Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sistemi informativi
 
Sistemi informativi 1.Cosa studiare
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
saradid
ciao ,
vorrei provare a fare l'esame di sistemi informativi 1 di luglio.
Cosa devo studiare?Il libro e' necessario?
grazie
Sara

wacca
ciao ... io ho fatto l'esame di sistemi informativi 1 a giugno (ho preso 26) ... e ti spiego:

- il prof fà 2 domande aperte ... e se non ne sai anche solo 1, ti boccia. (quindi devi andare preparata). E poi scrivi + che puoi (sempre inerente alla domanda che ti ha fatto), non andare fuori tema. Io ho scritto un foglio protocollo completo (davanti, dietro)
su tutte le facciate

- Poi altra cosa " se tu hai messo questo esame nel tuo piano di studi l'anno scorso ... ok ... non devi fare l'elaborato ... altrimenti sei obbligata a farlo, e su quello c'è scritto tutto sul sito del prof" ;)

-il libro e necessario !!!!!! Non riesci a passare l'esame se non studi dal libro (sono solo 8 capitoli che devi studiare)

ed è G.Bracchi – C. Francalangi – G. Motta : Sistemi Informativi per l’impresa digitale - McGraw-Hill - 2005 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) e devi studiare solo i capitoli indicati nella parentesi e basta ... gli altri non servono.

poi c'erano degli appunti sul dsy (fatti molto bene) io ho studiato anche su quelli e devo dire che mi sono stati davvero utili ;)

però non ci sono più ... ho già guardato.

Cmq anche SE STUDI dal libro và più che bene, lo passi tranquillamente l'esame

ciao in bocca al lupo per luglio

spero di esserti stato utile ;)

pjrox
ciao Sara anch'io dovrei fare l'esame a luglio...ho letto che bisogna presentare una relazione su un articolo di Sistemi informativi che si puo fare anche in piu di una persona..se vuoi lo possiamo fare insieme...

saradid
Ma è per tutti l'elaborato?io sono fuoricorso e avevo capito che non dovevo farlo...

saradid
Sul sito del prof c'è scritto che è obbligatorio solo per gli iscritti dall'anno 2007 cosa significa?che io che sono fuoricorso non devo farlo?

marcolino85
ti conviene chiedere al prof mandagli una mail nessuno chi ha capito tanto :D

Viry
A me ha risposto che dipende da quando mi sono iscritta al corso. Ma mica ci si iscrive a un corso singolo!
Cmq ho dedotto che si intende quando hai inserito l'esame nel piano di studi...

camno
Originally posted by wacca
ed è G.Bracchi – C. Francalangi – G. Motta : Sistemi Informativi per l’impresa digitale - McGraw-Hill - 2005 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) e devi studiare solo i capitoli indicati nella parentesi e basta ... gli altri non servono.


..chiedo conferma anche per l'anno in corso (2008/09), visto che nel programma sul sito del prof vengono elencati diversi argomenti (a mio parere tutti facenti parte del primo libro "G.Bracchi – C. Francalangi – G. Motta : Sistemi Informativi per l’impresa digitale - McGraw-Hill - 2005") e in più anche un secondo libro ("K.Laudon – J. Laudon Management dei sistemi informativi 2006 (seconda edizione italiana) Pearson-Prentice Hall") con ben altri 7 capitoli!! :?

cioè, tra 8 e 15 capitoli.. c'è un pò di differenza..! :D


ps: non ne sono certo al 100% ma, personalmente credo che l'elaborato sia ormai obligatorio per tutti.

tyrdrummer
ciao ragazzi nel programma scritto da Martella per SI1 viene indicato: Pianificazione e conduzione dei progetti dei sistemi informativi: L’organizzazione del progetto, la metodologia standard di progetto, l’analisi delle procedure aziendali. Il metodo AD: grafi delle attività, grafi delle informazioni, grafi dei componenti. Casi di applicazione.


Io sul libro almeno nell'indice nn trovo questi argomenti, sapreste dirmi qualcosa?

grazie

tyrdrummer
Originally posted by tyrdrummer
ciao ragazzi nel programma scritto da Martella per SI1 viene indicato: Pianificazione e conduzione dei progetti dei sistemi informativi: L’organizzazione del progetto, la metodologia standard di progetto, l’analisi delle procedure aziendali. Il metodo AD: grafi delle attività, grafi delle informazioni, grafi dei componenti. Casi di applicazione.


Io sul libro almeno nell'indice nn trovo questi argomenti, sapreste dirmi qualcosa?

grazie



bhe nessuno mi sa dire nulla? E' un segreto??

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate