Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
esame 21 settembre! albero!
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
dvr
chi è così figo :cool: e bravo da RISOLVERE questa frase:

l'ammiraglio avvisò gli uomini con la radio


vanno fatti entrambi gli alberi delle due interpretazioni.
richiedo OVVIAMENTE un soluzione GRAFICA, ok? non facciamo i furbi a postare un soluzione fatta così così senza manco caricare una immagine, va bien ?!?!:-o:-o:-o:x

metodo di risoluzione:
passo 1) lo studente (preparatissimo) prende carta e penna e risolve su foglio l' esercizio.
passo 2) lo studente utilizza un qualsiasi strumento in grado di fotografare il documento appena prodotto (cellulare, macchinetta digitale, scanner, altro)
passo 3) dopo aver verificato la qualità dell' output lo studente uppa l' immagine su www.imageshack.us e ne riporta il link sul forum

bookay ragaz ? su, su, qualcuno bravo lo faccia va :)

Mattex185
io l'ho fatto così ma nn ne sono sicurissimo, ho cercato di seguire un esempio che avevo su un foglio, se ho dimenticato qualcosa o hai un dubbio dillo che magari ho sbagliato io
ambiguità 1:
ambiguità 2:

Mattex185
ho dimenticato di scrivere la V' nel primo disegno, sul ramo che collega AVVIS- a GLI UOMINI

Svarions
Io sono perfettamente d'accordo con te, l'unica cosa che mi sfugge e che ti pregherei di spiegarmi, è nel primo schema:

perchè il pp con la radio è attacato al secondo N' e non al primo, in altre parole quando un PP è complemento (nodo fratello) dell' NP?

Grazie

Simone

Mattex185
da quel che ne so io le differenze dei 2 nodi sono:
-- il primo (+ in alto) "è dedicato" agli elementi strettamente legati alla parola a cui sono collegati, in pratica da soli nn avrebbero senso
-- il secondo è invece dedicato a quegli elementi nn legati alla parola e che quindi hanno senso anche slegati.

il nodo + basso è SEMPRE PRESENTE (come "tacchetta" intendo) mentre il nodo superiore può nn esserci ma se è presente (e quindi ha un contenuto), deve essere sempre accompagnato anche dall'altro nodo (quello + in basso per intenderci)

nel nostro caso "con la radio" lasciato da solo nn ha senso, essendo quindi strettamente legato a "gli uomini" va legato al primo nodo e, benchè nn ci sia un contenuto da legare al secondo noso, va segnata anche la seconda N' del secondo nodo

Svarions
mi sfugge qualcosa...

mi puoi fare un esempio di un complemento dell'NP?

può essere corretto "La mangiata di mele", cioè di mele lo dovrei mettere come complemento dell'NP se ho capito qualcosa...

Mattex185
ho cercato degli esempi e a quel che ho visto sembra che il complemento di specificazione vado al N' + basso.
un esempio è:
lo studente di matematica chiamò il professore con il cellulare

in questa frase, praticamente uguale a quella dell'ammiraglio, viene legato al nodo basso (ovvero l'unico nodo N' de "lo studente") il PP "di matematica" mentre "con il cellulare" lo lega al nodo alto (scrivendo quindi il nodo basso N' ma lasciandolo vuoto

Svarions
sono andato a leggere sul libro... praticamente dice che è un casino capire quando è un aggiunto e quando un complemento... in generale dice che se l'NP deriva da un verbo (come per esempio fondazione che deriva da fondare) allora il complemento del verbo della frase trasformata è anche il complemento dell'NP.
es. (1) La fondazione di Roma (è stava lenta)
la trasformo in (2) Fondare Roma (è stato lento)
quindi Roma in (2) è complemento ergo di Roma in (1) è complemento dell'NP
penso si possa passare da "lo studente di matematica" a "colui che studia matematica"
se qualcuno ha obbiezioni le faccia :D

Mattex185
btw...ho dimenticato di scrivere SPEC (specificatore) sopra ad ogni articolo della frase...tipo a metà della barretta che valla parola al nodo (l'ammiraglio --> L' ---spec-----NP )

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate