Dubbio tableaux Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
alex986best |
Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi come si sostituisce un termine f(x) all'interno di un quantificatore universale nella procedura del calcolo dei tableaux?
Negli esercizi che ho visto capita spesso che all'interno di uno stesso enunciato in alcune formule x valga a mentre in altre la stessa x valga f(a).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie |
Simeon |
Non penso d'aver capito bene, pero' nelle formule universali bisogna istanziare x per tutti i termini che son presenti nel ramo, per cui se ci sono sia a che f(a) devi istanziare due volte ciascuna formula col quantificatore universale (ed e' per questo che x assume due valori).
Non si ha bisogno di fare tutte le istanziazioni possibili se tutti i rami chiudono, per cui se ci si accorge che con una particolare sostituzione si riesce a far chiudere subito e' meglio.
Correggetemi se sbaglio. |
alex986best |
forse con un caso pratico ci capiamo meglio:
VxR(x, f(a)) , Vy notR(g(y), y)
In questo caso che valore daresti ad x e ad y?
Grazie |
Simeon |
Originally posted by alex986best
forse con un caso pratico ci capiamo meglio:
VxR(x, f(a)) , Vy notR(g(y), y)
In questo caso che valore daresti ad x e ad y?
Grazie
Se f(a) e' l'unico termine darei loro solo il valore f(a). |
alex986best |
Originally posted by Simeon
Se f(a) e' l'unico termine darei loro solo il valore f(a).
ok, però la prof ha fatto y=f(a) x=g(f(a))
Sai dirmi perchè? |
Simeon |
Originally posted by alex986best
ok, però la prof ha fatto y=f(a) x=g(f(a))
Sai dirmi perchè?
Perche se sostituisci f(a) in Vy(...) hai un nuovo termine g(f(a)) che in questo caso e' stato sostituito in Vx(...) (il perche' lo ignoro, magari in questa maniera si risolveva subito l'esercizio... dovrei vederlo tutto). |
alex986best |
capito capito. grazie mille!!!!
in bocca al lupo per il compitino e buon sabato sera.
grazie ancora!!!:D |
|
|
|