Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
Contestazione I° Compitino
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Stetolo
Salve a tutti,
sono rimasto allibito dalle assurdità (dis-)organizzative del I° compitino di Matematica Discreta della Prof.ssa Bianchi.
Innanzitutto aveva annunciato a lezione che avrebbe iniziato a dividerci nelle due classi già dalle 08.00 (motivo per cui alle 7.45 ero già in facoltà - bravo lo scemo) invece, non solo non ha rispettato quanto detto, ma non ha neppure iniziato alle 08.30, orario ufficiale del compito; nella disorganizzazione più totale - venivano chiamati i cognomi degli iscritti in ordine alfabetico, uno per uno, senza microfono, nel corridoio, dove gli studenti erano sparsi dappertutto, col risultato di non riuscire a sentire, da parte degli studenti, quali fossero le persone convocate. Naturalmente in questo caos c'è voluta più di mezz'ora perchè le aule fossero in ordine per l'inizio della prova, che effettivamente è avvenuta alle 09.30 circa, lasciando alle povere vittime meno di un'ora a disposizione, a fronte dell'ora e mezza dichiarata.
E' forse questo il modo di comportarsi di un docente e più in generale dell'istituzione Università nei confronti di coloro che cercano di imparare e studiano per superare gli esami?
L'elemosina di aule e di tempo di certo non si addicono ad un concetto di Università seria, il cui scopo è infondere conoscenza (e verificarla).
In ultima analisi, una considerazione obiettabile: sono stati inseriti esercizi di una complessità nei calcoli mai incontrata a lezione. Concettualmente gli argomenti erano quelli affrontati, ma proporre esercizi in cui le manipolazioni di radici e potenze pregiudicassero il buon risultato, mi pare piuttosto subdolo. Del resto l'esame, a mio parere, doveva verificare la conoscenza dei concetti e il modo di applicarli praticamente, non quanto fossimo bravi in algebra piuttosto che in trigonometria.
Una volta pubblicati i risultati, se saremo in molti a vederla come me, proporrei di farlo presente alla Prof.ssa Bianchi.

AL85
QUOTO

aggiungendo il fatto che nella distribuzione delle 8 versioni di compitino gli ultimi poveracci ai quali è stato consegnato (me compreso) hanno cominciato circa 10 minuti dopo i primi..

che organizzazione... -_-

ButterFlower
ti do completamente ragione!
Sia per quanto riguarda l'organizzazione, sia per quanto riguarda il compitino in se.
Cioè a lezione, alla preparazione e anche al tutoraggio facciamo esercizi di un certo livello e ci dicono che se sappiamo farli allora siamo pronti per l'esame...ma allora perchè poi gli esercizi del compitino sono decisamente più complessi?
Non mi sembra assolutamente corretto e nemmeno dare agli studenti solo un ora di tempo quando il tempo previsto era di mezzora in più.

Brk
Concordo in pieno con quanto esposto da Stetolo e sottolineo a mia volta l'eccessiva complessità a livello di calcolo degli esercizi, il compito abbracciava, nell'insieme, la quasi totalità delle nozioni spiegate in aula e nel tutorato, ma con una complessità nettamente superiore.

Grazie per l'ennesima giornata buttata inutilmente in un compitino pressochè infattibile.

escanor
Pienamente d'accordo con tutto quello che è stato detto....vorrei solo aggiungere che in 4 anni in cui (ahimè) tento di superare questo benedetto esame (che ricordo è di SOLI 6 crediti come la più banale delle complementari) non mi era mai capitato di vedere un'esercizio di induzione di tale complessità...ho perso più di mezz'ora solo per svolgere quello...e considerato che, a differenza di quanto annunciato dalla professoressa, la durata complessiva della prova è stata di un'ora (per via di altri esami che partivano alle 10:30)tutto ciò è sconcertante.Organizzazione pari allo zero.

Stetolo
Riporto integralmente la risposta della Prof.ssa Bianchi (la riflessione che avete letto è stata inoltrata anche alla docente, per correttezza):



////eMail oscurata////

Stetolo
Premetto che ho inviato il mio parere alla Prof.ssa Bianchi, per correttezza e perchè reputo più costruttivo un confronto che il parlar male alle spalle di qualcuno.
Innanzitutto penso di non aver detto nulla di sgarbato, tanto meno di aver offeso qualcuno, ho solo raccontati i fatti esattamente così come li ho vissuti e come credo - quello che avete risposto lo conferma - li abbiate vissuti anche voi.
Reputo la Prof.ssa Bianchi una buona docente e non mi sarei mai permesso di muovere offese verso la categoria perchè la rispetto; mi sembra fuori luogo, perciò, definire la mia protesta "pesci in faccia".
Io non dubito che ci sia stato impegno da parte della Prof.ssa nel trovare lo spazio e il modo di svolgere il compitino, tant'è vero che il mio sdegno è rivolto maggiormente alla pessima organizzazione dell'università che all'esame in sè, ma non posso negare che anche nella strutturazione della prova si sarebbe potuto (e si sarebbe dovuto) fare meglio.
Per quanto riguarda i contenuti, avevo già anticipato che era un parere personale; magari sono io a non essere sufficientemente ferrato nell'argomento, ma ho voluto farlo presente ugualmente perchè non ero l'unico a pensarla così.

Francesko
Si sono presentati in 245 il compito non richiedeva particolari conti se loro li hanno fatti è solo perchè non hanno studiato la trigonometria per affrontare i numeri complessi.


non capisco questa frase...

Stetolo
Pensa che voglia dire che è a causa di una nostra carenza se abbiamo incontrato difficoltà, non perchè era complicato.
Se fosse così saremmo in tanti ad avere carenze secondo i commenti che ho sentito...

ButterFlower
Secondo me il problema non è la difficolta del compito in se.....ma la preparazione al compito.

Il problema è che gli esercizi del compitino avevano un livello di difficoltà maggiore rispetto a quelli che eravamo abituati a fare in classe, quindi non eravamo preparati nel modo migliore a questo compitino.

karplus
Troppo poco tempo concordo, meno un'ora e c'è chi ha avuto più tempo perchè é stato fra i primi a cui veniva consegnato il foglio, ma dai!!!

Un'ora e mezza mi pareva onesto come tempo, io ci ho messo un po' x fare l'esercizio dell'induzione, fatto quello e i numeri complessi il tempo era quasi finito.

flavio.85
Effettivamente per fare l'esercizio dei numeri complessi non servivano dei calcoli... Comunque concordo sul fatto che gli esercizi non erano semplici e abbiamo avuto una scarsa preparazione.
Inoltre in 4 anni di università mi è capitato poche volte di vedere una disorganizzazione così!!!
E' inammissibile quasi un'ora solo per disporci nelle aule!!!

Otacon
Quoto anche io in pieno il parere di tutti voi...
sopratutto il livello di difficoltà del compito rispetto agli esercizi svolti a lezione.. speriamo vada meglio a gennaio :(

desrob
BENVENUTI NELL'UNIVERSITà di MILANOOOOOOOOO!!!!
....prima di lamentarvi, guardate un pò in giro nelle altre uni cosa succede!
altro ke 10 min di ritardo, gli esami saltano e vengono rinviati a date da stabilirsi!
...dovete essere fieri di far parte dell'UNIMI, the best ever UNI !!!
ciao ciao

Paola
Quoto in peno quanto detto fin'ora..se avessi (e avessimo suppongo) avuto più tempo forse sarei riuscita a finire tutti gli esercizi, o perlomeno a rivedere quelli che sono riuscita a fare. Invece ho dovuto fare tutto di fretta scrivendo a fiume, mentre una prova del genere richiedeva ragionamento.
Comunque sulla difficoltà è sempre stata così: in aula tutto semplice (e gli anni passati non c'era nemmeno il tutorato) e poi ai compitini o all'esame escono dei mostri assurdi.

varta
Vi quoto in toto.
Io sono stato uno degli ultimi a ricevere il compito (fila centrale nel mezzo)...quello di fianco a me era già un quarto d'ora che scriveva!!

Piccola domanda...c'è scritto da qualche parte che devo sapere trigonometria per fare discreta?
Lei ha mai spiegato trigonometria in aula?
Trigonometria non si fa in Istituzioni? (secondo semestre)

WillyWonka
la cosa che a me non è andata giù, oltre al poco tempo concesso, è stato proprio il tipo di preparazione che ci era stata proposta e offerta. Gli esercizi visti a lezione, al tutoraggio, e quelli postati su internet, presentavano un grado di difficoltà nettamente inferiore a quelli del compito..Io personalmente mi sono trovato un poco spiazzato al momento e ho avuto delle difficoltà di cacolo che di certo non sono state aiutate dal poco tempo a disposizione..

WillyWonka
cmq quando usciranno i risultati, andrò a vedere i miei errori e le farò presente di questo..Intanto speriamo in bene di aver fatto bene i miei esercizi!

zenerh
concordo anche io..sono stato tra gli ultimi 10 ad entrare in aula 208..considerando che la consegna della prova mi è arrivata dopo 10 minuti dall'ingresso in aula..ho avuto anche meno di un'ora..
boh..era abbastanza prevedibile con 250 persone che aspettavano di entrare.
Non credo che fare una divisione del gruppo in due blocchi il giorno prima (come per FAP) fosse così complicato..

Stetolo
Esatto, il mio confronto era proprio con l'esame di Fap, organizzato in maniera esemplare (ritardo del docente a parte).
Che ne dite di segnalare il link a questa discussione alla Prof.ssa Bianchi in modo che si renda conto che non si tratta di piccoli casi isolati ma di una situazione generale piuttosto assurda?

WillyWonka
possiamo anche segnalarlo, l'importante è che sappia come è già stato detto che questo 3d non un elenco di insulti al docente, ma solo una discussione che può anche essere un consiglio per futuri compiti, dato che questo oramai è andato..

escanor
Va bene anche per me segnalare la discussione....come già avete fatto notare sarebbe bastato un MINIMO sforzo organizzativo a finchè le cose andassero meglio...per esempio...considerato che era già prevista la suddivisione in due aule...perchè non farlo subito?anzichè aspettare di finire tutto l'appello per poi rendersi conto che arrivati alla lettera S l'aula era piena?Eravamo 245?bastava dividerci in base al numero di posti disponibile in aula 200....è anche matematico...:D

ButterFlower
concordo con l'idea di Stetolo

jonny86
Anche per me i problemi sono quelli sollevati da voi. La Bianchi è disponibile e non penso che abbia fatto il compitino con cattiveria, ma concordo assolutamente sul fatto che una soluzione poteva essere quella di dire la lezione prima la divisione in ordine alfabetico tra le due aule, di modo che la massa venisse divisa già a priori e magari il controllo dei documenti farlo mentre facevamo il compito, così non perdavamo tempo (come in FAP). Anche perchè la difficoltà del compito non era impostare le soluzioni, ma risolverle e per risolverle serve un minimo di tempo per ragionare e un'ora non è abbastanza.
Tra l'altro l'induzione io l'ho impostata, ci ho perso 10 minuti poi ho visto che il tempo passava e la soluzione non veniva e ho preferito passare oltre... se avessi avuto più tempo forse... e poi sulla mia versione c'era una domanda dei complessi del tipo se x^2-x era radice del polinomio o roba simile, ma mica aveva detto che quelle cose andavano nel 2° compitino?

Lukkei
Concordo con tutto quello che è stato detto finora, in particolar modo vorrei sottolineare anch'io quelli che sono i due aspetti fondamentali che proprio non mi sono andati giù:
1) Il poco tempo a disposizione (io personalmente ho ricevuto il foglio alle 9.32) per via della disorganizzazione che indiscutibilmente c'è stata.
2) La difficoltà eccessiva degli esercizi in rapporto a quelli che sono stati svolti in vista dell'esame e a questo proposito mi domando e dico: Ma perchè non arrivare progressivamente a fare esercizi di preparazione che siano dello stesso livello di difficoltà dell'esame?
Col senno di poi, la capacità di svolgere gli esercizi di preparazione si è rivelata quasi del tutto inutile in sede di esame.
Come mai?

Fucurs
ciao ragazzi
sono un veterano di matematica discreta purtroppo, ma e' sempre stato cosi'.. in aula gli esercizi sono pochissimi e quelli eseguiti al tutoraggio non servono a risolvere tutti i dubbi, soprattutto se gli esercizi in verifica hanno un grado di difficoltà molto maggiore... sinceramente io non ho mai sentito in 13 anni di scuola che un professore dicesse che il compito era complicato... cmq... vi quoto in tutto!

pollo85
io invece mi vado oltre quello ceh avete detto..e leggendo la rispsota della professoressa Bianchi rimango molto pensieroso..
Gli anni scorsi i docenti erano due..quest'anno è solo uno..
E il numero di studenti non è cambaito di molto..
Poteva essere gestito meglio ma non riesco a farne una colpa..
Perchè è stato tolto un docente?
E poi leggendo le frasi della prof.. mi sembra che abbia dovuto supplicare tutor dottorandi etc etc per aiutarla..
A me pare assurda questa cosa..cioè siamo a questo punto?
Un corso che da sempre crea problemi..e tolgono docenti..il professore rimasto deve supplicare..na..sembra essere stata una mossa intelligente..bho..a volte mi chiedo chi le fa queste cose..e se è mai stato studente..però le rate continuano a salire..ma i soldi dove finiscono?se riducono personale?
Di certo quoto tutto quello scritto sopra..anche sulla difficoltà e sulle domande-riflessioni fatte..e credo sia stata una delle poche volte che è capitata una cosa del genere ad un esame..

Brk
Non so, per come la vedo io, se ci sono molti studenti che devono superare ancora questo esame non è tanto perchè ci sia un numero eccessivamente elevato di matricole (se nn ricordo male è a numero ora com dig), ma perchè ci sono degli strascichi infiniti di studenti degli anni precedenti che non l'hanno ancora passato... Chissà perchè..
Anche io è da un pò che lo provo, ma difficoltà così elevate legate agli esercizi non le avevo mai riscontrate negli anni precedenti.
Non c'è polemica, semplicemente son arrivato all'esame con un bagagli d'esercizi svolti piuttosto ampio e sicuro di raccimolare qualche punto in più della miseria che avrò fatto.

Ci stà che dato l'alto numero ci siano stati problemi, ma mi par ovvio che se l'appello lo ha iniziato x le 8.30 era impossibile cominciare x quell'ora.

escanor
Esatto!Quoto Brk...il numero di iscritti è inferiore agli altri anni ecco spiegato le ragioni per cui si è deciso di ridurre a un singolo turno gran parte delle materie...se c'erano 245 iscritti è solo perchè un sacco di studenti degli anni passati ancora non hanno superato l'esame...mica erano tutte matricole mercoledi....:D

MìkÄ
Originally posted by escanor
...mica erano tutte matricole mercoledi....:D


Wè che ci fate voi due (Esca e BRook) ancora dalla Bianchi... la volete lasciar stare o no?

Vi consiglio di discuterne tutti insieme (anche continuando a scrivere su qst thread, magari pubblicizzandolo un pochino) al fine di proporre una qualche soluzione direttamente alla docente.

Da quello che mi ricordo gli esercizi svolti a lezione non si rivelavano molto d'aiuto all'esame anche se poi a lezione la prof ci convinceva del contrario :P

Giusto per demoralizzarvi un pò vi informo che la percentuale delle persone che passano quest'esame è molto bassa. Giusto o sbagliato che sia, questo, è una sorta di indice abbastanza affidabile su quanti di VOI si laureeranno nei tre anni previsti! :D (io non sono tra questi). Ma tranquilli che a fare la selezione esistono almeno altri tre esami: Istituzioni, Fisica e SOD.

Difficoltà e preparazione a parte posso garantirvi che certi argomenti sono veramente un must per degli informatici... giusto per fare un esempio: la conoscenza delle matrici è molt importante tanto per un programmatorequanto per un grafico... il perhè lo scoprirete strada facendo... hihihi

cmq COMDIG è un corso SPETTACOLAREEEEEEE

Buon viaggio a tutti

AL85
secondo me è meglio fare qualcosa prima che li corregga se no quelli che l'hanno passato (magari anche di culo) a dispetto di chi ha cominciato dopo o altro "la facciano franca"..

Brk
@Mika

Io la lascerei anche stare la proff, se lei lasciasse stare me...

Cmq bassa o no, la percentuale questa volta sarà rasente lo 0. Dato che, come non hai mancato di far notare, non è la prima volta che sostengo questo esame, penso di poter parlare con cognizione di causa ed asserire con certezza matematica che un compitino così complesso non l'ha mai fatto.
Secondariamente il massimo che può servire in programmazione sono le matrici che, come ricorderai, non sono nel primo compitino, di conseguenza di utile fin ora non c'è stato proprio nulla per quanto riguarda un programmatore e/o un grafico.
Cmq mi sento di contraddirti... Com Dig è un corso assolutamente approssimativo!

jonny86
Se ci sono persone che hanno passato il compitino non è di certo grazie a 10 minuti in più... dopo tutto anche quelli che hanno iniziato prima hanno avuto all'incirca un'ora, minuto più o minuto meno. Annullare il compito a tutti, anche a quelli che lo hanno passato senza problemi non sarebbe giusto nei loro confronti, anche perchè sappi che ho visto parecchie persone che l'hanno preso sotto gamba e con la scusa del "non ci capisco niente" non hanno aperto il libro/appunti neanche una volta.
Secondo me la Bianchi dovrebbe semplicemente prendere d'esempio questa situazione di quest'anno e non commettere più l'errore "disorganizzativo" ne nel prossimo compitino ne negli anni futuri. Se poi è anche comprensiva può anche abbuonare due o tre punti sul totale del compito che penso corrispondano più o meno alla mezz'ora persa oppure dare più punti agli esercizi impostati (quindi capiti) ma non risolti mediante calcolo, visto che è quello che ha fregato la maggior parte del tempo.

WillyWonka
Originally posted by jonny86
Se ci sono persone che hanno passato il compitino non è di certo grazie a 10 minuti in più... dopo tutto anche quelli che hanno iniziato prima hanno avuto all'incirca un'ora, minuto più o minuto meno. Annullare il compito a tutti, anche a quelli che lo hanno passato senza problemi non sarebbe giusto nei loro confronti, anche perchè sappi che ho visto parecchie persone che l'hanno preso sotto gamba e con la scusa del "non ci capisco niente" non hanno aperto il libro/appunti neanche una volta.
Secondo me la Bianchi dovrebbe semplicemente prendere d'esempio questa situazione di quest'anno e non commettere più l'errore "disorganizzativo" ne nel prossimo compitino ne negli anni futuri. Se poi è anche comprensiva può anche abbuonare due o tre punti sul totale del compito che penso corrispondano più o meno alla mezz'ora persa oppure dare più punti agli esercizi impostati (quindi capiti) ma non risolti mediante calcolo, visto che è quello che ha fregato la maggior parte del tempo.


Sono completamente d'accordo.

kia841
"Se poi è anche comprensiva può anche abbuonare due o tre punti sul totale del compito che penso corrispondano più o meno alla mezz'ora persa oppure dare più punti agli esercizi impostati (quindi capiti) ma non risolti mediante calcolo, visto che è quello che ha fregato la maggior parte del tempo. "
sono d'accordo con tutto quello detto fin'ora. L'unica cosa che la prof potrebbe fare è qualche punto dato che non c'era il tempo materiale per svolgere gli esercizi.

karplus
Su questo non sono molto d'accordo, io ho preferito consegnare pochi esercizi completi piuttosto che tanti impostati ma incompleti.

il_gege
Sono usciti gli esiti a chi interessato...
http://users.mat.unimi.it/users/bia...iglistavoti.xls

30 persone sopra i 10 punti, su 244 persone..

karplus
incredibile per una volta ho azzeccato in anticipo il mio voto!

Che voto minimo bisogna aver preso x partecipare al secondo compitino? x curiosità perchè non lo farò...

Otacon
puoi aver preso qualsiasi voto per partecipare al II compitino... per non sostenere l'esame generale invece....

se la somma dei voti riportati nelle due prove è maggiore o uguale a 18 e nella II prova si sono ottenuti almeno 3 punti nella parte orale, l’esame si considera superato e si può registrarne il voto;

· se la somma dei voti riportati nelle due prove è compresa tra 15 e 17 (estremi inclusi) oppure è maggiore o uguale a 18 ma nella II prova si sono ottenuti meno di 3 punti nella parte orale, si considera superata solo la prova scritta dell’esame e si deve sostenere la prova orale.

escanor
Il mio consiglio personalissimo è di fare il secondo compitino solo nel caso in cui abbiate un punteggio maggiore uguale a 10...questo perchè sarà molto più difficile del primo e non ci saranno appunti o testi da consultare....comunque la Bianchi non si smentisce mai....la solita carneficina...

AL85
6,28 la media dei voti di quelli che l'hanno fatto

il_gege
ottimo..

Lyanne
Off-Topic:
Stetolo, un'unica cosa... pubblicare e-mail su un sito è un reato. L'ho scoperto a mie spese. Ora, so bene che la Bianchi non ti denuncerà mai per questo e che forse sarà felice del fatto che tu abbia reso pubblica la sua opinione, ma te lo volevo dire giusto per il futuro

Stetolo
Ah, ok, scusate, e grazie per l'informazione!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate