Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori II
 
domanda dell ultimo appello..
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
People
avevo dei dubbi su questa domanda....

1. Nel casto di trasmissione multicast su gruppo sparso, elencare i vantaggi di un albero condiviso
rispetto ad un albero centrato sulla sorgente.

qualkuno sà qualkosa??
nn è il contrario?ossia ke i vantaggi ci sono passando da shared tree a source path tree?

People
e poi questa:

7. In PIM ogni DR di una LAN foglia con membri di un gruppo G invia la propria join esplicita al
RP di G. Come può il DR indirizzare il RP? E come può il dominio PIM rilevare l'eventuale
fallimento di RP corrente?

è giusto dire ke DR manda un jpin\prune pck verso RP con root=RP,group=G,iif=porta x raggiungere RP,oif=porta da cui ricevo pck da RP,wc=1 e RPT=1.
e ogni router tra DR e RP fà la stessa cosa costruendo kosì un albero.
nuove join a G1 aggiungono OIF alla entry (*,G1)..
per rilevare il fallimento si usa il BootStrapRouter ke tramite C-rp advertisment e BootStrapMSG mantengono una lista dei c-RP[tra cui RP] attivi.se RP cade, BSR elegge un nuovo RP tra la lista dei C-RP e i DR fanno prune dal vekkio RP e join al nuovo

FedeLura
Penso che il DR sia essere in grado di indirizzare l'RP applicando l'algoritmo di hashing sui C-RP ottenuti dai messaggi di bootstrap.

Per quanto riguarda la tua prima domanda, sinceramente non saprei nemmeno io cosa dire...


EDIT: probabilmente la domanda parla di sparse mode vs. dense mode: se il gruppo è sparso è meglio utilizzare sparse mode (albero condiviso) in quanto in dense mode tutti i router mantengono informazioni di stato per il gruppo anche se non hanno discendenti per quel gruppo; inoltre si evita di fare flooding risparmiando banda.

People
mmmm.. ma kosa significa indirizzare il RP ??
nn significa in ke modo RP raggiunge l host del gruppo?
e poi cmq l algoritmo d hash mappa su RP non su C-RP! o no?

FedeLura
Io penso che per "indirizza l'RP" intenda il meccanismo con il quale un DR individua quale router è RP per un determinato gruppo; ovviamente poi l'indirizzamento vero e proprio delle join verso l'RP avviene mediante il protocollo di instradamento sottostante (IP o altro).

I router inclusi nei messaggi di bootstrap sono ancora dei C-RP, in quanto non è detto che siano effettivamente RP per qualche gruppo, semplicemente si mettono a disposizione per assolvere eventualmente questo compito (infatti la sezione 2.6 del RFC tratta questi router come C-RP).

Viry
Originally posted by People
avevo dei dubbi su questa domanda....

1. Nel casto di trasmissione multicast su gruppo sparso, elencare i vantaggi di un albero condiviso
rispetto ad un albero centrato sulla sorgente.

qualkuno sà qualkosa??
nn è il contrario?ossia ke i vantaggi ci sono passando da shared tree a source path tree?

Allora, credo che intenda quali sono i vantaggi in generale di uno shared tree. Cioe' che allevia il carico sui router e non deve floodare periodicamente.
Poi nel caso di PIM si puo' decidere di utilizzare anche un SPT, ma per gruppi sparsi si preferisce shared tree per i motivi sopra elencati

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate