Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori II
 
SRM e varie topologie(BUS,stella...)
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
bog86
Non riesco propio a capire come funziona! chi manda il pacchetto di recovery? come funzionano e vengono settati C1,D1,C2,D2?
thx a chi mi risponde.....

Marcoverga
Il pacchetto di recovery viene inviato dal primo host a cui scade il timer (generato casualmente all'interno di un range di valori).

I 4 parametri vengono settati in base alla topologia...

C1 e D1 rappresentano il minimo tempo di attesa prima di generare la richiesta / repair, mentre C2 e D2 definiscono l'ampiezza dell'intervallo.

Per la topologia bus C1=D1=1 e C2=D2=0. Qui la distanza è diversa, e quindi il limite inferiore è in funzione della distanza.

Per la topologia a stella C1=D1=0 e C2=D2 >1. Dato che gli host sono alla stessa distanza non mi serve portare in là nel tempo il limite inferiore dell'intervallo; mi serve invece ampliare l'intervallo per cercare di non avere due timer che scadono insieme

Comunque sul sito del corso su webcen c'è un ottimo articolo (in inglese) dove spiega bene tutto...

XXXX
Ho un problema nel capire l'error recovery...
ho capito che se un membro si accorge d aver perso un pck manda una REP request a tutti gli altri membri. Gli altri membri fanno partite un timer nell'intervallo [C1 dA,B ; (C1+C2) dA,B] e rinvia il pack mancante allo scadere del timer...
ma nel frattempo , se mettiamo caso che il membro B abbia perso il pck che fa? ha un timer anche lui ma nn ho capito a che serve...
:(

Marcoverga
La REQ è mandata a tutti. Ogni stazione che può soddisfare la richiesta setta un timer, e la prima stazione a cui scade il timer invia la Repair.

B è un'altra stazione che può rispondere alla Request. Se B sente arrivare una Repair (perchè è mandata in Broadcast) semplicemente resetta il timer per evitare duplicati.

Marcoverga
La cosa che non mi è chiara sono le tempistiche nella topologia a Bus...

Ero riuscito a capirle, ma adesso non me le ricordo più... :'(

Perchè il timer è settato a t + (k-1) + j + (k-1)?

Viry
se ne parla qui:

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31472

XXXX
io quello a bus è l'unico che ho capito le altre faccio fatica....ufff

Marcoverga
Fin lì avevo c'ero arrivato anch'io... La cosa che non riesco a capire è il valore del timer da dove salta fuori... Se il timer è settato a C1*dist(A,B) come fa a venire t + (k-1) + j + (k-1)??

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate