Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Storia dell'informatica > Filez
 
appunti di storia dell'informatica
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lp656330
ho deciso, dato che trovo che il professore di storia dell'informatica fornisca informazioni molto interessanti legate in generale alla storia dell'informatica ma anche legate a "chicche" di matematica, di postare i miei appunti di storia dell'informatica, che non serviranno per studiare ma solo ed esclusivamente sono dedicati a chi vuole leggersi qualche chicca

un pò come "news" o per meglio dire "old", dato che si tratta del passato

quando sono a casa inizia ad allegare i file

ora vi saluto, tra poco ho lezione

ciao e buono studio

Lara

luna
se li pubblichi ti faccio un monumento :D

lp656330
il corso di Storia dell'informatica si tiene al lunedi dalle 14:30 alle 18:30.

PRIMA LEZIONE:

le prime due ore del lunedi sono dedicate a pura e mera storia dell'informatica:
la macchina di Pascal, le macchine di Morland, la macchina di Leibnitz, il compasso di Galileo, il Planimetro polare

le altre due ore, la terza e la quarta, della prima lezione sono stati discussi gli argomenti nel file allegato

ciao Lara

lp656330
SECONDA LEZIONE:

le prime due ore del lunedi sono dedicate a pura e mera storia dell'informatica:
Charles Babbage, Ada Lovelace, le macchine a schede perforate (macchine perforatrici, macchine verificatrici, macchine selezionatrici, macchine inseritrici, macchine tabulatrici),

le altre due ore, la terza e la quarta, della seconda lezione sono stati discussi gli argomenti nel file allegato

ciao Lara

lp656330
TERZA LEZIONE:

le prime due ore del lunedi sono dedicate a pura e mera storia dell'informatica:
i primi calcolatori elettromeccanici, il Relè, calcolatori analogici, la nascita dei calcolatori elettronici, ENIAC vs EDVAC, Von Neumann, il calcolatore di Atanasoff e Berry, gli sviluppi negli stati uniti, IBM,

le altre due ore, la terza e la quarta, della terza lezione sono stati discussi gli argomenti nel file allegato tre post più avanti!!!

ciao Lara

lp656330
1. ALGORITMI E STRUTTURE DATI
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=34351

PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: 01_intro
post n°3: Attachment: 02_insiemi_e_altro
post n°5: Attachment: 03_algoritmi
post n°6: Attachment: 04_insertion_merge_sort
post n°7: Attachment: 05_notazioni_asintotiche_funzioni
post n°8: Attachment: 06_ricorrenze
post n°11: Attachment: 07_ordinamento
post n°12: Attachment: 08_heapsort
post n°13: Attachment: 09_quicksort
post n°14: Attachment: 10_sommatorie

2. CALCOLO E STATISTICA (C.P.S.M.)
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30185
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°7: Attachment: 01_indice
post n°8: Attachment: 02_cover
post n°9:Attachment: 03_statistica1; post n°13: Istruzioni x 03_statistica1.pdf
post n°14: Attachment: 08_appendice_a; post n°15: Istruzioni x 08_appendice_a.pdf
SECONDA PAGINA DEL THREAD:
Post n°3 della pagina, post n°18: Istruzioni x 04_01_statistica2.pdf; Attachment: 04_01_statistica2
TERZA PAGINA DEL THREAD:
Post n°5 della pagina, post n°35: Istruzioni x 04_02_statistica2.pdf; Attachment: 04_02_statistica2
Post n°9 della pagina, post n°39: Istruzioni x 09_appendice_b.pdf; Attachment: 09_appendice_b
Post n°10 della pagina, post n°40: Istruzioni x 05_statistica03.pdf; Attachment: 05_statistica03
Post n°13 della pagina, post n°43: Istruzioni x 06_statistica06.pdf; Attachment: 06_statistica06
Post n°14 della pagina, post n°44: Attachment: file zip contenente tutti i file ricontrollati e pubblicati

3. INGEGNERIA DEL SOFTWARE
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=31553
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: capitoli 1,2,3 in pdf

4. LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI (L.F.A.)
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30196
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: linguaggi formali e automi (zip completo)

5. METODI PER IL TRATTAMENTO DELL’INFORMAZIONE
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30203
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: 01_calc01
post n°8: Attachment: 02_f_ram
post n°9: Attachment: 03_f_while
post n°10: Attachment: 04_f_while_uguale_f_ram
post n°11: Attachment: 05_ricorsive_primitive
post n°12: Attachment: 06_parziali_calcolabile
post n°13: Attachment: 07_s_p_a
post n°14: Attachment: 08_ricorsivo_ricorsivamentenumerabile
post n°15: Attachment: 09_macchine di turing

6. PROGETTO DI BUSINESS NELLA MODERNA ECONOMIA
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30202
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: 01_introduzione
post n°2: Attachment: 02_capitolo1
post n°5: Attachment: 03_capitolo2
SECONDA PAGINA DEL THREAD:
post n°5 della pagina, post n°20: Attachment: 04_capitolo3

7. RETI DI CALCOLATORI
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=33629
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°3: Attachment: 01_introduzione_e_livello_fisico
post n°9: Attachment: 03_network
post n°11: Attachment: 06_ripasso_pagani
post n°14: Attachment: 11_capitolo_1
post n°15: Attachment: 12_capitolo_2
SECONDA PAGINA DEL THREAD:
post n°1 della pagina, post n°16: Attachment: 04_trasporto
post n°2 della pagina, post n°17: Attachment: 13_capitolo_3
post n°3 della pagina, post n°18: Attachment: 10_glossario_acronimi
post n°6 della pagina, post n°21: Attachment: 05_applicazione
post n°10 della pagina, post n°25: Attachment: 07_esercizi_prima_parte
post n°11 della pagina, post n°26: Attachment: 00_indice

8. SISTEMI OPERATIVI
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=34248
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°2: Attachment:01_introduzione
post n°4: Attachment:02_processi_thread_scheduling
post n°5: Attachment:03_comunicazione_processi
post n°6: Attachment:04_intel_architecture_32bit
post n°7: Attachment:05_creazione_processi_minix
post n°8: Attachment:06_interruzioni
post n°9: Attachment:07_eccezioni

9. STORIA DELL’INFORMATICA
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30208

PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°3: Attachment:01_storia_informatica
post n°4: Attachment:02_storia_informatica
post n°8: Attachment:03_storia_informatica
post n°13: Attachment:tra mani e scienza (la mia tesina di fine corso)

Lara

luna
ma..maaa... :love: grasssieeeeee :)

lp656330
file pdf della terza lezione, relativo al post sulla terza lezione:

DarkSchneider
ciao lara,

non è che hai per caso gli appunti delle nuove lezioni?

scusa, so di essere inopportuno, ma gli appunti mi farebbero comodo

thanks :D

lp656330
le altre lezioni ho seguito più saltuariamente e soprattutto ho seguito mediante le dispense che ci sono sul sito del professore, ossia http://homes.dico.unimi.it/~gfp/StIn/2006-07/index.html
mi spiace ma non ho altro materiale di storia in formato elettronico, a parte ciò che ho scaricato direttamente dal sito del professore.

DarkSchneider
ah, grazie in ogni caso, non sapevo ci fossero le slides del corso

lp656330
si, c'è la parte sulla storia dell'informatica pura e mera, mentre per quanto riguarda gli argomenti trattati dal professor prini, una volta visto l'elenco delle lezioni svolte, il materiale si può trovare cercando gli argomenti anche semplicemente con google, infatti erano panoramiche generali, e a tratti molto dettagliate, di argomenti molto vasti e talvolta anche quasi non inerenti l'uno con l'altro...

beh diciamo che è davvero una materia molto particolare da seguire, in quanto si trattano argomentazioni vaste e talvolta anche molto interessanti, anche se restano spesso nella fascia della cultura personale e non nello studio puro e mero per fini scolastici...

a me il corso è piaciuto per questo

ora torno sui libri

ciao

lp656330
ho discusso proprio settimana scorsa la mia tesina conclusiva di storia dell'informatica...

inizialmente volevo approfondire l'argomento trattato a lezione dal professore riguardante i primi strumenti ausiliari al calcolo, ossia fare una panoramica di strumenti quali abaco, bastoncini, cordicelle e via fino al regolo e l'anthikithera machine... poi nell'iniziare le ricerche su internet ho scoperto che il primo strumento della storia, utilizzato dai nostri avi per ausilio al calcolo furono le mani, quindi ho abbandonato il progetto iniziale e effettuato questa come ricerca di approfondimento...

ho rischiato un pò, dato che questo argomento a lezione non era mai stato trattato, sicuramente mi sarei sentita più sicura scegliendo argomenti come Babbage o la pascalina...

tuttavia la mia ricerca ha dato i suoi frutti, quindi ve la posto qui di seguito...

Buono studio, ciao a tutti Lara

yeah
Interessante. Curiosa la tecnica delle moltiplicazioni con le dita :)

luna
ma l'esame come si svolge?ti metti d'accordo col prof per l'argomento trattato?e all'esame com'è?:)

Viry
Infatti, come funziona? La tesina si puo' preparare in due?

lp656330
le tesine sono personali, oltre a questo vi posso dire che:

bisogna guardare gli argomenti sviluppati al corso, beh io avendo seguito li ho sentiti man mano durante le lezioni; chi non ha seguito deve scaricare dal sito del prof le dispense e leggerle, mentre per la parte che non ha le dispense, deve guardare gli argomenti elencati nel sito del professore.

una volta che avete guardato gli argomenti, e quindi avete una visione d'insieme di tutti gli argomenti possibili trattati, scegliete un argomento che vi piace o che particolarmente vi ha colpiti e fare ricerche su quell'argomento.

ovviamente qualsiasi notizia trovate su internet dovete cercare di verificarne la veridicità.

il professore apprezza molto cenni storici, riferimenti a musei dove sono esposti gli oggetti di cui state parlando, riferimenti a siti internet o libri da cui avete estrapolato informazioni.

una volta che avete scelto l'argomento, iniziate a cercare qualcosina per vedere se si riesce a ricavare materiale per una tesina;

contattate via mail il professor Prini proponendogli la vostra tesina e definendo, indicativamente, quanto tempo impiegherete per svilupparla;

una volta che avete finito di scrivere la tesina, gliela inviate e mettete anche il vostro numero di cellulare, poi aspettate che lui vi contatti o via mail o via telefono per fare la discussione.

La discussione consiste nel discutere le parti che il professore ha apprezzato maggiormente, o le parti in cui lui ha dubbi o domande che gli sono sorte durante la lettura della vostra tesina.

posso solo dirvi che se il lavoro è ben fatto e ricco di contenuti interessanti, il voto risulta alto, basta che il lavoro sia fatto molto bene e l'argomento sia consono.

cmq data la disponibilità del professor Prini, per altre informazioni vi consiglierei di contattare direttamente lui, ok?

se volete capire come mi sono mossa io, vi dico come ho fatto a scegliere l'argomento e cosa definire, qui sotto:

io ho azzardato molto con la mia tesina dato che non era un argomento discusso a lezione, anzi, diciamo che centrava molto poco, infatti quando il professore mi ha interrogata la prima domanda è stata proprio: "come mai ho scelto questo argomento?", spiego anche a voi il mio passaggio logico: "al corso, tra i vari argomenti, si sviluppa la storia dei sistemi ausiliari al calcolo, intesi come sistemi di ausilio al calcolo puro e mero, o alla memorizzazione di dati durante la computazione; dato che lo strumento più antico per il calcolo è proprio la mano, io sono andata fuori dagli argomenti fatti a lezione e ho sviluppato questo argomento specifico".
poi il professore si è soffermato sul personaggio storico del venerabile Beda e mi ha fatto un paio di domande sul personaggio storico e su quale ruolo avesse nella storia (non intesa come storia dei calcolatori, ma storia dell'uomo)
infine ha voluto parlare un pò delle tavole inserite all'interno della mia tesina e vedere come venivano effettuate alcune posture delle mani.

spero di aver risposto ai vostri dubbi

ciao Lara

lp656330
ULTIMAMENTE HO RICEVUTO DELLE CRITICHE IN MERITO AGLI APPUNTI CHE NEL TEMPO HO PUBBLICATO SUL DSY, VOLEVO CON QUESTO MESSAGGIO RISPENDERE IN MANIERA UNICA A TUTTE LE CRITICHE RICEVUTE:
1. A CHI MI HA CRITICATO DI NON ESSERE AL PASSO CON LE PUBBLICAZIONI VORREI SOLO RICORDARE CHE NON È UN LAVORO PER ME (INFATTI NON HO MAI PERCEPITO SOLDI PER TUTTO CIÒ CHE HO PUBBLICATO, NON HO MAI ACCETTATO CENE O CAFFÈ) MA SOLO UN MODO PER LASCIARE I MIEI APPUNTI PERSONALI (E VORREI SOTTOLINEARE IL FATTO CHE SONO APPUNTI) IN UN SITO CHE È DEDICATO A STUDENTI DELLA MIA STESSA FACOLTÀ, AI QUALI POTREBBERO NON SERVIRE A NIENTE, SERVIRE SOLO IN PARTE O SERVIRE INTERAMENTE PER AIUTARSI A PREPARARE UN ESAME
2. SE NON HO MAI PUBBLICATO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE, MATEMATICA DISCRETA, FISICA, ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E DELLE RETI, BASI DI DATI.... NON SIGNIFICA CHE NON LE HO VOLUTE PUBBLICARE PERCHÈ SONO MATERIE DIFFICILI E NON VOGLIO AIUTARE LE PERSONE (ANCHE PERCHÈ ALTRIMENTI NON AVREI MAI E POI MAI PUBBLICATO STATISTICA), MA SOLO CHE HO PRESO GLI APPUNTI A PENNA E NON LI HO MAI RITRASCRITTI A COMPUTER, OVVIAMENTE SONO DISPONIBILI, SE QUALCUNO CI TIENE TANTO PUÒ TRASCRIVERLI TUTTI IN WORD (O CON QUALSIASI ALTRO EDITOR VOGLIA) E PUBBLICARLI SUL DSY, VI ASSICURO CHE SE IO STESSA NON L’HO MAI FATTO È PERCHÈ È DAVVERO UN LAVORO MICIDIALE
3. OVVIAMENTE, MA SPERAVO FOSSE MOLTO CHIARO GIÀ DALL’INIZIO, QUESTI NON SONO TESTI MAGICI VENUTI DAL NULLA MA SONO LE COSE CHE I PROFESSORI DICONO DURANTE LE LEZIONI (O PER LO MENO QUELLO CHE ARRIVA A ME), NON SONO STRANE DISPENSE CHE CERCO IN CHISSÀ QUALE STRANO SITO O CHE RICEVO DA CHISSÀ QUALE STRANA RISORSA... SI TRATTA SOLO DI APPUNTI, OSSIA, SEGUO LE LEZIONI CON CARTA E PENNA E SCRIVO TUTTO QUELLO CHE ARRIVA AL MIO APPARATO UDITIVO, CERCANDO OVVIAMENTE DI SCHERMARMI DA RISATE DELLE PERSONE NELLE FILE DIETRO, CHIACCHERE CON IL VICINO SU COSA SI È FATTO LO SCORSO WEEK END E SU QUANTE RAGAZZE CI SI È “FATTI” E CHIASSO A VOLTE A NON FINIRE....
4. NON HO MAI SOSTENUTO CHE NON BISOGNA STUDIARE SUI LIBRI, NON HO MAI DETTO CHE I MIEI APPUNTI SOSTITUISCANO IN ALCUN MODO VIDEOLEZIONI, SLIDE, DISPENSE, APPUNTI DEL PROFESSORE E LIBRO DI TESTO, SONO SEMPLICEMENTE UN PICCOLO AIUTO PER CHI SI SALTA UNA LEZIONE E VUOLE VEDERE SE QUELLO CHE IO HO CAPITO A LEZIONE GLI PUÒ ESSERE UTILE PER CAPIRE DI PIÙ QUELLO CHE STANNO STUDIANDO; SERVONO A CHI SI INCARTA IN UN PUNTO E VUOLE VEDERE SE QUELLO CHE LUI HA SCRITTO SUGLI APPUNTI È ARRIVATO ANCHE A ME ALLO STESSO MODO...
5. LEGATO AL PUNTO 4, MI SEMBRA CHIARO E ABBASTANZA OVVIO CHE SE SONO APPUNTI PRESI A LEZIONE, NON SONO ALTRO CHE LE SLIDE DEI PROFESSORI (QUELLE CHE PUBBLICANO SUI LORO SITI UFFICIALI) DOVE APPENA FINISCE LA FRASE DELLA SLIDE INIZIA QUELLO CHE IL PROFESSORE HA DETTO IN MERITO A QUELLA SLIDE, QUEL DISEGNO, QUELL’ISTRUZIONE, QUELLA FORMULA.
6. NON HO MAI DETTO CHE NON SI POSSANO FARE OBIEZIONI A CIÒ CHE C’È NELLE MIE DISPENSE, NON HO MAI DETTO CHE NEI THREAD CHE PUBBLICO CI DEVONO ESSERE SOLO RINGRAZIAMENTI (COLGO L’OCCASIONE PER RINGRAZIARE LA GENTE CHE APPREZZA I MIEI APPUNTI) ANZI, LE CRITICHE SONO SEMPRE BEN ACCETTE, PERÒ, PER LO MENO SI POTREBBERO EVITARE I PM, SE AVETE CRITICHE DA FARE, PER FAVORE SCRIVETELE TRANQUILLAMENTE NEI THREAD
NON HO ALTRO DA AGGIUNGERE, SCUSATE LO SFOGO, QUI SI CHIUDONO TUTTI I MIEI THREAD, GRAZIE A TUTTI, BUONO STUDIO E MI RACCOMANDO NON FIDATEVI MAI CIECAMENTE DI APPUNTI E RISOLUZIONI DI ESERCIZI, LEGGETE I LIBRI, USATE LA TESTA E SOPRATTUTTO SFRUTTATE LE ORE DI RICEVIMENTO DEI PROFESSORI, VI ASSICURO CHE NEGLI ANNI HO IMPARATO MOLTE PIÙ COSE AL RICEVIMENTO DAI PROFESSORI CHE NON IN AULA IN MESSO A CONFUZIONE E GENTE CHE È VENUTA SOLO PER PARLARE COL VICINO DEGLI AFFARI SUOI.
ORMAI SONO VICINA ALLA FINE, TERMINATI QUESTI DUE ESAMI SI CONCLUDE LA MIA ESPERIENZA UNIVERSITARIA, VORREI RINGRAZIARE TUTTI I COLLEGHI CHE MI HANNO SOSTENUTA E MI HANNO SUPPORTATA NEL TEMPO...
... IN BOCCA AL LUPO A TUTTI ...

ARRIVEDERCI LARA

SanJuanWolf89
io arrivo adesso e ho trovato il tuo materiale semplicemente ottimo, quindi peccato che per colpa di qualche pirla tu abbia smesso... comunque grazie e: in bocca al lupo per tutto!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate