[com.dig.]info orale Bianchi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
[>>>>VK<<<<] |
qualcuno sa come fa gli orali la bianchi?
che domande fa?
se è clemente o bastarda... |
Echoes |
SI VI PREGO QUALCUNO RISPONDA!! È QUASI PANICO!! |
miky_stardust |
mi associo... nessuno che lo ha fatto che ci sappia dire qualcosa??? please!!! |
Jean88Mi |
idem... vorrei saperlo anche io!! |
[>>>>VK<<<<] |
chi sa rispondere a ste domande....
1-Definisci nucleo e immagine di una applicazione lineare
2-Una applicazione lineare si dice iniettiva quando il nucleo.... (completare)
3-Perchè il nucleo in una applicazione lineare iniettiva non può contenere numeri non nulli?
4-Applicazioni lineari (definizione)
5-Matrice invertibile (definizione + procedimento)
6-Numeri complessi (forma algebrica, trigonometrica ed esponenziale + radici ennesime)
7- Relazioni e applicazioni: cosa sono?
8- Cambiamento di base
9- Determinante di una matrice
10-Applicazioni lienari (con esempio) su spazio vettoriale
11- Gruppi
12- congruenze (con esempio)
13- Teorema rango + nullità |
[>>>>VK<<<<] |
M.C.D.
Cambiamento di Base con esercizio ?????
Basi di uno spazio vettoriale, Generatori, Dipendenza/Indipendenza di n vettori,
Ruffini. |
miky_stardust |
ti rispondo a qualcosa ^_^
1- nucleo = insieme dei vettori che hanno come immagine il vettore 0
2- quando il nucleo è ridotto al solo vettore 0
3-(non sono sicura) per la definizione di iniettività, elementi distinti hanno immagini distinte, e quindi il vettore 0 non può avere più di una pre-immagine del nucleo
4-applicazione che mantiene somma e prodotto scalare o, detto in altro modo, che preserva le combinazioni lineari
5- prima devi vedere se la matrice che consideri, diciamo A, è quadrata e ha determinante diverso da zero. in quel caso la matrice A è invertibile se esiste una matrice B quadrata dello stesso ordine tale che AB = BA = I
In quel caso B è detta inversa e la si può scrivere come A^-1 |
AL85 |
...in finale l'orale è "possibile ma improbabile passarlo" o semplicemente "impossibile passarlo?? |
Echoes |
rispondo io a tutte queste supposizioni inutili... andate e provate a farlo. Non c'è molto da agitarsi. 15 - 20 minuti di domande. lei è molto accondiscendente. Non abbiate paura |
Hawk |
Originally posted by Echoes
rispondo io a tutte queste supposizioni inutili... andate e provate a farlo. Non c'è molto da agitarsi. 15 - 20 minuti di domande. lei è molto accondiscendente. Non abbiate paura
Corcordo, io ero teso come una corda di violino e in matematica non sono mai stato una cima.
Venti minuti di sofferenze dove ho detto qualcosina (ma poche cose) e alla fine mi ha fatto passare :D |
[>>>>VK<<<<] |
si si posso affermalo anche io, per di + a me mi ha interrogato la tutor stra gentile e alla fine ho preso 25...come nn lo so calcolate che avevo 16.5 dei compitini....
per gli argomenti:
-Numeri complessi di sicuro
- applicazioni lineari,
-relazioni tra insiemi
- divisione fra polinimi
P.S
ovviamente sto post l'ho fatto per chi dovra sosterene i prossimi orali... |
b@rby |
io ho la turrini....domani vedremo come andrà....speriamo bene!!!
grazie per le note |
LaFedeSpace |
Chi non ha potuto dare l'orale può sperare in un'altra data o dovrà rifare per forza lo scritto? |
AL85 |
...le domande sono sulla seconda parte del corso?
dalle matrici in poi? |
|
|
|