Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sistemi informativi
 
Sistemi informativi 1 - Materialità oggetti
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Simeon
Avevo una semplice domande. Il capitolo 1 del llibro descrive , parlando delle proprieta' di un processo gestionale, della materialita' degli oggetti. Nella tabella 1.3 viene riportato che la materialita' degli oggetti e' BASSA nel processo "produrre automobili" e ALTA nel processo "promuovere per telefono".

Sta cosa non mi sembra che abbia senso, qualcuno e' in grado di chiarire?

Simeon
Originally posted by Simeon
Avevo una semplice domande. Il capitolo 1 del llibro descrive , parlando delle proprieta' di un processo gestionale, della materialita' degli oggetti. Nella tabella 1.3 viene riportato che la materialita' degli oggetti e' BASSA nel processo "produrre automobili" e ALTA nel processo "promuovere per telefono".

Sta cosa non mi sembra che abbia senso, qualcuno e' in grado di chiarire?


In un mese nessuno e' riuscito a rispondere, suppongo rimarra' un mistero :\

biett0
Se è per questo non si capisce molto xkè la delocalizzazione nel processo "produrre automobili" è B-M. Cioè cmq un'azienda automobilistica non avrà un solo stabilimento ma diversi stabilimenti per es. sparsi in tutta Italia e alcune componenti verosimilmente verranno prodotte da terzi. boh!!!

biett0
Altra cosa... la scrivo qui x non aprire nuovi thread...

A pag. 120 si parla di package "superverticali" per quanto riguarda gli ERP relativi alla piccola e media impresa. Fa l'esempio di piccole aziende per la fornitura di acqua e gas, "[...] per le quali è fondamentale contenere i costi di bollettazione e di gestione dei contratti".

Questa cosa non mi è molto chiara in quanto nel capitolo degli ES fa riferimento ai moduli orizzontali come attività amministrative (paghe, contabilità, tariffazione...).

Più vado avanti a leggere e più ci capisco meno... :shock:

Simeon
Originally posted by biett0
Altra cosa... la scrivo qui x non aprire nuovi thread...

A pag. 120 si parla di package "superverticali" per quanto riguarda gli ERP relativi alla piccola e media impresa. Fa l'esempio di piccole aziende per la fornitura di acqua e gas, "[...] per le quali è fondamentale contenere i costi di bollettazione e di gestione dei contratti".

Questa cosa non mi è molto chiara in quanto nel capitolo degli ES fa riferimento ai moduli orizzontali come attività amministrative (paghe, contabilità, tariffazione...).

Più vado avanti a leggere e più ci capisco meno... :shock:


Mah, magari quelle attivita' sono considerate proprie del settore... nel senso che vengono integrate al "ciclo di vita" del servizio (fornitura acqua/gas).

Comunque guarda, ho letto sto libro un paio di volte ed ho capito che e' inutile farsi troppe domande, basta avere una discreta conoscenza di tutto quanto l'ambaradan senza farsi troppe paranoie :asd:

Mi sembra proprio il tipo di esame "tranquillo", ho sentito parlare di domande aperte.

Ah, ma nessuno sa data/luogo dell'appello del 15?

biett0
Si, di solito mette 4 o 5 domande aperte. Ad esempio l'ultima volta ha fatto una domanda sui sistemi di contatto, e lì ce n'è molto da dire. Solitamente non fa domande troppo specifiche quindi si riesce a prendere pure dei bei voti.

Non mi farò più troppe domande... :D

biett0
Dimenticavo... oggi ho provato a iscrivermi x vedere se era indicata l'ora... ma non risulta nulla x il momento!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate