Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: 1 [2] 
Esame 5 luglio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
rora
aito sei un mito!

Aito
ciao Roooora :D

domani mattina posto le soluzioni, lo scanner non mi funziona; quindi le faccio da un'altra parte e poi posto...

lo so che te le avevo promesse per stasera, però pazienta un po ;)

homerfdl
chi mi spiega gli ultimi 2 es????
4.3 e 5....
il 4.3 ho provato ma mi sono bloccato a un certo punto e nn sono riuscito a dimostrargli un caiser....
mentre nel 5 ho fatto la media dei 2 valori e poi essendo una poisson dove E(x)=var(x) lho usata nella solita formula di tutto il compito n>var/... e mi è uscito 211...è giusto??? 211 sarebbero i gg???
grazie!!!!!

Aito
era venuto anche a me 211, il problema è che il risultato era in minuti, quindi veniva circa 3 ore...
gli ordini di grandezza che lui chiedeva erano diversi, ma comunque, a prescindere dalle sue parole, per fare un riscontro sugli orari degli autobus non ci sarebbero bastate sicuramente 3 ore...

ayu
anche a me è venuto 211, però se n è la numerosità del campione, quindi il numero di prove, n potrebbe essere il numero di giorni?

andrea
Scusate, ma quello di cui avete postato le sluzioni è di Apolloni o De Falco? Se fosse di De Falcio, qualcuno avrebbe quelle di Apolloni (oltre al testo, ovviamente)?

homerfdl
una domanda ma la varianza della uniforme es 2.2 nn è alfa quadrato -1/12???

jeppojeps
No, dovrebbe essere: ((0-a)^2)/12 che poi diviene a^2/12 si tratta di una distribuzione uniforme continua

leti
scusate nessuno a la soluzione del 5 esercizio???Se si qualcuno può postarla...pleaseeee!!:D grassie!

khelidan
Originally posted by jeppojeps
No, dovrebbe essere: ((0-a)^2)/12 che poi diviene a^2/12 si tratta di una distribuzione uniforme continua


A me viene così!

homerfdl
era quella continua perche mi da un intervallo (0,alfa)????giusto???
speriamo che per questa cazzata nn mi stecchi!!!!

khelidan
Originally posted by homerfdl
era quella continua perche mi da un intervallo (0,alfa)????giusto???
speriamo che per questa cazzata nn mi stecchi!!!!


Se ti devo dire la verità non so giustificare il motivo per cui ho scelto quella continua,forse pensai che era quella più generale,a quanto pare mi è andata bene!

Striker
Originally posted by homerfdl
era quella continua perche mi da un intervallo (0,alfa)????giusto???


Si' esatto

TechnoFolle
C'è qualcuno che ha capito almeno in parte cosa dice il teorema 7.9 che cita il prof alla fine del tema d'esame??
Grazie..

khelidan
Originally posted by TechnoFolle
C'è qualcuno che ha capito almeno in parte cosa dice il teorema 7.9 che cita il prof alla fine del tema d'esame??
Grazie..


Ci abbiamo tentato,ma...la divina commedia in giapponese mi era più comprensibile....

Dometec
Originally posted by ayu
anche a me è venuto 211, però se n è la numerosità del campione, quindi il numero di prove, n potrebbe essere il numero di giorni?

infatti, 211 è il numero delle osservazioni, dato che lui campiona una volta al giono, sarebbero circa 7 mesi....

anche io l'ho fatto cosi...ma non sono molto sicuro della corretteza, secondo voi?

Aito
Originally posted by Dometec
infatti, 211 è il numero delle osservazioni, dato che lui campiona una volta al giono, sarebbero circa 7 mesi....

anche io l'ho fatto cosi...ma non sono molto sicuro della corretteza, secondo voi?


c'est vrais... prima ho scritto una vaccata grossa come una casa.
le unità di misura erano già a posto avendole usate con lambda ed epsilon.
n=211 prove... già

homerfdl
chi è che mi da una spiegazione statistica... del fatto che delta nella formula dell n>var^2/e^2*delta sia 0.1 cioe (1-0.9)????????
grazieeeeeeeeee

homerfdl
Originally posted by homerfdl
chi è che mi da una spiegazione statistica... del fatto che delta nella formula dell n>var^2/e^2*delta sia 0.1 cioe (1-0.9)????????
grazieeeeeeeeee

qualcuno mi rispppppp.....please!!!!(scusate la mia ignoranza):D:D

khelidan
è così per definizione,no? noi vogliamo una probabilita maggiore del 0.9,quindi messa giu come la legge dei grandi numeri viene uno meno qualcosa che deve fare 0.9,quindi 1 - 0,1!

homerfdl
:oops::oops:
nn ci avevo pensato...che pir....

khelidan
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/03luglio07.pdf

Striker
Bella, grazie :)
Ma che ordine hanno seguito per mettere le persone nei vari giorni? :?
Io sono capitato venerdi'...diamine non posso...dite che e' un problema se mi presento mercoledi'?

khelidan
Originally posted by Striker
Bella, grazie :)
Ma che ordine hanno seguito per mettere le persone nei vari giorni? :?
Io sono capitato venerdi'...diamine non posso...dite che e' un problema se mi presento mercoledi'?


Voci dicono metodo random,per cambiare devi emtterti d'accordo e fare cambio con uno di mercoledì!

Striker
Originally posted by khelidan
Voci dicono metodo random,per cambiare devi emtterti d'accordo e fare cambio con uno di mercoledì!


Ah...accidenti...
Ragazzi qualcuno che e' domani o dopodomani farebbe cambio con me che sono venerdi'?

Bombardini10
cè un mio compagno che vuole cambiare ed andare venerdi ma non è iscritto sul dsy....ti puoi mettere daccordo con me...

Striker
Per me andrebbe bene...quando sarebbe lui?

Bombardini10
lui è Rossi ed è mercoledi ha già spedito la mail alla prof.Zanaboni..se vuoi puoi farlo anche tu chiedendo di cambiare con lui...

Striker
Ok grazie mille. Intanto aspetto la risposta della prof. e poi nel caso non rispondesse le scrivo che cambio con lui. Io sono Galimberti :)

homerfdl
DUBBIO...

allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????:?:?:?
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...

grazie!!!!!!!!!!!

homerfdl
nessuno mi risp???please...

homerfdl
Originally posted by homerfdl
DUBBIO...

allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????:?:?:?
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...

grazie!!!!!!!!!!!


nada?????????????
:?:?:?:?
:(:(:(:(

Striker
Originally posted by Bombardini10
lui è Rossi ed è mercoledi ha già spedito la mail alla prof.Zanaboni..se vuoi puoi farlo anche tu chiedendo di cambiare con lui...


La Zanaboni mi ha risposto e ha detto che va bene. Allora tutto confermato?

khelidan
Originally posted by homerfdl
DUBBIO...

allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????:?:?:?
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...

grazie!!!!!!!!!!!


delta è la confidenza,quanto vuoi che la tua probabilità si avvicini a uno,aumentando la numerosità del campione

nel 3.2 si prende 2pigreco perchè è la varianza massima,sei d'accordo con me che quando il volano gira si ferma prima o poi su un determinato angolo?prendiamo 10°,tiriamo un altro volano,quanto distante puo andare al massimo da 10?2pigreco perchè la distanza massima è che stia ad un angolo giro do distanza da 10°,quindi prendiamo il nostro valore atteso che sara quello che sarà,le variabili casuali potranno assumero al massimo due pigreco di differenza da esso(non ci sono angoli pia ampi) quindi è anche la varianza massima!

drakend
Ciao a tutti.
Avrei voluto sostenere questo esame purtroppo problemi contigenti me lo hanno impedito: dai risultati dello scritto direi che è stato decisamente più semplice di quello di aprile, o sbaglio?!?

pragers
Originally posted by drakend
Ciao a tutti.
Avrei voluto sostenere questo esame purtroppo problemi contigenti me lo hanno impedito: dai risultati dello scritto direi che è stato decisamente più semplice di quello di aprile, o sbaglio?!?


si sicuramente...e anche di quello di giugno...cmq puoi stare tranquillo che ci bastonerà a dovere all orale...tieni anche conto che eravamo anche decisamente di meno rispetto ad aprile e giugno!

Striker
Originally posted by pragers
si sicuramente...e anche di quello di giugno...cmq puoi stare tranquillo che ci bastonerà a dovere all orale...tieni anche conto che eravamo anche decisamente di meno rispetto ad aprile e giugno!


Io sinceramente avevo trovato piu' facile quello di aprile...e non mi sembrava che in questo appello ci fossero cosi' poche persone.
E' vero pero' che sono passate piu' persone rispetto alla media solita.

Spero solo che il mio orale non finisca come ad aprile...:sad:

pragers
Originally posted by Striker
non mi sembrava che in questo appello ci fossero cosi' poche persone.



poche no ma di solito io ne contavo cieca 70-80...questo mi sembra che eravamo una cinquantina

drakend
Ok grazie a tutti per i pareri... poi potreste scrivere qua come vi è andato l'orale e che domande vi ha fatto?

Ciao!

pragers
allora raga...

oggi ho assistito agli orali...scrivo qua alcune cose a riguardo di modo da poterci aiutare a vicenda...

Se non ho sbagliato i conti su 9 persone 6 promossi (voti bassi tranne un 27) e 3 bocciati.

Allora direi che i punti piu importanti sono l esercizio 3 (soprattutto il 3.2) e il 5....

L'es 3.2 è quello che ha chiesto piu spesso...perchè lui sostiene che sia l unico che richiedeva il ragionamento in quanto An è 2 Mn quindi non si poteva partire con la legge debole dei grandi numeri ma con la dis di tchebycheff..

Del 3.1 chiede soprattutto di convincerlo che il caso peggiore è la varianza del caso bilanciato (come si fa?chi lo sa risponda please)..inoltre chiede perchè 1/4 rappresenta il caso peggiore...non basta disegnargli il grafico ma bisogna calcolargli il massimo della funzione varianza della bernulli (come si fa?risp please)...

Dell esercizio 5 è IMPORTANTISSIMO sapere che collegamento c'è tra esponenziale e poisson (è stato oggetto di una bocciatura) inoltre chiede come possiamo essere sicuri che lui ci dice che c'è una poisson allora X segue anche la esponenziale...



Questi mi sono sembrati i centri nevralgici dell interrogazione.Il tutto contornato dal ricavarsi valore atteso,varianza,funzione gen dei momenti e ripartizione di tutte le varie distribuzioni presenti nello scritto!

attendo news da voi...:D

ayu
Originally posted by pragers


Dell esercizio 5 è IMPORTANTISSIMO sapere che collegamento c'è tra esponenziale e poisson (è stato oggetto di una bocciatura) inoltre chiede come possiamo essere sicuri che lui ci dice che c'è una poisson allora X segue anche la esponenziale...



si a me l'ha chiesto, la variabile casuale dell'esercizio 5 era un'esponenziale infatti lui ci dice che i passaggi del tram seguono un processo di poisson, ma noi dobbiamo trovare il tempo di attesa del tram, che segue appunto l'esponenziale
spero di essermi spiegata, basta spiegargli la relazione tra esponenziale e poissoniana

sempre nel 5 mi ha fatto calcolare mu^2 (21.1^2) che per l'esponenziale è uguale alla varianza e quindi andava messo nella formula n>var^2/e^2d e poi mi ha fatto calcolare Vk, che è il migliore stimatore di mu^2, non ricordo quanto veniva cmq mi ha fatto notare la differenza tra i due
spero che si capisca tutto

cmq io l'ho passato! :banana:


Aito
per il III.1

Aito
ho dimenticato l'allegato :?

pragers
Originally posted by Aito
ho dimenticato l'allegato :?


ok grazie...ho capito per trovare che è il massimo...ma scusa la mia ignoranza ma come si fa a dimostrare che il caso bilanciato è peggiore rispetto al caso truccato?

cioè è perchè se noi scegliamo un qualsiasi valore diverso da 1/2 e compreso tra 0 e 1 troveremo sempre una varianza più piccola di 1/4?

Aito
è proprio quello il punto...

bilanciato significa 1/2... e per p=1/2, guardacaso, la varianza è massima.
meglio di così ;)

pragers
Originally posted by Aito
è proprio quello il punto...

bilanciato significa 1/2... e per p=1/2, guardacaso, la varianza è massima.
meglio di così ;)


grazie mille!

Mr'Kens
Ho aperto questo post, e mi sembrava giusto chiuderlo, comunicandovi la per me felicissima notizia che l'ho passato, verbalizzato oggi un 24 con un orale bello tosto con la Zana. E' un'esame difficile, ma non impossibile, ci vuole tanto impegno, quello si. In bocca al lupo a tutti!
Mr'Kens

pragers
Originally posted by Mr'Kens
Ho aperto questo post, e mi sembrava giusto chiuderlo, comunicandovi la per me felicissima notizia che l'ho passato, verbalizzato oggi un 24 con un orale bello tosto con la Zana. E' un'esame difficile, ma non impossibile, ci vuole tanto impegno, quello si. In bocca al lupo a tutti!
Mr'Kens



complimenti...speriamo vada bene anche a noi...

pragers
scusate ragazzi nessuno puo postare le soluzioni corrette dell esercizio 5?

quella che è stata postata in area filez non la capisco molto....

c'è scritto che X è una poisson di valore atteso 36 + 6.7 / 2 = 21 = E(X) = var(X)...

però da quello che ho capito in realtà la variabile casuale che si doveva utilizzare nella disuguaglianza era una esponenziale...de falco ci ha scritto che era una poisson solo per farci capire di usare una esponenziale giusto?

a questo punto la varianza è di 21,6^2= 466,5 completanto i calcoli viene n> 466 / 0,1 = 4665 giorni = 12,7 anni

è questa il procedimento corretto?

primu2002
si è giusto

Striker
Originally posted by ayu
si a me l'ha chiesto, la variabile casuale dell'esercizio 5 era un'esponenziale infatti lui ci dice che i passaggi del tram seguono un processo di poisson, ma noi dobbiamo trovare il tempo di attesa del tram, che segue appunto l'esponenziale
spero di essermi spiegata, basta spiegargli la relazione tra esponenziale e poissoniana

sempre nel 5 mi ha fatto calcolare mu^2 (21.1^2) che per l'esponenziale è uguale alla varianza e quindi andava messo nella formula n>var^2/e^2d e poi mi ha fatto calcolare Vk, che è il migliore stimatore di mu^2, non ricordo quanto veniva cmq mi ha fatto notare la differenza tra i due
spero che si capisca tutto

cmq io l'ho passato! :banana:


Usando Vk credo che n venga > 3000 e qualcosa

pragers
ok grazie...e quindi quando lui chiede come facciamo a sapere che avendoci dato una distribuzione di poisson il tempo di attesa segue l esponenziale cosa dobbiamo rispondere?

intende quel discorso che partendo dalla esponenziale e fancendo il limite degli intervalli che tende ad infinito si arriva a contare il numero di tram che passano in un certo intervallo di tempo e quindi a definire la poisson?questa è la relazione che c'è tra esponenziale e poisson?


Originally posted by ayu
si a me l'ha chiesto, la variabile casuale dell'esercizio 5 era un'esponenziale infatti lui ci dice che i passaggi del tram seguono un processo di poisson, ma noi dobbiamo trovare il tempo di attesa del tram, che segue appunto l'esponenziale
spero di essermi spiegata, basta spiegargli la relazione tra esponenziale e poissoniana




scusa se ti rompo ayu ma tu come hai risposto?

Ps:scusate se continuo a chiedere cose...cmq spero che la discussione sia utile a tutti!

fedrica
Ciao a tutti,qualcuno riesce a mettere la soluzione corretta dell'esercizio 3.2 con relative possibili domande e risposte ke il prof può fare?
Grazie!

monik
Originally posted by ayu
si a me l'ha chiesto, la variabile casuale dell'esercizio 5 era un'esponenziale infatti lui ci dice che i passaggi del tram seguono un processo di poisson, ma noi dobbiamo trovare il tempo di attesa del tram, che segue appunto l'esponenziale
spero di essermi spiegata, basta spiegargli la relazione tra esponenziale e poissoniana

sempre nel 5 mi ha fatto calcolare mu^2 (21.1^2) che per l'esponenziale è uguale alla varianza e quindi andava messo nella formula n>var^2/e^2d e poi mi ha fatto calcolare Vk, che è il migliore stimatore di mu^2, non ricordo quanto veniva cmq mi ha fatto notare la differenza tra i due
spero che si capisca tutto

cmq io l'ho passato! :banana:


Perchè mu è uguale al tempo medio di attesa? In base a cosa arrivi a determinarlo?

ayu
Originally posted by pragers
ok grazie...e quindi quando lui chiede come facciamo a sapere che avendoci dato una distribuzione di poisson il tempo di attesa segue l esponenziale cosa dobbiamo rispondere?

intende quel discorso che partendo dalla esponenziale e fancendo il limite degli intervalli che tende ad infinito si arriva a contare il numero di tram che passano in un certo intervallo di tempo e quindi a definire la poisson?questa è la relazione che c'è tra esponenziale e poisson?

scusa se ti rompo ayu ma tu come hai risposto?

Ps:scusate se continuo a chiedere cose...cmq spero che la discussione sia utile a tutti!


sappiamo che una distribuzione di poisson misura il numero di manifestazioni di un fenomeno nel tempo, quindi il passaggio del tram, invece la distribuzione esponenziale misura l'intervallo di tempo tra le manifestazioni del fenomeno, quindi in questo caso il tempo di attesa del tram, io gli ho spiegato solo questo
pag 131 del mood in basso
cmq lui ha iniziato facendomi notare che le unità di misura dei minuti non corrispondevano perchè avevo messo mu=var=21.1 minuti ma epsilon era 1 minuti^2
invece se mu è il valore atteso dell'esponenziale, per l'esponenziale mu^2=var (vedi es IV.1) e quindi risulta 21.1 minuti^2

spero di avervi aiutato, non mi rompi assolutamente, anzi se posso dare una mano volentieri
io era da gennaio che cercavo di dare questo esame, che tra l'altro era l'ultimo, e quello di ieri non era il mio primo orale con defalco, perciò anche chi non lo passa a questo appello abbia fiducia...

ayu
a me ha anche chiesto dove si vedeva nell'esame che la media campionaria è uno stimatore non distorto e consistente, si vede nell'esercizio I, E(M)=mu quindi non distorto (I.1), consistente in media quadratica lim mse=var tende a 0 (I.2) e semplicemente consistente cioè lim P(M-mu<e) tende a uno (I.3)

scusate se è un po' tardi, magari ho scritto cose scontate, ma non si sa mai

Bombardini10
ciao a tutti!ragazzi io invece non ho capito ancora il 3.2 come si risolve...chi mi aiuta?grazie mille in anticipo....

ayu
Originally posted by Bombardini10
ciao a tutti!ragazzi io invece non ho capito ancora il 3.2 come si risolve...chi mi aiuta?grazie mille in anticipo....


io ho trovato var(An)=4 a^2/12 e l'ho sostituita nella formula perciò alla fine mi veniva n> 4 a^2 / 12e^2d = 3000 e passa
a=2p
avevo fatto così nello scritto ma avevo lasciata indicata la formula senza mettere a=2p perchè non ero sicura, nell'orale mi ha chiesto che valore potevo dare ad a e io ho risposto 2p e questa è l'unica cosa che mi ha chiesto sul 3.2, quindi credo che sia giusto, però non lo so per certo

Bombardini10
ok grazie mille!volevo appunto sapere il valore di alfa....;-)

ayu
spero di esservi stata utile
in bocca al lupo a tutti!!!

Bombardini10
il risultato giusto del 3.2 è n=3286,5 ????

khelidan
Originally posted by Bombardini10
il risultato giusto del 3.2 è n=3286,5 ????


Sì è quello!

elpampero
NOTA IMPORTANTE.
Se capitate con de falco, non fatevi prendere dal panico.
Con me sono stati 50 minuti di insulti ma alla fine è andata....confermo l'importanza SOPRATTUTTO dell'ultimo esercizio!!!!

Striker
Ragazzi in bocca al lupo a tutti! Io sono andato con la Zana per primo e ho preso 24...anche se ho fatto una mezza figura quando non sono riuscito a dimostrarle perche' E(X1+X2) = E(X1) + E(X2)
Per fortuna il compito era perfetto tranne l'ultimo esercizio...e per fortuna mi ricordavo cos'era la proprieta' della perdita di memoria.
Finalmente ho finito sti caxxo di esami :D

pragers
Originally posted by ayu
spero di esservi stata utile
in bocca al lupo a tutti!!!


grazie mille ayu!

baco
Esami finiti anche per me con un bel 28 in statisitica!!

:birrozza:

pragers
Originally posted by baco
Esami finiti anche per me con un bel 28 in statisitica!!

:birrozza:


complimenti:)

ho visto che oggi anche tamascelli interrofava...ho avuto l impressione che lui spaziasse di piu su tutto il programma rispetto a defelco e zanaboni....

qualcuno ha assistito?io me ne sono andato quasi subito...tamascelli ha bocciato qualcuno?

Thunderjack
Ciao a tutti! Ho superato oggi statistica (il mio ultimo esame :D) con 25...ho sostenuto l'esame con tamascelli e devo dire che come De Falco ti aiuta a ragionare... Essenzialmente il mio esame è stato su legge dei grandi numeri, tchebycheff e teorema del limite centrale (tutti con dimostrazione).

pragers
anche io passato venerdi con defalco...molto disponibile...se vede che sai le cose ti aiuta a ragionare...alla fine ho preso 27...

buone ferie a tutti!

elpampero
Ma solo a me de falco mi ha insultato per un'ora?...vabbhè...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate