Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale
 
[forse OT e pure lungo]Decisione da prendere...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
uganda
Ciao a tutti

Sono un iscritto "abusivo" a questo forum, in quanto non immatricolato all'unimi. La mia frequentazione di questo sito fa parte di un tentativo di chiarirmi le idee il più possibile come detto nel titolo del thread; chiaramente la decisione è se iscrivermi o meno.

Ri-immatricolarmi in realtà.

Mi sono iscritto la prima volta nel 1999 al corso di informatica di 5 anni. Al momento dell'immatricolazione mi sembra di ricordare sensazioni simili ad adesso quando penso a questo "revival": fiducia in me e nella possibilità di imparare qualsiasi cosa.

Il mio problema era sicuramente matematica: praticamente nessuna conoscenza - alle superiori prestazione scandalosa da parte mia, ma convinzione che col massimo impegno avrei potuto sopperire.

Le cose però sono iniziate a volgere al peggio durante la prima lezione di matematica discreta: visto che c'era un bordello incredibile in aula la prof per protesta ha fatto tutto l'anno senza utilizzare il microfono. Risultato: 0 decibel percepiti.
Praticamente a lezione non ho mai sentito niente, gli esercizi con gli altri compagni di corso erano assolutamente incomprensibili e così il libro.

In depressione ho fatto gli altri esami dove non c'era matematica ( Programmazione I, Arch. elaboratori e Sistemi operativi).

Per dare l'idea ho fatto due o tre volte mat.discreta e mai la mia penna ha impresso alcun segno sul foglio!

L'anno dopo è saltato fuori che se non si faceva analisi o mat discreta non ci si poteva iscrivere al terzo anno... per cui all'inizio del secondo anno ho fatto la rinuncia agli studi e ho porto i miei distinti saluti all'università.

Le difficoltà che mi hanno portato all'abbandono pensandoci con lucidità tempo dopo sono state le mie carenze assolute in matematica apparentemente non appianabili ma in ugual modo la sensazione di abbandono da parte della struttura.

Viaggiavo da un'altra città rimanendo dalle 8 alle 17 in via Celoria ma nonostante questo rimanevo indietro su tutto, anche sulle notizie: sapere quando/dove c'erano gli esami era basato unicamente sul passaparola; quando mi sparavo tre ore di coda per la segreteria mi dicevano "no manca questo foglio" e mi rifacevo la coda il giorno dopo; mi han dato pure la multa per mancata indicazione del reddito (mai saputo).

Riassumendo immagino che queste responsabilità fossero mie, ma comunque questi fattori mi hanno portato alla fuga.

-- Fine flashback --

Al momento lavoro stabilmente in un posto che:

*NON mi permette di seguire i corsi.
*MI permette una buona quantità di studio indisturbato.

Alla luce di questo e di una "comunicazione" che mi sembra estremamente migliorata (questo sito come esempio emblematico ma anche le slides dei corsi, videolezioni etc.), e anche dell'avvento della laurea triennale che mi sembra più tenera del vecchio ordinamento, sto valutando l'iscrizione a:
informatica per le telecomunicazioni


Quindi accetto qualsiasi tipo di consiglio/pensiero anche molto begativo su questa idea, considerando

- l'età vicino ai trenta,

- il progetto di non andare a lezione praticamente mai,

- situazione lavorativa su citata

- il fattore depressione in caso di nuovo abbandono!

- l'idea di studiare matematica da adesso a settembre per avere almeno un indicazione iscrizione si/no (se per me il 'campo' e 'l'anello' rimangono oggetti sconosciuti l'idea verrà abortita!)


/*Tra i fattori burocratici
+ sicuramente gli esami fatti vanno tutti ripetuti
+ fatto corso ifts 1200 ore presso unimi
+ fatto certificazioni ms e cisco ccna+ccnp (sicuramente crediti 0)
*/


Niente...
se siete ancora svegli dopo aver letto questo post
mi farebbe piacere se qualcuno mi dicesse la sua!



Uganda

Polsy
La buona notizia è che adesso ci sono le videolezioni, anche se della triennale ci sono solo quelle di informatica (non sempre i programmi coincidono con quelli di tlc).

DarkSchneider
io lavoro a tempo pieno, vengo a Milano solo per gli esami e cose straordinarie, e seguo tramite videolezioni e materiale tra dsy e altre fonti..

per adesso me la sono cavata piuttosto bene, anche se sono al 2° anno e il meglio deve ancora venire


non posso quindi che augurarti good luck! :D

Alf

anche dell'avvento della laurea triennale che mi sembra più tenera del vecchio ordinamento

Direi che e' notevolmente piu' semplice ...
Cmq resta il discorso della carenza in matematica... un minimo devi saperla perche' comunque in molti esami, anche informatici serve conoscere un po' di matematica ...
Non e' chiarissimo quale sia esattamente il tuo livello.

kintaro
Uganda da quello che ho capito le tue basi matematiche non sono sufficienti per passare discreta o altre materie come dsp e istituzioni di matematiche: non so se hai già notato che prima dell'inizio dell'anno accademico, in Settembre, fanno fare un test per valutare la preparazione in matematica... questo test non è selettivo, ma vuole solo aiutare a capire a che livello si è messi in matematica... poi, ci sono delle lezioni di recupero: ovviamente, se tu non puoi frequentarle, in rete ci sono le dispense (a mio parere molto ben fatte) con spiegazioni, esercizi e soluzioni da svolgere. Tutto quello che ti ho appena descritto viene chiamato "progetto minimat" e puoi trovare le dispense scaricabili in pdf su questo sito: ariel.ctu.unimi.it dove si trovano pdf di spiegazioni di alcune materie trattate nelle facoltà dell'Università degli studi di Milano. Per il Minimat, il link preciso è http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/por...efault%2Easp%3F dove puoi loggarti anche senza essere immatricolato (una volta loggato, vai in alto su "contenuti" e poi in basso sulla cartella "entra nel minicorso") e lì troverai una parte di argomenti di matematica. Un'altra parte di argomenti (tra cui le matrici, sistemi lineari, numeri complessi, ecc) è Matematicassistita http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/por...2Eas
p%3F
(una volta loggato, vai in "contenuti" e poi in basso sulla cartella "entra nell'area contenuti"). Come potrai vedere, questi due progetti sono utili sia per discreta ma anche per istituzioni di matematiche, dsp e fisica e comunque tutte quelle materie che prevedono basi di matematica. Inoltre, se il libro è poco comprensibile, l'ISU mette a disposizione degli studenti dei libri di testo (basta pagare 10€ in un anno la prima volta che usufruisci del prestito, mentre 5€ in un anno per gli anni successivi)... comunque, non ti preoccupare. io ho dato 5 volte discreta e 5 volte istituzioni, prima di avere un 20 e un 21! :D

Comunque, se hai bisogno di informazioni più dettagliate mandami un pm o una mail :ciao:

uganda
Grazie a tutti

in effetti ho già scaricato tutti i pdf di minimat e matematica assistita per fare una specie di precorso personale nei prossimi mesi e anche come indicatore se è il caso di iscrivermi.

Vi farò sapere!

Gomez
Io sono in una situazione simile alla tua in quanto ho cambiato lavoro da ottobre e ora non ho più quelle fantastiche ore di studio indisturbato di cui parli.
Infatti l'indecisione è ora se andare a fare il "portiere di notte" oppure passare da comunicazione digitale ad informatica per avere garantite almeno per i primi 2 anni corsi e videolezioni.
Non potendo frequentare, non potendo studiare durante il lavoro, facendo un lavoro in cui spesso ci si ferma di più, facendo un orario balordo (10-19) che se uno non ha altro da fare magari è anche bello iniziare alle 10, facendo tutto ciò sto considerando che l'unica speranza è fare info serale. Poi cercherò qualche master per abbracciare le discipline proprie della comunicazione e diventare un comunicatore digitale un po' più tecnico..
Lo sbatti è che tempo di dover rifare Istituzioni di mat che ad informatica è più tosto (12crediti vs 6)...e questo è ormai l'unico motivo che mi spiazza un po'.
In ogni caso io mi sono iscritto nel 2005 dopo 4 anni che mi ero diplomato e non aprivo libro, per matematica ho uitilizzate quel materiale+lezioni private..eh lo so è una spesa ma ho la fortuna di conoscere una professoressa che prendeva sui 25/30 ma era bravissima.. con lei ho fatto discreta ed istituzioni!

kintaro
Anch'io mi ero iscritta dopo 4 anni dal Diploma, ma sono riuscita a passare le Matematiche senza fare ripetizioni, forse anche al fatto di aver avuto un libro (del mio ex) davvero fatto bene e di aver fatto Geometra (5 anni di Matematica + 3 anni di Trigonometria).

Sapete qual'è il problema? è che la gente si fa gli affari propri e non c'è collaborazione: per certe lezioni si possono benissimo ascoltare le registrazioni (visto che sono molto discorsive e richiedono poca lavagna), ma il problema è trovare gente frequentante disposta a frequentare regolarmente e a tenere il registratore. per le materie matematiche, invece, ci vorrebbe più gente che prenda appunti "seri" e non con codici indecifrabili!!! Io per questo motivo frequento regolarmente e mi scambio il favore di tenere il registratore con un'altra persona che a volte non può essere a lezione (così quando non posso venire io a Milano, l'altro mi ricambia il favore). In più, c'è poca gente disposta ad aiutare (dando ripetizioni) gli altri...
Ognuno pensa a se stesso: ecco qual'è il problema...

Gomez
Purtoppo hai abbastanza ragione. Però poi dipende dalle persone che incontri perchè fino all'anno scorso io e alcuni ragazzi eravamo riusciti a creare un buon team ottenendo collaborazione e buoni profitti scolastici.. però ora non frequentando è molto molto più difficile.
Inoltre un serio problema è che la gente molte volte va a lezione a far casino...poi ti incazzi un attimo e se uno non è proprio bacato capisce che è il caso di stare zitto..
Per quanto riguarda mate dipende dalle attitudini e dal tempo. Io lavorando potevo spendere ma dovevo ottimizzare e le ripetizione mi servivano un casino.. non perchè da solo non ci sarei arrivato, ma perchè ci avrei messo il triplo del tempo!

kintaro
Infatti io ci ho messo 4 mesi per preparare Istituzioni da sola (dopo aver fallito 5 appelli) e ho frequentato le esercitazioni di Discreta per riuscire a passarla con i compitini (dopo 5 tentativi falliti) :D

loreste
Se può ancora interessare io sono nella stessa situazione di uganda, ho 35 anni in matematica ero zero, però sono riuscito a prendere 24 in discreta (grazie all'aiuto di un compagno di banco, che via internet in videoconferenza mi aiutava) ed ho passato ora istituzioni con un misero 18, ma è andata.....
Non ho frequentato istituzioni e non ho visto le videolezioni, ma sono andato a ripetizioni da un ragazzo, se vuoi mi contatti privatamente che ti do il numero di telefono.
Insomma tutto è fattibile (ora mi manca fisica e statistica)

diego
Ciao ascolta io sono nella tua stessa situaziona in quanto ho mollato nel 2003, mi ero iscritto alla triennale nel 2001.
Dici che tutti gli esami vanno ripetuti ma non è detto, basta avere un modulo si chiama tipo carriera universitaria, te lo danno anche se non sei più iscritto, poi lo chiedi al prof mereghetti se e quanto valgono gli esami che hai già fatto. Inoltre all'unimi ci sono i corsi serali di informatica, magari anche solo per matematica riesci a seguirli anche se non è il tuo corso preciso

biett0
Originally posted by kintaro
Anch'io mi ero iscritta dopo 4 anni dal Diploma, ma sono riuscita a passare le Matematiche senza fare ripetizioni, forse anche al fatto di aver avuto un libro (del mio ex) davvero fatto bene e di aver fatto Geometra (5 anni di Matematica + 3 anni di Trigonometria).

Sapete qual'è il problema? è che la gente si fa gli affari propri e non c'è collaborazione: per certe lezioni si possono benissimo ascoltare le registrazioni (visto che sono molto discorsive e richiedono poca lavagna), ma il problema è trovare gente frequentante disposta a frequentare regolarmente e a tenere il registratore. per le materie matematiche, invece, ci vorrebbe più gente che prenda appunti "seri" e non con codici indecifrabili!!! Io per questo motivo frequento regolarmente e mi scambio il favore di tenere il registratore con un'altra persona che a volte non può essere a lezione (così quando non posso venire io a Milano, l'altro mi ricambia il favore). In più, c'è poca gente disposta ad aiutare (dando ripetizioni) gli altri...
Ognuno pensa a se stesso: ecco qual'è il problema...


Io ho ripreso a gennaio dopo circa 4 anni... primo anno in bicocca devastante, nulla la confronto con le facoltà che ci sono ora...
Cmq un problema che ho visto è che troppa gente cazzeggia, è difficile creare un gruppo di lavoro e studiare...

kintaro
Eh, infatti io seguo tutte le lezioni, perchè chiedere aiuto agli altri è un'impresa!!!

biett0
Si x quello anch'io cerco di seguirle tutte, ma credo che dovrebbe esserci un clima diverso, in fondo non siamo mica alle medie... :D

Basta che sbirci nell'aula studio in venezian... soprannominata sala giochi... ahuauhhau :D

c'est la vie!

xSharKMaNx
Non credo sia un'impresa chiedere aiuto agli altri... l'unica vera impresa è quello di essere uniti...

Arrivati ad una certa età, con il lavoro, la famiglia o quant'altro non credo esista ancora la "competizione" ... penso che il motto sia "basta superarlo nel minor tempo possibile"

Credo che la maggior parte delle persone che seguono il serale non credo puntino al 30 e lode in tutte le materie, forse raggiungeranno il 30 nelle materie nel quale lavorando hanno appreso maggior esperienza (es. uno che lavora con java da tanti anni sicuramente prenderà un bel voto (almeno credo))

Uganda ti ho scritto in PM ... il mio consiglio è: se sei "convinto" di affrontare nuovamente tale avventura fallo... è ovvio che ci sarà da sacrificarsi... però alla fine si potrà dire... "ne è valsa la pena"

Ciao e in culo alla balena per tutto :)

kintaro
Boh, ti dirò che questi tre anni mi hanno fatto cambiare in peggio: con gente a cui ho passato gli appunti (gratuiti e non venduti), quando ho chiesto aiuto per altro, non l'hanno fatto... persone che fino a quando hanno bisogno di informazioni sul corso, ecc ti salutano, vengono sempre a chiederti le cose, ecc e quando hanno passato l'esame, se passi loro davanti nemmeno ti salutano... persone che usano continuamente il dsy per scaricare files e avere info dai newser, ma quando si chiede loro 1€ (e dico 1!) per contribuire alle spese per il server del dsy fanno finta di niente... e altro ancora...
Prima facevo il newser e passavo gli appunti gratis, poi quando ho visto che non c'era ringraziamento per lo sbattimento che facevo, sono cambiata... sì, lo so: soprattutto a scapito di quelli che non possono davvero frequentare regolarmente le lezioni per problemi di lavoro, ecc..

xSharKMaNx
Ma infatti quando ho letto "Vendo miei appunti di ComDig " diciamo che tale frase mi ha turbato :)

Posso essere pienamente d'accordo con quanto hai detto.. poi è ovvio... dipende esattamente quante volte hanno "abusato" dei ns. favori senza dare nulla in cambio...specie quando hai bisogno del loro aiuto...

Ma questo (purtroppo) lo sappiamo... sappiamo che c'è gente che grazie ad altri riesce ad ottenere ciò che desidera... ma poi, quando siamo noi stessi ad aver bisogno del loro aiuto chissà perchè si sente... "ho da fare"

A quel punto la cosa giusta da fare è classificare la gente, è bastardo farlo ma certe volte si è costretti... un pò per simpatia, un pò per avere un riscontro positivo...

Non importa che tu sia cambiata o meno... l'importante è che tutto ciò che hai fatto lo hai fatto perchè ti andava di farlo, sapevi benissimo che non ottenevi nulla in cambio... l'unica cosa che potevi ottenere era un Grazie di cuore anche da una persona che neanche conosce di che colore siano i tuoi capelli e grazie al tuo aiuto ha passato quell'esame che da anni non riusciva a passarlo :)

Ciao Kintaro

biett0
Dall'avatar i suoi capelli dovrebbero essere sul rosa tendente al fucsia... :D

Un altro punto di appoggio a Uganda...

Molto brevemente, io mi sono iscritto a Informatica in Bicocca 4 anni fa... c'erano esattamente il doppio di esami di mate e statistica, oltre ad un paio di esami di matematica applicata obbligatori al terzo anno in base a quale percorso sceglievi x il piano di studi...

Insomma, analisi l'ho tentato (e con tentato non intendo andare lì senza sapere nulla) ben 5 volte... ma niente!!

Poi dal secondo anno ho cominciato a lavorare e da lì piano piano ho abbandonato tutto... non c'era la fortuna di avere le videolezioni x alcuni corsi, e x altri corsi esistevano a malapena le dispense... Non c'era nemmeno un servizio tipo dsy...

E purtroppo come è oggi non c'erano neanche tipe... :cry:

Comunque mi sono riscritto a novembre dello scorso anno, gli esami stanno andando alla grande e in analisi ho preso un bel 26 con i compitini... Certo non è come analisi che si fa a Informatica che vale 12 crediti, xò è un gran bel risultato...

Se posso darti un consiglio cerca di valutare bene la facoltà da scegliere anche in base ai corsi fondamentali... X me lo scoglio + grande sono stati analisi e algoritmi...

Se hai bisogno di info siamo qua... ;-)

kintaro
Originally posted by xSharKMaNx
Ma infatti quando ho letto "Vendo miei appunti di ComDig " diciamo che tale frase mi ha turbato :)
[...] 'importante è che tutto ciò che hai fatto lo hai fatto perchè ti andava di farlo, sapevi benissimo che non ottenevi nulla in cambio... l'unica cosa che potevi ottenere era un Grazie di cuore anche da una persona che neanche conosce di che colore siano i tuoi capelli e grazie al tuo aiuto ha passato quell'esame che da anni non riusciva a passarlo :)

Ciao Kintaro
Rinfrescami la memoria in un pm perchè non mi ricordo :pensa:
Originally posted by biett0
Dall'avatar i suoi capelli dovrebbero essere sul rosa tendente al fucsia...
Quell'avatar non potrebbe essere più diverso da come sono nella realtà :D

uganda
Grazie a tutti per le risposte sul thread e i messaggi..

per quest'anno purtroppo a causa affollamento di impegni (lavoro+casa) non mi iscriverò. Realisticamente non è possibile al momento pensare di poter dedicare il giusto spazio allo studio.

In aggiunta anche il progetto di preparare matematica (minimat) in estate è naufragato perchè non ho neanche fatto le ferie.

Visto il quadro completo della situazione che mi avete dato punto a spostare di un anno l'operazione "revival", sperando che le future condizioni lo permettano.

Grazie a tutti - comunque mi terrò aggiornato qui

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate