Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Laboratorio di multimedia I
 
gadia-modulo grafica 3d
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lultimo
ho seguito tutte le lezioni del modulo di grafica e penso di aver capito e svolto i passaggi descritti a lezione ma devo ammettere che penso proprio di non essere in grado di svolgere il progetto richiesto!
mi domando come possa addirittura farlo una persona che s'è saltata una lezione..
non è che c'è un tutorial in giro?

EagleSpirit
Se hai installato correttamente la documentazione di Maya puoi andare su Help -> Tutorials. Trovi un tutorial proprio sulla modellazione poligonale.
In rete ci sono poi moltissimi tutorial e videotutorial dedicati ad ogni aspetto di maya. Buona ricerca

Ciao

pinauz
io non ho capito se è obbligatorio inserire gli image plane.. e poi non capisco l'utilità di comporre l'intero progetto in una sola mesh

pinauz
Originally posted by pinauz
io non ho capito se è obbligatorio inserire gli image plane.. e poi non capisco l'utilità di comporre l'intero progetto in una sola mesh

Mazinkaiser
allora, ti rispondo per quello che ho inteso io, poi se passa il prof è meglio :)

gli image plane non sono obbligatori, ho sentito dire che si può fare anche ad occhio ma capirai bene, che cosi il lavoro viene molto impreciso, avere sotto l'immagine (meglio dalle 3 viste prospettiche) puoi costruire un "coso" decisamente più fedele all'originale.

l'utilità di comporre l'intero progetto in una sola mesh che è, era 2d quello mi pare.. poi magari mi è sfuggito qualcosa anche a me XD
Intendi usando un solo poligono? se intendi quello penso sia semplicemente per criterio di valutazione di quanto sei buono.
Se facciamo un poligono per ogni irregolarità e poi si fonde è troppo facile, non avrebbe più senso aver fatto tutte quelle lezioni ad estrurre (o come si scrive, portate pazienza) le varie facce\edge da quella principale.
Un po' com'era per 2d se fai 1325135 layer per ogni singolo cambio di colore non sei molto forte, invece se da un'unica mesh gestisci più cambi di colore tenendo molto attaccato 2-3 mesh allora vuol dire che sai gestirlo.

Spero di averti chiarito qualcosa :) altrimenti scrivi al prof, a me ha già risposto in tempi brevi ad alcuni dubbi.

pinauz
penso si dica estrudere :D!
cmq se il mio oggetto è composto da 2 pezzi non vedo perchè io devo ricrearlo partendo da un singolo poligono ed estrudere fino a diventare pazzo

Mazinkaiser
thx, vabbè più o meno si capiva XD si beh certo, poi varia da oggetto ad oggetto. chiedi un consiglio alla prossima lezione e bon :)

kintaro
Io sono mancata alla lezione di Giovedì 15 Maggio, c'è qualcuno disposto a farmi vedere (Lunedì o Martedì) quello che è stato fatto?

Davide.Gadia
Originally posted by Mazinkaiser
allora, ti rispondo per quello che ho inteso io, poi se passa il prof è meglio :)

gli image plane non sono obbligatori, ho sentito dire che si può fare anche ad occhio ma capirai bene, che cosi il lavoro viene molto impreciso, avere sotto l'immagine (meglio dalle 3 viste prospettiche) puoi costruire un "coso" decisamente più fedele all'originale.

l'utilità di comporre l'intero progetto in una sola mesh che è, era 2d quello mi pare.. poi magari mi è sfuggito qualcosa anche a me XD
Intendi usando un solo poligono? se intendi quello penso sia semplicemente per criterio di valutazione di quanto sei buono.
Se facciamo un poligono per ogni irregolarità e poi si fonde è troppo facile, non avrebbe più senso aver fatto tutte quelle lezioni ad estrurre (o come si scrive, portate pazienza) le varie facce\edge da quella principale.
Un po' com'era per 2d se fai 1325135 layer per ogni singolo cambio di colore non sei molto forte, invece se da un'unica mesh gestisci più cambi di colore tenendo molto attaccato 2-3 mesh allora vuol dire che sai gestirlo.

Spero di averti chiarito qualcosa :) altrimenti scrivi al prof, a me ha già risposto in tempi brevi ad alcuni dubbi.



Per chiarire: gli image plane sono OBBLIGATORI. Scopo dell'esame e' farvi trovare delle buone imm di riferimento (viste ortografiche) e modellare sulla base di quelle. Infatti dovete inserirle nella cartella che mi invierete. Poi ovviamente si possono avere altre immagini e altre viste con le quali fare meglio alcuni dettagli, pero' non e' ammesso andare "ad occhio".

Farci estrudere tutto serve a farvi lavorare per forza sulla topologia. Se avete un animale con le zampe, e' molto facile modellarle a parte e posizionarle "contro" la mesh del corpo, pero' e' sbagliato (e brutto) dal punto di vista della modellazione. Ovviamente ci sono le eccezioni: per esempio a tutti gli studenti che hanno scelto le chitarre elettriche, ho detto che chiavi e corde ( ma solo quelle) si fanno a parte.

La lezione di giovedi' serve proprio a chiarire i dubbi, quindi non esitate a chiedere.

Saluti,
Davide Gadia

utente_cancellato
volevo un chiarimento sul formato di salvataggio: dato che nel modulo 2d era stato specificato di salvare compatibilmente con illustrator CS2, mi chiedevo se i file .mp di maya sono differenti e/o incompatibili con maya PLE e viceversa (non che mi possa permettere di possedere tale programma, ma potrebbe essere un'informazione utile per qualcuno.. :look: )

pinauz
per quanto ne so io la ple può aprire sia file creati in ple che con la versione full.. mentre la versione full può aprire solo file creati con la versione full.. altrimenti tutti disegnerebbero con ple per poi renderizzare con la full.. (e chi le comprerebbe più le licenze??)
morale della favola ti è sufficiente modellare con qualsiasi versione di maya 8,5 (credo anche con precedenti versioni)

utente_cancellato
sì, quello mi risulta, solo che aprendo dalla PLE un file modellato su maya 8.5 mi dà errore (Maya binary file parse error: : (6) corrupted file structure) e volevo avere una conferma.

Mazinkaiser
nelle primissime lezioni ha specificato che bisogna per forza usare PLE (sto giro credo proprio di dirla giusta) appunto per non creare problemi con le n. versioni di maya che ci sono, e visto che controlleranno il lavoro svolto con la 8.5 PLE, è inteso\obbligatorio che si lavori con quella.

Davide.Gadia
Effettivamente l'anno scorso ho avuto problemi nell'aprire file mb o ma (i formati di Maya ufficiale) con la ple, sia pure a parita' di versione.

Percio' io consiglio di lavorare in Maya PLE per il progetto, per evitare problemi nella correzione.

Saluti,
Davide Gadia

pinauz
ma porc*****

utente_cancellato
non lo esprimerei solo come consiglio, confermo che i formati di maya 2008 e della ple non sono compatibili in alcuna direzione. magari ci sono dei converter ma non rischiate :asd:

Harle
Ma è obbligatorio inserire anche la mesh in un layer, pure se è una sola?
Grazie

Davide.Gadia
Originally posted by Harle
Ma è obbligatorio inserire anche la mesh in un layer, pure se è una sola?
Grazie


No, in questo caso non e' obbligatorio, basta mettere gli image plan nei layer per poter togliere la visibilita'.

Layer per le mesh sono necessari per soggetti che hanno parti piu' elaborate e magari separate.

Saluti,
Davide Gadia

Harle
Originally posted by Davide.Gadia
No, in questo caso non e' obbligatorio, basta mettere gli image plan nei layer per poter togliere la visibilita'.

Layer per le mesh sono necessari per soggetti che hanno parti piu' elaborate e magari separate.

Saluti,
Davide Gadia

Grazie mille per il chiarimento!

pinauz
ma perchè non riesco a mettere gli image plane in un layer?? c'è un procedimento particolare?

Davide.Gadia
Originally posted by pinauz
ma perchè non riesco a mettere gli image plane in un layer?? c'è un procedimento particolare?


I passi sono questi:
- creare image plane (come ogni oggetto, appena vreato e' selezionato)
-creare layer vuoto
-selezionare "Assign select object to layer"

Saluti,
DAvide Gadia

pinauz
strano.. con gli oggetti ho sempre fatto così e ha sempre funzionato ma gli imageplane proprio non me li assegna ai layer, mi rimangono sempre visibili..
solo io ho questo "problema"?

il_gege
a volte a me, fatica a selezionarmi le imageplan..ci impiego minuti e minuti...

Scfizioso
Una domanda sulla consegna...
E' specificato, nel tema d'esame, che bisogna consegnare le tre scene e le immagini di riferimento. Dato che potrebbero esserci state modifiche all'interno del progetto riguardo l'adattamento delle immagini nelle varie viste, non sarebbe conveniente consegnare l'intera cartella del progetto?

Grazie anticipatamente

Davide.Gadia
Originally posted by Scfizioso
Una domanda sulla consegna...
E' specificato, nel tema d'esame, che bisogna consegnare le tre scene e le immagini di riferimento. Dato che potrebbero esserci state modifiche all'interno del progetto riguardo l'adattamento delle immagini nelle varie viste, non sarebbe conveniente consegnare l'intera cartella del progetto?

Grazie anticipatamente


Va bene anche cosi', basta che ci siano le 3 scene.

Saluti,
Davide Gadia

sniper87
domanda..!
ho una faccia con un edge in mezzo, posso cancellarlo per avere un unica faccia da estrudere??
non ricordo se il prof a lezione ha detto che gli edge nn si possono cancellare...

il_gege
ricordati che non devi avere spigoli a T
..

pinauz
prof sto realizzando una caffettiera.. a lezione mi è stato detto che posso usare2 mesh una per la parte inferiore e l'altra per la parte superiore.. posso usarne una terza per creare il coperchio? non riesco ad estrudere da sotto per colpa del bordo..

sniper87
prof l'ultima scena delle tre da consegnare, è il risultato finale dell'oggeto, che va consegnato in low-poly.
facendo lo smooth per vedere gli errori ho osservato che le mie
spigolosità che devono essere presenti diventano molto curve,
quindi togliendo lo smooth ho aggiunto degli edge loop per far
si che con lo smooth rimangano queste spigolosità caratteristiche dell'immagine.
ovviamente dovendo consegnare il progetto senza smooth appaiono alcuni edge molto ravvicinati. la mia domanda è se questo procedimento è giusto?

Davide.Gadia
Originally posted by sniper87
prof l'ultima scena delle tre da consegnare, è il risultato finale dell'oggeto, che va consegnato in low-poly.
facendo lo smooth per vedere gli errori ho osservato che le mie
spigolosità che devono essere presenti diventano molto curve,
quindi togliendo lo smooth ho aggiunto degli edge loop per far
si che con lo smooth rimangano queste spigolosità caratteristiche dell'immagine.
ovviamente dovendo consegnare il progetto senza smooth appaiono alcuni edge molto ravvicinati. la mia domanda è se questo procedimento è giusto?


va bene, magari metta un file txt in cui spiega le sue scelte, cosi' posso collegare la sua domanda al suo progetto.
Saluti,
Davide Gadia

pinauz
Originally posted by pinauz
prof sto realizzando una caffettiera.. a lezione mi è stato detto che posso usare2 mesh una per la parte inferiore e l'altra per la parte superiore.. posso usarne una terza per creare il coperchio? non riesco ad estrudere da sotto per colpa del bordo..


up.. non per essere invadente prof ma il tempo stringe!

Davide.Gadia
Originally posted by pinauz
up.. non per essere invadente prof ma il tempo stringe!


Io preferirei che sia il tutto il piu' possibile estruso, pero' poi dipende da come ha affrontato il processo di modellazione e in che situazione si trova adesso.

Questo e vari altri fattori contribuiranno alla valutazione finale.

Saluti,
Davide Gadia

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate