 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
DPLL del primo compito Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Simeon |
Curiosita':
Nel compito il secondo esercizio di DPLL richiedeva di portare in forma normale congiuntiva una certa formula. Ho provato e riprovato, e alla fine mi veniva un pezzo della formula che era :
(p1 /\ p2) /\ (¬q1 \/ ¬q2)
che non riuscivo a risolvere (poi l'ho risolto, male, per non lasciare in bianco. ma ho sicuramente sbagliato).
Siccome uscendo dall'aula m'e' sembrato di sentire qualcun altro che aveva avuto lo stesso problema vi chiedo: e' capitato anche a voi?
EDIT: corretta formula |
marcooo |
Mi è capitata la stessa cosa...
c'ho provato in tutti i modi ma alla fine ho lasciato in bianco...
qualcuno sa dirci come si risolveva??? |
francescoo |
io non avevo questo esercizio comunque si dovrebbe risolvere cosi:
abbiamo
(p1 /\ p2) \/ (¬q1 \/ ¬q2)
prendo
(p1 /\ p2) come (D1 /\ D2)
(¬q1 \/ ¬q2) come C
e applico la formula (D1 /\ D2) V C = (D1 \/ C) /\ (D2 \/ C)
quindi mi ritrovo con
(p1 V (¬q1 \/ ¬q2)) /\ (p2 \/ (¬q1 \/ ¬q2))
quindi:
(p1 V ¬q1 \/ ¬q2) /\ (p2 \/ ¬q1 \/ ¬q2)
cosi dovrebbe essere corretto
ditemi se avete capito.. |
Simeon |
No no aspetta, mi sono sbagliato. E' giusto quello che hai scritto, ma il pezzo di formula che veniva e' :
(p1 /\ p2) /\ (¬q1 \/ ¬q2)
Io l'ho risolta esattamente come hai detto tu, ma in questo caso e' sbagliato perche tra le due parentesi abbiamo una congiunzione, non una disgiunzione.
Comunque credo d'aver capito, anche se mi suona strano.
Il pezzo di partenza era
¬( (p1 /\ p2) -> (q1 /\ q2) )
risolvendola considerando ¬(a -> b) = a /\ ¬b veniva
(p1 /\ p2) /\ (¬q1 \/ ¬q2) (che e' quella che non so risolvere in nessun modo)
invece considerando soltanto (p1 /\ p2) -> (q1 /\ q2) (ignorando la negazione esterna) mi viene
¬((¬p1 \/ ¬p2) \/ (¬q1 /\ ¬q2))
e questa si potrebbe risolvere come dici tu.
Non mi torna che in un modo funzioni e nell'altro no ma boh, tanto non penso che basti un esercizio per l'insufficienza.
|
francescoo |
(p1 /\ p2) /\ (¬q1 \/ ¬q2)
quindi è ancora piu semplice
poiche hai /\ allo stesso livello quindi:
p1 /\ p2 /\ (¬q1 \/ ¬q2)
quindi hai l'insime di clausole C=p1,p2,¬q1 \/ ¬q2
e puoi applicare a queste la dpll
o no?
dimmi se è corretto.. |
Simeon |
Originally posted by francescoo
(p1 /\ p2) /\ (¬q1 \/ ¬q2)
quindi è ancora piu semplice
poiche hai /\ allo stesso livello quindi:
p1 /\ p2 /\ (¬q1 \/ ¬q2)
quindi hai l'insime di clausole C=p1,p2,¬q1 \/ ¬q2
e puoi applicare a queste la dpll
o no?
dimmi se è corretto..
Penso che sia sbagliato, p1 /\ p2 non e' una clausola e in fnc abbiamo una congiunzione di clausole. |
francescoo |
non mi hai capito..
p1 è una clusola,p2 è un altra clusola,¬q1 \/ ¬q2 è un altra clusola ancora
hai tre clausole in totale
ok? |
Simeon |
Originally posted by francescoo
non mi hai capito..
p1 è una clusola,p2 è un altra clusola,¬q1 \/ ¬q2 è un altra clusola ancora
hai tre clausole in totale
ok?
Ora ho capito :asd:
Cavolo a pensarci bene... pero' non mi torna con quelle parentesi, boh. Magari hai ragione. |
|
|
|
|