 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
esame giugno pavimento Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
attila |
ho un problema, non riesco a far proiettare le ombre sul pavimento:
ci sono con la riflessione, ma le ombre zero. come devo impostare lo shader del pavimento? |
ildiff |
Mi pare che se non applicavi uno shader anche agli altri oggetti non te le faceva vedere le ombre. Comunque (almeno decommentando le righe della versione finale del progetto) io le vedevo senza dover impostare nulla (dopo che applicavo gli shader ovviamente) |
attila |
si vedono le ombre proprie degli oggetti ma niente ombre portate sul pavimento |
Mazinkaiser |
mh, io non ne capisco granchè però potresti postare l'immagine, cosi fai capire appieno il problema? |
attila |
questo e' il file col pavimento |
attila |
qui ho lo screenshot di un po di errori che da due giorni mi vengono fuori con bluemoon. |
*°§_-??? |
Se non mi sbaglio il progetto dovrebbe essere svolto con pixie e non più con bmrt, credo da quest'anno sia stato cambiato il programma perchè bmrt è ritenuto ormai obsoleto (almeno mi pare). |
ildiff |
Originally posted by *°§_-???
Se non mi sbaglio il progetto dovrebbe essere svolto con pixie e non più con bmrt, credo da quest'anno sia stato cambiato il programma perchè bmrt è ritenuto ormai obsoleto (almeno mi pare).
Confermo va svolto con pixie non con bmrt. Mi ricordo che a febbraio c'era altra gente che aveva problemi a fare il progetto con bmrt e alla fine, a quanto ho capito, ha risolto tutto passando a pixie
PS. Il cemento non deve riflettere l'immagine ;) |
attila |
Originally posted by ildiff
Confermo va svolto con pixie non con bmrt. Mi ricordo che a febbraio c'era altra gente che aveva problemi a fare il progetto con bmrt e alla fine, a quanto ho capito, ha risolto tutto passando a pixie
PS. Il cemento non deve riflettere l'immagine ;)
lo so, del cemento, ma non sapevo di pixie, bene vuol dire che faro' con pixie
gli shader sono ancora incompleti, ma bisogna pur iniziare da qualche parte... |
attila |
TIFF: parquet.tiff: unknown field with tag 37724 (0x935c) encountered
ricevo sto errore quando uso texmake, ma non ho la minima idea riguardo come correggere.
altra cosa, nei file .sl devo specificare i nomi dei file per le textures, uso l'estensione tx giusto?
es. colorTex1 = "parquet.tx"
correggetemi se sbaglio... |
attila |
grazie mille... ma quel messaggio di errore cosa significa?
TIFF: parquet.tiff: unknown field with tag 37724 (0x935c) encountered |
ildiff |
Non ti dice la riga?
Comunque così a naso è un problema di libtiff. Prova ad andare sul sito e reinstallale |
attila |
nessun riferimento a righe, quando dalla dir che contiene le mie textures eseguo "texmake nome_file.tiff nome_file.tx",
mi crea il file tx ma mi genera questo messaggio:
TIFF: parquet.tiff: unknown field with tag 37724 (0x935c) encountered |
ildiff |
Ah te lo fa mentre fai il texmake? Prova a postare l'immagine così vedo se lo da pure a me l'errore |
attila |
un'altra cosa, pixie quando eseguo rndr nomefile.rib, non da errori ma non fa nulla, c'è il trattino lampeggiante e non da segni di vita |
ildiff |
Allora è sicuro che non hai installato le libtiff |
attila |
ok, e per installarle che cosa devo fare? |
attila |
il cursore che lampeggia e non da segni di vita me lo fa anche se cerco di compilare un generico file.rib che non usa textures |
attila |
e questo e' cio' che appare quando compilo il file esameig0708.rib: |
ildiff |
Dato che a quanto pare sei utente di Winzoz scarica questo e installa |
attila |
:lode: :lode: :lode: :lode: |
Xabaras |
Scusate l'ignoranza ma l'esercizio per l'esame e i quiz son sempre quelli di Gennaio/Febbraio...
se no quale e' la pagina di riferimento??
Grazie....
appena comincio spero di darvi una zampa su qualcosa....perche' so che il lavoro e' arduo dato che ci ho provato a gennaio!!
Saluti |
attila |
ho un problema sempre col pavimento: se applico un minimo di bump per far vedere un po le venature del legno, queste sono nere marcate,
come posso schiarirle senza illuminare tutto il pavimento? |
ildiff |
Se, come credo (e spero), il valore del bump lo prendi dall'immagine che usi come texture per il parquet desaturata, allora dovrebbe essere sufficente che moltiplichi il valore che ottieni dalla funzione texture("bumpParquet.tx") e lo moltiplichi ad esempio per 0.1 |
attila |
nello yoyo, la zona c, materiale roccioso, si puo' usare il bump mapping ed una texture oppure va calcolato tutto con funzioni procedurali? |
Xabaras |
Scusate ma io non riesco a mettere la texture bene sulla sfera per fare la terra
Attualmente sto usando questo codice copiato da esempi del prof
color texColor = color texture ( texName , ss*s, tt*t);
Ci = ((K * texColor + (1-K) * Cs) * (Kd * diffuse(Nf) + Ka*ambient())) + Ks*specular(Nf, In, roughness);
1) ma la texture deve essere in pratica la terra, ma quadrata, non rotonda....giusto?
2) come decido le coordinate di inizio e fine della texture.
3) Voi come avete applicato il BUMP per le rugosita'??
3) perche' a me viene tutto un po' buio?
Grazie |
Zaknafein |
Originally posted by attila
nello yoyo, la zona c, materiale roccioso, si puo' usare il bump mapping ed una texture oppure va calcolato tutto con funzioni procedurali?
All'appello di febbraio l'avevo fatto col bump (dal testo non mi era parso di capire che fosse necessario il procedurale, tanto più che l'altra parte da fare in procedurale era facoltativa e mi sembrava persino più facile...) ma il prof mi disse che andava fatto in procedurale...
In sostanza non lo so O_O |
attila |
ma per il procedurale, come genero una texture? il settore dove in pratica si usa la funzione pulse ok, ma per creare una texture come si fa? |
|
|
|
|