Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
Sviluppo di taylor.."o piccolo"
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
AAndrea
Ciao a tutti ho una domanda sullo sviluppo di Taylor che proprio non capisco, ovvero da cosa dipende il grado dell' "o-piccolo".
ad esempio
sin(x)= x - x^3/3! +x^5/5! .... + o(x^2n)

nell'esercizio 7 dell'ultimo tema d'esame ad esempio bisogna sviluppare un sen(x^2) fino all'ordine 7

ok.. x^2 -1/6 x^6 + o(?) come fa ad essere x all'ottava? non capisco da cosa dipende n, se bisogna considerare che è di x^2 o no ecc..

e poi ancora quando abbiamo (1+x) ^ n come si sviluppa?

grazie in anticipo

lSical
Ciao, anche io non capisco perchè arriva fino al grado 8 ... credevo avesse sbagliato ma anche in altri esami fa lo stesso... ricorda pero che o(x^8) e o(x^7).. :?

(1 + x)^n = 1+ nx + [n(n-1) (x^2)] / 2! + [n(n-1)(n-2) (x^3)] / 3! + o(x^3)....

:?

jonny86
Per il semplice fatto che il coefficiente del grado 8 della funzione seno non esiste perchè è 0 (sarebbe seno di 0 che è 0. la funzione seno è alternate, la derivata diventa coseno, poi meno seno e poi ancora meno coseno e così via, quindi i gradi pari scompaiono)... quindi potete generare la serie di taylor fino al grado 7 e piazzarvi un o piccolo di x^7 o un o piccolo di x^8, è indifferente per questo tipo di funzione.

Skilotto83
mmmm..grande..ho capito anche io..

e mi intrufolo per chiedere una cosa..

http://img507.imageshack.us/img507/2474/limitevm8.jpg

in questo esercizio...dove diavolo va a finire 1/2x^4 ??

Dovrebbe esserci..no?

Simeon
Originally posted by Skilotto83
mmmm..grande..ho capito anche io..

e mi intrufolo per chiedere una cosa..

http://img507.imageshack.us/img507/2474/limitevm8.jpg

in questo esercizio...dove diavolo va a finire 1/2x^4 ??

Dovrebbe esserci..no?


Credo sia perche, facendo quello sviluppo di taylor, abbiamo un o(x^2). Per cui tutti i termini di esponente maggiore spariscono.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate