Gradiente e rappresentazioni grafiche Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| zap |
Ciao...riguardando gli appunti mi perdo quando inizia la rappresentazione grafica, la scelta del gradiente....(è la lezione del 12 ottobre)....qualcuno mi può aiutare?
grazie |
| biett0 |
Il gradiente è determinato con la derivata della funzione obiettivo:
Es.: min 3x1 + 2x2
Il gradiente andrà dall'origine (0, 0) al punto di coordinate (3,2).
Non so spiegarti la storia delle traslazioni col gradiente / cono xkè quella lezione non c'ero... Un'altra cosa che non ho capito è l'ultimissima lezione sull'analisi di sensitività...
Se qualcuno potesse illuminarci... :D |
| GinoPilotino |
praticamente per fare la risoluzione grafica devi disegnare i gradienti dei vincoli e poi quello della funzione obiettivo nel caso il problema sia di max (se fosse di minimo dovresti disegnare l'antigradiente).
per scoprire qual'è il vertice ottimo devi vedere qual'è quel punto in cui il grandiente (o l'antigradiente a seconda del problema) della funzione obiettivo è compreso all'interno del cono generato dai gradienti dei vincoli attivi nel punto. |
| zap |
| MMM....mi sa che sono io che non ci capisco una mazza....forse mi sfugge qualcosa prima ancora del gradiente..nulla...grazie... |
| Vikyg13 |
| Riesumo un attimo la discussione, io ancora nn ho capito bene come rappresentare i gradienti nel grafico, chi mi saprebbe aiutare...? |
|
|
|