Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Lingua italiana e comunicazione
 
[Prada] Argomenti I° e II° parte 2007
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
kintaro
Qui riporto le domande fatte dal prof per la preparazione al primo e secondo compitino (penso possano servire anche per chi dovrà dare l'orale):

I° parte:

- Concetto di comunicazione e sue caratteristiche

- Differenza tra comunicazione ed espressione

- Concetto di codice, segno e struttura

- Tipi di segno (indice, icona, simbolo)

- Relazione tra significato, significante e referente

- Caratteristica dei segni simbolici secondo lo strutturalismo

- Regole sintagmatiche e paradigmatiche

- Modelli di comunicazione:

> Shannon e Weaver e i suoi limiti

> Jacobson e i fini comunicativi

> Eco e le novità salienti (concetto di comunicazione come processo e interazione, problema dell'interpretazione, concetto di lettore ideale o destinatario ideale)

> Sperber e Wilson (concetto di rilevanza, atti linguistici, massime conversazionali)

- Cosa dimostrano le iscrizioni pompeiane

- Primo esempio di scrittura in cui è presente un'attestazione di volgare italiano

- Fenomeno sintattico che si riconosce nel Placito Campano

- Cosa suggerisce il graffito della catacomba di Comodilla ("ille" come articolo e non come dimostrativo, betacismo)


II° parte:

- Quali sono i criteri utilizzati dalla grammatica tradizionale per identificare le classi lessicali?

- Come definireste il soggetto dal punto di vista del criterio funzionale?

- Come definireste i quantificatori dal punto di vista morfosintattico?

- Che differenze passano tra determinatori e quantificatori?

- Disegnare le strutture ad albero delle seguenti frasi:

> I TUOI BEI QUATTRO CANI FANNO TROPPO RUMORE

> LUCA DORME QUANDO TORNA A CASA

> LUCA SOSTIENE DI CANTARE BENE

> CHE TU SEI BUONO è UNIVERSALMENTE NOTO

> GIOVANNI BEVE LA BIRRA CHE STA SUL TAVOLO

- Cosa si intende per nome argomentale? Fare un esempio.

- Quali sono i più tipici modificatori prenominali presi in considerazione?

- Perchè consideriamo I la testa della frase?

- Perchè collochiamo I a sinistra del verbo?

- Indicare le due principali istanze di movimento presenti nelle frasi semplici?

- Perchè postuliamo l'esistenza di un complementatore nullo come testa delle frasi indipendenti?

- Che differenza passa tra pro e un espletivo?

- Che differenza passa tra pro e PRO?

- Che cos'è un argomento?

- Che cos'è un ruolo tematico?

- Quale principio lega argomenti e ruoli tematici?

- Che cosa dice il principio di proiezione?

- Che cosa dice il principio di proiezione esteso?

- Rappresentare la griglia tematica astratta di "BERE"

- Che cos'è l'assegnazione composizionale del ruolo esterno? Illustrarla con un esempio.

- I è una testa che assegna ruoli tematici?

- Quali sono le funzioni della testa I in merito all'assegnazione del ruolo e a quelle del caso?

- Rappresentare la frase I QUATTRO FIGLI DELLA RAGAZZA DI GIOVANNI e identificare i casi inerenti e quelli strutturali

- Rappresentare MARIO è DESIDEROSO DI PARTIRE

- Che cosa dice il principio di proiezione esteso?

- Quali sono le tre differenze fondamentali tra PRO e pro?

- Cosa si intende per caso morfologico e caso astratto?

- Scrivere una frase che contenga un caso astratto e una che contenga un caso morfologico

- Cosa significa assegnazione indiretta del caso? Scrivere una frase in cui si abbia un'assegnazione indiretta

- Cosa dice il filtro del caso?

- Perchè il requisito di visibilità è teoricamente vantaggioso rispetto il filtro del caso?

- Fare un esempio di assegnazione speciale del caso accusativo

- Fare un esempio di assegnazione strutturale del caso accusativo

- Cosa si intende per categoria difettiva?

- Scrivere una frase in cui potrebbe essere presente una categoria difettiva

- Cosa si intende per condizione di prossimità sull'assegnazione del caso?

- Fare un esempio di subordinata che contenga un PRO controllato dal soggetto e una dall'oggetto e dall'oggetto indiretto e un esempio di subordinata con soggetto espresso (deittico o anaforico)

- Indicare almeno 3 casi di spostamento di costituente dovuto alla ricerca di caso

- Cosa si intende per assorbimento del ruolo esterno?

- Esiste un assorbimento del caso accusativo? Se sì, in quale struttura?

- Dimostrare brevemente che il movimento di NP nella passivizzazione non è dovuto all'esigenza di rispettare il principio di proiezione esteso (pag. 219)

- Perchè i verbi a sollevamento hanno questo nome? Che cosa sollevano? Per quale ragione?

- Disegnare la frase MARIO SEEMS TO HAVE ESCAPED indicando attraverso la catena le posizioni progressivamente occupate dall'NP MARIO

arjan82
qualcuno sa rispondere alle domande di teoria...sarebbe uttile per tutti...

il_gege
Ottima trovata quella di mettere le domande online.
Così chi non segue può almeno farsi un'idea suiù come sarà il compito.

Ottimo davvero.

kintaro
Devo metterne delle altre solo che ora non le ho con me...

diabbel
sul wiki del prof ci sono le indicazioni x lo studio.... ed e' quasi tutto relativo al libro di sintassi generativa (da pag 95 a pag 190).....secondo voi sara' prevalentemente basato su esercizi (non ci capisco niente) o anche sulla parte teorica di quel libro ??
mentre della parte di scrittura e comunicazione al momento ha indicato solo il capitolo 3 che e' solo teorico.

ciao

Mazinkaiser
al contrario, ha detto che sarà tutto sulla teoria di sintassi generativa tranne una domanda/esercizio (cioè una rappresentazione di una frase, ma nn mi dire), più come per il primo compitino, un altra domanda bonus da poter fare che sarà sicuramente un'altra rappresentazione di tipo complesso xò sta volta (frase costruita con più frasi).

diabbel
bene....grazie...allora mi concentrero' sulla simpatica teoria della sintassi...sciau

Mazinkaiser
se rispondi a queste domande bene o male (per queste intendo la seconda parte ovviamente) te la cavi :)

diabbel
si quelle domande coprono piu o meno tutto..... anche di piu visto che le prime sono relative alle pagine precedenti alla 95 :D

maveric87
ma per chi ha il libro "Laboratorio di scrittura", cosa deve studiare? cioè....qual'è il capitolo in questo libro che corrisponde al Cap.3 dell'altro che non ho?

sempre ammesso che ci sia qst Cap corrispondente :-)

grazie
ciao..

diabbel
bo in realta non credo ci sia un cap corrispondente e credo che Scrittura e Comunicazione fosse quello "obbligatorio" su cui si basava tutto il 1 compitino.....
cmq sono attorno a pagina 150 di Sintassi generativa...bel casino...poi magari posto le domande a cui non ho trovato risposta....

:shock:

diabbel
domande a cui nn trovo risposta ! :? :shock:

II° parte:


- Come definireste i quantificatori dal punto di vista morfosintattico?

- Quali sono i più tipici modificatori prenominali presi in considerazione?

- Perchè consideriamo I la testa della frase?

- Perchè collochiamo I a sinistra del verbo?


- Perchè postuliamo l'esistenza di un complementatore nullo come testa delle frasi indipendenti?


- Rappresentare la griglia tematica astratta di "BERE"

- Che cos'è l'assegnazione composizionale del ruolo esterno? Illustrarla con un esempio.




help !

- I è una testa che assegna ruoli tematici?

kintaro
Chiedilo Martedì al Prof: l'ultima volta, cioè Mercoledì, ha risposto ad alcune domande a cui eravamo incerti.

manudanese
Originally posted by diabbel



domande a cui nn trovo risposta ! :? :shock:

II° parte:


- Come definireste i quantificatori dal punto di vista morfosintattico?

- Quali sono i più tipici modificatori prenominali presi in considerazione?

Determinatori e Quantificatori

- Perchè consideriamo I la testa della frase?

I= Inflection ( flessione del verbo )

- Perchè collochiamo I a sinistra del verbo?

poichè il verbo è complemento della sua flessione


- Perchè postuliamo l'esistenza di un complementatore nullo come testa delle frasi indipendenti?


- Rappresentare la griglia tematica astratta di "BERE"

- Che cos'è l'assegnazione composizionale del ruolo esterno? Illustrarla con un esempio.

Cambiando l'argomento interno varia anche il ruolo dell'argomento esterno.
ES:
Mario tira la palla --> palla = argomento interno, Mario agente
Mario tira le cuoia--> palla = argomento interno, Mario esperiente




help !

- I è una testa che assegna ruoli tematici?

diabbel
la griglia tematica di Bere e' qlc di simile ??

BERE: V, [Agente,Tema]

?

kintaro
Ho aggiunto le domande che ha fatto nelle ultime due lezioni...

kintaro
Oggi il prof ha detto di guardare bene:

- Come si rappresentano le griglie tematiche e argomentali

- Assegnazione di ruolo e come vengono assegnati ruolo interno ed esterno

- Verbi a sollevamento (ricostruire le catene che portano i costituenti dalla posizione della struttura profonda a quella superficiale)

- Frasi relative, completive, cusali e modali

- Casi inerenti e casi strutturali con esempi

- Assegnazione fatta dalle preposizione

- Ricostruzione di catene, posizioni ruolo e caso



Non ci saranno domande sulle classi lessicali.

diabbel
kakkio i tuoi interventi mi deprimono a manetta !
io mi sono studiato da pag 80 a pag 195 del libro ma alcune di quelle robe manco le ho viste sul libro..... :shock::shock::shock:
speriamo in bene !!!
ma e' vero che fa la media ?? no xche sul wiki nn ce scritto cosi...ce scritto che se ne passi uno dei 2 (ho passato il primo) poi devi fare l orale relativo all altro.....

vabe

bo

:cry::cry::cry:

kintaro
Che libro hai? Versione nuova o vecchia? (quello vecchio è bianco)

diabbel
.........e x fortuna che era tutta teoria e solo 1 esercizio................................................................................:sad::sad:

ndria86
mizzeca davvero.....io mi aspettavo domande del tipo che cosè......ecc
mah

Mazinkaiser
concordo il disappunto... MA non c'era la domanda di teoria sul 3 capitolo dell'altro libero, che parliamoci chiaro sicuramente nessuno ha manco guardato visto che nn lo si tocca a lezione da un mesetto buono.

diabbel
non c'era...
cmq....io non ho frequentato il 2 semestre quindi non sono aggiornatissimo xo quelle azz di 100 apgine del libro di sintassi me le ero studiate diciamo sulla parte teorica (definizioni,principi,etc...) e poi mi sono trovato davanti 5 esercizi....cio mi dispiace xche cmq mi ero impegnato (almeno quanto x il 1 compitino che avevo passato)
ora spero nell orale del....21 credo....

ciau

lultimo
ho sentito che la pubblicazione probabbile degli esiti sarà il 16.
Nel caso di risultato negativo a che appello c si deve presentare?

p.s. concordo con voi sul compitino

sam-ComDig
Ciao Leone, i risultati sono usciti ieri sera ;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate