 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Domande e Risposte per primo compitino Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Elesia |
Ecco le domande che ho raccolto a lezione... con relative risposte..
Se ci sono errori vi prego di segnalarli.
Spero di esservi di aiuto!!
1)Che cosa si intende per fonema e per fono?
Il fono è un suono di una lingua considerato nel suo aspetto fisico, considerato cioè nelle sue caratteristiche articolatorie e uditive.
Il fonema è la più piccola unità di suono che ha valore distintivo.
2)Che cosa si intende per allofono?
L’allofono è la variante di un fonema.
3)Indica un esempio di assimilativa anticipatoria.
/iɱfɛrno/
4)Trascrivi una parola che contiene il fenomeno della gorgia
/identificare/
5)Trascrivi il fonema dell’approssimante labiovelare sonora.
/w/
6)Quando un suono si dice occlusivo?
Un suono si dice occlusivo quando viene prodotto occludendo completamente l’apparato articolatorio.
7)Quali sono i modi articolatori?
- occlusivi
- continui (fricativi, laterali, vibranti, nasali)
8)Quali sono i luoghi articolatori?
Velare, palatale, labiodentale, bilabiale.
9)Trascrivi il simbolo della vibrante sonora.
/r/
10)Che cos’è un dittongo?
E’ il risultato dell’articolazione di due foni vocalici all’interno di un’unica sillaba.
11)Quali sono i principali tratti spettrografici delle consonanti nasali, laterali, vibranti e approssimanti?
Nasali: lo spettrogramma mostra il loro tratto di occlusive orali, ma anche quello di continue nasali e la loro sonorità; nel passaggio della vocale alla consonante si ha un brusco mutamento nella struttura delle intensità, ma si nota anche la persistenza di una struttura formantica simile a quella delle vocali ma tale da privilegiare le frequenze più basse.
Laterali: mostrano una struttura formantica simile alle vocali.
Vibranti: mostrano uno spettrogramma in cui è evidente come più occlusioni siano seguite da deboli fasi esplosive, è presente inoltre il rumore alle basse frequenze tipico dei suoni sonori.
Approssimanti: hanno bande formantiche più deboli delle vocali, che a volte non sono individuabili.
12)Come si presentano nello spettrogramma le occlusive sonore?
Si presentano come le occlusive in generale, ma si differenziano dalle sorde dal fatto che lo spike è meno evidente e persiste una formante di bassa frequenza per tutta la durata dell’occlusione.
13)Che cosa si intende per VOT?
L’acronimo sta per Voice Onset Time e corrisponde all’aspirazione delle occlusive; si identifica nello spettrogramma come un mutamento di silenzio dopo lo spike.
14)Che cos’è lo spike?
E’ il rilascio esplosivo delle occlusive; è segno di un rumore molto intenso a tutte le frequenze.
15)Che cosa si intende per transizione formantica?
Si intende il mutamento di frequenza delle formanti nel momento di mutamento delle configurazioni articolatorie che precede l’articolazione di un suono.
16)Rappresenta su un diagramma cartesiano gli andamenti di F1 e F2.
Vedere appunti di fonetica sul wiki pagina 88
17)Che cosa si intende per risonanza?
E’ la vibrazione di un corpo cavo quando viene sollecitato da specifiche frequenze.
18)Quando un suono si dice periodico?
Un suono è periodico se presenta configurazioni che si ripetono a intervalli di tempo regolari
19)Quale tra i suoni sono paradigmaticamente periodici?
Le vocali.
20)Che cos’è la frequenza di un suono?
E’ il numero di cicli che si compiono nell’unità di tempo.
21)Che cosa si intende per intensità?
Si intende l’entità delle spinte esercitate dalle particelle in movimento sull’unità di superficie.
22)Che differenza passa tra lunghezza e durata?
La lunghezza è un carattere fonematico e la durata è un carattere fonetico.
23)Le vocali sono suoni semplici?
No
24)Che cosa significa coarticolazione? Fanne tre esempi
La coarticolazione è un fenomeno che si verifica durante la fonazione per il quale ogni fono subisce l’influenza dei foni che lo seguono o lo precedono.
Esempi: inferno=/iɱfɛrno/ un gatto=/uŋgat:o/ sdentato=/zdentato/
25)Che cosa significa che le nasali sono omorganiche ai suoni che le seguono? Fai un esempio.
Significa che una nasale alveolare seguita da un suono labiale diviene labiale; dentale diviene dentale; velare diviene velare.
Esempio: con gli = /koɲ ʎi/
26)Che cosa si intende per assimilazione? Fai un esempio di assimilazione progressiva e regressiva.
L’assimilazione è un fenomeno che si verifica quando un fonema modifica quello precedente (regressiva) o quello successivo (progressiva)
Esempi:
- regressiva: sbucciare =/zbutʃ:are/ in opposizione a spellare =/spel:are/
- progressiva: inferno =/iɱfɛrno/
27)Che cos’è uno iato?
E’ un fenomeno linguistico che consiste nel dividere tra due sillabe due vocali.
28)Fai esempio di due parole con il dittongo e una con iato.
Dittongo: piove, fiore.
Iato: galateo.
29)Indicare almeno tre caratteristiche dell’italiano regionale settentrionale e meridionale.
Settentrionale:
- si ha sempre vocale semichiusa in sillaba tonica nelle sdrucciole (es. medico)
- si ha vocale aperta in sillaba chiusa non da nasale (es. stella)
- neutralizzazione della pertinenza del grado di apertura delle vocali intermedie.
Meridionale:
- nei dittonghi si ha la tendenza a rendere la vocale sillabica sempre come chiusa (es. vieni)
- in posizione finale le vocali atone sono realizzate dalla vocale centrale /ə/
- le vocali sono spesso utilizzate per assegnare una finale a parole che terminano per consonanti (es. /sportə/) |
wacca |
aspetta però io ho 39 domande che ha dato il prof :D (ne mancano) ....
cmq ho visto ke hai risposto correttamente. Anche io ho risposto non a tutte e quelle che ho fatto le risposte si eguagliano !!! ;)
quelle che mancano sono :
1) indicare almeno 3 allofoni dell'italiano all'interno di altrettante parole fonetiche? io ho messo (però non sono sicuro) : -foglia -faccio -anche.
2)assimilazione anticipatoria (-inferno ho trovato) assimilazione regressiva .... non l'ho trovata.
3) indicate 1 parola che contenga un allofono di questo fonema (vibrante sonora) -rana
4)che cosa è un dittongo? Insieme alle vocali si deve trattare dei dittonghi, che altro non sono se non il risultato dell’articolazione
consecutiva di due foni vocalici all’interno di un’unica sillaba: essi costituiscono,
dunque, un'articolazione transizionale, come quella dei trilli, dei taps e dei flaps. Un
dittongo, di fatto, si realizza quando nel corso di un unico atto fonatorio gli organi articolatori
mutano la propria configurazione da quella che permette la produzione di una vocale a quella
che consente la realizzazione di un’altra. Uno dei due elementi (il primo) è propriamente vocalico
e costituisce il nucleo sillabico, mentre l’altro (il secondo) è fortemente indebolito ed è chiamato
semivocalico.
5) trascrizione fonetica di:
LANDE: ?
L'ANGUILLA: ?
CON GLI STIVALI: koɲ ʎi .....
CHIANTI: cja'nti (non sono sicuro) :D
QUANTI: k:wanti
CANTI: kanti (non sono sicuro) :D
6) Trascrivere foneticamente 2 parole con la coppia minima /e/ /ɛ/ mi manca :D
7) Trascrivere foneticamente 2 parole con la coppia minima /o/ chiusa /o/ aperta mi manca :D |
karta |
bravissimi mi siete stati utilissimi grazie
......xò c'è qualcosa che non mi è chiara:
3)Indica un esempio di assimilativa anticipatoria.
"inferno", s'intende che la i diventa nasale o che la n diventa una nasale labiodentale?
4)Trascrivi una parola che contiene il fenomeno della gorgia
/identificare/
cos'è il fenomeno della gorgia???????
3) indicate 1 parola che contenga un allofono di questo fonema (vibrante sonora) -rana
la vibrante sonora è r, perchè in rana è un allofono? |
tonix86 |
CON GLI STIVALI: koɲ ʎi .....
Mi risulta che la "n" sia l'altra quella con la gambetta lunga dalla altra parte...
no???
Comunque
Grazie milleeeeeeeeeeeee :) :D
Ottimo lavoro :) |
miky_stardust |
Io ho fatto le trascrizioni in questo modo, ovviamente potrebbero essere sbagliate, quindi sono accette correzioni!!!
Trascrivete le parole che seguono:
<langhe> : /'laŋge/
<l'anguilla> : /laŋ'guil:a/
<infoiato> : /iɱfo'jato/
<con gli stivali> : /'cɔɲʎi sti'vali/
Trascrivete foneticamente due parole che contengano la coppia minima /e/ ed /ε/.
<venti> (numero 20): /'venti/
<venti> : /'vεnti/
<pesca> : /'peska/
<pesca> : /pεska/
Trascrivete foneticamente due parole che contengano la coppia minima /o/ ed /ɔ/.
<colto> : /'kolto/
<colto> (raccolto): /'kɔlto/
<botte> (di vino) : /'botte/
<botte> : /'bɔtte/
Trascrivete le parole che seguono:
<chianti> : /'cjanti/
<quanti> : /'kwanti/
<canti> : /'kanti/
Per quanto riguarda le domande di karta:
In inferno, la n diventa labiodentale poichè la lettera che segue, cioè f, è labiodentale.
La gorgia è un'aspirazione delle consonanti occlusive in posizione intervocalica, tipica della Toscana. Nel caso di /identifikare/ la /k/ diventa /x/ che è proprio il suono aspirato... (non so se si capisce ç__ç)
Teoricamente la /r/ in rana o in qualunque parola con la r in italiano è allofono, o meglio, variante libera, perchè la puoi pronunuciare a scelta come la vibrante uvulare /ʀ/ o la fricativa uvulare sonora /ʁ/ (che dovrebbero essere la "erre alla francese" e la "erre moscia", ma non ne sono sicura ^__^)... |
jonny86 |
Una domanda che mi assilla sulla trascrizione fonetica...
Le parole tipo chiesa, chianti ecc... mica si usa la f al contrario (una specie di j, jod, ma con il trattino in basso)
E soprattutto non ho capito come funziona quel coso, cioè se la c+la f al contrario è un unico suono del tipo -chi- |
miky_stardust |
in pratica, ogni volta che c'è il suono tipo in <chiesa> o in <chianti> utilizzi /c/;
quando c'è il suono tipo in <ghiaia> o in <ghiera> usi /ɟ/ (che è la f al contrario...)
^__^ |
Elesia |
Originally posted by karta
4)Trascrivi una parola che contiene il fenomeno della gorgia
/identificare/
cos'è il fenomeno della gorgia???????
il fenomeno della gorgia è una caratteristica tipica del toscano... e consiste nella tipica c "aspirata"...
in realtà ho sbagliato a scrivere la trascrizione della parola, se non ricordo male la trascrizione corretta dovrebbe essere: /identifiXare/
dove X sta ad indicare appunto la c aspirata. |
tonix86 |
ragazzi qualcuno ha la trascrizione fonetica del esercizio preparatorio di giorno 8 Aprile?
Oppure mi aiutate a scrivere queste due righe?? :-D
L' apparato fonatorio incide sulle caratteristiche dei suoni che ne possono essere prodotti perchè, come avremo modo di chiarire nel capitolo dedicato alla fonetica acustica incide sulla configurazione formantica
Grazieeeeeeeee.... :D |
Elesia |
Originally posted by tonix86
L' apparato fonatorio incide sulle caratteristiche dei suoni che ne possono essere prodotti perchè, come avremo modo di chiarire nel capitolo dedicato alla fonetica acustica incide sulla configurazione formantica
/l‿ˌap:a’rato fona’tɔrjo in’tʃide ‘sul:e ˌkarat:e’ristike dei‿ˈswɔni ke‿ne‿ˈpɔs:ono ‘ɛs:ɛre pro’dot:i per’kɛ ‘kome a’vremo ‘mɔdo di‿cja’rire nel‿ka’pitolo dedi’kato al:a fo’netika a’kustika in’tʃide ‘sul:a ˌkoɱfigurat’tsjone for’mantika/
(dove vedi il quadratino devi mettere il segno di legatura.... per intenderci quello che il prof chiama "liaison") |
karta |
cazzo ma io non ho proprio capito quando si usa /i/ e quando /j/ !!!!!!! |
Elesia |
/j/ la usi soltatno quando ti trovi di fronte ad un dittongo... per tutti gli altri casi usi /i/
ad esempio: piove contiene un dittongo e lo scrivi in questo modo /pjɔve/
la parola "pirofila" non contiene nessun dittongo quindi la scrivi in questo modo /pirɔfila/
la stessa cosa vale per /w/; la parola "uomo" contiene un dittongo e quindi la scrivi così /wɔmo/
spero di esser stata abbastanza chiara.... |
tonix86 |
Originally posted by Elesia
/l‿ˌap:a’rato fona’tɔrjo in’tʃide ‘sul:e ˌkarat:e’ristike dei‿ˈswɔni ke‿ne‿ˈpɔs:ono ‘ɛs:ɛre pro’dot:i per’kɛ ‘kome a’vremo ‘mɔdo di‿cja’rire nel‿ka’pitolo dedi’kato al:a fo’netika a’kustika in’tʃide ‘sul:a ˌkoɱfigurat’tsjone for’mantika/
(dove vedi il quadratino devi mettere il segno di legatura.... per intenderci quello che il prof chiama "liaison")
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...... :) :):D
Elesia :) |
Rocco.Li |
@elesia & Co.
Ma voi avete studiato sulla dispensa o sugli appunti presi a lezione ?
io ho letto il PDF ma non mi sento cosi prepaprato. inoltre sulle trascrizioni fonetiche non saprei prorio da dove iniziare.
mi sa' che come al solito se non frequenti ti perdi il 90% delle cose utili, altro che "il pdf che pubblichero' contiene tutto!"
uffa'! |
tonix86 |
Originally posted by Rocco.Li
@elesia & Co.
Ma voi avete studiato sulla dispensa o sugli appunti presi a lezione ?
io ho letto il PDF ma non mi sento cosi prepaprato. inoltre sulle trascrizioni fonetiche non saprei prorio da dove iniziare.
mi sa' che come al solito se non frequenti ti perdi il 90% delle cose utili, altro che "il pdf che pubblichero' contiene tutto!"
uffa'!
io ho studiato si sulla dispensa ma secondo me per la trascrizione fonetica cè poco..mi sono aiutato con altri libri.. |
af656740 |
ma ragazzi secondo voi il compitino sarà costituito da delle domande prese dall'elenco che il prof ha dato o saranno tutte diverse? qualcuno sa come è strutturato il compitino? ad esempio quante domande, quanti esercizi... ecc
ciao e grazie |
Rocco.Li |
Originally posted by tonix86
io ho studiato si sulla dispensa ma secondo me per la trascrizione fonetica cè poco..mi sono aiutato con altri libri..
quali ? |
Rocco.Li |
qualcuno sarebbe cosi gentile da condividere i prorpi appunti ?
sarebbe davvero utile, soprattutto per chi come me non puo' esserci alle lezioni
GRAZIE. |
tonix86 |
Originally posted by Rocco.Li
quali ?
il libro "Animale parlante" e poi con internet..esempi su internet..questo per quanto riguarda la traduzione fonetica..per il resto penso che ci sia tutto sulla dispensa data dal prof...ed infatti ho studiato con quella |
tonix86 |
Originally posted by af656740
ma ragazzi secondo voi il compitino sarà costituito da delle domande prese dall'elenco che il prof ha dato o saranno tutte diverse? qualcuno sa come è strutturato il compitino? ad esempio quante domande, quanti esercizi... ecc
ciao e grazie
Si parlava di 5 domande aperte ed un testo da tradurre foneticamente.. |
af656740 |
Originally posted by tonix86
Si parlava di 5 domande aperte ed un testo da tradurre foneticamente..
ok ma le domande saranno prese dall'elenco che il prof ha dato o no.
e poi speriamo che l'esercizio di fonetica sia solo una frase altrimenti la vedo dura.
ciao grazie |
tonix86 |
Originally posted by af656740
ok ma le domande saranno prese dall'elenco che il prof ha dato o no.
e poi speriamo che l'esercizio di fonetica sia solo una frase altrimenti la vedo dura.
ciao grazie
purtroppo..non si sa...ma penso che saranno altre domande.. buuu :) |
Rocco.Li |
Originally posted by tonix86
il libro "Animale parlante" e poi con internet..esempi su internet..questo per quanto riguarda la traduzione fonetica..per il resto penso che ci sia tutto sulla dispensa data dal prof...ed infatti ho studiato con quella
va bene, ma il docente non puo' pretendere che ci cerchiamo noi le risorse su cui studiare.
A lezione l'unica volta che ero andato, avevo chiesto dove studiare la parte che stava affrontando visto che non frequento per lavoro, e lui rispose che c'era tutto sulla dispensa che avrebbe pubblicato di li a pochi giorni. Difatto non e' cosi, molte cose vengono date per scontate, e molti argomenti hanno come presupposto un minimo di conscenza su quello di cui sta' parlando.
All'inizio della dispensa poco dopo la spiegazione anatomica di laringe e faringe parla di "affricative" e di altri termini di cui non e' stata data nessuna definizione prima.
Uno che non segue come fa' a sapere di cosa sta' parlando ?
quello che mi e' rimasto in testa della dispensa e molto ma non abbastanza da affrontare con serenita' il compitino di domani.
continuo dopo 3 anni a stupirmi della scarsa organizzazione dei corsi in questa universita', e soprattutto che non si tiene conto dei lavoratori che vogliono acquisire nuova professionalita' ri-iscrivendosi ad un corso di alurea ad eta' non proprio da studenti (>= 30) |
Rocco.Li |
Originally posted by Rocco.Li
@elesia & Co.
Ma voi avete studiato sulla dispensa o sugli appunti presi a lezione ?
io ho letto il PDF ma non mi sento cosi prepaprato.
inoltre sulle trascrizioni fonetiche non saprei prorio da dove iniziare.
mi sa' che come al solito se non frequenti ti perdi il 90% delle cose utili, altro che "il pdf che pubblichero' contiene tutto!"
uffa'!
up ! |
tonix86 |
scusate...
ma qualcuno mi sa dire in base a che cosa si mettono gli accenti????
tipo i trattini all'inizio ecc..
Ciao ragazzi!
qualcuno potrebbe farmi la traduzione fonetica di queste parole....
- sciocco
- sotto
- boccie
- migliaia
grazie!!!
@Rocco.Li
in effetti è stato poco chiaro!!
ciao ciao
|
kloser |
la dispensa è piu comprensibile per la parte sull'acustica, per la prima parte mi son aiutato sul capitolo della fonetica del libro e sui pochi appunti che ho preso a lezione..
la trascrizione fonetica son dell'idea che l'unico modo per capirla è vederla a lezione... O.o |
tonix86 |
Originally posted by kloser
la dispensa è piu comprensibile per la parte sull'acustica, per la prima parte mi son aiutato sul capitolo della fonetica del libro e sui pochi appunti che ho preso a lezione..
la trascrizione fonetica son dell'idea che l'unico modo per capirla è vederla a lezione... O.o
ah ok....
ma di quale libro parli...
io ho quello di prada laboratorio di scrittura ma nn centra...
grazie! |
kloser |
il libro scrittura e comunicazione! |
af656740 |
raga mi sapreste dire a cosa servono questi simboli in fonetica? i due punti : l'apostrofo ' e le n con le varie gambette? anche perchè io su vari libri le n le trovo normali senza gambette.
grazie |
karta |
grazie elesia!!!!!!!!!!!
concordo le dispense sono poco chiare sull'articolatoria e non c'è nulla sulle treascrizioni, per chi non frequenta è un casino
: -> le doppie penna=/pen:a/
' -> sta davanti alla sillaba accentata se non sbaglio
sulle n non sono sicurissimo ma:
m con la seconda gambetta lunga: diventa labiodentale "anfiteatro"
n con la prima gambetta lunga: "gn" come gnocchi (la n diventa palatale)
n con la seconda gambetta lunga: diventa velare "anche" |
karta |
Originally posted by Elesia
/j/ la usi soltatno quando ti trovi di fronte ad un dittongo... per tutti gli altri casi usi /i/
ad esempio: piove contiene un dittongo e lo scrivi in questo modo /pjɔve/
la parola "pirofila" non contiene nessun dittongo quindi la scrivi in questo modo /pirɔfila/
la stessa cosa vale per /w/; la parola "uomo" contiene un dittongo e quindi la scrivi così /wɔmo/
spero di esser stata abbastanza chiara....
perchè dei non si trascrive /dej/ ????
in questo caso "ei" è uno iato forse??? |
Elesia |
Originally posted by karta
perchè dei non si trascrive /dej/ ????
in questo caso "ei" è uno iato forse???
mmmm... bella domanda...
bhe io sinceramente se dovessi dividere "dei" in sillabe farei de - i...
quindi se dovesse essere giusto così ci troviamo di fronte ad uno iato... |
Elesia |
a mio parere non poter seguire le lezioni in effetti è un pò penalizzante più che altro per la parte di trascrizione fonetica dei brani..... però la dispensa che il prof ha messo sul wiki non mi sembra poi tanto male....
per quanto riguarda il compitino di domani:
da quanto ho capito io ci dovrebbe essere un brano di 40 parole circa da trascrivere, qualche domanda di teoria (non ne ho idea di quante possano essere...) e poi ho sentito che ci dovrebbe essere anche un mini brano già tradotto in cui noi dobbiamo trovare gli errori e correggerli...:shock: |
af656740 |
Originally posted by Elesia
da quanto ho capito io ci dovrebbe essere un brano di 40 parole circa da trascrivere, qualche domanda di teoria (non ne ho idea di quante possano essere...) e poi ho sentito che ci dovrebbe essere anche un mini brano già tradotto in cui noi dobbiamo trovare gli errori e correggerli...:shock:
seeeeee poi... ma che cavolo per fortuna che ha dato le domande... il casino sono gli esercizi non la teoria...
ps ma la parte di fonetica soprasegmentale non è compresa vero? |
af656740 |
raga approposito dimenticavo, ma non si può tenere una tabella per gli esercizi all'esame? anche se ne dubito... però tentar non nuoce |
AL85 |
Originally posted by af656740
raga approposito dimenticavo, ma non si può tenere una tabella per gli esercizi all'esame? anche se ne dubito... però tentar non nuoce
mi sembra di sì, c'è il file in pdf apposta nel wiki |
Elesia |
Originally posted by af656740
raga approposito dimenticavo, ma non si può tenere una tabella per gli esercizi all'esame? anche se ne dubito... però tentar non nuoce
Sì ragazzi, il prof ha detto che è ammesso consultare la tabella dei simboli IPA..quindi ricordatevi di portarla!!
Buona fortuna a tutti!! :-D |
af656740 |
allora ragazzi com è andato il compitino? |
Deviling Master |
Mah che dire.. Il prof ha detto che per avere il 18 bisognava fare 3 domande perfette e una così così (visto che ogni domanda vale 5pt.i), quindi dovrei esserci almeno a quel livello. |
wacca |
anche io al 18 penso di esserci arrivato ... su 5 domande ho risposto a 3 sicuramente giuste ... la domanda dove bisognava trovare gli errori no ho trovati 4 ... poi ho chiesto al prof se le doppie scritte in questo modo erano giuste : es. della era scritto de:lla ... io sapevo che le doppie andavano scritte così : del:a ... e ne ho trovate 4.
e la traduzione fonetica (boh) qualcosa ho scritto ... non sono riuscito a tradurre tutto tutto e naturalmente credo che qualcosa di sbagliato c'è :D però credo che al 18 ci sono arrivato
cmq Spèrem :D:D
tra un paio di settimane credo escano i voti ... sul wiki ...
speriamo ragazzi ... io nn ho passato istituzioni ... quindi spero almeno in questo :D:D !!!!! |
af656740 |
si ok quello è giusto, però tieni presente che molte parole che non hanno le doppie hanno i due puntini alla vocale che va pronunciata lunga... ma se non ho capito male tu hai trovato 4 parole che contenevano i due puntini al posto sbagliato. l'esercizio però chiedeva 5 tipologie diverse nel senso un es di : sbagliato, uno di vocale chiusa al posto di aperta, e cosi via.
anche io spero di arrivare al 18, l'unica cosa he mi preoccupa è la traduzione che non sono riuscito a ricopiarla in bella spero la corregga cmq anche perchè ha avuto la brillante idea di togliere quei 15 minuti vitali alla fine! sperem in ben |
Zellolo |
novità sui risultati del primo compitino? |
AL85 |
Originally posted by Zellolo
novità sui risultati del primo compitino?
ne ha corretti il 60% e ha fatto vedere un po' di voti sugli schermi la scorsa lezione..
il 75% dei voti erano >= 18 |
af656740 |
spero di esserci pure io inquel 75% |
|
|
|
|