 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[CPS - Apolloni] Informazioni Materiale di Studio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Paolo74GRS |
Ciao a tutti ragazzi, please, HELP !!
Vi chiedo qualche info a riguardo del corso di Apolloni:
- il libro "Algorithmic Inference in Machine Learning" è un buono strumento per la preparazione dell'esame ?? (..sopratutto epr la 2a parte di Statistica); sapete se si trova alla libreria in Celoria.. €€€ ???
- per gli esercizi ci sono particolari dritte ???
GRAZIE a tutti per il supporto!! :CIAO: :D |
andrea |
Ciao,
io ho passato l'esame all'appello di gennaio. Ti dico subito che è un esame particolare, non facilissimo perchè bisogna capire e non studiare a memoria, ma è comunque fattibile ed anzi alla fine la materia è anche apprezzabile.
Per superare l'esame io ho fatto di tutto di più, e soprattutto ho sbagliato a farmi prendere dal panico scaricando libri e dispense di qualsiasi tipo che si trovano in rete. Non ripetere il mio errore. Quando ho capito lo sbaglio ho rimediato nel seguente modo:
Ho scaricato e seguito le videolezioni di Apolloni come se stessi seguendo il suo corso. E' un lavoro lungo, ma alla fine serve. Ho studiato il Mood, in particolare per cominciare i primi 3 capitoli (per le parti successive del programma servono anche parte dei capitoli 4, 5, 6 e 7), ed ho cercato di capire bene questi. Dalla videolezione 26 Apolloni inizia la parte di statistica; durante questa parte del programma spiega l'inferenza algoritmica che è una sua teoria, a quanto ho capito, e che è spiegata nel capitolo 2 del suo libro. C'è comunque anche un pdf nel suo sito dello stesso capitolo. In ogni caso il libro è abbastanza complicato, e se studi le sue videolezioni potrebbe amche bastare (per l'inferenza algoritmica). Per il resto te la puoi cavare col Mood.
In ogni caso io sono a disposizione per darti consigli ulteriori, ma ripeto: innanzitutto studia i primi tre capitoli del Mood e le prime 25 videolezioni. Concentrati molto sugli esercizi della professoressa Gaito (che è molto disponibile se vai a ricevimento) mentre Apolloni molto spesso cerca di fare esempi sperando di facilitare ma alla fine non è così. Se unisci il tutto, però, alla fine avrai capito la parte di probabilità e sarai pronto a passare alla statistica. |
stereolab |
Ciao,
qualcuno di voi riesce a studiare il capitolo 2 sul libro di Apolloni ?
Io lo trovo molto difficile da comprendere. |
andrea |
Il capitolo 2 è abbastanza difficile. Io ti dò questi consigli. Innanzitutto la parte innovativa, che non si trova su altri testi come il Mood, è l'inferenza algoritmica, ed è la parte iniziale del capitolo fino agli intervalli di confidenza e ai point estimators. La parte rimanente riguarda la statistica classica, e potete studiarla tranquillamente sul Mood (capitoli 6 e 7, e non tutti i paragrafi). L'inferenza algoritmica, a mio parere, dovreste studiarla dalle videolezioni (dalla 26 in poi) perchè sono fatte abbastanza bene e spiegano in modo più semplice concetti che sul libro sono molto difficili. inoltre il libro va molto più in profondità del necessario. |
BeppeGoal |
Ma il programma del corso di Apolloni dov'è? Ho cercato in tutto il dsi ma non trovo nulla :-( |
loreste |
Ho passato l'esame a febbraio, seguite il consiglio di andrea, studiate sul mood TUTTO fino al capitolo 7, il libro potrebbe sembrare ostico inizialmente, ma dopo 3 o 4 letture tutto sembrerà chiarissimo.
Io il libro di Appolloni non l'ho nemmeno letto, per il twisting argument guardate le videolezioni. |
BeppeGoal |
Eh ma ho paura di essere "fiacco" sull'inferenza algoritmica, magari per quella cerco di interpretare il suo libro... |
loreste |
attento sul suo libro, io non ho trovato come derivare il twisting argument.... devi guardare le videolezioni!!!!! Prendere appunti e studiartelo a memoria |
picchio |
Oltre a guardare le videolezioni io consiglio di studiare anche il libro di Apolloni se si vuole capire bene la teoria dell' Inferenza Algoritmica (il Cap2 si trova nache sul web). Impararla a memoria potrebbe forse servire per superare lo scritto, ma poi all' orale i professori voglione vedere se il candidato ha capito bene le cose. Segnalo un'ultima cosa: la teoria dell' IA non si trova su altri testi. |
paproma |
Da qualche giorno LAREN (http://laren.usr.dsi.unimi.it) risulta inaccessibile.
Sapete da che altro posto posso scaricare il materiale del corso??
Grazie! |
|
|
|
|