Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Informatica applicata al suono
Pages: 1 [2] 3 4 5 
[info] Modalità
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
webnoise
beh, come hai visto oggi non e' nemmeno difficile NON PASSARLO, leggi male, sbagli 5 domande e ti ripresenti il mese dopo :D
Speriamo in bene.
:)

Alis
Ma in che senso si può tenere tutto??????????????? :shock:

JaM
Originally posted by vanbasten09
a me puzza!:?



lavatelo!

:look::look::look::look::look::look:

vanbasten09
che ridere !!1
cmq puoi tenere appunti libro etc.

fantasim75
Jam... a stare con lo zoppo...

(vedi battuta precedente....)

:P

Vale
ma non si sa a che ora c'è l'esame e dove?????

ciao

webnoise
l'esame e' il giorno 11 giugno nell'orario di lezione.
Durera' 1 ora.
E' possibile portare libro, appunti, calcolatrice.

cia' :)

daddy80
ribadisco che i corsi FSE con SUONO sono CUMULABILI. Il primo da 5 punti inp iu e gli altri abbassano la soglia e accrescono il voto. anche per chi come me vuol fare DSP EXPRESS il prof ha detto che invita a frequentarlo e mi ha fatto notare giustamente che anche se l'esame è prima del corso.. quello che conta è il momento della registrazione del voto, in cui appunto ne terrà conto...quindi ragazzi, a voi la scelta!

Vale
L'esame del 11 giugno 2003 si terrà in aula Alfa dalle 10.30 alle 12.30.

ciao

dilix
C'è lezione lunedì di suono?

Vale
ciao a tutti,


domanda:

l'intervallo di frequenze tra 100 e 200 Hz è:

risposta un ottava

come si fa ad arrivare a questa risposta??????????

Francesco
{leggi i tuoi pm}

imation
Originally posted by Vale
ciao a tutti,


domanda:

l'intervallo di frequenze tra 100 e 200 Hz è:

risposta un ottava

come si fa ad arrivare a questa risposta??????????



ad un raddoppio di frequenza corrisponde un incremento di una ottava

nicofit
ciao a tutti, io invece non capisco come si risolva questa domanda:

8) Un segnale campionato a 1000Hz e analizzato su una finestra di 256 campioni su quale dimensione temporale di finestra opera?
Risposta: 256ms

ma perchè??ma soprattutto peeeeerche??

nicofit
...e onestamente... anche questa non mi è chiarissima..
2) Lo spettro di un tono puro (sinusoidale) con periodo di 10 ms consiste:
Risposta: In una componente armonica a 100Hz

Loppi82
Io so risponderti per la seconda!
Sai che la frequenza è f=1/T

T=10ms=0.01s

f=1/0.01s=100Hz

Nessuno potrebbe mettere tutte le risposte al file che ha solo quelle giuste? Aiuterebbe a capire meglio le domande!

imation
Originally posted by nicofit
ciao a tutti, io invece non capisco come si risolva questa domanda:

8) Un segnale campionato a 1000Hz e analizzato su una finestra di 256 campioni su quale dimensione temporale di finestra opera?
Risposta: 256ms

ma perchè??ma soprattutto peeeeerche??



i campioni sono presi a distanza di 1000 Hz, ovvero 1/1000 s ovvero 1 ms... quindi se ti chiede la dim. temporale di una finestra di 256 campioni basta fare 256 * 1 ms = 256 ms

KarmaKOMA
Originally posted by imation
ad un raddoppio di frequenza corrisponde un incremento di una ottava



SEI PROPRIO UN NOVELLINO PISELLINO...UHAUAUAHUHAUHA!

KarmaKOMA
Originally posted by Vale
ma non si sa a che ora c'è l'esame e dove?????

ciao



PRATICAMENTE LA PAPPA SERVITA! :D...
Onestamente mi viene da chiedermi se ci fosse un esame tipo quello di Bernasconi a scienza dei materiali ( Meccanica quantistica o strutturistica...) saremmo tutti nella cacchina X_X....vabè ho divagato (saluti al "pisellino"!)

imation
Originally posted by KarmaKOMA
PRATICAMENTE LA PAPPA SERVITA! :D...
Onestamente mi viene da chiedermi se ci fosse un esame tipo quello di Bernasconi a scienza dei materiali ( Meccanica quantistica o strutturistica...) saremmo tutti nella cacchina X_X....vabè ho divagato (saluti al "pisellino"!)


penso proprio di sì... nn so se ce l'hai con me (visto che ciò che scrivi è totalmente privo di senso)...comunque onestamente mi viene da chiedermi che ca**o scrivi:D

Lunik
[moderation mode on] NON postate inutilmente... evitate lo svaccamento dei topic [moderation mode off]

stez
ciao belli!!!saluti a tutti (complimenti per l'ottimo lavoro di chi si sbatte a sistemare tutto il dsy!)
Ciao ho delle domande per voi ...magasri riuscite a rispondere visto che io non ho trovato risposte su gli Appu di Suono.

---Tre segnali sinusoidali a 100Hz, 350Hz, 250Hz con rispettiva ampiezza para a 1 ; 2 ; 1,5
sono sommati insieme producendo un segnale complesso. A quale frequenza e' giusto campionare come minimo?
a) 750Hz
b) 650Hz
c)1050Hz
d) non ci sono abbastanza dati
Risposta: a) 750Hz

**Domanda**....Ma l'ampiezza dei segnali che c'entra?!
Credevo che per campionare bisognava solo rispettare
il teo del campionamenteo...ossia freq di camp. maggiore di 2 volte la freq MAX
che c'entra quindi l'ampiezza????

e poi secondo il teo di camp in questo caso era 700!!!
perchè allora è 750 e non 700 ?che tanto è comunque >= di 2*350?
e soprattutto porca vacca!!!


---Di un seganle campionato a 1000hz e analizzato su una finestra di 256 campioni...quante linee spettrali reeali si visualizzano?
500;128;256;1000
Risposta 128

domanda ) perchè?

---Un suono complesso contiene componenti frequenziali a 1000 e 5000hz e vbiene camèpionato a 20000 hz
Poi viene ricampionato a 5000hz(decimazione) con quanti campioni viene rappresentata la compoinente a 5000HZ?
0;1;2? risposta con 0 HZ

domanda)...ma diavolino ...ma perchè?


----un cazzuto filtro passa alto ha una frequenza di tasglio pari a 100 HZ e una pendenza di 18db/ottava
di quanto attenua il seganle che riceve in ingresso alla frequenza di 200 HZ?
0;6;12;18?

domanda) e questa chi la sa? e perchè?

---il bitrate standard dell'adpcm?

ma nessuno ha rispsoto alle domande del compito del 9 aprile 2003 e magari le ha anche postate? (3 sono queste sopra)

Ciao a tutti e in bocca al lupo per domani!!!

Lunik
1- un filtro passa alto ha una frequenza di tasglio pari a 100 HZ e una pendenza di 18db/ottava
di quanto attenua il seganle che riceve in ingresso alla frequenza di 200 HZ?
0;6;12;18?
risposta: 12

2- Bit rate ADPCM:
32.000 bit/s

le altre non le so
:ciaoo:

Arma letale
Scusate ma non ho capito una cosa, nel file di simulazione d'esame di malcangi ci sono due domande identiche con due risposte differenti, come mai???
le domande sono la sei e la seiB...qualcuno sa dirmi cosa non funziona???

Grazie ciao

ripe
Originally posted by Lunik
1- un filtro passa alto ha una frequenza di tasglio pari a 100 HZ e una pendenza di 18db/ottava
di quanto attenua il seganle che riceve in ingresso alla frequenza di 200 HZ?
0;6;12;18?
risposta: 12

2- Bit rate ADPCM:
32.000 bit/s

le altre non le so
:ciaoo:


Ma scusa, un filtro passa-alto fa passare le frequenze sopra quella di taglio (in questo caso 100Hz), quindi la componente frequenziale a 200Hz non viene attenuata!

imation
Originally posted by Arma letale
Scusate ma non ho capito una cosa, nel file di simulazione d'esame di malcangi ci sono due domande identiche con due risposte differenti, come mai???
le domande sono la sei e la seiB...qualcuno sa dirmi cosa non funziona???

Grazie ciao


x la prima la risposta è 750...

nella secondo fra le risp. nn c'è 750 Hz ma solo 700 che nn va bene in quanto 700 è il doppio esatto di 350 ...una delle comp. armoniche... questo rappresenta un caso limite,quindi bisogna scegliere 1050 Hz

stez
Ripe the Ripper stupratore dell'intelletto!!!
mi sa che hai ragione!!!

ma mi resta la domanda perchè?
e poi per il Bit rate ADPCM:
32.000 bit/s

si ma perchè in base a cosa???
ciao grazie a tutti e in bocca al Luppolo ;-)

Lunik
Originally posted by ripe
Ma scusa, un filtro passa-alto fa passare le frequenze sopra quella di taglio (in questo caso 100Hz), quindi la componente frequenziale a 200Hz non viene attenuata!


una fonte sicurissima dice che è 12...

Luxor79
ADPCM: (modulazione avanzata differenziale di impulsi in codice)

Sistema per la codifica e la compressione della voce che impiega una quantità di bit inferiore rispetto al PCM tradizionale.L'ADPCM calcola la differenza tra due campioni di suono consecutivi e codifica tale differenza usando un particolare filtro adattivo.Il tipico canale ADPCM richiede 32 Kbps esattamente la metà di un canale PCM. Il campionamento avviene 8000 volte al secondo. Esistono tre livelli di codifica, i livelli A e B codificano a 37,8 KHz creando campionature da 8 e da 4 bit rispettivamente, il livello C codifica a 18,9 KHz creando campionature da 4 bit.

publi
Qualcuno puo mettere le domande che c`erano all`esame?

daddy80
l'esame pero c'è da ammettere che non è stato dei piu facili..

vanbasten09
E' vero le domande non erano semplicissime ma si sa che l'unione fa la forza!:D

Terrytop
... ma la porta ... ?
:asd:

Terrytop

daddy80
no la porta.. e ora come diavolo facciamo1?!

Elex
secondo me l'esame non era complicato e poi si trovava tutto sul libro

Lunik
Originally posted by Lunik
una fonte sicurissima dice che è 12...

mea culpa... è 0 db :lode:

daddy80
beh che proprio era facile non direi...

Alis
Originally posted by vanbasten09
E' vero le domande non erano semplicissime ma si sa che l'unione fa la forza!:D




:D :D

daddy80
tutti per uno e uno per tutti

Elex
forse è già stato detto e non mi ne sono accorta cmq durante l'esame, per chi lo dovesse fare ancora, si può tenere SOLO il libro

Elex
Originally posted by publi
Qualcuno puo mettere le domande che c`erano all`esame?

non me le ricordo tutte...quello che mi ricordo è che c'erano:
suono armonico
risposta a impulso
pcm NON lineare (non ne sono sicura al 100%)
architettura filtro FIR
una domanda sulla voce
altro non mi ricordo:(

Off-Topic:
ho editato la correzione come detto da dario 111

dario111
In effetti(riguardo al messaggio sopra di elex) non c'era una domanda sulla Pcm lineare ma sulla NON LINEARE...

ripe
Anche perchè la codifica pcm lineare non esiste! :D O perlomeno corrisponde alla PCM normale.

Elex
Off-Topic:
scusate ma mi sono svegliata alle 6.20 e il caldo non mi aiuta a ragionare a quest'ora

BJ
non riusciamo a ricostruire le risposte?

stez
....mi ricordo di una domanda che veramente mi ha fatto male...


ma un suono è armonico quando:
1) sempre
2) non mi ricordo perchè era impossibile
3) quando è periodico
4) mai

risposta esatta numero 3)...

le altre non me le ricordo ma mi torneranno in mente
ciao

mareluna
differenza tra sone e phon?


quantizzando a 16bit, quando mi assicuro un rapporto segnale/rumore a 92dB?

Elex
la risposta è sempre

stez
mi dispiace mare luna Elex ma....
ala fine dei tutto sono andato dal proff.e gli ho chiesto se era

sempre o periodoco

e lui mi ha detto PERIODICO


...mi ha anche spiegato il perchè...
e...il suono armonico è quello che sommato ai suoi multipli
da il segnale complesso

Elex
ok, l'ho sbagliata e all'inizio avevo messo periodico :wall:

mareluna
si,certo che è periodico il suono armonico!

tu sai differenza tra sone e phon?
e quells che chiedeva "quantizzando a 16bit, quando mi assicuro un rapporto segnale/rumore a 92dB"?

Juventina


<<<<<<<<<----------->>>>>>>>>>>>

post inutile.. sorry


<<<<<<<<------------>>>>>>>>>>>


skarliga
Solo se supere la metà della massima frequanza.

In quanto se va al di sotto della metà perde un bit di quantizzazione e venendo quantizzata a 15 bit si arriva a soli 90 db (e non 92 come richiesto)

skarliga
scusate gli errori causa tastiera infame

Elex
Originally posted by mareluna
si,certo che è periodico il suono armonico!

tu sai differenza tra sone e phon?


differenza di unità di misura

daddy80
sore e phon .. una è fisica e una fisiologica.
tanto è vero che nel libro dice che una dipende dalla soglia di udibilita..
un nonno non ha la soglia di un bambino..

ripe
Originally posted by Elex
differenza di unità di misura


Secondo me è giusta questa!

Sonia
Originally posted by Terrytop
... ma la porta ... ?
:asd:

Terrytop


siete dei vandali :evil:

Spank
HA ragione daddy80 l'ha detto anche a lezione!

daddy80
evvai"!

Vale
Originally posted by Elex
differenza di unità di misura


anche secondo me è giusta questa....

daddy80
il libro dice chiaramente... che dipende dalla soglia di udibilita..
ribadisco signori che tale soglia varia a seconda della persona. e quindi diventa una variabile fisiologica. al contrario della fisica, che è l'altra.

magari poi sbaglio. ma questo è il mio ragionamento del mio mononeurone ( c'è nessuno qui?! )

skarliga
"1 sone è la sensazione di loudness" .....se volete far passare una "sensazione" per una misura fisica.....


Spero di non sbagliarmi! :D

daddy80
prendo il libro allora...
1 sone è la sensazione di loudenss prodotto da un tono puro di 100 hz e 40 db di intensita riferita alla soglia di udibilita..
ci son due parole SENSAZIONE E SOGLIA che fanno riferimento a una soggettività propria della persona...
cosa ne dite?

skarliga
sono d'accordo daddy

korn
Originally posted by skarliga
Solo se supere la metà della massima frequanza.

In quanto se va al di sotto della metà perde un bit di quantizzazione e venendo quantizzata a 15 bit si arriva a soli 90 db (e non 92 come richiesto)

il dubbio che mi ponevo e' il significato del 92.. quantizzando a 16 bit in teoria il rapporto segnale rumore e' 16x6=96..

korn
altre domande:

- avendo un campionatore table look-up con 1024 campioni, qual'e' la frequenza minima raggiungibile?
a) valore
b) valore
c) valore
d) non ci sono dati sufficienti

credo fosse D in quanto solo col numero di campioni non e' possibile determinare la frequenza minima



- a cosa serve un filtro passa-tutto?
qui credo che la risposta giusta fosse "gestire ritardi e attenuazioni delle frequenze", mi pare di aver letto sul libro che i filtri passa-tutto servono per ricreare la risonanza dei vari ambienti (teatro, sala concerti..) appunto modificando riverbero (ritardo) e attenuazione dei suoni..

ripe
Originally posted by Sonia
siete dei vandali :evil:


...scusa? Ma l'hai vista la situazione, o principessina? :shock:

ripe
Originally posted by korn
altre domande:

- avendo un campionatore table look-up con 1024 campioni, qual'e' la frequenza minima raggiungibile?
a) valore
b) valore
c) valore
d) non ci sono dati sufficienti

credo fosse D in quanto solo col numero di campioni non e' possibile determinare la frequenza minima



- a cosa serve un filtro passa-tutto?
qui credo che la risposta giusta fosse "gestire ritardi e attenuazioni delle frequenze", mi pare di aver letto sul libro che i filtri passa-tutto servono per ricreare la risonanza dei vari ambienti (teatro, sala concerti..) appunto modificando riverbero (ritardo) e attenuazione dei suoni..


Concordo su tutte e due le questioni!

Alis
Originally posted by Elex
differenza di unità di misura



Anche secondo me è giusta questa!!

Sonia
Originally posted by ripe
...scusa? Ma l'hai vista la situazione, o principessina? :shock:


come lo sai che ho un titolo nobiliare? :D
beh ma scusa, neanche fossimo stati allo stadio... un po' di civiltà porca miseria... c'era bisogno di buttare giù la porta? :?
bah...

ripe
Non penso che nessuno abbia voluto farlo apposta, ma dopo mezz'ora di attesa al caldo spropositato dubito che qualcuno avrebbe fatto passare gentilmente gli altri! Non credi?

imation
Originally posted by Elex
differenza di unità di misura


...ma sone e phone non sono loro stesse unità di misura?!

Vale
sono daccordo con te ripe...

BJ
Per la domanda sui 0db dovrebbe essere la risposta su il valore di riferimento.

Per quanto riguarda che cosa ci vuole per fare un filtro FIR, dovrebbe essere un Harvard superciulex 2000 con ALU doppio bus, sedili ribaltabili ecc...

Sone e Phone sono una fisica e l'altra fisiologica (qui libro e appunti sono chiari)

Table Look 1024 ==> non ci sono abbastanza dati (poichè non abbiamo il tempo cui si riferiscono)

16 bit in teoria il rapporto segnale rumore e' 16x6=96.. (secondo me la risposta è "sempre" ma non sono sicuro)

Suono Armonico ==> non ho trovato una definizione ne sul libro ne sugli appunti, ma su Internet ho trovato siti dove parlano di suono armonico come suono gradevole.

Risposta all'impulso ==> dovrebbe essere (ma questa non me la ricordo) per filtrare date frequenze

Filtro passa tutto == > varia ritardi ecc... (altrimenti perchè lo farebbero)

PCM non lineare ==> mi sembra sistema di compressione del codice

Voce LPC ==> codifica predittiva (lo dice anche il nome)

BJ
"Un suono può essere costituito da un'unica frequenza (monocromatico) o da più frequenze (suono armonico), i cui valori risultano multipli di una frequenza fondamentale, che lo caratterizza dal punto di vista tonale. Esiste perciò una relazione precisa tra le varie frequenze che compongono il suono.
Un rumore, al contrario, risulta caratterizzato da uno spettro continuo di cui possono far parte tutte le frequenze contenute in un certo range. Non è possibile inoltre individuare tra di esse alcuna relazione e la sensazione prodotta risulta in definitiva sgradevole per l'orecchio.
"

Quindi contrappone rumore = sgradevole a suono armonico == ergo...

Terrytop
Originally posted by BJ
Sone e Phone sono una fisica e l'altra fisiologica (qui libro e appunti sono chiari)

in effetti ora ke guardo meglio ... mi sa avete ragione ... spero ke quella della diversita' di unita' di misura valga almeno un punto xo' ...


16 bit in teoria il rapporto segnale rumore e' 16x6=96.. (secondo me la risposta è "sempre" ma non sono sicuro)


sempre direi proprio di no ... la situazione dovrebbe esser questa (e' citato sul libro come esempio con gli stessi valori tra l'altro..) : se la dinamica e' massima abbiamo un sqnr di 96 db, se la dinamica e' meta' perdiamo un bit, quindi abbiamo un sqnr di 90 db; conclusioni, direi o al massimo della dinamica o a piu' di meta' della dinamica ... io ho ragionato cosi':
max dinamica = 96db
max dinamica/2 = 90 db
quindi con una dinamica compresa tra la dinamica massima e meta' della dinamica massima dovremmo avere un valore compreso tra i 90 e i 96, o sbaglio ? ...
ma non c'e' nessuno ke ha chiesto al prof ?? :?



Suono Armonico ==> non ho trovato una definizione ne sul libro ne sugli appunti, ma su Internet ho trovato siti dove parlano di suono armonico come suono gradevole.


secondo me no ... pur considerando quello ke hai scritto sotto, beh a parte ke mi sembra una cosa molto soggettiva, non credo ke valga il rapporto suono armonico => suono gradevole, ne il contrario ... prova a pensare alla sirena di un'ambulanza ... e' certo un suono periodico ma di certo non credo sia gradevole, no ?

per tutte le altre domande concordo con te !
:approved:

Terrytop

BJ
P.S.
Per la porta non penso che l'abbiano fatto apposta, anche se un po' più di calma sarebbe stata gradita.

Comunque secondo me la colpa è di chi prima ha fatto entrare in un aula da 15 Posti scarsi per poi dire che l'esame era dall'altra parte.
In quel caso si doveva specificare che l'aula non era ancora pronta, invece di illudere la gente che sarebbe entrata di li a poco e lasciarla 20 minuti in quelle condizioni.

Faccio notare che fuori segnava 35 gradi !!!

ripe
Paolo sei un mitooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!

Terrytop
Originally posted by BJ
P.S.
Per la porta non penso che l'abbiano fatto apposta, anche se un po' più di calma sarebbe stata gradita.

Comunque secondo me la colpa è di chi prima ha fatto entrare in un aula da 15 Posti scarsi per poi dire che l'esame era dall'altra parte.
In quel caso si doveva specificare che l'aula non era ancora pronta, invece di illudere la gente che sarebbe entrata di li a poco e lasciarla 20 minuti in quelle condizioni.

Faccio notare che fuori segnava 35 gradi !!!


beh non e' ke fossero molto organizzati, ma ovviamente non si aspettavano cosi' tanta gente, e' gia' andata bene ke c'era l'altra aula libera e ci han spostato li' ... sarebbe stato tragico doverlo fare seduti per terra ...
per il resto, ok per i 35gradi fuori, xo' dentro, con tutta quella gente, faceva muy piu' caldo ... per questo io ho optato x pausa acqua+2paglie all'ombra ... poi la gente e' fluita, e' caduta la porta e siam entrati ... :D

complimenti ai due con le stampelle per non essersi fatti travolgere dalla folla
:approved:

Terrytop

daddy80
ragazzi è stata una avventura...
non erano mica 3 con le stampelle?
disorganizzazione? ma no dai..
e chi è dovuto rimanere fino alla fine anche se aveva finito!?
e se l'aula non fosse stata libera?
diciamo che molte cose erano lasciate al caso..
intanto la porta è ancora li... tra la vita e la morte.. e se la muovi emette un cigolio flebile e tristissimo....

Terrytop
Originally posted by daddy80
ragazzi è stata una avventura...
non erano mica 3 con le stampelle?

io ne ho contati due ... magari uno non cell'ha fatta ...
:asd:

Terrytop

BJ
[/B]

secondo me no ... pur considerando quello ke hai scritto sotto, beh a parte ke mi sembra una cosa molto soggettiva, non credo ke valga il rapporto suono armonico => suono gradevole, ne il contrario ... prova a pensare alla sirena di un'ambulanza ... e' certo un suono periodico ma di certo non credo sia gradevole, no ?

Terrytop [/B][/QUOTE]

Andiamo per esclusione,

- Mai e sempre gli escludiamo a priori

- Periodico non vuol dire sinusoidale, quindi tono puro (infatti si ripete per periodo T ma può avere un andamento arzigogolato).

Periodico vuol dire semplicemente che può essere anche un suono complesso.

Ora per definizione un suono complesso può essere definito come somma di armoniche in cui la prima armonica ha lo stesso periodo.

Ora per definizione, se le formanti successive sono di frequenze doppie, quadruple ecc... fino al limite di udibilità, si chiamano seconda, terza ... armonica e quindi il suono si dice a spettro armonico, altrimento si dice non armonico.

Quindi, un segnale periodico può essere anche non armonico...

ergo...

Purtroppo sto ipotizzando quindi se qualcuno ne sa di più ...

Ciao

daddy80
il prof mi ha detto che è PERIODICO

BJ
"Questo è definito suono armonico complesso, ed è comunque periodico con periodo che coincide con quello della fondamentale; nel caso visto in fig. 2 il segnale nel tempo potrebbe essere del tipo in fig. 3.


Fig.3 Suono armonico complesso



Anche questo è un caso particolare; in generale possiamo avere segnale armonico complesso aperiodico nel quale, pur rimanendo costanti le ampiezze delle armoniche, variano le fasi, deformando la forma d’onda: in questo caso ho che lo spettro rimane invariato, ma nella rappresentazione del suono nel dominio del tempo non riesco più a distinguere una parte che si ripete. Esiste anche il suono disarmonico o inarmonico nel quale ci sono componenti a frequenze che non sono multiple della fondamentale, dove possiamo avere anche “subarmoniche”, cioè componenti a frequenze minori della fondamentale. Tutti questi tipi di suoni hanno rappresentazioni a righe isolate.

"

http://pcangelo.eng.unipr.it/dispen...ssori125944.htm

Elex
sone e phon sono fisica e fisiologica, non ho specificato come avrei invece dovuto fare

Terrytop
Ma secondo voi xche' ci ha chiesto gli indirizzi mail e non chesso' il numero di matricola ..?

Terrytop

webnoise
perche' una volta mandava il risultato direttamente via email.... ovviamente credo non si aspettasse nemmeno lui cosi' tanta gente :D :D

daddy80
io glielo ho chiesto
dice che in realtà non serve a nulla
non si aspettava tutta questa gente.
boh...

Lunik
Originally posted by webnoise
perche' una volta mandava il risultato direttamente via email.... ovviamente credo non si aspettasse nemmeno lui cosi' tanta gente :D :D

x me la manderà di nuovo :D

imation
Originally posted by Terrytop

... prova a pensare alla sirena di un'ambulanza ... e' certo un suono periodico ma di certo non credo sia gradevole, no ?


nn è detto che il suono di un'ambulanza sia periodico... penso che si debba considerare la periodicità dello spettro, nn di come noi lo percepiamo

Terrytop
Originally posted by imation
nn è detto che il suono di un'ambulanza sia periodico... penso che si debba considerare la periodicità dello spettro, nn di come noi lo percepiamo


mi pare ke sul nostro libro di fisica del liceo venisse citato come esempio di suono periodico ... pero' chi si ricorda ... boh ... in ogni caso dai quello ke e' fatto e' fatto, aspettiam i risultati poi si vedra' ...

Terrytop

Sonia
Originally posted by ripe
Non penso che nessuno abbia voluto farlo apposta, ma dopo mezz'ora di attesa al caldo spropositato dubito che qualcuno avrebbe fatto passare gentilmente gli altri! Non credi?


e allora ti sembra il caso di buttare giù una porta?
mi sembra che siamo ragazzi tra i 20 e non so che età, ma cmq dovremmo essere gente civile... io, visto che tutti eravate ammassati, sono stata una delle ultime ad entrare...
non sto dicendo di far passare la gente... sto parlando di civiltà verso una struttura non nostra ma comune... già non è il massimo della vita, se poi l'aiutiamo a cadere a pezzi...

Lunik
[rompi coglions mode on :D]potete discutere di 'sta cosa via pm?? [rompi coglions mode off :D]

Sonia
:look:

ehm il prof non ha ancora messo il testo con le risposte corrette sulla webcen?
io mi son segnata le risposte date, ma credo di essere l'unica... :(

mafalda
Comunque e' inutile dire che non si aspettavano cosi' tanta gente a fare l'esame:
TUTTI ci siamo iscritti tramite sifa e quindi il prof il numero doveva per forza conoscerlo (almeno una settimana prima)!

:D

Elex
non tutti si sono iscritti tramite sifa
molti si sono presentati e basta a fare l'appello perchè il prof accetta chiunque si presenti anche se non iscritto
quindi il numero non lo sapeva

Vale
avete qualche notizia su quando usciranno i risultati?

Elex
non si sa niente, quando gli hanno chiesto quando ci saranno i risultati ha risposta appena pronti
cmq consiglio di controllare la mail data, fino all'appello di aprile li mandava via mail

spina81
non tutti si sono iscritti tramite sifa
molti si sono presentati e basta a fare l'appello perchè il prof accetta chiunque si presenti anche se non iscritto
quindi il numero non lo sapeva


allora mi piacerebbe sapere perche' continuava a dire che bisognava iscriversi assolutamente quando poi TUTTI potevano fare questo esame... non riesco a capire...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate