Homepage  Il progetto dsy.it รจ l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Logica matematica
 
[Logica Matematica] Prolog, dove studiarlo?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Simeon
Ciao a tutti.

Ho visto un altro paio di thread sull'argomento ma non mi soddisfavano a pieno.

Qualcuno saprebbe consigliarmi un modo per prepararmi bene alla parte di prolog di Logica matematica? Prolog in se non dovrebbe essere un problema, ma non ho capito che tipo di esercizi chiede.

DarkStalker
Io personalmente ho studiato prolog con roba qua e la' trovata su internet e facendo il tracing con lo swipl dei problemi dati nei vari esami

Simeon
Originally posted by DarkStalker
Io personalmente ho studiato prolog con roba qua e la' trovata su internet e facendo il tracing con lo swipl dei problemi dati nei vari esami


Purtroppo non ho nemmeno idea di che parli, spero di capirlo piu' avanti (della parte di prolog non so NIENTE).

DarkStalker
Lo swipl e' un interprete prolog ed e' quello di riferimento (credo).
Per capire com funzionano le cose fai cosi':
copiati l'esercizio in un file (occhio a fare copia e incolla adl pdf perche' introduce degli errori).
Lanci lo swipl scrivi [nomefile]. (metti anche il punto, nomefile e' il nome che hai usato per salvare il programma).

Poi scrivi
trace.

inserisci il quesito e premi c ad ogni passaggio.

Simeon
Originally posted by DarkStalker
Lo swipl e' un interprete prolog ed e' quello di riferimento (credo).
Per capire com funzionano le cose fai cosi':
copiati l'esercizio in un file (occhio a fare copia e incolla adl pdf perche' introduce degli errori).
Lanci lo swipl scrivi [nomefile]. (metti anche il punto, nomefile e' il nome che hai usato per salvare il programma).

Poi scrivi
trace.

inserisci il quesito e premi c ad ogni passaggio.


Ah ok, penso d'aver capito. Serve per visualizzare l'albero di esecuzione?

DarkStalker
Si, beh diciamo che ti fa vedere le funzioni che vengono chiamate e quali parametri hanno in ingresso e/o modificano

Simeon
D'accordo. Grazie per le informazioni :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate