 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PROGETTO]Ingranaggi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Deky |
Credo si possa usare questro thread come consultazioni per questo progetto... chiunque avesse delle idee...
ciao ciao |
Deky |
Non c'e' nessuno che ha incominciato a guardare il progetto???? |
khelidan |
Originally posted by Deky
Credo si possa usare questro thread come consultazioni per questo progetto... chiunque avesse delle idee...
ciao ciao
era proprio questo l'intento! :)
Noi abbiamo già iniziato a guardarlo,sembra fattibile dire,stiamo decidendo bene le strutture da utilizzare! |
Deky |
idem anche io...ma voi vi trovate in uni (celoria) ??? |
Larios |
io l'ho guardato e credo non sia possibile utilizzare un albero rb per rappresentare le piastre.
Il fatto è che per trovare le adiacenze serve una struttura per poter cercare un elemento in base x1 o y1 o x2 o y2.
Voi avete trovato qualche modo per utilizzare gli alberi? |
khelidan |
premesso che mica sei obbligato ad usare un albero rb!;)
Comunque per rappresentare le adiacenza di fisso un grafo,l'albero rb potrebbe servire per una ricerca lessicografica,oppure mediante coordinate,infatti stavo pensando a come si potrebbe ordinare in base a 4 coordinate
p.s:noi ci troviamo alle volte in silab |
Larios |
se proprio non si vuole usare l'rb con un grafo non orientato fai tutto, certo che non è molto efficiente. |
khelidan |
sì si puo fare un grafo normale con una lista concatenata il problema è che quando vai ad inserire devi guardare tutta la lista per trovare piastre che potrebbero bloccare il tuo inserimento,e se ci son 10 piastre va bene se c'è ne sono migliaia.... |
Larios |
Originally posted by khelidan
sì si puo fare un grafo normale con una lista concatenata il problema è che quando vai ad inserire devi guardare tutta la lista per trovare piastre che potrebbero bloccare il tuo inserimento,e se ci son 10 piastre va bene se c'è ne sono migliaia....
già, la chiavica è che se devi fare confronti per trovare adiacenze o che non si sovrappongono devi scorrere tutti gli elementi :D |
khelidan |
Originally posted by Larios
già, la chiavica è che se devi fare confronti per trovare adiacenze o che non si sovrappongono devi scorrere tutti gli elementi :D
Infatti per quello sto pensando ad un metodo per ordinare le piastre in base alle quattro coordinate! ;) |
Deky |
quindi la struttura migliore sembra essere un rb.....anche io stavo optando per quello ma sto pensando a come salvare le coordinate.....perché a quanto pare nell'albero sono univoche, pero' per le adiacenze abbiamo 2 elementi per una coordinata.... |
darkshadow |
Originally posted by khelidan
Infatti per quello sto pensando ad un metodo per ordinare le piastre in base alle quattro coordinate! ;)
Raga se guardate il mio progetto vedrete come ordinare i nodi dell'albero solo che li' sono 2 coordinate ma basta applicare la stessa logica per le altre.
Non ci ho pensato molto ma sarebbe una cosa del tipo:
code:
if ( (X1 < x1) || ( X1 == x1 && X2 < x2 ) || ( X1 == x1 && X2 == x2 && Y1 < y1 ) || ( X1 == x1 && X2 == x2 && Y1 == y1 && Y2 < y2) ) then
      Inserisci il nodo nel sotto albero sx.
else
      Inserisci il nodo nel sotto albero dx.
Dove x1, x2 , y1, y2 sono le coordinate del nodo corrente nell'albero rb
Mentre X1, X2, Y1, Y2 sono le coordinate del nuovo nodo che volete inserire nell'albero rb.
Visto che la condizione è lunga vi conviene fare una funzione apposta che fa questo confronto.
Ciao e in bocca al lupo!
DS. |
GiKappa |
avete qualche idea per segnare le piastre adiacenti a una piastra considerata? |
Lallac10 |
Ciao a tutti! Sono alle prese anche io con il progetto ingranaggi e volevo chiedervi un consiglio.
Ho pensato di usare una struttura per creare le piastre il mio problema è come faccio a dare un nome diverso a ogni piastra che inserisco?o meglio ancora secondo voi è la struttura dati più adatta ?Grazie mille! buona giornata e buon lavoro! |
Larios |
le strutture da usare sono sempre le solite, albero rosso-neri per piastre e grafo per mostrare le adiacenze |
khelidan |
Originally posted by Larios
le strutture da usare sono sempre le solite, albero rosso-neri per piastre e grafo per mostrare le adiacenze
ma tu non hai passato samegame3? |
Larios |
Originally posted by khelidan
ma tu non hai passato samegame3?
avevo cominciato a farlo ma poi ho abbandonato :D |
Lallac10 |
ciao a tutti come avete risolto il problema della stringa in ingresso? se uso un tipo string poi nn posso usare le coordinate...se uso un tipo int il nome della piastra nn lo posso usare...Non so più dove girarmi.... |
Larios |
io ho separato le due cose 1 albero per coordinate e uno per nomi
c'è qualcuno che per caso mi sa dire se è corretto questo output(è l'unica parte che non mi corrisponde...):
xi lavora in senso orario
ho provato a disegnarmi tutto a mano facendo la visita sul grafo e sembra che debba essere antiorario invece :|
allego anche il file su cui ho riportato tutte le piastre, non capisco...:?
http://host.xzshare.com/?d=D22BCF6C1 |
Larios |
ho trovato il problema, in pratica se da BETA si passa prima da RHO, XI sara antiorario come capita a me, se invece da BETA di passa prima da GAMMA, XI sara orario forse è meglio se gli scrivo una mail perchè non ha specificato niente sull'ordine di visita... |
zzz |
come hai fatto per le adiacenze tra le piastre, cioe' per creare i macchinari? |
Larios |
ho usato un grafo per le adiacenze |
khelidan |
premesso che io lo farò a luglio perchè ora devo finire la tesi,mi interessa sapere come lo hai implementato,anchio avevo fatto un albero rb per nome e uno per coordinate,poi per le adiacenza avevo fatto una lista per ogni nodo dell'albero che conteneva puntatori ai nodi adiacenti al nodo in questione,te hai fatto così? |
Larios |
Originally posted by khelidan
premesso che io lo farò a luglio perchè ora devo finire la tesi,mi interessa sapere come lo hai implementato,anchio avevo fatto un albero rb per nome e uno per coordinate,poi per le adiacenza avevo fatto una lista per ogni nodo dell'albero che conteneva puntatori ai nodi adiacenti al nodo in questione,te hai fatto così?
si ho fatto anche io così |
EthMan |
che bel bordello ragazzi! |
Larios |
c'è qualcuno che cosegnerà il progetto? e che gli funziona tutto? ho un problema e volevo sapere se dipende da me o cosa :/ |
|
|
|
|