Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
Insegnare hacking?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
0m4r

"Vogliamo insegnare ai nostri studenti a considerare lo sviluppo del
software da diverse prospettive; tra queste anche quella dell'hacker
"cattivo". Una volta comprese le tecniche di infiltrazione nei sistemi,
starà a loro ideare eventuali meccanismi di sicurezza".
E' la rivoluzionaria idea didattica promossa da Nick Efford,
professore d'Informatica all'Università di Leeds, il celebre ateneo
britannico che agli studenti di Computer Science offre un corso di
hacking. Lo scopo è indubbiamente quello di imparare a conoscere le
tattiche del "nemico" per elaborare una strategia che sappia vincerle,
ma non è troppo alto il rischio che i giovani studenti facciano
tesoro delle tecniche studiate a tavolino per usarle in quanto tali - da
cracker, per intenderci - più che per combatterle? Perché la storia ci
ha insegnato che le società di sicurezza informatica si contendono gli
hacker più abili... e non certo per "sopprimere" la creatività che li
caratterizza...
Voi che ne pensate?

tratto dalla newsletter di Programmazione.it

Napolux
:lol: tutti sono bravi a dire: prendi sto tool, fai cosi', se succede questo usa questo, questo e' un key logger, questo un trojan...

Ma dove stiamo finendo??? :neutral:

IMHO e' tutta pubblicita' per l'ateneo. Sai quanti polli si iscriveranno??

ginver
Se fosse vero sarebbe una cosa ottima, l'università ti deve preparare al mondo del lavoro e fare sicurezza senza sapere cosa significa mi sembra alquanto azzardato. Poi leggete qui:

"Microsoft cerca un hacker esperto per combattere l'XBox-Linux Project"

Alla fine sono opportunità di lavoro anche queste ...

korn
ognuno è libero di imparare ciò che vuole, poi sta alla sua coscienza e rispetto del prossimo decidere come utilizzare ciò che ha imparato..
alla leva insegnano ad usare le armi ma questo non vuol certo dire che dopo si possa andar per strada a sparare alla gente!

lorenzo
Originally posted by Napolux
e' tutta pubblicita' per l'ateneo. Sai quanti polli si iscriveranno??

È la prima cosa che ho pensato anch'io.

LazerPhEa
Originally posted by Napolux
:lol: tutti sono bravi a dire: prendi sto tool, fai cosi', se succede questo usa questo, questo e' un key logger, questo un trojan...

Si parla di hackers, non di script-kiddies...
Poi,raga:senza andare fino a Leeds,chi fa sicurezza da noi alla statale, per passare l'esame deve scriversi 1 buffer overflow e bucare un server...
:ciao:

0m4r
Originally posted by LazerPhEa
Si parla di hackers, non di script-kiddies...
Poi,raga:senza andare fino a Leeds,chi fa sicurezza da noi alla statale, per passare l'esame deve scriversi 1 buffer overflow e bucare un server...
:ciao:


è la stessa cosa che ho pensato io tranne che per script-kiddies che non so cosa sono....

Serpico
non ci vedo nulla di male, anche se mi sembra che in quell'articolo si faccia confusione tra hackers e crackers...

LazerPhEa
Originally posted by Serpico
anche se mi sembra che in quell'articolo si faccia confusione tra hackers e crackers...

Già...come al solito,del resto...

LazerPhEa
Originally posted by 0m4r
è la stessa cosa che ho pensato io tranne che per script-kiddies che non so cosa sono....

Lo script kiddie è il deficientello che gioca a fare il cracker semplicemente utilizzando roba che trova già pronta,come exploit o simili, senza interessarsi all'acquisizione di conoscienza, che sta alla base dell'hacking,assieme alla curiosità.
Insomma, un L0ser maledetto! :D

W0lf
L'hacking non si impara con un corso ma con l'esperienza...

Arcadia82
Originally posted by W0lf
L'hacking non si impara con un corso ma con l'esperienza...


Diciamo che non è sufficiente un corso per imparare l'hacking ma anche tanta esperienza e pratica personale magari con una bella LAN casalinga.....

lord2y
Originally posted by Arcadia82
Diciamo che non è sufficiente un corso per imparare l'hacking ma anche tanta esperienza e pratica personale magari con una bella LAN casalinga.....


o qualche bel concorso con in palio 5k Eur :asd:

:ciao:

CLod
oppure implementando un sistema operativo (magari tipo windows) e conoscerne tutti i trucchetti una volta che è sul mercato per controllare il mondo...
ops... bill mi verrà a cercare dopo questa

Arcadia82
Originally posted by lord2y
o qualche bel concorso con in palio 5k Eur :asd:

:ciao:


Giaz giaz :-D :-D

Sephirot
lamer :|

LazerPhEa
Originally posted by Sephirot
lamer :|

:lol:

lord2y
Originally posted by Sephirot
lamer :|



chi e' lamer???

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate