Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Ricerca operativa
 
Soluzione Compitino Marzo 0506
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
biett0
Nel primo compitino di due anni fa (che si può trovare nell'area filez risolto), non capisco un paio di cose nell'esercizio della Risoluzione grafica, esercizio 2.

In particolare i punti 2.2 e 2.3:


  • punto 2.2 in cui viene richiesto di determinare da quali variabili è composta la base associata al vertice dato dall'intersezione dei vincoli II e III;
  • punto 2.3, in cui viene richiesto di ricavare x via grafica per quali valori di b1 la composizione della base ottima non cambia.


Qualcuno può illuminarmi sui passaggi da compiere?
Grazie :)

Alissima
Allora, se non ho capito male si dovrebbero fare così:

2.2) Devi guardare quali sono i vincoli attivi e mettere a zero le variabili di scarto a loro corrispondenti,
in questo caso al vincolo III corrisonde la variabile di scarto x5
mentre all'asse delle x1 corrisponde x2=0.
Quindi in base ci sono le variabili che NON vanno a zero, cioè {x2,x3,x4,x6}.

2.3) Bisogna far "scorrere" il vincolo a cui corrisponde il termine noto di cui vogliamo trovare il range di variazione finchè il vertice ottimo non si sovrappone ad un altro vertice.
Quindi se lo facciamo andare verso sinistra si sovrappone al vertice (0,5) quando b=5.
Basta sostituire il valore del vertice in cui vogliamo arrivare nell'equazione del vincolo I con b variabile:
cioè x1+x2=b -> 0 + 5 = b

mentre nell'altra direzione si sovrappone all'intersezione di II e IV (che vale (5,16)) quando b=21.
cioè x1+x2=b -> 5 + 16 = b

Quindi la base ottima non cambia se 5 <= b <= 21

Qualcuno ha capito bene come funziona l'analisi della sensitività per via algebrica? Perchè con quella non riesco a far venire gli stessi risultati

nasa85
ma perchè 21 e non 16????????????????non capisco!!

biett0
Grazie alissima, ti adoro... :)

Dunque un altro modo x risolvere il 2.2 è fare il sistema fra i due vincoli dati per trovare in questo caso x1 e x2...

Dopodichè aggiungere ai vari vincoli le variabili di scarto/surplus, sostituire i valori ottenuti di x1 e x2 e così si trovano pure x3, x4, x5...

Chiaramente questo metodo è più lungo ma lo riporto xkè io sinceramente mi trovo meglio così!

biett0
Originally posted by Alissima
2.2) Devi guardare quali sono i vincoli attivi e mettere a zero le variabili di scarto a loro corrispondenti,
in questo caso al vincolo III corrisonde la variabile di scarto x5
mentre all'asse delle x1 corrisponde x2=0.
Quindi in base ci sono le variabili che NON vanno a zero, cioè {x2,x3,x4,x6}.


Dunque sul fatto che in base non entra x1 perchè uguale a 0 (dato come vincolo del problema), c'è una discussione un paio di thread indietro... xò sinceramente non ho capito se entra o non entra...
Venerdì chiederò al proff. in modo tale da risolvere questo dubbio amletico e posto la risposta...

nasa85
qualcuno ha visto il compitino dell'anno scorso???
come si fa il quarto esercizio?
E per quanto riguarda la risoluzione grafica....non riesco a capire la variazione di C graficamente!!!!Cioè,ok,sarebbe la variazione della pendenza della funzione obbiettivo.......

Alissima
Originally posted by biett0
Dunque sul fatto che in base non entra x1 perchè uguale a 0 (dato come vincolo del problema), c'è una discussione un paio di thread indietro... xò sinceramente non ho capito se entra o non entra...
Venerdì chiederò al proff. in modo tale da risolvere questo dubbio amletico e posto la risposta...


Credo che se abbiamo m vincoli (esclusi quelli di positivita' delle variabili) la base sara' composta da al piu' m variabili.. nel nostro caso sono 4 quindi x1 non dovrebbe essere in base...

biett0
Originally posted by Alissima
Credo che se abbiamo m vincoli (esclusi quelli di positivita' delle variabili) la base sara' composta da al piu' m variabili.. nel nostro caso sono 4 quindi x1 non dovrebbe essere in base...


Ho chiesto ieri al proff., x1 non entra in base anche xkè non è degenere.

Attenzione a quello che hai scritto su cui mi ha cazziato il proff xkè ho fatto lo stesso errore: se hai m vincoli, la base è composta esattamente da m variabili (potresti avere una base degenere).

nasa85
Originally posted by biett0
Ho chiesto ieri al proff., x1 non entra in base anche xkè non è degenere.


ma secondo me X1 E' degenere,no?????!!!!!!

biett0
io penso di no xkè non fa parte della base..

nasa85
e perchè non fa parte della base????non ho capito ancora.........

biett0
Non so spiegartelo, la lezione che ha spiegato la risoluzione non c'ero e sto ancora aspettando gli appunti... :D

Io di solito mi faccio il sistemino e vedo quali variabili non vanno a 0: sono quelle che fanno parte della base! Inoltre puoi basarti sul fatto che se hai n vincoli la base è composta * ESATTAMENTE * da n variabili.

Ho chiesto venerdì al proff. xkè x1 non entra in base ma non ho capito molto bene... :D

biett0
Originally posted by nasa85
e perchè non fa parte della base????non ho capito ancora.........


E un'altra cosa, io avevo aperto il thread x la risoluzione del compitino Marzo 05/06, ma Alissima mi ha risposto (credo) riferendosi al compitino 04/05 e la discussione è andata avanti su quello...

Alissima
Originally posted by biett0
E un'altra cosa, io avevo aperto il thread x la risoluzione del compitino Marzo 05/06, ma Alissima mi ha risposto (credo) riferendosi al compitino 04/05 e la discussione è andata avanti su quello...


Scuuuuuuusa! Sono la solita stordita :D

Ho provato a guardare sul sito di Trubian ma non capisco a quale ti riferisci... Se mi scrivi il testo o mi dici dove trovarlo provo a risolverlo...

biett0
Originally posted by Alissima
Se mi scrivi il testo o mi dici dove trovarlo provo a risolverlo... [/B]

biett0
Tranqui...

Troppo gentile!! Alla fine l'altro esercizio sarà speculare, sono un pelo + semplice...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate