve a tutti! Sono un ex studente del Poli di Milano che ha intenzione di cambiare x passare al corso di ComDig.
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? O c'è magari qualcuno che mi può raccontare com'è il corso, se impegnativo, stimolante o anche com'è l'ambiente?
Pochi giorni fa ho anche avuto un incontro col prof. Monga nella sede in via Comelico e...diciamo che la struttura non mi ha fatto una bella impressione, ma da quello che ho capito la maggior parte delle lezioni le si faranno in città studi, sbaglio? |
| Hawk |
In città studi sono soprattutto le lezioni del primo anno (praticamente tutte) e alcune del secondo anno, il resto è tutto al DICO in via comelico.
Io ho appena terminato ComDig, posso dirti che personalmente mi è piaciuto nonostante qualche problema organizzativo. Ci sono alcuni professori sicuramente molto in gamba e molto in contatto con la realtà quotidiana soprattutto la realtà aziendale (in particolare per i corsi complementari).
Dopo di che c'è un po' di scontro tra i vari professori, alcuni vogliono trasformare Comunicazione Digitale in una laurea molto più tecnica e di programmazione (quasi trasformandola in un tecnico delle telecomunicazioni), altri invece che spingono per un maggior impegno nello studio della gestione della comunicazione digitale (sia dal punto di vista umanistico che tecnico). Per cui il problema grosso di ComDig è che non ha una forma ben definita e stabile :D
Una cosa è certa. Se vuoi fare il programmatore puro e gestire progetti di sviluppo software e così via scegli il corso di informatica.
Se invece preferisci più la gestione e creazione di contenuti (ad es. in campo editoriale, marketing, creativo), sicuramente Comunicazione Digitale è la scelta migliore. |
| regularjohn |
Grazie mille per la risposta (non ci speravo più!!)
Guarda venendo dal corso di ingegneria informatica era proprio questo il mio obiettivo, studiare l'informatica non soltanto come pura programmazione ma anche in tutte le sue implicazioni/applicazioni sul mercato, nell'editoria ecc.
Sai dirmi (o magari anche qualcun'altro, che più info ho meglio è) qualcosa riguardo il dopo-laurea come offerta lavorativa, l'ambiente, la difficoltà delle materie (magari paragonata al poli)?
Questa facoltà mi ha dato l'impressione di essere molto stimolante e creativa (vedi lab. di multimedia o informatica applicata alla musica).
E' effettivamente così?
[mi dispiace stare addosso cosi specialmente in questi giorni di vacanza ma come ho già detto più opinioni ottengo, meglio è!!! grazie a tutti già da adesso!] |
| Hawk |
Guarda io sto iniziando ora a orientarmi per il lavoro post-laurea (anche se con calma visto che siamo agosto e molti enti ed aziende sono chiuse o cmq con poco personale).
Per la grande impresa ho notato che non vedono molta differenza tra informatica e comunicazione digitale fino a che non gli spieghi esattamente in cosa consiste Comunicazione Digitale.
Io ad esempio ho fatto tutti i complementari in editoria, con una tesi anche sull'editoria, e durante un colloquio presso una casa editrice all'inizio non sapevano che differenza ci fosse tra le 2 lauree.
Quando comunque hanno iniziato a capire che durante i vari corsi mi sono occupato anche dei principi di marketing, studio della comunicazione (linguaggio da utilizzare, tipologia ecc...), gestione dei contenuti ecc... hanno iniziato ad interessarsi molto molto di più.
Ora incrocio le dita per settembre perchè siccome ad agosto chiudevano rimandavano ogni decisione :D
Di sicuro più passerà il tempo più verrà conosciuta anche in campo aziendale.
In quanto alla difficoltà delle materie ovviamente dipende. Nessun esame è impossibile :p io sono assolutamente imbranato in matematica eppure ho passato matematica discreta e istituzioni al primo passaggio :D
Un esame ostico è sicuramente Sistemi Operativi che blocca un po' di persone.
L'ambiente, come tutte le università, ha i suoi lati positivi e negativi. Alcuni professori sono assolutamente in gamba (io ho fatto tesi e alcuni corsi con il prof. Mussio e il prof. Morellini ed è stato tempo speso OTTIMAMENTE) altri meno ma in media la qualità è buona.
In generale c'è un buon clima anche tra gli studenti, ancora non ci sono stati pestaggi che io sappia tra Comunicatori Digitali ed Informatici :P
p.s. Laboratorio di multimedia è sicuramente interessante. Ha lo svantaggio di doversi occupare, in poche lezione, di una mastodontica quantità di cose per cui molto è lasciato poi all'approfondimento dello studente (è stato introdotto per ovviare alla mancanza dei corsi FSE in Lombardia). |
|
|
|