Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Ricerca operativa
 
Gradiente e rappresentazioni grafiche
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
zap
Ciao...riguardando gli appunti mi perdo quando inizia la rappresentazione grafica, la scelta del gradiente....(è la lezione del 12 ottobre)....qualcuno mi può aiutare?
grazie

biett0
Il gradiente è determinato con la derivata della funzione obiettivo:

Es.: min 3x1 + 2x2
Il gradiente andrà dall'origine (0, 0) al punto di coordinate (3,2).

Non so spiegarti la storia delle traslazioni col gradiente / cono xkè quella lezione non c'ero... Un'altra cosa che non ho capito è l'ultimissima lezione sull'analisi di sensitività...

Se qualcuno potesse illuminarci... :D

GinoPilotino
praticamente per fare la risoluzione grafica devi disegnare i gradienti dei vincoli e poi quello della funzione obiettivo nel caso il problema sia di max (se fosse di minimo dovresti disegnare l'antigradiente).
per scoprire qual'è il vertice ottimo devi vedere qual'è quel punto in cui il grandiente (o l'antigradiente a seconda del problema) della funzione obiettivo è compreso all'interno del cono generato dai gradienti dei vincoli attivi nel punto.

zap
MMM....mi sa che sono io che non ci capisco una mazza....forse mi sfugge qualcosa prima ancora del gradiente..nulla...grazie...

Vikyg13
Riesumo un attimo la discussione, io ancora nn ho capito bene come rappresentare i gradienti nel grafico, chi mi saprebbe aiutare...?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate