Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Economia e gestione dell'innovazione
 
[ESITI] Compitini
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
shiffola
in allegato gli esiti del primo compitino..

shiffola
ho finalmente ritrovato il foglio in cui mi ero segnata i punti chiave delle risposte al primo compitino chieste al prof.. eccole:

1. Per quali ragioni è ipotizzabile che il mercato delle console per videogiochi non sia più un mercato winner-take-all e quindi ci sia spazio per più console specializzate su specifici segmenti target?

Le nuove console sono multifunzione --> supporto - intrattenimento --> non solo gioco
C'è spazio per differenziazione --> maggiore esternalità di rete

2. La Nintendo deve progettare la console di ottava generazione. Quali relazioni risultano maggiormente strategiche per sostenere la propria capacità innovativa?

Relazione con utente finale --> elemento differenziante
è l'azienda che ha maggiormente investito sull'utente
- meno tecnologia, più attenzione al cliente

riferimento --> tassonomia di Pavitt --> mercato per l'innovazione

se fosse stato caso PS3: rapporto tra gli sviluppatori della tecnologia

3. un analista di mercato vi chiede un'offerta per un rapporto di valutazione comparativa tra i-pod e Creative Zen dal punto di vista del cliente. Definite l'indice di questo rapporto motivandolo.

riferimento --> "schema macchina idrogeno"

- utilità delle esternalità di rete --> con quale mondo internet mi devo interfacciare? (es. i-tunes)
- complementarietà

4. Un'impresa deve decidere se sviluppare una nuova tecnologia in-house (nei propri laboratori di ricerca) o attraverso spin-off (la creazione di una nuova impresa che ha il compito di sviluppare solo questa tecnologia confrontandosi direttamente con il mercato). Facendo riferimento al modello a catena definite i vantaggi di questa seconda soluzione rispetto alla prima

modello a catena --> modello teorico, non d'impresa!

vantaggio --> spin-off: io espongo tecnologia molto prima al mercato
- flussi informativi che permettono di migliorare il prodotto



CHI AVESSE PRESO MEGLIO GLI APPUNTI SCRIVA PURE ;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate