Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Comunicazione visiva
 
[CV07-08] Esercizi Individuali
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
keru
Esercizio 1

qualche veloce suggerimento:



1-disegno un cerchio sul Layer1 e lo blocco

2-creao un nuovo layer2

3-con ilpennino disegno la linea curva centrale e continuo a disegnare la curva intorno alla metà superiore del cerchio, fino a ricongiungere il tracciato al punto di ancoraggio di inizio della curva (controlla che prima di chiudere il tracciato in una forma chiusa il puntatore del pennino abbia un cerchiolino)
In pratica metà del cerchio verrà incluso da una forma di dimensione maggiore,

4-blocco il Layer1 e selezione le due forme inseme

5-menu view-pathfinder-devide

6-menu object-ungroup

7-deseleziono gli oggetti

8-seleziono la forma in eccesso e la cancello con canc


il gioco è fatto

presto sul sito ci sarà un link per ad un tutorial

WillyWonka
altra domanda, nel nostro cerchio, ci va una parte geometrica e una organica, la parte organica deve richiamare quella geometrica, deve rappresentare qualcosa o va fatta a piacere basta che siano dosati i colori?

keru
Originally posted by WillyWonka
altra domanda, nel nostro cerchio, ci va una parte geometrica e una organica, la parte organica deve richiamare quella geometrica, deve rappresentare qualcosa o va fatta a piacere basta che siano dosati i colori?


nel cerchio devi mettere 2 textures una geometrica e una organica, scegli tu come realizzarle, attenzione che se sono troppo simili, l0esercizio risulta facile da costruire e potrebbe essere vautato di meno

L'importante è dosare la luminosità delle due textures affinchè:

la texture geometrica sia di uguale luminosità rispetto alla texture organica o viceversa

WillyWonka
allora sono sulla buona strada!grazie mille!

annaberolo
vi posto il link per scaricare il file.avi per realizzare il primo esercizio individuale

http://omniaimaginaweb.it/trapani/video_tutorial/

a breve il link verrà collocato anche sul sito ufficiale del corso.

:razz:

Totò_7
Ho una domanda sulla seconda esercitazione individuale (quella del mimetismo)....io faccio 2 forme con 2 texture diverse...poi devo sovrapporle in modo da ottenere una nuova texture.....questo passaggio devo farlo 4 volte??? (ottenere 4 variazioni del
campo isometrico)...oppure devo fare 4 coppie di texture e di ogni coppia fare la sovrapposizione???

japanskull
sbaglio o il contorno della figura dello ying e yang deve essere cancellato per lasciare le due textur a contatto ??? se si come si fa a cancellarlo ??:?:?

keru
Originally posted by japanskull
sbaglio o il contorno della figura dello ying e yang deve essere cancellato per lasciare le due textur a contatto ??? se si come si fa a cancellarlo ??:?:?


1- Selezioni la forma yingyang/texture
2- a destra trovi la tool palette, in fondo alla quale trovi i due quadrati che gestiscono il colore di riempimento e di contorno delle forme
3- clicca 1 volta sul colore nero corrispondente al tracciato di contorno, delle due caselline del colore sarebbe quella di destra
4- clicca sul colore trasparente, che trovi appena sotto, indicato da un piccolo quadrato bianco con una diaginale rossa
5- il tracciato di contorno scompare

keru
Originally posted by Totò_7
Ho una domanda sulla seconda esercitazione individuale (quella del mimetismo)....io faccio 2 forme con 2 texture diverse...poi devo sovrapporle in modo da ottenere una nuova texture.....questo passaggio devo farlo 4 volte??? (ottenere 4 variazioni del
campo isometrico)...oppure devo fare 4 coppie di texture e di ogni coppia fare la sovrapposizione???


L'esercizio 2 sulle textures consiste nel realizzare 4 sotto-esercizi usando 2 textures geometriche diverse e sovrapponenedole applico delle variazioni

Esmpio di esercizio:

variaz. 1: ad una delle textures applico una variazione della distanza tra gli elementi

variaz. 2: ad una delle textures applico una variazione della scala degli elementi

variaz. 3: ad una delle textures applico una variazione dell’angolo di orientamento

variaz. 4: ad una delle texture applico una combinazione di 2 o 3 variazione (esmp. distanza+distanza scala+scala orientamento+orientamento distanza+scala distanza+orientamento scala+orinetamento distanza+scala+orinetamento)

variaz. 5: ad entrabe le texture applico una variazione (esmp. distanza+distanza scala+scala orientamento+orientamento)

variaz. 6: ad entrambe le texture applico una combinazione di 2 o 3 variazione (esmp. distanza+scala distanza+orientamento scala+orinetamento distanza+scala+orinetamento)

L'obiettivo è di ottenere dalla sovrapposizine una nuova texture

La prof apprezza in modo particolare chi ha fatto molte sperimentazioni

Totò_7
ok...quindi da 2 texture faccio 4 combinazioni differenti sovrapponendole...

annaberolo
Originally posted by Totò_7
ok...quindi da 2 texture faccio 4 combinazioni differenti sovrapponendole...


esatto!


Von Neumann
Originally posted by WillyWonka
allora sono sulla buona strada!grazie mille!


Ottimo il tutorial, grazie! Ma ne verranno realizzati ancora?
Per chi, come me, non può seguire la lezione è una delle poche àncore di salvezza...

annaberolo
Originally posted by Von Neumann
Ottimo il tutorial, grazie! Ma ne verranno realizzati ancora?
Per chi, come me, non può seguire la lezione è una delle poche àncore di salvezza...


Il nostro intento è realizzare per ogni esercizi un tutorial dedicato.
Controlla nei prossimi gg eventuali aggiornamenti

ss672629
ciao....
ho un problema....sto tentando di fare la texture con un esagono che ruota come anna ha fatto col cerchio...seguo tutto il procedimento come fa lei solo che mi fa solo il secondo esagono rotato e poi quando faccio ctrl v non fa nulla o al max me lo sovrappone al secondo....

qualcuno può aiutarmi????

Lazor
Una volta che hai fatto la rotazione al posto di cliccare "ok" devi cliccare su "copy" così ti crea una copia in memoria. Poi fai ctrl + d (non v) e vedrai che ti crea nuove figure in nuove posizioni.

ss672629
aaaaaaah :)
ecco perchè!!!!!! :D
grazie mille!!!!!!!

andream9
c'è il video anche del secondo ....

Asso
Il mio problema è che non mi è chiara la parte della divisione, quando divido si crea una riga orizzontale nel cerchio. Non capisco perchè.

WillyWonka
Originally posted by andream9
c'è il video anche del secondo ....


per piacere potresti passarmi il link

Asso
Originally posted by andream9
c'è il video anche del secondo ....

vi prego datemi una mano sto impazzendo per una stupidata!

WillyWonka
Originally posted by Asso
vi prego datemi una mano sto impazzendo per una stupidata!


che problema hai?magari posso esserti d'aiuto..

WillyWonka
se è per il cerchio segui passo per passo il video con il tutorial, anche io avevo il tuo stesso problema, ma avveniva perchè sbagliavo nell'usare il pennino, poi vedendo il video ho scoperto che è molto più facile di quel che credevo

Asso
ah ok, ma dove è il video?

WillyWonka
Originally posted by Asso
ah ok, ma dove è il video?


http://omniaimaginaweb.it/trapani/video_tutorial/ scarica il file zip, dentro c'è il video

el-mundo
richiediamo a gran voce il video del secondo esercizio!

Asso
Cavolo a me da solo l'audio!

WillyWonka
Originally posted by Asso
Cavolo a me da solo l'audio!


cacchio se sei sfigato xD, problema di codec..ti conisiglio di scaricarli perchè credo e spero che questo non sia il primo e ultimo video che pubblicheranno

Asso
si si è quello, ho già risolto, grazie per le risposte, in effetti era un errore di pennino :D Grazie ancora! in bocca al lupo a tutti!

kusko
Originally posted by andream9
c'è il video anche del secondo ....

ahahahahah...
sei un genio....e il punto di domanda dov'è???


cmq serve un aiuto serio per il secondo esercizio da parte dei tutor...
a noi del turno 1 questa settimana...la prof ce l'ha spiegato in 20 secondi netti...
ci ha detto..."ecco qui si fa cosi".."qui è uguale all'altro"...."ok,lasciate libera l'aula che siamo in ritardo"....:?:?:?

Totò_7
Originally posted by kusko
ahahahahah...
sei un genio....e il punto di domanda dov'è???


cmq serve un aiuto serio per il secondo esercizio da parte dei tutor...
a noi del turno 1 questa settimana...la prof ce l'ha spiegato in 20 secondi netti...
ci ha detto..."ecco qui si fa cosi".."qui è uguale all'altro"...."ok,lasciate libera l'aula che siamo in ritardo"....:?:?:?

Anche a noi del secondo turno è stato spiegato in pochissimo tempo....non si è capito molto bene il procedimento...

WillyWonka

cmq serve un aiuto serio per il secondo esercizio da parte dei tutor...
a noi del turno 1 questa settimana...la prof ce l'ha spiegato in 20 secondi netti...
ci ha detto..."ecco qui si fa cosi".."qui è uguale all'altro"...."ok,lasciate libera l'aula che siamo in ritardo"....:?:?:?


io ho capito che bisogna fare i 3 esagoni, riempirli con due texture, che una volta sovrapposte danno vita a una 3a texture che nasconda le originali (tipo i disegni sulle piastrelle, son complicatissimi, poi se li guardi bene ti accorgi che son composti da semplici quadrati e cerchi intersecati tra loro), ovviamente si crea la texture del terzo esagono scomponendola su due livelli, poi si seleziona il liv 1 e lo inserisci nel primo esagono, il liv 2 nels econdo esagono e i due liv assieme nel terzo.
Poi il problema nasce qua, perchè han detto che bisogna creare delle variazioni di queste texture (rotazione, scala, etc..), io le ho fatte ma ho notato che cambia poco e niente, cioè a me non pare che applicando questo tipo di modifiche la texture cambi in modo radicale come richiesto..

Totò_7
Originally posted by WillyWonka
io ho capito che bisogna fare i 3 esagoni, riempirli con due texture, che una volta sovrapposte danno vita a una 3a texture che nasconda le originali (tipo i disegni sulle piastrelle, son complicatissimi, poi se li guardi bene ti accorgi che son composti da semplici quadrati e cerchi intersecati tra loro), ovviamente si crea la texture del terzo esagono scomponendola su due livelli, poi si seleziona il liv 1 e lo inserisci nel primo esagono, il liv 2 nels econdo esagono e i due liv assieme nel terzo.
Poi il problema nasce qua, perchè han detto che bisogna creare delle variazioni di queste texture (rotazione, scala, etc..), io le ho fatte ma ho notato che cambia poco e niente, cioè a me non pare che applicando questo tipo di modifiche la texture cambi in modo radicale come richiesto..


io mi ricordo che non si doveva fare per forza in un esagono le texture...io le ho fatte in un rettangolo...
ho fatto le 2 texture originali....poi le ho modificate 4 volte(rotazione,scala....) e le ho sovrapposte...ottenendo così le 4 nuove texture...penso sia così da fare...no????

WillyWonka
Originally posted by Totò_7
io mi ricordo che non si doveva fare per forza in un esagono le texture...io le ho fatte in un rettangolo...
ho fatto le 2 texture originali....poi le ho modificate 4 volte(rotazione,scala....) e le ho sovrapposte...ottenendo così le 4 nuove texture...penso sia così da fare...no????



si non è necessario l'esagono..cmq in teoria è giusto così..

el-mundo
cmq i bordi degli esagoni inclinati bisogna eliminarli, sulle slide dice cocì.

Totò_7
Originally posted by el-mundo
cmq i bordi degli esagoni inclinati bisogna eliminarli, sulle slide dice cocì.

ah...io li ho lasciati....

WillyWonka
Originally posted by el-mundo
cmq i bordi degli esagoni inclinati bisogna eliminarli, sulle slide dice cocì.


yeah

Lyanne
ma il formato del documento quale dev'essere? io sto facendo 4 fogli 800x600...
oppure bisogna mettere tutto su a4?

teolino85
ragazzi io ho fatto una texture per il primo esercizio che contiene degli spazi bianchi uniformi. Va bene lo stesso?

el-mundo
Originally posted by WillyWonka
yeah

scusami perchè 4 fogli??
gli esercizi sono due mi pare! Sto parlando del secondo individuale, cioè il mimetismo.

Totò_7
Originally posted by Lyanne
ma il formato del documento quale dev'essere? io sto facendo 4 fogli 800x600...
oppure bisogna mettere tutto su a4?

Io ho fatto tutto in un foglio unico...

el-mundo
scusate mi spiegate come fare il secondo punto?
io ridimensiono e ruoto ma non mi viene come il primo! mi vengono distanziati ma la terza texture, cioè le due unite mi viene diversa!non unita come l'altra.

lely
penso che il formato per gli individuali sia A4...

Lyanne
ma A4 con tutti sulla stessa pagina? spero di no sennò non si capisce più un emerito

lely
no suppongo 4 file A4 dove alla fine i primi 2 sono le tue texture che poi vai a "fondere" per crearne la terza... che cambia per ogni file...

ss672629
i tutor non passano di qua??? :(

annaberolo
utilizzi 2 texture di base
ad esse applichi delle trasformazioni tipo : rotazione, rarefazione, addensamento oppure rotazione + rarefazione e così crei una terza texture

annaberolo
la scelta dell'impaginazione è personale

si può utilizzare un a4 per ogni esempio

Totò_7
Originally posted by annaberolo
la scelta dell'impaginazione è personale

si può utilizzare un a4 per ogni esempio

Io ho fatto stare tutto in una pagina...è sbagliato???

annaberolo
se il risultato visivo non è caotico e disordinato può andare

annaberolo
link per l'upload delle esercitazioni di gruppo ripristinato
la scadenza è per domani alle 24

*°§_-???
Quindi nn è il 24?

annaberolo
corretto

volevo dire di gruppo

kusko
sul sito è scritto che il termine per la consegna delle es di gruppo è venerdi??...

a chi bisogna credere??...
che macel!!!!...

Totò_7
Originally posted by kusko
sul sito è scritto che il termine per la consegna delle es di gruppo è venerdi??...

a chi bisogna credere??...
che macel!!!!...

penso che venerdì sia inteso come giovedì alle 23.59.....entro venerdi...

el-mundo
Originally posted by annaberolo
utilizzi 2 texture di base
ad esse applichi delle trasformazioni tipo : rotazione, rarefazione, addensamento oppure rotazione + rarefazione e così crei una terza texture


scusami ma io non trovo sul illustrator queste 2 funzioni.
Io uso Trasforma>>rotazione e dopo trasforma>>ridimensiona

Il punto è che non mi viene come quello nelle slide della prof!

Totò_7
Originally posted by el-mundo
scusami ma io non trovo sul illustrator queste 2 funzioni.
Io uso Trasforma>>rotazione e dopo trasforma>>ridimensiona

Il punto è che non mi viene come quello nelle slide della prof!

Scusate...ma io ho preso le 2 texture...le ho modificate manualmente...ingrandendo...ruotando ecc....poi le ho sovrapposte e ho ottenuto la 3 texture....così non va bene???

el-mundo
ma guarda he tutti hanno fatto così. Io ho notato però che sull'esercizio della prof dopo la scalatura e la rotazione degli elementi della prima e seconda texture la terza texture non mi viene come quella nella prima parte dell'esercizio. Cioè che la texture sia lineare con quella sopra e sotto. Non so se rendo l'idea. Guardate attentamente l'esempio della prof.
La texture crea sempre lo stesso effetto della prima parte del'esercizio.

annaberolo
Originally posted by Totò_7
penso che venerdì sia inteso come giovedì alle 23.59.....entro venerdi...


confermo!!!!!

Hiei
salve a tutti, ho un problema con illustrator: alcune volte, tentando di salvare, mi da un errore non meglio specificato e non salva...soprattutto ho notato che avviene dopo l'inserimento di numeri...oppure se creo delle forme (quindi capirete il mio problema, visto che si usano solo forme). qualcuno ha il mio stesso problema? cosi se magari l'ha risolto sarebbe gentile farmi sapere come :) se no sono ben accette idee... uso illustrator cs2, grazie in anticipo

el-mundo
riinstallalo oppure riscaricalo!!!

Hiei
prima di postare qui ho rifatto entrambe le cose almeno 2 volte...

Jep
Originally posted by Hiei
salve a tutti, ho un problema con illustrator: alcune volte, tentando di salvare, mi da un errore non meglio specificato e non salva...soprattutto ho notato che avviene dopo l'inserimento di numeri...oppure se creo delle forme (quindi capirete il mio problema, visto che si usano solo forme). qualcuno ha il mio stesso problema? cosi se magari l'ha risolto sarebbe gentile farmi sapere come :) se no sono ben accette idee... uso illustrator cs2, grazie in anticipo


guarda, credo di aver avuto lo stesso problema. anch'io ho cs2 e ogni tanto decide di impallarsi. e qualche settimana fa m'è capitato che ogni volta che provavo a salvare un determinato file (un logo stupidissimo, tra l'altro) si rifiutava di farlo e si impallava.
io ho attribuito la responsabilità del tutto al fatto che il mio PC è abbastanza una carretta ormai, non lo formatto dalla notte dei tempi, ha il disco rigido strapieno e 512 di ram. aggiungici l'enormità di risorse che richiede illustrator...
ho risolto il tutto evitando di usare un qualsiasi altro programma contemporaneamente. non è una gran soluzione ma devo dire che funziona ;)

ss672629
ragazzi ho appena sottoposto la seconda esercitazione singola.....solo che ora mi è venuto un dubbio...

i bordi andavano lasciati quando inserivo le texture nei cerchi, quadrati o altra forma scelta?

io li ho lasciati.....ma non ho capito bene nell'ultima lezione se la prof ha detto di lasciarli oppure no.....

Jep
Originally posted by ss672629
ragazzi ho appena sottoposto la seconda esercitazione singola.....solo che ora mi è venuto un dubbio...

i bordi andavano lasciati quando inserivo le texture nei cerchi, quadrati o altra forma scelta?

io li ho lasciati.....ma non ho capito bene nell'ultima lezione se la prof ha detto di lasciarli oppure no.....


mi pare vadano tolti

ss672629
Originally posted by Jep
mi pare vadano tolti


azz :x

che palline!

keru
Originally posted by ss672629
ragazzi ho appena sottoposto la seconda esercitazione singola.....solo che ora mi è venuto un dubbio...

i bordi andavano lasciati quando inserivo le texture nei cerchi, quadrati o altra forma scelta?

io li ho lasciati.....ma non ho capito bene nell'ultima lezione se la prof ha detto di lasciarli oppure no.....


I bordi detti anche tracciati di contorno per l'Esercitazione 2 - Individuale vanno tolti

Jep
resuscito questo thread perchè ieri m'è arrivata una voce (per me) inquietante.
mi ricordo che ci furono parecchie incomprensioni su come andava fatto l'esercizio 2. la traccia parlava di variazioni del campo isometrico. io ricordo chiaramente la prof che disse di lasciar perdere ste benedette variazioni e di fare 4 coppie di texture "di partenza" completamente slegate tra di loro. mi ricordo anche il commento a latere di andrea e anna sul fatto che l'esercizio così non è che avesse poi molto senso :D
poi ieri m'han riferito che i tutor hanno detto di applicarle ste benedette variazioni.

venendo al sodo: io non le avevo più applicate. devo rifare l'esercizio?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate