 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Tutoraggio mat discreta... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
[>>>>VK<<<<] |
Non ho potuto seguire la lezione del 01.10.2007; mi potreste riassumere quello che la prof ha detto riguardo esami libri e link dove è possibile reperire materiale.. grazie anticipatamente..... |
[>>>>VK<<<<] |
a gia dimenticavo anche a che ore è il tutoraggio se c'è... |
Francesko |
ci sono due compitini, se il voto totale è >=18 puoi verbalizzare, se 15<=voto<18 devi fare l'orale, altrimenti devi rifare l'appello.
il testo è lo stesso dell'anno scorso.
il tutoraggio c'è ma non si sa nè dove nè quando. |
supernova |
Ok e oggi cosa si è fatto? Visto che sul webcen c'è scritto che non sanno quando metteranno online le pagine dei corsi qualcuno sa dove si terrà traccia degli argomenti trattati lezione x lezione? Ma x comunicazione digitale quest'anno hanno deciso di fare solo turno unico? |
Rocco.Li |
Mi aggiungo alle stese richieste, cosa ha fatto il 1 Ottobre ?!?!
Io non so' come siete messi voi, ma farebe comodo fare un gruppetto di studio che ad intervalli regolari, diciamo ogni 2 settimane (una si ed una no) si ritrovi un pomeriggio a ripassare / scambairsi idee/appunti/suggerimenti.
se siete interssati si puo' organizzare che ne dite ?
Purtroppo lavorando sono isolato dalle lezioni. |
supernova |
Allora il primo ottobre si è fatto gli insiemi. X quanto riguarda il tutoraggio devono trovare tramite un bando qualcuno che lo faccia, quindi ci vorrà tempo. A proposito di tener traccia degli argomenti trattati la prof mi diceva che siccome il webcen non lo aggiorano fino a non si sa quando, sta pensando di mettere gli argomenti sulla sua pagina personale, ma anche qui non sa dire esattamente quando. |
EFE79 |
Ciao!
...io non riesco a seguire causa lavoro...ma le informazioni che avete dato...sulla 1 lezione valcono sia x comunicazione digitale che per informatica???
...l'anno scorso i compitini x informatica erano 3...
Grazie... |
Blashyrkh |
Occhio che i turni per Matematica Discreta sono ben TRE quest'anno!
Magari facciamo i dovuti riferimenti quando si parla di informazioni date al corso :) |
EFE79 |
CIAO!
OK...appunto...
...infatti io parlavo di LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA...l'anno scorso erano 3 compitini.....metà novembre...metà dicembre...metà gennaio.....quest'anno NON so ancora per ora, NON posso seguire, causa lavoro!!!
...i post sopra sono di COMUNICAZIONE DIGITALE...mentre INFORMATICA PER LE TELECOMUNICAZIONI.....se non ho visto male il corso di Mate Discreta COINCIDE con la laurea triennale in informatica...orario e corso appunto!!!
Cmq...se qualcuno sa appunto informazioni sui compitini, dica...e specifichi di che laurea si tratta!!!
GRAZIE!
FEDE! |
Blashyrkh |
Non esiste divisione per corso di laurea, non ha senso parlare di Matematica Discreta per Informatica ecc., il corso di Matematica Discreta è uno e uno solo, e l'esame è appunto un fondamentale di più di un corso di laurea (Informatica, Informatica per le Telecomunicazioni, Comunicazione Digitale..) :)
E' piuttosto divisto in tre turni: A-G, H-Z (penso la divisione sia riferita al cognome degli studenti) e serale.
Tale divisione è totalmente svincolata dal corso di laurea intrapreso.
Ogni turno è gestito da un docente diverso (dettaglio non da poco).
Per maggiori informazioni: http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDi...9-22/index.html
Quindi va fatto riferimento al turno/docente a cui corrispondono le informazioni date :)
Io per esempio, per evitare sovrapposizioni con altri corsi, seguo l'edizione 2 (Prof. Bianchi). |
EFE79 |
OK...chiedo scusa...sono io che ho fatto confusione nei miei ricordi dell'anno scorso...
...però ora non ho capito allora di che turno e/o prof erano riferiti i primi post in alto...
...sono anni che i compitini sono 3...x quel che riguarda la Bianchi...che anche io sono in ballo dopo averli provati l'anno scorso...
Bye bye... |
Blashyrkh |
Ma scusa di cosa :D
Purtroppo non si capisce di che turno stessero parlando qua sopra!
Il primo ottobre era un lunedì, ma tutti e tre i corsi hanno lezione martedì e giovedì!
Iniziando i corsi il primo ottobre, le prime lezioni in assoluto sono state tutte il 2, quindi.. vai a sapere :D (non che sarebbe comunque servito a qualcosa sapere il giorno, visto che sono gli stessi..). |
supernova |
I post sopra fanno riferimento a Comunicazione Digitale, dove noi abbiamo matematica discreta come turno unico.
E lunedi 1 ottobre abbiamo fatto gli insieme, noi diversamente da informatica abbiamo solo 2 compitini. Ciao! |
Blashyrkh |
Allora chiedo scusa io, a quanto pare è uno di quei casi in cui il programma per un corso di laurea è leggermente diverso da quello per altri (azzardo).
Per la precisione, guardando sul sito del CCDI, i turni sono tre e sono uguali per Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni e, a quanto appurato, ce n'è uno specifico per Comunicazione Digitale :D
Ciò mi lascia comunque leggermente perplesso perchè in altre materie come Reti di Calcolatori, il docente per esempio ha avvisato che un tale giorno, nell'ultima parte della lezione, vengono affrontati argomenti di interesse di uno specifico corso.
Però.. così è :D |
EFE79 |
OK...link molto utile e che fa distinzione fra le laureee...anche se riguarda "solo" la prof Bianchi e non è specificato il discorso dei compitini...
...ripeto che negli ultimi anni con la Bianchi per il corso di laurea triennale in Informatica son sempre stati 3 i compitini!!!...quest'anno nessuno sa niente a riguardo?Io non posso seguire le lezioni, nessuno sa i "dettagli" riquardo i compitni della Bianchi per INFORMATICA???
Grazie a tutti!!! |
Blashyrkh |
Ha confermato ieri che saranno tre (prof. Bianchi al turno per Informatica/Informatica per le Telecomunicazioni)! |
EFE79 |
Grazie mille!
Lo immaginavo...e per le date dei compitini, avvisa lei sul sito...o da qualche parte come sempre immagino...
...si sa già quand'è???
Ancora grazie! |
Blashyrkh |
Ha detto novembre, dicembre e fine corso (fine gennaio)!
Per informazioni più precise, di sicuro scriverà lei sul sito. |
Otacon |
se serve a qlk1:
INFORMATICA:
http://users.mat.unimi.it/users/bia..._compitino.html
La prima prova di metà corso si terrà il giorno
giovedì 8 novembre 2007, alle ore 10.30
presso l’aula 200 (ATTENZIONE! l'aula potrebbe essere cambiata da parte dell'ufficio prenotazione aule leggete il cartello sulla porta dell'AULA 200), settore Didattico, via Celoria 20, per gli studenti del corso Bianchi
e
presso l'aula V3, Didatteca , Via Venezian 15 per gli studenti del corso Turrini.
Gli studenti che intendono iscriversi alla prova devono utilizzare il sistema SIFA da terminali in università oppure via internet.
Durante la prova è possibile consultare appunti e testi e utilizzare calcolatrici tascabili. Non si possono invece tenere accesi telefoni cellulari.
Sono previste altre due prove, rispettivamente a dicembre e gennaio. Ciascuna prova dà diritto ad un massimo di 11 punti. L’ammissione alla terza prova è subordinata al fatto che lo studente abbia conseguito nelle prime due un punteggio la cui somma sia superiore o uguale a 8.
La prova verterà su i seguenti argomenti: insiemi e relazioni, applicazioni, principio di induzione , risoluzione di sistemi lineari con il metodo Gauss-Jordan.
Milano, 17 ottobre 2007
Mariagrazia Bianchi, Cristina Turrini
COMUNICAZIONE DIGITALE: http://users.mat.unimi.it/users/bia...tinocomdig.html
MATEMATICA DISCRETA
Comunicazione digitale
(docente M. Bianchi )
La prima prova di metà corso si terrà
mercoledì 14 novembre 2007, alle ore 8.30,
presso l’aula 200, Settore Didattico, Via Celoria 20.
Gli studenti che intendano iscriversi alla prova devono utilizzare il sistema SIFA dai terminali in università oppure via internet.
Durante la prova è possibile consultare appunti e testi e utilizzare calcolatrici tascabili. Non si possono invece tenere accesi telefoni cellulari.
È prevista un’altra prova nel mese di gennaio senza possibilità di consultare appunti e testi.
Si rammenta che:
· se la somma dei voti riportati nelle due prove è maggiore o uguale a 18 e nella II prova si sono ottenuti almeno 3 punti nella parte orale, l’esame si considera superato e si può registrarne il voto;
· se la somma dei voti riportati nelle due prove è compresa tra 15 e 17 (estremi inclusi) oppure è maggiore o uguale a 18 ma nella II prova si sono ottenuti meno di 3 punti nella parte orale, si considera superata solo la prova scritta dell’esame e si deve sostenere la prova orale.
Milano, 22 ottobre 2007
Mariagrazia Bianchi |
|
|
|
|