 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Curriculum..com'è il vs? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
sunday84 |
Ciao a tutti!
Domandina: come stilate il vs curriculum?
Seguite il classico e anche un pò triste formato europeo o lo create in modo personalizzato?
Spesso sono indecisa su come inviarlo, visto che attualmente ho un cv personalizzato e abbastanza intuitivo però non vorrei che non fosse apprezzato da aziende & co.
Voi che ne dite?
;) |
DeepBlue |
Formato europeo riadattato.
E rigorosamente in PDF. |
KarmaKOMA |
CV personalizzato in formato txt (se non accettano allegati) e pdf. |
cato |
il mio contiene un worm virus. |
Alf |
Personalizzato.
Quello europeo e' orrendo e se le situazioni non sono molto lineari e standard diventa quasi illeggibile... |
P.Raso |
Non so se lo sapete, ma il curriculum europeo non va bene per noi.... Serve solo se si vuole lavorare in un paese europeo diverso dal nostro (esempio: se vado a lavorare in francia consegnerò quello, o viceversa se un francese vuole lavorare da noi). All'interno del proprio stato bisogna usare il classico curriculum, sintetico ma discorsivo |
xtreme82 |
Originally posted by Alf
Personalizzato.
Quello europeo e' orrendo e se le situazioni non sono molto lineari e standard diventa quasi illeggibile...
non sono daccordo a me sembra molto ordinato quello europeo.. |
attila |
Originally posted by xtreme82
non sono daccordo a me sembra molto ordinato quello europeo..
concordo, lidea del cv europeo e' proprio quella di uniformare tutti ed usare lo stesso modello, non solo nei rapporti tra diversi paesi ma anche in casa propria... |
SIMBIOS |
Originally posted by xtreme82
non sono daccordo a me sembra molto ordinato quello europeo..
sono d'accordo( l'ho copiato dal Lama :asd: ) |
DeepBlue |
Originally posted by P.Raso
Non so se lo sapete, ma il curriculum europeo non va bene per noi.... Serve solo se si vuole lavorare in un paese europeo diverso dal nostro (esempio: se vado a lavorare in francia consegnerò quello, o viceversa se un francese vuole lavorare da noi). All'interno del proprio stato bisogna usare il classico curriculum, sintetico ma discorsivo
Beh, non è mica legge.
Fra l'altro il cv europeo a me sembra molto più efficace (e lo dico per esperienza personale).
L'unico problema può averlo chi ha molte esperienze lavorative da inserire, in quanto questo formato tende a sprecare spazio verticale. |
Quartermaster |
Originally posted by P.Raso
Non so se lo sapete, ma il curriculum europeo non va bene per noi.... Serve solo se si vuole lavorare in un paese europeo diverso dal nostro (esempio: se vado a lavorare in francia consegnerò quello, o viceversa se un francese vuole lavorare da noi). All'interno del proprio stato bisogna usare il classico curriculum, sintetico ma discorsivo
a me (in Italia) è stato richiesto quello europeo.... |
SIMBIOS |
vabbeh dai... P.Raso l'ha sparata...non crocefiggiamola dai... |
Alf |
Originally posted by DeepBlue
Beh, non è mica legge.
Fra l'altro il cv europeo a me sembra molto più efficace (e lo dico per esperienza personale).
L'unico problema può averlo chi ha molte esperienze lavorative da inserire, in quanto questo formato tende a sprecare spazio verticale.
Esatto intendevo quello...
Poi se per caso hai fatto diverse cose in periodi che si sovrappongono diventa veramente uno schifo.
Io ho parlato di casi particolari che non sono il classico:
soc A dal 10/2002 al 05/2003
soc B dal 06/2003 al 10/2004
... |
korn |
A me l'europeo non piace, grande spreco di spazio. Però in certi casi mi è stato richiesto, ad esempio quando ho insegnato per conto della Regione. |
xtreme82 |
Originally posted by SIMBIOS
sono d'accordo( l'ho copiato dal Lama :asd: )
:asd::asd::asd:..... |
P.Raso |
Originally posted by DeepBlue
Beh, non è mica legge.
Fra l'altro il cv europeo a me sembra molto più efficace (e lo dico per esperienza personale).
L'unico problema può averlo chi ha molte esperienze lavorative da inserire, in quanto questo formato tende a sprecare spazio verticale.
Non è legge ma fai un po' brutta figura..... |
P.Raso |
Originally posted by SIMBIOS
vabbeh dai... P.Raso l'ha sparata...non crocefiggiamola dai...
Non l'ho inventata io sta "regola" ma :
1- l'ho letto su un libro universitario su come scrivere i curriculum
2- ho chiamato il numero verde del ministero del lavoro per avere lumi e mi hanno confermato questa "modo d'uso"
Poi è chiaro ognuno fa come vuole, e dipende da che datore di lavoro che ci si trova davanti.... se è pignolo e ci tiene alla forma vi romperà le palle.... |
xtreme82 |
Originally posted by P.Raso
Non è legge ma fai un po' brutta figura.....
A me invece nei posti in cui sono andato a fare colloqui mi hanno sempre detto che il formato europeo è l'unico che tutti contemplano... |
Quartermaster |
Originally posted by xtreme82
A me invece nei posti in cui sono andato a fare colloqui mi hanno sempre detto che il formato europeo è l'unico che tutti contemplano...
idem |
Drake83 |
scusate se rompo la cippa ma mi dareste l'url di dove è spiegato come creare il cv europeo ? |
DeepBlue |
Originally posted by P.Raso
Non è legge ma fai un po' brutta figura.....
Mah, ti dirò: in un'azienda dove ho fatto il colloquio hanno visionato il mio cv in formato "normale", più datato e al colloquio gli ho dato quello in formato "europeo", che era aggiornato alla settimana precedente.
La selezionatrice mi ha fatto i complimenti e mi ha detto che avevo fatto bene a cambiare formato (ovvio: l'europeo risultava immediatamente più leggibile).
Ai selezionatori non interessa niente del formato e delle eventuali leggi, leggine e normettine che regolano i cv (e in ogni caso sfido chiunque a farmi vedere qualcosa di scritto in questo senso...): a loro interessa solo poter individuare in fretta alcune informazioni, senza doversi leggere da cima a fondo un cv.
In questo il formato europeo è imbattibile...
Per questo l'ho cambiato e ti assicuro che sono stato chiamato molto più spesso con il formato europeo che con quello "standard".
Se poi un datore di lavoro mi scarta per il formato del cv, beh cazzarola, tanto meglio: chissà che scassapalle che è :D |
Serpico |
mah dall'esperienza che ho avuto io posso dire che le aziende preferiscono il cv europeo, che è più sintetico ed essenziale, dato che a volte personalizzandolo si tende a dilungarlo troppoo a tralasciare info importanti.
spesso semmai è utile inviare anche una lettera di presentazione (max una decina di righe) per introdurre il proprio cv, che forse lascia più spazio alla "personalizzazione".
sul discorso del formato beh non si può generalizzare, a me è capitato che mi venisse richiesto rigorosamente in .doc, dipende dai casi. dove non specificavano io lo mandavo in formato word. |
Cello81 |
Originally posted by Drake83
scusate se rompo la cippa ma mi dareste l'url di dove è spiegato come creare il cv europeo ?
Forse a questa pagina trovi qlc: LINK
;) |
SIMBIOS |
tanto Cv europeo o no sembri contratti di merda ci offrono.... |
Drake83 |
Originally posted by Cello81
Forse a questa pagina trovi qlc: LINK
;)
Grazia!! :D |
P.Raso |
A ragà anche per me è meglio quello europeo, e infatti prima l'usavo poi ho letto e mi hanno detto sta cose ed ho cambiato.... Che si decidano! |
lughes |
Originally posted by P.Raso
A ragà anche per me è meglio quello europeo, e infatti prima l'usavo poi ho letto e mi hanno detto sta cose ed ho cambiato.... Che si decidano!
Il problema non è quello che c'è scritto su un libro ma le vere esigenze di mercato. Nella mia esperienza il cv europeo è quello richiesto e da quanto vedo pure nella maggior parte dei casi...
sicuramente se hai a che fare con enti statali ti richiedono il cv europeo... |
KarmaKOMA |
Originally posted by xtreme82
A me invece nei posti in cui sono andato a fare colloqui mi hanno sempre detto che il formato europeo è l'unico che tutti contemplano...
E allora adesso sarei a casa a grattarmi la pancia (e farmi leccare i piedi da Laz3r...:asd:)...mai avuto una risposta dla cv europeo, semmai me l'hanno chiesto delle volte da allegare alle ritenute. |
Gracie |
Nel posto in cui lavoravo prima di adesso mi hanno assunta previa presentazione di CV esclusivamente Europeo... ora, per scaramanzia, utilizzo quello tradizionale...prima che mi ricapiti un posto del genere! :asd: |
|
|
|
|